|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 24 Ottobre 2014 |
 |
|
 |
ART. 9 LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE. VIVALACULTURA EDIZIONE 2014 3-9 NOVEMBRE, PERUGIA, UMBRIA |
|
|
 |
|
|
Il Festival Immaginario torna a Perugia anche quest’anno: la sua quinta edizione, che si svolgerà dal 3 al 9 novembre 2014, sarà dedicata al cinema, alla televisione, ai new media, alla radio, alla moda, all’arte, ai fumetti e ai videogames. Al centro del programma di quest’anno la ricerca su Come Cambia Il Modo Di Raccontare Le Storie, e con esso il modo di pensare, il linguaggio, il “sentire” al tempo di internet e le ripercussioni che questi mutamenti hanno sulla tv o sulla radio. Si parlerà dei nuovi progetti editoriali per i new media e del Dialogo Tra I Padri Analogici E I Figli Digitali. Saranno inoltre i numerosi esponenti della cultura della scena nazionale e internazionale, ospiti del Festival, che proveranno a dipanare la matassa alternandosi sui palchi dei più prestigiosi luoghi della città. Le Istituzioni - La quinta edizione di Viva la Cultura! vede l’interessamento, il sostegno e la partecipazione di numerose istituzioni e rappresentanti del mondo politico e culturale. Tra gli altri: il Presidente del Senato Pietro Grasso, la Vice Presidente della Camera Marina Sereni, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali della Repubblica Italiana Giuliano Poletti e il suo Sottosegretario Luigi Bobba, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini e il suo Sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, la Commissione Europa Creativa, la Presidente della Commissione Cultura e Istruzione dell’Europarlamento, Silvia Costa. Il Festival vede inoltre il prezioso sostegno di: Unione Europea, Regione Umbria, Comune di Perugia, Perugia2019, la Soprintendenza Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Sviluppumbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Confindustria, Camera di Commercio, Aur, Legacoop, Comune di Terni, Comune di Foligno, Comune di Orvieto, Comune di Corciano, Comune di Magione. Patrocinio - Creato da Microcinema e prodotto dalla Regione Umbria, Immaginario è patrocinato dal Mibact e dal Miur. Accanto all’appoggio del Senato della Repubblica, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini sostiene e patrocina il Festival, e con esso Viva la Cultura! Comitato Promotore - Hanno aderito al comitato promotore: Onorevole Catiuscia Marini, Presidente della Giunta Regione Umbria, Andrea Romizi, Sindaco del Comune di Perugia, Professor Fabrizio Bracco, Assessore alla Cultura Regione Umbria, Professor Franco Moriconi, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Professor Giovanni Paciullo, Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Maestro Fabio de Chirico, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici dell’Umbria, Professor Paolo Belardi, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Anna Calabro, Presidente Fondazione Perugia Musica Classica, Nino Rizzo Nervo, Presidente Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, Mauro Agostini, Direttore Sviluppumbria, Franco Ruggieri, Direttore Teatro Stabile dell´Umbria, Fondazione Umbria Jazz L’appello - Tra giovani creativi e maestri già affermati nel mondo della cultura, il Festival animerà la città di Perugia e i suoi spazi, presenterà i protagonisti della cultura di oggi e di domani della scena nazionale e internazionale, ospitando le migliori realtà ed esperienze italiane nel campo dell’innovazione sociale e della produzione culturale (arte, ricerca, impresa, letteratura, teatro, nuovi linguaggi). Il Festival considera inoltre la cultura come un patrimonio e un bene comune di cui è depositario, una ricchezza collettiva da difendere e tramandare. Sfidando il cambiamento e credendo in un nuovo umanesimo, Viva la Cultura! sostiene la scuola aperta, la ricerca, l’innovazione, la creatività, i nuovi linguaggi, per un patto tra le generazioni emergenti, contro l’illegalità e l’intolleranza. Per questo il Festival ha chiesto il sostegno e l’appoggio della Presidenza della Repubblica. Abbiamo rivolto un appello a tutti i Parlamentari umbri, di questi hanno aderito: Marina Sereni (Pd), Anna Ascani (Pd), Valeria Cardinali (Pd), Nadia Ginetti (Pd), Giampiero Giulietti (Pd) e Walter Verini (Pd) Verso Il 2017 – Perugia Capitale Europea Dei Giovani - Viva la Cultura! ha il coraggio di scommettere su fantasia, competenze e forme espressive di giovani talenti e startupper. In tal senso, ha particolare valore la volontà