Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Ottobre 2014
TURISMO. IL VENETO PRONTO PER EXPO 2015. AI VISITATORI CHE CERCANO UN SOGGIORNO AL MASSIMO LIVELLO ECCO LE VILLE VENETE DI VILLEGRANDTOUR  
 
Venezia - L’expo 2015? Il Veneto è pronto: sta scaldando i motori e si propone non solo come protagonista ma anche come il luogo migliore per il soggiorno dei visitatori, soprattutto stranieri, che cercano un’offerta di ospitalità al top della qualità e con proposte culturali, ambientali, di relax ed enogastromiche al massimo livello. Si inserisce in questa strategia, che non guarda peraltro solo all’esposizione universale ma anche al dopo, l’iniziativa della società Villegrandtour, network cui aderiscono fino ad ora 17 Ville Veneto, un museo (il Museo dell’Automobile di Bassano Bonfant i Vimar), alcuni alberghi di charme vicino alle Ville e sei Hotels termali del bacino di Abano – Montegrotto. Villegrandtour opera all’interno di una collaborazione funzionale tra pubblico privato che vede convergere sul comune obiettivo di una proposta di ospitalità di vertice anche Regione, Best Union Company spa (che svolge il servizio di ticketing telematico per Expo assieme al gruppo Intesa, ma anche, per i Castelli della Loira, per i parchi tematici Walt Disney nel mondo e, appunto, per Villegrandtour) e Italia Slow Tour, sito internet e web Tv sui viaggi in Italia che ha curato la realizzazione di spot sul Veneto con i Turisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi. Ciascuno di questi attori lavora in autonomia ma in un contesto che in questo caso è di sostanziale sinergia. La collaborazione in atto è stata presentata oggi alla stampa, a Palazzo Balbi di Venezia, dall’assessore regionale al turismo Marino Finozzi, dalla presidente di Villegrandtour Bona Zanuso, dalla responsabile marketing di Best Union Company spa Linda Tortora e dal responsabile di Italia Slow Tour Gianfranco Nalin. Il Veneto turistico guarda con grande interesse all’Expo, soprattutto con l’offerta lungo la direttrice Venezia, Padova, Vicenza e Verona, quella che conduce a Milano. “Abbiamo una proposta al massimo livello in campo cultuale – ha ricordato Finozzi – che è la prima motivazione nelle scelte dei turisti. Ma c’è un contorno al top in tutti i settori, dallo sport alla visitazione slow, dal golf ai percorsi ippici alle terme, per arrivare alla grande civiltà enogastronomica regionale, al paesaggio e all’internazionalità del Veneto”. In questo scenario, Villegrandtour si propone come insieme di proposte che ha le Ville Venete come punto di riferimento: per ora 17 ma ce ne sono già altre cinque pronte ad aderire. Best Union Company dal canto suo è una società di livello mondiale nel campo del ticketing avanzato che, dopo aver acquisito il servizio per i castelli della Loira ha visto come naturale completamento il sistema delle Ville Venete. A questo si aggiungono il sito e la web tv Italia Slow Tour, che ha già curato per il Veneto numerosi spot con i Turisti per caso e che ora li traduce e li riduce per metterli a disposizione anche degli altri partner di questa particolare intrapresa. “Tutto questo – ha sintetizzato Finozzi – va nella direzione che il turismo del Veneto sta perseguendo: la destagionalizzazione delle presenze e la contestuale proposta di mete all’interno di tutto il suo territorio, andando al di là delle proposte più consuete tradizionali. Per questo l’Expo non è che una tappa, importante e da cogliere, al cui interno il Veneto può essere anche comodo punto d’arrivo da ogni parte del mondo con un efficiente sistema aeroportuale e ancor più comodo e affascinate luogo per soggiornare durante il periodo di visita dell’esposizione”.  
   
   
OGNI QUARTA DOMENICA DEL MESE AL TEATRO LO SPAZIO, IN COLLABORAZIONE CON ROMA FRINGE FESTIVAL E FRINGE ITALIA IL MEGLIO DELLA COMICITÀ TEATRALE ROMANA  
 