di coinvolgere under 35 nel percorso, riconoscendoli a pieno titolo come protagonisti dei processi culturali. Immaginario si inserisce perfettamente nel percorso di candidatura di Perugia a Capitale Europea dei Giovani 2017, che ha come vision Regenerating Youth, cioè la valorizzazione e la responsabilizzazione di una generazione pronta a divenire attrice principale della società locale, nazionale ed europea. E seguendo questa linea il progetto potrà essere forza viva di rigenerazione e avanguardia culturale. La sfida non è quella di accontentarsi della stagnazione, o di ripetere strenuamente un refrain stanco ed immotivato, ma di stravolgere, anticipare, plasmare e creare orizzonti nuovi da percorrere tutti insieme. Viva la Cultura! Che Cos’e’ - E´ il superamento del Festival tradizionale: laboratori, progetti in rete e creatività partecipata diventeranno parte integrante dell´identità di Immaginario, ruotando intorno al messaggio di Viva la Cultura! il progetto che vuole raccontare, appunto, la cultura italiana in tutte le sue declinazioni. Dagli incontri ed eventi con i Maestri della cultura, all’Innovazione, il programma dedicato ai nuovi linguaggi (web series, web-doc, eBook, app, cross media) ai nuovi paradigmi (self-publishing, crowd funding, Coworking, Fablab, imprese creative). Viva La Cultura! è concepito come un racconto realizzato attraverso una staffetta di trasmissioni che, con il proprio taglio e la propria “sensibilità”, manderanno “in onda” la Cultura e l’Italia. Il nuovo format di evento è basato sulla sinergia tra il racconto Rai, la rete di eccellenze del Mibact e del Miur, eventi tv, radio, web, in diretta o registrati da Perugia e dai vari “luoghi” della cultura. La collaborazione tra Miur-ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Festival Immaginario, si traduce nel primo evento in Italia dedicato alla didattica, una vera e propria festa incentrata su “la scuola che cambia” durante la quale Perugia accoglierà 200 studenti provenienti da 28 paesi europei. Condividendo i principi della riforma ideata dal Ministro Stefania Giannini, il Festival Immaginario ha inserito all’interno del programma generale della manifestazione una sezione dedicata interamente alla scuola che si innova, reputandola una priorità strategica e fondamentale per la rinascita e il rilancio del paese. Perugia sarà la location dell’European Campus for creativity durante il quale i docenti avranno l´occasione di mostrare metodi innovativi di insegnamento mentre gli studenti potranno sviluppare la loro creatività attraverso laboratori di produzione artistica, di musica, di recitazione o dedicati alla produzione multimediale. Nei giorni del Festival, si terrà inoltre la premiazione del progetto di narrazione collettiva We have a dream, la sfida che Repubblica@scuola e Festival Immaginario hanno lanciato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole italiane. A quei giovani che più di ciascun altro rappresentano l’Italia che verrà, a quelle nuove generazioni che portano dentro di sé, meglio di chiunque altri, le energie e le capacità per sognare la società del domani e provare a costruirla con più cura di chi li ha preceduti. Dopo il successo delle prime due edizioni, torna Immaginario Web Fest: la manifestazione avrà luogo a Perugia dal 6 al 9 novembre. Spazio dunque ai nuovi talenti creativi, dall’esplosivo mondo delle web series sino a quello del videoclip, dai web doc al cross media, dal crowdfunding al coworking, dagli Instagrammers alle twittstar, in una tre giorni a Perugia di proiezioni, incontri, talk su come cambia la scena creativa italiana. Il programma globale prevede la presenza di creativi da tutta Italia, web series e web doc di produzione italiana e di produzione internazionale, laboratori e panel. Si darà risalto alle piattaforme creative e di crowdfunding, ai makerspace, ai Fablab, al Coworking. L’edizione 2014 di Viva la Cultura! apre all’innovazione e collabora con Sviluppumbria per il lancio di una call rivolta alle imprese creative. L’iniziativa è quella di intercettare i portatori sani di idee e mettere in mostra la loro progettualità durante le giornate del Festival perugino. Start up e imprese creative avranno così la possibilità di presentare il loro progetto ai protagonisti dell’innovazione. Sviluppumbria, nell’ambito della misura “Marketing territoriale”, sta lavorando a una progettualità specifica sul tema della riqualificazione urbana e della rinascita dei borghi e dei centri storici della Regione. L’idea nasce seguendo la prospettiva della definizione di un nuovo modello di sviluppo, che miri a evidenziare il ruolo centrale dei luoghi storici come poli di attrazione di funzioni e di attività economiche, ma anche di residenzialità. Nell’ambito del Festival Immaginario (www.Festivalimmaginario.it), Sviluppumbria organizza il “Web Fest dedicato alle Imprese Creative”, un evento che avrà luogo il 7 Novembre presso il Centro Camerale Alessi in via Mazzini a Perugia. Il 2 ottobre, è stata lanciata una call congiunta da parte dei due soggetti promotori, che resterà aperta fino al 24 ottobre. Quando E Dove - Il Festival si svolgerà dal 3 al 9 novembre. La Festa della Cultura e dell’Europa Creativa sarà il 7 novembre 2014. Grazie alla diretta dei programmi radio e tv in palinsesto, la diretta sarà nazionale e mondiale. I luoghi sono: Teatro Morlacchi, Sala dei Notari, Galleria Nazionale dell’Umbria, Centro Camerale Alessi, Rocca Paolina, Palazzo della Penna – Centro di Cultura Contemporanea, Cinema Zenith, Tieffeu – Teatro di Figura, Postmodernissimo, Post – Perugia Officina Scienza Tecnologia. Il Format On stage è il programma che si svolge nei teatri, nella piazze, con presenza di ospiti per talk, panel, spettacoli, eventi, laboratori/workshop, proiezioni, readings. On air è il palinsesto di trasmissioni tv radio e web in onda da Perugia oppure messe in onda in Tv per radio e nel web collegate o che raccontano la Festa della Cultura. On line è il progetto editoriale per il web attivo tutto l’anno e che raccoglie le storie e i racconti dei protagonisti, dalla produzione di ebook al web mag Dati: 10 giornate del festival; 3 format; più di 2.000.000 di telespettatori; più di 3.000.000 di ascoltatori; 6000 scuole iscritte; 10 location; 200 studenti da 28 paesi; 137 partner; 350 degli ospiti; 22 milioni di tweet previsti: 5 messe in onda televisive e radiofoniche; 300 giovani talenti creativi. Www.vivalacultura.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COSA FAI OGGI RIVIVI IL PASSATO DI ROMA PERCHÉ DIVENTI IL TUO PRESENTE E IL FUTURO DI TUTTI QUATTRO APERTURE STRAORDINARIE AD INGRESSO LIBERO E VISITE GUIDATE GRATUITE |
|
|
 |
|
|
Dalla collaborazione tra la Delegazione di Roma del Fai-fondo Ambiente Italiano e l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ritorna, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, cosa Fai oggi, un’iniziativa destinata a tutti gli appassionati di arte e archeologia romana. Cosa Fai oggi si articola in aperture straordinarie con visite gratuite di monumenti e siti archeologici di grande valenza storico-artistica, ma poco conosciuti al grande pubblico perché abitualmente non accessibili. Le visite saranno guidate dal collaudato stuolo di volontari del Fai (gli stessi che animano le famose giornate Fai di Primavera) che con la loro competenza ed il loro entusiasmo accompagneranno i visitatori nei fascinosi meandri del grande passato di Roma, facendo rivivere nozioni ed emozioni perdute. Le aperture straordinarie avranno luogo da ottobre 2014 a marzo 2015 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 secondo il seguente calendario: Primo appuntamento: sabato 25 ottobre 2014, dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso alle ore 15,30), Tempio A dell’Area Sacra di Largo Argentina, Largo di Torre Argentina, Il Caffè Trombetta, sponsor dell’iniziativa, accoglierà tutti i partecipanti con la degustazione del loro caffè. Tra il 1926 e il 1929 i lavori di demolizione del vecchio quartiere compreso tra via del Teatro Argentina e corso Vittorio Emanuele per la costruzione di nuovi edifici riportarono alla luce uno dei più importanti complessi archeologici della città: una vasta piazza lastricata su cui sorgono quattro templi, comunemente indicati con le prime quattro lettere dell´alfabeto, poiché la loro identificazione non è ancora del tutto certa. L’area fu inaugurata il 21 aprile del 1929 da Benito Mussolini, dopo la sospensione della concessione di costruzione e l’inizio degli scavi. I quattro templi sono di età repubblicana; il tempio C, costruito tra la fine del Iv e l’inizio del Iii secolo a.C., era dedicato probabilmente alla dea Feronia. Alla metà del Iii secolo a.C. Risale il tempio A, da identificare con il tempio che Q. Lutazio Catulo, fece costruire in onore di Giuturna. All’inizio del Ii secolo a.C. Fu costruito il tempio D, dedicato ai Lari Permarini o, secondo altre ipotesi, alle Ninfe. Probabilmente dopo il devastante incendio del 111 a.C., fu messo in opera il primo pavimento, realizzato in lastre di tufo e steso