Torna a Roma per il quarto anno consecutivo (per la prima volta in collaborazione con Roma Fringe Festival) il Social Comedy Club: il format di varietà che racchiude ogni sera il meglio del teatro comico romano, con appuntamenti esilaranti all’insegna dell’intrattenimento comico, in ogni possibile declinazione. La quarta domenica del mese, a partire dal 26 ottobre fino ad aprile, il Teatro Lo Spazio di Roma si trasformerà in un inedito Comedy Club in stile britannico, con tanto di bar e tavolini, in cui a salire sul palco saranno ogni sera 8 degli artisti della squadra Social Comedy - scoppiettante carovana di teatranti comici - tutto per due ore di risate dissacranti, sarcastiche, intelligenti, politicamente scorrette, ma anche – in controtendenza - politicamente corrette. Un team di 14 artisti per intrattenere con l’arte della risata e tutti i suoi linguaggi (Stand up Comedy, Streetart, Clownerie, Puppet, Monologhi, Poesia, Letteratura e chi più ne ha più ne metta) in grado di contaminarsi e giocare, cimentandosi nella sfida più difficile che ci sia: far ridere e divertire in maniera provocatoria ma intelligente...Cosa a cui la televisione ha da tempo disabituato il pubblico italiano. Tutto guidati da un “capocomico” come Daniele Fabbri, comico, attore, regista e autore radio-televisivo, che accompagnerà ogni sera il pubblico in questo viaggio imperdibile nella comicità, ovviamente senza farsi mancare tormentoni, gag, disfunzioni, paradossi e nonsense. Daniele Fabbri, Velia Lalli (vincitrice Roma Fringe nella sezione Stand Up Comedy), il Nano Egidio, Daniele Parisi (direttore artistico Stand Up Freenge), Cecilia D’amico (vincitrice del Premio Bravo Grazie) sono, infatti, solo alcuni dei nomi protagonisti della quarta edizione di Social Comedy Club: un moderno varietà teatrale, portatore del concetto di arte performativa votata alla comicità. Gli artisti del Social Comedy Club sono: Daniele Fabbri, Velia Lalli, Daniele Parisi, Giulia Vanni, Chiara Becchimanzi, il duo Chenbarbùmalrasé, Progetto Lodomaccanto, il Nano Egidio, Cecilia d´Amico e Luca Avagliano. Www.romafringefestival.it    
   
   
CONTO ALLA ROVESCIA PER “LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE” (29-30-31 OTTOBRE 2014)  
 