sopra uno spesso strato di macerie, che innalzava l’intera piazza di circa m 1,40. A questo piano è legata la costruzione del tempio B, identificato con il tempio della Fortuna Huiusce Diei. L’area subì notevoli trasformazioni nei secoli, in particolare nel Ix secolo quando venne edificata una chiesa all’interno del tempio A, dedicata a san Nicola, di cui sono ancora visibili due absidi, il pavimento cosmatesco e l’altare a cippo. La collaborazione tra il Fai-fondo Ambiente Italiano e l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali vuole essere un altro importante esempio di come pubblico e privato possano lavorare insieme con esiti molto positivi per la collettività. Calendario: sabato 25 ottobre 2014, Tempio A dell’Area Sacra di Largo Argentina, Largo di Torre Argentina. Sabato 15 novembre 2014, Tempio delle Botteghe Oscure, Via Celsa, angolo Via delle Botteghe Oscure. Sabato 7 febbraio 2015, Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina 52. Sabato 7 marzo 2015, San Paolo alla Regola, Via di San Paolo alla Regola 16. Www.failazio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DUE NUOVE MOSTRE AL CASTELLO DI RIVOLI |
|
|
 |
|
|
La decima Giornata del Contemporaneo, celebrata in tutta Italia l´11 ottobre, ha visto il Castello di Rivoli protagonista con 2.500 persone arrivate da tutto il Piemonte per l´inaugurazione di due grandi mostre. Si tratta di Sophie Calle. Madre e Intenzione Manifesta e Il disegno in tutte le sue forme. La prima è una personale intima e coraggiosa, pensata dall´artista francese per ricordare e celebrare la morte della madre. La seconda mostra verte invece sul disegno nelle sue varie forme, proponendo una selezione di opere di 60 artisti tra cui Picasso, Lee, Boccioni, Haring. Www.castellodirivoli.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, APPROVATO IL PIANO FORESTALE AZIENDALE DEL PARCO NATURALE DEL COLLE DEL LYS |
|
|
 |
|
|
Su proposta dell’Assessore Marco Balagna, la Giunta Provinciale ha approvato il Piano forestale aziendale del Parco naturale di interesse provinciale del Colle del Lys. La redazione del documento è stata affidata al Consorzio Forestale Alta Valle Susa. Il Piano ha lo scopo di analizzare nel dettaglio il patrimonio forestale della zona protetta istituita nei territori dei Comuni di Rubiana e Viù e di proporre una gestione di tale patrimonio e del territorio che sia compatibile con il regime di tutela a cui l’area è sottoposta. Si tratta di un adempimento previsto dalla Legge regionale 19 del 2009, che affida ai soggetti gestori delle aree protette – in questo caso alla Provincia di Torino – la tutela delle risorse naturali, attraverso strategie di gestione sostenibile, la promozione della fruizione sociale e la diffusione della cultura e dell´educazione ambientale, in particolare in ambito scolastico. Il territorio del Parco del Colle del Lys è interamente di proprietà della Provincia e presenta attualmente una vegetazione arborea di origine artificiale, a seguito dei rimboschimenti di Pino nero e Larice effettuati nella prima metà del secolo scorso. L’obiettivo naturalistico e silvicolturale che la Provincia si è posta è quello di favorire la ricostituzione di boschi composti da specie autoctone come l’Acero montano, il Frassino ed il Faggio. Nel prossimo decennio gli interventi previsti dal Piano potrebbero assicurare un modesto reddito economico, derivante dalla vendita del legname, da reimpiegare nella valorizzazione generale del Parco. La rinaturalizzazione dell’area comporterà reimpianti di specie autoctone, opere di manutenzione, messa in sicurezza e segnalazione dei sentieri turistici, dei percorsi naturalistici e dei punti panoramici, che in parte inizieranno ad essere realizzati nel 2015, con un finanziamento del Piano di Sviluppo Rurale del Piemonte - misura 227. Il Piano approvato dalla Giunta Provinciale presenta innanzitutto una relazione tecnica, in cui sono descritti i settori e le particelle forestali. Sono poi state realizzate carte in scala 1:5000 dedicate alla localizzazione delle aree di saggio, alla situazione delle foreste e delle altre coperture del territorio, alle destinazioni funzionali prevalenti, alla suddivisione catastale, agli interventi gestionali e di viabilità e alle dinamiche evolutive dei popolamenti forestali. Il Piano presenta anche una banca dati ed il registro degli interventi e degli eventi. Dopo l’approvazione da parte della Giunta Provinciale, il Piano passerà ora al vaglio della Giunta Regionale. Un Balcone Panoramico Sulle Alpi E Sulla