Roma - Scuole, studenti e professori sono ai blocchi di partenza: fra 7 giorni prende il via per tre giorni Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca (Miur) con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole, nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 colorerà l’Italia di decine di appuntamenti di lettura a voce alta nelle classi, anche con la partecipazione di attori, artisti e scrittori in veste di lettori e testimonial. Flavia Cristiano, direttrice del Centro per il Libro e la Lettura, spiega così lo spirito dell’iniziativa: “Libriamoci nasce con l’obiettivo di dare impulso e visibilità a una pratica già diffusa e con molti punti di eccellenza, ma non ancora così capillarmente radicata in tutto il territorio”. Numerosi i protagonisti del panorama editoriale e culturale italiano che hanno aderito attivamente all’iniziativa sostenuta dai Ministri Dario Franceschini e Stefania Giannini: il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Rai Fiction, il Corriere della Sera, la Siae, Radio2 (Caterpillar), Radio3 (Fahrenheit), il Festival della Scienza di Genova, Topolino, l’Università di Roma Tor Vergata. Grande Risposta All’appello Del Ministro Franceschini: Decine Gli Attori, Scrittori, Artisti E Registi Pronti A Leggere Nelle Scuole Il mondo della cultura, dell’arte, dell’informazione e dello spettacolo si è mobilitato per andare nelle scuole di tutta Italia a leggere e a spiegare perché la lettura è così importante e bella. Le adesioni dei testimonial stanno giungendo copiose, a cominciare da Gino Paoli, in veste di cantante e presidente della Siae: “Raccolgo con entusiasmo l’invito del ministro Dario Franceschini e do la mia disponibilità”, ha dichiarato all’indomani della presentazione ufficiale di Libriamoci. E ha aggiunto “Estendo quest’appello agli autori e agli artisti tutti, dalla musica alla letteratura, dal cinema al teatro, dalle arti figurative alla televisione. Nella mia attuale veste di presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori, ho inoltre dato mandato al nostro direttore generale di mettersi a disposizione del ministero dei Beni Culturali, per fornire ogni supporto organizzativo e logistico all’iniziativa”. Detto-fatto: diversi autori Siae hanno subito offerto la propria disponibilità a leggere nelle scuole, come ad esempio Elio Pecora e Cinzia Tani, che a Roma andranno, rispettivamente, il 29-30-31 alla Scuola Primaria “Principe di Piemonte” e il 31 ottobre al Liceo “Vittorio Gassman”. O Nicola Piovani che tornerà nel liceo della sua adolescenza, il Liceo Classico Mamiani (Roma) ed Ennio Morricone che leggerà al Liceo Classico Visconti (Roma). Grande entusiasmo da parte dei sostenitori della prima ora, Rai Fiction, Salone Internazionale del Libro di Torino, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e di tante case editrici: ciascuno sta mobilitando i propri autori, che dal canto loro fanno a gara per proporsi in veste di lettori e testimonial. Qualche esempio? Per Rai Fiction, andranno a leggere nelle scuole Neri Marcorè (30 ottobre, Scuola Media Giuseppe Moscati e Liceo Machiavelli, Roma), Pupi Avati (30 ottobre, Liceo Scientifico Righi, Roma), Massimo Ghini (31 ottobre, Liceo Classico Meli, Palermo). Per la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci: Giuseppe Catozzella (31 ottobre, Iis “Bertran Russell”, Roma), Marco Magini (29 ottobre, Liceo Classico Orazio, Roma), Paolo Piccirillo (29 ottobre, Liceo Scientifico “Primo Levi”, Roma), Donatella Di Pietrantonio (30 ottobre, Liceo Scientifico Nomentano, Roma). Per il Salone Internazionale del Libro di Torino: Andrea Bajani (30 ottobre, Istituto Statale Santorre di Santarosa, Torino), Fabio Geda (31 ottobre, Liceo Scientifico Cattaneo e Itis Carlo Levi, Torino), Gian Luca Favetto (31 ottobre, Scuola Media Alberti), Ernesto Ferrero (Liceo Umberto I, Torino), Rolando Picchioni (29 ottobre, Piazza dei Mestieri). Inoltre sarà attivato uno scambio tra scuole in occasione del quale i ragazzi delle classi superiori andranno a leggere alcuni brani ai bambini più piccoli. Questo ricco programma, che supera 100 appuntamenti e coinvolge circa 80 scuole del territorio, è realizzato grazie alla collaborazione di: Iter e Biblioteche Civiche, Torino rete, Piccoli Maestri, Circolo dei Lettori, Scuola Holden, Concorso Lingua madre, Se non ora quando? di Torino. Inviati del Corriere della Sera come lettori andranno nelle scuole di Roma e Milano. Corriere.it/scuola ha inoltre lanciato l´hashtag #unamoredilibro per raccogliere il libro del cuore di lettori e studenti e seguirà la tre giorni dedicata alla lettura su www.Corriere.it/scuola/ . Ma sono tantissimi i personaggi del mondo dell’editoria e dello spettacolo che si stanno aggiungendo. Come alcuni di quelli rappresentati dall’Associazione Artisti 7607: Augusto Fornari, Cinzia Mascoli, Carmen Giardina, Lele Vannoli, Simona Cavallari, Lucianna De Falco, Federico Pacifici, Alessandro Gangi e dell´Associazione 100 autori come lo sceneggiatore Francesco Bruni e il regista Davide Ferrario (Scuola Media Nigra, Torino). “Libriamoci” Varca I Confini Nazionali Una splendida sorpresa è stata l’adesione a Libriamoci di alcune scuole italiane all’estero, segno che la lettura a voce alta nelle classi riscuote consensi che superano qualsiasi confine. Nell’ambito dell’accordo con il Ministero degli Affari Esteri, infatti, la partecipazione è aperta anche scuole italiane all’estero: ecco allora che la Scuola Italiana Eugenio Montale di San Paolo ha organizzato per il 29-30 e 31 ottobre la “Lettura di Pinocchio di Carlo Collodi in originale” con i ragazzi della Ii media. Altre adesioni dall’estero: la Scuola Italiana Roma di Algeri, la Scuola Italiana Paritaria Enrico Mattei di Casablanca, un Istituto di Belo Horizonte ha in programma per la Scuola Media la lettura, recita e presentazione ad altre classi dei libri di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno e Il barone rampante. Nello stesso Istituto, il Liceo Scientifico ha scelto un format per ogni classe: “Letture comparate” (classe Ii), con un confronto tra Il cavaliere inesistente di Calvino in lingua originale e nella sua traduzione portoghese; “Audiolibro: realizzazione di un audiolibro di classe” (classe Iii) basato sulla lettura di un racconto tratto dal volume Viaggi e altri viaggi di Antonio Tabucchi, probabilmente il racconto "Congonhas do Campo"; “Leggi un finale diverso” (classe Iv), per cui ogni alunno scriverà un finale alternativo del Ritratto di Dorian Gray e lo leggerà ai compagni; “Canzoni in cattedra” (classe Iv) ogni alunno leggerà ai compagni il testo della sua canzone preferita e spiegherà il perché. Il Successo Dei Suggerimenti Di Format E Di Letture Apprezzati i format di eventi (www.Ilmaggiodeilibri.it/libriamoci/2-format_letture.html ) proposti dal Centro per il libro e la lettura, che docenti e studenti stanno scegliendo e rielaborando con grande creatività, come si può constatare avventurandosi alla scoperta delle quasi 500 iniziative già inserite nella banca dati su www.Ilmaggiodeilibri.it . Inventiva che sarà premiata con concorsi e gare. Senza dimenticare che al termine della grande festa di Libriamoci, le scuole interessate potranno proseguire o sviluppare l’esperienza in percorsi più articolati e strutturati da concludere nel maggio 2015, in occasione della nuova edizione della campagna nazionale Il Maggio dei Libri. Così la lettura, seminata in autunno, potrà crescere e iniziare a fiorire in primavera. A riprova del ruolo da protagonisti proprio dei libri, centinaia i suggerimenti di lettura inviati al Centro per il Libro da decine di autori italiani contemporanei che hanno voluto indicare i 5 libri per loro più significativi e importanti per la formazione dei giovani (www.Ilmaggiodeilibri.it/libriamoci/5-consigli_lettura/libri.html ). Quali sono dunque i titoli al momento più gettonati? Due ex aequo: al primo posto Il barone rampante di Italo Calvino e Martin Eden di J. London, al secondo L’isola di Arturo di Elsa Morante e L’isola del tesoro, di R.l. Stevenson. Ma la classifica è ancora apertissima… Libriamoci è un’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca (Miur) con la Direzione Generale per lo studente, con il patrocinio di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e in collaborazione con l’Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani. Libriamoci può contare sulla collaborazione di una rete che comprende istituzioni pubbliche e partner privati: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Economia e delle Finanze - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Regione Lombardia, Regione Calabria, Università Alma Mater di Bologna, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Unpli- Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Rai Fiction, Corriere della Sera, Aiti - Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, Radiorai e Radio3, Topolino, Società editrice Il Mulino, Hamelin Associazione Culturale, Associazione piccoli Maestri, Siae, Festival della Scienza di Genova, Fondazione Unipolis e Coop Adriatica. E numerosi autori, editori, associazioni culturali. http://www.ilmaggiodeilibri.it/  http://www.cepell.it/    
   
   
ALLA SCOPERTA DI TRIDENTUM. LA CITTA’ SOTTERRANEA  
 
Si conclude sabato 25 ottobre il ciclo di visite guidate “Alla scoperta di Tridentum. La città sotterranea”, itinerario archeologico nel centro di Trento, dal S.a.s.s. A Porta Veronensis e alla Basilica Paleocristiana. Si tratta di un’occasione di particolare interesse per approfondire la conoscenza dell’antica Tridentum, la città fondata dai Romani duemila anni fa, definita splendidum municipium dall’imperatore Claudio nel 46 d.C. Il ritrovo è alle ore 15.30 presso il S.a.s.s. Lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas sotto piazza Cesare Battisti. La quota di partecipazione è di 4 euro incluso l’ingresso ai siti archeologici, previa prenotazione entro le ore 12 del giorno della visita al numero 0461 230171. L´iniziativa è a cura dei Servizi Educativi dell´Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e del Museo Diocesano Tridentino. Luogo simbolo di Tridentum, il S.a.s.s. Svela al visitatore 1.700 mq di città romana in un allestimento affascinante e suggestivo, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. L’ampia area è costituita da spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi lastre di pietra rossa locale, settori di case con pavimenti decorati con mosaici, stanze con sistemi di riscaldamento a pavimento, cortili, un pozzo perfettamente conservato e la bottega di un vetraio. Dopo la visita al S.a.s.s., si prosegue per Porta Veronensis, alla quale si accede dall’atrio del Museo Diocesano Tridentino. Monumentale ingresso alla città per chi proveniva da sud, la porta, così come è giunta fino a noi, è opera della metà circa del primo secolo dopo Cristo. Gemina, ossia a due fornici, per il passaggio di pedoni e carri, fiancheggiata da torri poligonali in laterizi, era costruita in calcare bianco, alta due, forse tre, piani. Da essa si dipartiva il cardine massimo, la principale strada interna a Tridentum diretta a nord. L’itinerario si conclude con la visita alla Basilica Paleocristiana di S. Vigilio. Eretta all’esterno della cinta urbica, la Basilica deve la sua prima origine alla sepoltura, voluta dal vescovo Vigilio, dei tre missionari Sisinio, Martirio e Alessandro uccisi in Val di Non il 29 maggio del 397. Alla sua morte lo stesso Vigilio – patrono della diocesi di Trento – fu deposto a fianco dei tre santi. Da principio l’edificio rivestì il ruolo di basilica cimiteriale, ovvero di santuario con funzione eminentemente commemorativa. Tra il Ix e il X secolo assunse il ruolo di chiesa cattedrale, in concomitanza con lo spostamento nelle immediate adiacenze del Palatium Episcopatus, residenza dei vescovi che, dal 1027, ottennero anche il potere temporale.(md) www.Trentinocultura.net/archeologia.asp    
   