Pianura Torinese L´area del Colle del Lys fu teatro di importanti scontri durante la guerra di Liberazione: per questo è stata scelta come “luogo della memoria” della Resistenza. Di particolare interesse architettonico è il Santuario della Madonna della Bassa, mentre dal punto di vista paesaggistico si segnalano molti punti panoramici che si affacciano sulle vallate e sulla pianura torinese. Una fitta rete di sentieri e mulattiere consente di apprezzare le caratteristiche naturali di una zona in cui, negli ultimi 25-30 anni, il bosco ha via via riconquistato terreno. Le specie più diffuse sono la betulla, l´abete rosso, l´abete bianco, il larice, il pino silvestre e il pino nero; nei valloni più umidi e ombrosi si trovano boscaglie di faggio ed ontano e nelle brughiere boscate begli esemplari di sorbo montano e sorbo degli uccellatori. Particolarmente importante è la presenza dell´Euphorbia gibelliana, specie eliofila endemica del Piemonte, per la quale è in corso un progetto di monitoraggio e riproduzione finanziato dalla misura 323 del Piano di Sviluppo Rurale. Per Saperne Di Piu’ http://www.Provincia.torino.gov.it/natura/ protezione_ambientale/aree_protette/colle_lys/index
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDI FOTOGRAFE A PALAZZO MADAMA |
|
|
 |
|
|
Dal 24 ottobre al 1° gennaio 2015, a Palazzo Madama apre i battenti la mostra Woman of vision. Un progetto espositivo a cura di Elizabeth Krist, photo editor del National Geographic, che racconta il lavoro di alcune tra le più importanti collaboratrici del magazine. Sono esposte circa cento fotografie e una serie di filmati multimediali tratti da alcuni dei reportage più potenti ed efficaci della storia della rivista. Le protagoniste della mostra sono: Maggi Steber, Kitra Cahana, Beverly Joubert, Jodi Cobb, Stephane Sinclair, Erika Larsen, Lynsey Addario, Lynn Johnson, Carolyn Drake, Amy Toensing e Diane Cook. Www.palazzomadamatorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN BATTELLO PER PROMUOVERE IL TERRITORIO IL CONTEST FOTOGRAFICO “SCATTA LA RISATA” DEL GRUPPO COMICO “MARCO E PIPPO” PROMUOVE IL TERRITORIO ANCHE TRA I NON ADDETTI AI LAVORI. |
|
|
 |
|
|
Il Gal Antico Dogado organizza due eventi in battello, il 25 e il 26 ottobre, per valorizzare e promuovere tra gli operatori del settore turistico questi territori ricchi di bellezza, ancora poco conosciuti e al di fuori dai soliti flussi turistici. Sabato 25 ottobre mattina con il Burchiello è previsto un “Insolito Itinerario tra le Ville della Riviera del Brenta”, con partenza da Malcontenta alle 9.00 e ritorno a Malcontenta alle ore 14.00. È un viaggio che prevede la visita ad alcune ville della Riviera lungo la via d’acqua del Brenta e attraverso i sapori dei prodotti del territorio, degustati a bordo della tipica imbarcazione del Naviglio Brenta. Domenica 26 ottobre pomeriggio è previsto un “Insolito Itinerario nella Laguna Sud”, con partenza alle ore 14.00 da Lova di Campagna Lupia (Ve) S.s. Romea, 17 (Venezia). Sarà un tour della Laguna Sud in battello; in un ambiente silenzioso e armonioso, si potrà gustare un mondo sospeso tra acqua, cielo, uccelli e piante. È questo un territorio che sa raccontare una storia fatta di tradizioni, di casoni, di toponomi, di leggende di pescatori e di racconti di caccia. La Laguna Sud è un´area rimasta intatta per millenni, riportata negli ultimi anni alla sua dimensione originale e battezzata "Il parco d´acqua di Venezia". In entrambi gli eventi la visita guidata sarà affiancata da due accompagnatori inaspettati: uno chef e un attore, che sapranno arricchire l’escursione con sapori tipici, raccontati in allegria. Per promuovere gli eventi e il territorio tra i non addetti ai lavori, il gruppo comico “Marco e Pippo” ha lanciato un contest fotografico: attraverso la propria pagina Facebook il gruppo ha proposto ai fan di scattare una foto simpatica in modo che anche il territorio sia protagonista. Il contest si chiama “scatta la risata” ed è un modo coinvolgente e divertente attraverso cui i tre comici promuovono la conoscenza del territorio. “Abbiamo aderito all’iniziativa del Gal Antico Dogado perché ci piace il turismo non delle grandi masse e fuori dagli itinerari classici e scontati. Con il nostro lavoro, di spettacolo in spettacolo, di sagra in sagra, scopriamo territori e paesaggi bellissimi, spesso sconosciuti ai più. Abbiamo pensato di farci alcune foto divertenti fra le ville della Riviera del Brenta; un modo semplice per far scoprire ai nostri fan angoli di territorio. E poi per rendere protagonisti i nostri fan, li abbiamo invitati a cercare, scoprire e promuovere angoli più o meno conosciuti scattando una foto divertente.” Per partecipare al contest fotografico basta inviare una foto a info@marcoepippo.Com La foto sarà pubblicata poi dal gruppo comico sulla sua pagina Facebook. Gli autori delle venti foto più divertenti potranno partecipare all’evento del 25 ottobre organizzato dal Gal. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA NOTTE AL MUSEO AD ACQUI TERME |