   
MARINO: ECCO LE PRIME DATE DEL PROGRAMMA DI EVENTI DELLA STAGIONE CULTURALE 2014-15 DI PUNTO A CAPO ONLUS  
 
 Quasi 50 eventi già fissati da novembre 2014 a maggio 2015 e almeno un´altra decina la cui data è ancora da stabilire. Si prospetta una stagione da record quella creata quest´anno da Punto a Capo Onlus, che alle nona edizione, con il Patrocinio del Comune di Marino, ha messo in campo appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età. In cartellone ci sono 7 spettacoli teatrali, incentrati su due temi principali quest´anno: la tradizione romana ed il mondo al femminile, con eccellenti collaborazioni come quelle del Gruppo Teatroessere di Tonino Tosto, di Eleonora Napolitano e Tiziana Corese. Librando...ci sarà lo spazio dedicato alla presentazione dei libri, mai noiosa, sempre interattiva, dove il pubblico sarà protagonista, insieme agli autori, alla scoperta di storie fantastiche e terribilmente reali, di miti del Sol Levante e di saghe distopiche alla Hunger Games. Ad inaugurare le presentazioni, il 5 dicembre Anna Foa, storica, scrittrice e docente di Storia alla Sapienza, figlia di Vittorio Foa, che, reduce dal successo del Premio Vittorio fa di Formia, ci presenterà il suo ultimo libro Portico D’ottavia N. 13. Una Casa Del Ghetto Nel Lungo Inverno Del ’43. A seguire la presentazione della pubblicazione italiana della saga distopica di Sarah Dalton The Blemished - I Difettosi. La storia di una giovane eroina in un mondo alla Hunger Games, dove o si è bellissimi e perfetti, o si è difettosi e ghettizzati. Ancora, sulle donne e la parità dei diritti, Francesca Ragno ci presenterà il suo studio sulle pari opportunità, Il Rispetto Del Principio Di Pari Opportunita’. Le donne in politica, con un occhio in particolare sulla situazione dei Consigli Comunali dei Castelli Romani. In primavera due date da fissare per due libri diversi tra loro, ma con un filo comune: la fantasia. Il primo, di Marta Fanasca, è Giappone Soprannaturale. Mostri, Demoni E Animali Mutaforma Nell’immaginario Del Sol Levante e ci porterà all´origine dei mostri che popolano manga e anime. Il secondo sarà il secondo volume in uscita della saga di Jacques Korrigan, di Andrea Foa Marinucci e Manuela Leoni, che miscela fantasy, immaginario bretone e celtico, al moderno giallo e thriller: Jacques Korrigan A Broceliande. Sempre per alimentare il numero dei lettori italiani, il Tea&novels quest´anno presenterà una serie di racconti di Andrea Foa Marinucci e Manuela Leoni, che saranno presenti, letti da Sauro Rossini, mentre si sorseggerà un tipico tè inglese con biscottini. Torna, come è tradizione, l´appuntamento con i Cine&pizza, quest´anno anche con tre interessanti incursioni nell´animazione giapponese di ultima generazione, che affiancherà i film scelti durante l´estate dai soci, che privilegiano la commedia all´italiana indipendente. Ancora 11 seminari, alcuni dei quali proseguono dei filoni iniziati lo scorso anno con successo. I Seminari sul Paranormale esaminano i fenomeni, i miti e le leggende su licantropi, morti viventi e persone ombra, risalendo alle motivazioni storiche, sociali, patologiche e ambientali che hanno creato questi miti e che hanno portato a emarginazione, storie di persecuzioni e tragedie. I Seminari sulla Storia delle Religioni quest´anno si concentreranno sulla Religione Vedica, all´origine di tutte le religioni moderne, sull´Induismo, a 10 anni dal concordato italiano, del Protestantesimo ed infine delle nuove sette. Quest´anno i Seminari sull´eCommerce, oltre ad insegnare come acquistare e vendere su internet, dedicheranno un appuntamento tutto agli eBooks: cosa sono, come si comprano, come si leggono, nella speranza di alimentare il pubblico dei lettori italiani, grazie alle nuove tecnologie. Infine, un importante Seminario sulla Pnl e su come raggiungere gli obiettivi, per imparare a parlare in pubblico e porsi in modo giusto con gli altri. Anche la letteratura italiana, quest´anno, entra di prepotenza nel programma, con l´Autore: Dante Alighieri. Ci saranno una serie di 5 apericene, durante le quali Martina Michelangeli illustrerà ed approfondirà, in modo divertente e non noioso, di volta in volta un aspetto della Commedia. Dalle figure femminili, alle guide, dall´esilio di Dante a Firenze e Roma, conosceremo meglio non solo il capolavoro classico, ma anche il suo autore. Punto a Capo Onlus regala quest´anno tre convegni di storia locale al Comune di Marino, che si terranno nella magnifica cornice del Museo Civico intitolato a Umberto Mastroianni. I tre convegni riguarderanno Vittoria Colonna, i grandi personaggi dimenticati di Marino che si sono distinti nella storia, nell´arte, nella ricerca, ed il Mitreo. Infine, le conferenze di pubblico servizio, su tre temi di pubblica utilità: il primo soccorso, come comportarsi quando qualcuno si sente male all´improvviso; il mio amico di pelo, perché rispettare il proprio animale va di pari passo al rispetto per il vivere civile; bellezza e salute: come usare i cosmetici con arte, scienza e coscienza. I progetti extra, ancora non calendarizzati, saranno annunciati man mano nel corso della Stagione. Http://www.puntoacapo-international.com/downloads?dl_cat=4    
   
   
ALESSANDRIA JAZZ CLUB  
 

La rassegna di musica jazz dedicata a Piero Brancolini, verrà inaugurata venerdì 24 ottobre, alle ore 19, presso la Ristorazione sociale, viale Milite Ignoto 1/a, con bicchierata swing offerta dal club e Concerto del Claudio Capurro Quartet. Il programma prevede per venerdì 31 ottobre, alle ore 21, presso l´Auditorium Pittalunga, l´Ensamble di Claudio Bianzino - Omaggio a Tullio Mobiglia e venerdì 7 novembre, stesso orario e sede, l´Ensemble di Simone Ghio - composizioni originali. Ingresso libero per la serata inaugurale. Per le altre serate e gli abbonamenti: alessandriajazzclub@libero.It  http://www.Conservatoriovivaldi.it/event/il-vivaldi-partecipa-a-alessandriajazz-club/

 

 
   
   
SUPERFICI SONORE LIVE PERFORMANCE DI CHARLES COHEN RABIH BEAINI DONATO DOZZY NEEL  
 
Roma - Immateriale, immersivo, incontrollabile, onnipresente, invisibile, il suono è l’aspetto più radicale e sperimentale dell’arte contemporanea, strumento perfetto per conquistare spazi di libertà espressiva, prospettiva inaspettata da cui osservare e analizzare la realtà. La rassegna Superfici Sonore con due serate dedicate alla musica elettronica a cura di Giuseppe Tillieci e Donato Scaramuzzi, dà il via al programma di eventi performativi che sono parte fondamentale e integrante di Open Museum Open City (24 ottobre - 30 novembre 2014) - a cura di Hou Hanru Direttore Artistico del Maxxi e dello staff curatoriale del Maxxi Arte diretto da Anna Mattirolo e del Maxxi Architettura diretto da Margherita Guccione – con cui si compie un gesto radicale: il Maxxi viene totalmente svuotato, messo a nudo, per essere riempito di suono. Insieme agli eventi performativi saranno le installazioni site specific di Justin Bennet, Cevdet Erek, Lara Favaretto, Francesco Fonassi, Bill Fontana, Jean Baptiste Ganne, Ryoji Ikeda, Haroon Mirza, Philippe Rahm e Ram radioartemobile a riempire gli spazi del museo, trasformandoli in ambienti urbani o intimi, spirituali o politici, in una ridefinizione non solo dello spazio museale ma anche del suo significato di istituzione pubblica. Venerdì 24 ottobre dalle 20.00 nella Galleria 3 si esibisce Charles Cohen, jazzista, maestro dell’improvvisazione e punto di riferimento della rassegna, attorno a cui ruoteranno gli altri artisti. Non si parla di talento quando si parla del compositore sperimentale di Philadelphia, ma di magia, di Unicità Sonora, un’avanguardia musicale estremamente ricercata. Ad esibirsi con lui Rabih Beaini, che ha fatto del pluriennale bagaglio in campo musicale lo strumento per raffinare le sue sonorità, conferendo sregolata eleganza alle sue produzioni elettroniche. Sabato 25 ottobre dalle 22.00 nella Galleria 3 si esibiscono invece Donato Dozzy e Neel, i curatori del progetto, sensibili creatori di atmosfere profonde e durature nel tempo e nello spazio. I due musicisti si spingono a dialogare con nuovi spazi, nuovi significati e sensi dopo aver appena sonorizzato il Ponte della musica in occasione del Centenario del Coni. Www.fondazionemaxxi.it    
   
   
BRESCIA: RIPARTE WEEKENDINARTE, SABATO 25 OTTOBRE MUSEO DI SANTA GIULIA  
 
Sabato 25 ottobre ripartirà, al museo di Santa Giulia, Weekendinarte. Ogni quarto sabato del mese, da ottobre a giugno, i servizi educativi di Fondazione Brescia Musei offriranno alle famiglie un calendario ricco di proposte stimolanti, alla scoperta delle collezioni e delle mostre in programma. Il primo incontro Parlo di me. Ritratto interiore, nell’ala denominata “L’ospite eccellente” dedicata alle opere della pinacoteca Tosio Martinengo, si concentrerà sulle risposte a semplici domande. Come sono? Come mi vedo? Come vorrei che mi vedessero gli altri? Che cosa mi piace fare e che cosa mi piacerebbe fare? Ho voglia di raccontarlo o non voglio? Ognuno potrà associare gli aspetti più intimi del proprio carattere e i desideri più sentiti a disegni, materiali, forme, figure, oggetti, ispirandosi al lavoro dell’artista contemporanea Barbara Paganin. L’iniziativa si concluderà con altre riflessioni davanti a un misterioso antico dipinto della pinacoteca. Ogni appuntamento, della durata di circa due ore, inizierà alle 15.30 e metterà in relazione il linguaggio espressivo di artisti contemporanei con le opere conservate nel museo. Una pratica sperimentale che troverà la propria conclusione in un percorso tra le sale, i chiostri e i giardini museali. Si vuole così favorire la creatività e sollecitare l’interesse verso il patrimonio culturale nei bambini dai cinque agli undici anni, accompagnati dai propri famigliari e guidati dalla figura esperta dell’operatore didattico. I laboratori permetteranno di trascorrere piacevolmente il tempo libero nei musei cittadini, in un confronto dialettico tra le antiche testimonianze e le regole e le tecniche che distinguono il linguaggio artistico contemporaneo. La quota di partecipazione è di 5,50 euro per i bambini e di 7,50 euro per gli adulti. Per prenotare o richiedere informazioni, si consiglia di chiamare il Cup del museo di Santa Giulia al numero 030.2977833-834 o di inviare un’email all’indirizzo santagiulia@bresciamusei.Com . I prossimi appuntamenti saranno: A ogni lavoro il proprio abito sabato 22 novembre 2014; Polvere di stelle sabato 20 dicembre 2014; Storie d’acqua sabato 24 gennaio 2015; Voli nell’aria sabato 28 febbraio 2015; Il sole si fa arte sabato 28 marzo 2015; Mimetismo. Confondersi nascondersi sabato 18 aprile 2015; Terra in tavola sabato 23 maggio 2015; Da Galli a Romani sabato 27 giugno 2015.  
   