|
|
 |
|
|
Venerdì 31 ottobre ad Acqui Terme Una Notte in Museo, alla scoperta dell’aldilà degli antichi Romani con visite guidate e lettura scenica di testi classici. Inizio visite ore 21-22, a cura della sezione Statiella dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Per informazioni: 0144.57555 http://comune.Acquiterme.al.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: IV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL TÈ E DELLE ERBE AROMATICHE A MERANO |
|
|
 |
|
|
Il Festival del tè e delle erbe aromatiche, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà sabato 25 ottobre, dalle ore 10 alle 17, al Kurhaus di Merano. Previsti workshop e degustazioni. In Alto Adige esiste una tradizione centenaria di raccolta delle erbe officinali: sono circa 120 le erbe usate in gastronomia o a fini curativi coltivate in provincia di Bolzano. Si tratta di un settore dell´economia agricola che sta acquisendo un crescente rilievo. Dal 1991, il settore della produzione di erbe officinali è seguito dal Centro sperimentale di Laimburg ed è regolato da severe direttive ambientali. Quest´anno la quarta edizione del Festival del tè e delle erbe aromatiche si svolgerà sabato 25 ottobre, dalle ore 10 alle 17, al Kurhaus di Merano. Gli espositori altoatesini presenteranno in questa cornice prestigiosa i loro prodotti che anche nelle edizioni passate hanno riscosso un notevole successo da parte del pubblico. Agli stand saranno fornite al pubblico tutte le informazioni utili sulle erbe di qualità, la composizione degli infusi, l´utilizzo come spezie, i liquori, i prodotti di bellezza ed altri alrticoli biologici. Le scuole di economica domestica, agroalimentari per l´agricoltura spiegheranno i metodi di coltivazione, raccolta, stoccaggio, utilizzo e lavorazione delle erbe. Saranno inoltre fornite informazioni sulle possibilità di studio e di formazione offerte dalle singole scuole. Per i bambini è inoltre previsto un programma d´intrattenimento organizzato da pedagogiste esperte di erbe. Nell´ambito del Festival del tè e delle erbe aromatiche verranno proposti anche alcuni incontri specialistici. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OCCHIO ALLA TRUFFA – COME DIFENDERSI DA TRUFFE E RAGGIRI (A CURA DI VINCENZO PANZA CON LA COLLABORAZIONE DI STRISCIA LA NOTIZIA) |
|
|
 |
|
|
Lo scopo della presentazione è quello di poter trovare una risposta a come difendersi da truffe e raggiri che sempre più frequentemente colpiscono le persone anziane, ma non solo. Come è nata l’idea: non passa giorno che non si legga sui principali quotidiani di truffe e raggiri messi in atto ai danni di persone, per lo più anziane, mediante la tecnica della truffa e del raggiro. Abbiamo così iniziato a raccogliere articoli, a incontrare esperti di Polizia e Carabinieri, al fine di poter fare una casistica da portare a conoscenza della gente. Ci siamo però accorti che la casistica non bastava ad arginare la fantasia criminale di questi individui che andava ben oltre le tradizionali raccomandazioni che potevamo suggerire. Nello studio delle varie modalità con cui questi criminali mettono in atto i loro raggiri, ci siamo accorti che era possibile individuare i punti comuni a tutte le truffe che ci consentissero di tracciare un preciso profilo di questi criminali e soprattutto definire i meccanismi con cui questi truffatori entrano nella sfera di fiducia delle persone da truffare. In sintesi il “format” ci consente di poter individuare un truffatore sotto la maschera che indossa, semplicemente da atteggiamenti tipicamente tenuti nel corso di questi raggiri, per cui indipendentemente che ci si trovi di fronte a un postino, un tecnico del gas, un ispettore dell’Inps o un prete, un poliziotto eccetera, siamo in grado di fornire quei campanelli d’allarme che ci consentono di individuare il truffatore sotto il travestimento. L’iniziativa, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, si svolge mediante la proiezione di 2 cicli da 3 cortometraggi della durata di circa 2 minuti l’uno realizzati e messi a disposizione dalla Redazione di Striscia la Notizia che, trasmissione notoriamente in prima linea nella prevenzione truffe, segue molto da vicino la nostra iniziativa. I filmati, messi insieme secondo una complessità crescente nelle varie tipologie di truffe, guidano i relatori nell’individuazione di quei punti di attenzione che consentono di identificare il truffatore indipendentemente dalla maschera che indossa durante l’azione criminosa. La dott.Ssa Elisabetta Galbiati (Psicologa e Psicoterapeuta) segue molto da vicino queste iniziative e ha consolidato un’esperienza specifica sull’argomento. Spesso sul tavolo dei relatori siede un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri. Il contributo del moderatore è quello di spiegare come riconoscere i campanelli d’allarme ed evitare di cadere nella rete di questi truffatori fornendo gli elementi per l’intervento dei vari ospiti presenti sul palco, mentre la psicologa fornisce un importante contributo di tipo comportamentale su come gestire la situazione contingente, l’eventuale trauma post-truffa, e su come individuare e prevenire i meccanismi utilizzati dai truffatori per far breccia nella sfera della fiducia delle persone da derubare. I rappresentanti delle Forze dell´Ordine forniscono un contributo più tecnico sia di tipo comportamentale sia con veri e propri consigli di prevenzione con particolare riferimento alla realtà locale. Relatori: Vincenzo Panza – Associazione Nazionale Carabinieri Sez. Brugherio (Mb); Davide Zanon – Segretario Regionale Codici Lombardia; Elisabetta Galbiati, psicologa e psicoterapeuta, Interviene: Ten. Mario Petrosino, Comandante Nucleo Operativo Radio Mobile; Compagnia Carabinieri San Donato M.se. Incontro pubblico "Occhio alla Truffa", in programma sabato 25 ottobre alle ore 16.30 al Centro Verdi - Via Xxv Aprile Segrate (Mi). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A BRINDISI MONTAGNA LE “GIORNATE MEDIOEVALI 2014” LA PRO LOCO |
|
|
 |
|
|
Brindisi Montagna, in collaborazione con il Comune di Brindisi Montagna, per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014, rinnova l’appuntamento con “ Le Giornate Medioevali “, giunte alla sedicesima edizione, ambientate nelle contrade del centro storico di Brindisi Montagna per ricostruire, riproporre e far rivivere momenti di storia, non solo alla propria comunità, ma ad un’utenza che più sovente guarda alla Basilicata e quindi al nostro comprensorio con grande interesse. La nostra esperienza più che decennale nel promuovere il territorio ci ha dimostrato - sottolinea l’assessore comunale alla Cultura di Brindisi Montagna Gerardo Larocca - che possiamo attrarre visitatori di target alto, non necessariamente in senso economico, ma come mentalità e capacità di immedesimarsi in questi luoghi sentendosi a casa propria. Le Giornate Medioevali, sono entrate a far parte di quegli eventi che si contraddistinguono per l’organizzazione e per la riuscita totale della manifestazione, avendo collezionato un gran numero di presenze ( superate le 20000 nelle passate edizioni, molti i turisti che arrivano dalle regioni limitrofe con decine di bus, e centinaia di camper). La manifestazione durerà due giorni nei quali il visitatore si troverà immerso in una magica atmosfera fatta di cavalieri, nobildonne, giullari, menestrelli, artigiani dell’epoca, falconieri, sbandieratori, combattenti, arcieri e tanta storia, nella quale si riproporranno suoni e sapori del medioevo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LETTERATURA E MUSICA NEL RICCO PROGRAMMA DEL “RODAVIVA” |
|
|
 |
|
|
Una fitta alternanza di musica e libri caratterizzerà la prossima programmazione del “Rodaviva” di Cava de’ Tirreni (Sa). Concerti e presentazioni editoriali accompagneranno il pubblico del Bar Libreria metelliano nell’ultima settimana di ottobre e per l’intero mese di novembre. In agenda i live “So What? Jazz Duo”, “The Scarecrows” e “Marco Clarizia acoustic trio”. Per la parte letteraria “Rosso caldo” di Patrizia Rinaldi, “L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache” di Marco Marsullo e “Sugar Queen” di Cristina Zagaria. Ecco tutti gli appuntamenti Al “Rodaviva” di Cava de’ Tirreni (Sa) musica e libri non mancano mai. Saranno settimane piene di appuntamenti da segnare in agenda quelle attese al Bar Libreria sito in via Montefusco 1, traversa di Corso Umberto I. Concerti e presentazioni editoriali, accompagnate anche da momenti di gusto, animeranno il cartellone degli eventi dell’ultima settimana di ottobre e dell’intero