   
AL MUSEO EGIZIO VISITE GUIDATE TRA MAGIE E ILLUSIONISMI  
 
Il Museo Egizio di Torino propone un nuovo evento speciale che si ripeterà ogni giovedì sera. Si tratta di Heka, il principio magico. Antichi egizi e storiche magie, una visita/spettacolo per raccontare quanto la magia permeasse la cultura faraonica. Gli egittologi, tra reperti e letture permetteranno al pubblico di sperimentare l´abilità di professionisti dell´illusionismo che si esibiranno, a distanza ravvicinata, nella cornice dello Statuario. Gli illusionisti provengono dal Circolo Amici della Magia. Il costo della visita è di 45 euro, per una durata di circa 2 ore. La prenotazione è obbligatoria via tel. 011/4406903 o via email a: info@museitorino.It  www.Museoegizio.it    
   
   
SEMINARIO DI STUDI BRAMANTE E LA STORIOGRAFIA DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO SABATO 8 NOVEMBRE  
 
Firenze - Seminario di studi organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. L’iniziativa precede l’apertura della mostra “Donato Bramante e l’arte della progettazione” (Palladio Museum, 9 novembre 2014 - 8 febbraio 2015). Programma: 14.00 apertura dei lavori, presiede Matteo Ceriana (Galleria Palatina, Firenze); 14.30 Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa), La figura e l´architettura di Bramante nei testi e nei commenti cinquecenteschi; 15.00 Susanna Pasquali (Università di Roma La Sapienza), Bramante tra Bottari e Milizia; 15.30 Luisa Giordano (Università di Pavia), La restituzione ottocentesca del Bramante milanese Pausa; 16.15 Dario Donetti (Kunsthistorisches Institut in Florenz), Storia dei disegni di Bramante da Vasari agli Uffizi; 16.45 Francesco Paolo Fiore (Università di Roma La Sapienza), Il Bramante di Arnaldo Bruschi. La partecipazione è libera, previa prenotazione, sino ad esaurimento posti: T. 0444 323014 - segreteria@palladiomuseum.Org    
   
   
ARMONIE PICTAE. ITINERARI DI ARTE E MUSICA SACRA  
 
L’arcidiocesi di Vercelli organizza una serie di itinerari per riscoprire e conoscere il legame tra arte, musica e liturgia. Sabato 25 ottobre, la meta sarà il Castello di Buronzo, con ritrovo alle ore 14 e rientro alle ore 18. Per l’occasione ci saranno interventi di approfondimento sul tema dell’archeologia. Al termine ci sarà la visita alla parrocchiale di Sant’abbondio. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Ritrovo 15 minuti prima dell’inizio nel luogo comunicato all´atto della prenotazione. Domenica 26, alle ore 21, presso la Cattedrale di Sant´eusebio, in piazza Sant’eusebio 10, a Vercelli.si terrà il concerto “Arie e duetti sacri nell´Inghilterra barocca” con i controtenori Gianluigi Ghirinelli e Angelo F. Galeano. Ingresso gratuito. Informazioni: beni.Culturali3@arcidiocesi.vc.it  www.Arcidiocesi.vc.it    
   
   
SABATO 25 OTTOBRE 2014: BUON COMPLEANNO PABLO INGRESSO GRATUITO ALLA MOSTRA DI PALAZZO STROZZI A TUTTI COLORO CHE SONO NATI IN QUESTO GIORNO  
 
133 candeline ci vorrebbero sulla torta per festeggiare Picasso, nato a Malaga in Plaza de la Merced al numero 15, il 25 ottobre 1881 alle 23.15: Scorpione, ascendente Leone! Dicono gli oroscopi di chi è nato sotto questa congiunzione astrale: «Sei passionale, istintivo e possessivo con chi ti circonda, ma in amore sei un uragano!»; «La tua personalità è intensa, contradittoria, non ami le mezze misure. I colori che preferisci sono quelli forti, drammatici e spesso il tuo modo di relazionarti è così, intenso e a tinte forti»; «Sensuale, passionale, affascinante». È Picasso! Proprio sabato 25 ottobre, come regalo di compleanno, riapre nel Marais a Parigi il Museo Picasso dopo cinque anni di chiusura e una spesa di 52 milioni di euro. Quattrocento capolavori distribuiti su quasi quattromila metri quadri sono in attesa di essere ammirati da fiumane di visitatori. Per festeggiare il maestro la grande mostra di Palazzo Strozzi a Firenze, che ad oggi è stata apprezzata da oltre 45mila persone, riserverà l´ingresso gratuito a tutti coloro che sono nati in questo giorno!  
   
   
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA.  
 

I prossimi appuntamenti La Grande Guerra compie cento anni e si diffondono le iniziative per commemorare il secolo trascorso dallo scoppio di uno dei più violenti conflitti del Novecento. Le iniziative, che hanno preso il via il 19 settembre, proseguono con lunedì 27 ottobre, ore 11-13 a Palazzo Borsalino con una lezione dedicata a "La Grande guerra e le trasformazioni della politica", organizzata dal dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale. Il Progetto sociale e culturale vede coinvolti e partecipi il Comune, la Provincia, la Diocesi e l’Università di Alessandria oltre al Volontariato alessandrino. Info programma: http://www.Cultural.it/news/articolo.asp?id=555

 

 
   
   
SI APRE A GENOVA IL XIII CONGRESSO NAZIONALE SULLE MALATTIE INFETTIVE. ATTENZIONE A EBOLA E HIV.  
 
Si aprirà domenica 26 ottobre, a Genova, il Xiii Congresso Nazionale della Simit, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali. Il congresso si propone di affrontare due emergenze in particolar modo: una verifica sulla situazione d’emergenza riguardante l’Ebola, e una discussione sui batteri “cattivi”, per colpa dei quali la sanità internazionale sta rischiando di perdere la sfida sul fronte degli antibiotici. Questo congresso assume un valore particolare nella città portuale: “Genova – spiega il Prof. Claudio Viscoli, uno dei Presidenti del congresso – ha visto la nascita e lo sviluppo come disciplina autonoma di uno dei primi centri in Italia di Malattie Infettive, grazie all’innovazione nella ricerca e all’impegno nell’insegnamento del professor Paolo Tolentino. Nel corso degli anni i suoi allievi hanno poi contribuito nell’affermare una vera e propria scuola genovese di Malattie Infettive”. Hiv – Largo spazio sarà dato alla questione Hiv. Sono ancora costanti, infatti, i casi d’infezione e le malattie a trasmissione sessuale, anche tra omosessuali. Una persona su tre arriva in osservazione già in condizione di malattia avanzata anche grave. In forte calo la consapevolezza che un semplice test Hiv può consentire una terapia precoce ed evitare di rischiare la vita. Il Congresso - Tra gli altri obiettivi del congresso, quello di rivedere le nuove terapie antiepatite C e analizzare il rapporto costo-efficacia; di presentare i nuovi farmaci anti Hiv e valutare la sostenibilità di tali terapie; di valutare i rischi connessi allo sviluppo di batteri e funghi multiresistenti e la loro diffusione epidemiologica; di affrontare l’emergenza di nuove malattie infettive e la ricomparsa di vecchie. “Per quanto riguarda le tematiche congressuali – aggiunge il Dott. Gianni Cassola, altro Presidente del congresso - abbiamo cercato di dare spazio anche ad argomenti magari meno sviluppati nel corso degli ultimi anni, pur lasciando ampia visibilità alle più recenti attualità dei vari settori. Si è inoltre cercato di valorizzare i contributi scientifici, in particolare quelli dei giovani ricercatori, dando loro la possibilità di esposizione orale ed attribuendo premi speciali ai lavori migliori”. Genova – Sono circa 3000 le persone sieropositive sotto terapia Arv in Liguria, circa 100 nuovi pazienti in terapia ogni anno. Anche la tubercolosi, anche se con numeri certamente inferiori, è sempre presente ed impone non soltanto assistenza diretta ai pazienti, ma anche un lavoro di prevenzione con accertamenti su parenti e quanti hanno avuto contatti. La principale preoccupazione per la città di Genova, sottolineano gli infettivologi della Simit, dovrebbe essere la vasta popolazione immigrata dal Sudamerica, che potenzialmente si può portare dietro i problemi sanitari originari. Gli Ospedali A Genova – L’irccs San Martino è uno dei più grandi ospedali in Italia con oltre 1300 letti. Per quanto riguarda la Clinica Malattie Infettive l’attività di degenza viene svolta su 33 letti in due unità operative con circa 700 ricoveri/anno (724 nel 2013). L’attività ambulatoriale per esterni consta in circa 5000 visite /anno (5737 nel 2013) più circa altrettante per consegna farmaci. L’attività di consulenza per gli altri reparti consta in circa 4000 consulenze/anno (4132 nel 2013). Attività di consulenza per gli altri ospedali cittadini, escluso il Galliera con circa 300 accessi all’anno. Per quanto riguarda l’Ospedale Galliera, invece, consta attualmente di circa 400 letti. Il Reparto di Malattie infettive dispone di 27 letti per degenza con circa 700 ricoveri/anno ( 720 nel 2013 ) e due letti di Day hospital. L´attività ambulatoriale per esterni è stata nel 2013 di 12738 visite. Le consulenze agli altri reparti sono state 2078 nel 2013.