mese di novembre. Si parte sabato 25 ottobre, alle ore 22.00, con “So What? Jazz Duo”, il live di Daniele Tagliaferro (chitarra e voce) e Pasquale Ambrosio (sax alto), che compiranno un “viaggio” molto particolare, pieno delle influenze musicali più disparate: dal jazz più tradizionale al blues, passando per i brani pop e rock più conosciuti e riarrangiati in chiave acustica. Sabato 1° novembre parola ai libri. Alle ore 18.30 si terrà la presentazione di “Rosso caldo”, lavoro editoriale di Patrizia Rinaldi (Edizioni E/o), che sarà accompagnata dall’amica-collega Letizia Vicidomini e dall’attrice e regista Brunella Caputo, che leggerà alcuni passi del libro. Protagonista del volume è la poliziotta cieca Blanca Occhiuzzi. Sullo sfondo la città di Napoli e le storie di personaggi, cosiddetti “minori”, che per la prima volta hanno una voce più nitida e potente: il commissario Martusciello, l’ispettore Liguori, l’agente scelto Carità, Ninì (la figlia adottiva di Blanca) e Gianni Russo (il padre di Ninì). Al centro del racconto una morte misteriosa nel sotterraneo di un palazzo antico. Una coppia di finte cugine, che si amano da una vita e che sentono di notte strani rumori provenire da quel sotterraneo. E di nuovo Blanca: innamorata, forse un po’ più fragile. Sabato 8 novembre spazio alla musica. Alle ore 22.00 il ritorno al “Rodaviva” dell’acoustic rock trio, “The Scarecrows”, che proporrà una rilettura in chiave acustica, più intima e scarna, dei brani super classici di artisti che hanno fatto la storia della musica rock. La cover band acustica spazierà tra artisti come Rem, Radiohead, Nirvana, The Smiths, The Cure, Blur, U2, Jeff Buckley, The Doors e The Police, con incursioni perfino nel repertorio dei Beatles e dei Rolling Stones. Domenica 16 novembre, alle ore 18.30, appuntamento con la letteratura. Ospite della serata Marco Marsullo, autore già del fortunato libro “Atletico Minaccia Football Club”, che presenterà il suo secondo romanzo, “L’audace colpo dei quattro di Rete Maria che sfuggirono alle Miserabili Monache” (Einaudi). Con l’autore interverranno Luca Badiali e Brunella Caputo, che curerà le letture. Quattro vecchietti che vivono in una casa di riposo i protagonisti del romanzo. Quattro vecchietti che, approfittando di una gita a Roma organizzata dalle Miserabili Monache che gestiscono la casa di riposo Villa delle Betulle, decidono di organizzare un colpo a Rete Maria, la televisione locale che trasmette ogni sera un “terribile” rosario. Venerdì 21 novembre nuovamente protagonista la musica al “Rodaviva”. Alle ore 22.00 si svolgerà il concerto del “Marco Clarizia acoustic trio”, che riproporrà in chiave acustica i più bei brani del panorama musicale internazionale pop-soul-Rnb, dagli anni ’60 ad oggi: da Ray Charles ai Creedence, da Stevie Wonder a Michael Jackson, da Whitney Houston ad Amy Winehouse e Adele, passando per alcuni grandi autori italiani come Lucio Battisti e Paolo Conte. La voce di Marco Clarizia sarà accompagnata dal piano di Mario Perazzo e dalla chitarra di Giovanni Rago. “Dulcis” in fundo, nuovamente spazio alla letteratura, questa volta accompagnata dal “gusto”. Domenica 30 novembre, alle ore 18.30, protagonista della serata sarà Cristina Zagaria, che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale, “Sugar Queen” (Sperling & Kupfer), in compagnia di Luca Badiali. La storia ha come protagonista Giada Baldari, una mamma napoletana che ha sconfitto la crisi con il cake design, tanto da arrivare ad aprire una pasticceria. E durante la serata al “Rodaviva”, Giada, la protagonista della “favola”, darà una dimostrazione live di cake design e preparerà alcune delle sue delizie. www.Roda-viva.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL MONDIALE DELLA LETTERATURA DI MIRAPURI |
|
|
 |
|
|
Da venerdì 24 a domenica 26 in programma ad Armeno il Festival mondiale della Letteratura di Mirapuri, durante il quale verranno presentati libri, opere cinematografiche e si terranno inoltre diverse conferenze. Mirapuri è una comunità di meditazione yoga integrale e di ispirazione induista che ha sede a Coiromonte di Armeno, sulle colline che sovrastano il lago d´Orta e il lago Maggiore. Il cartellone dell´evento prevede inoltre l´apertura di una mostra di dipinti a cura di Michel Montecrossa. In generale il festival intende promuovere un nuovo spirito di poesia e letteratura. Per tutte le informazioni e per il programma completo: www.Mirapuri-enterprises.com/literaturefest/index.php |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|