|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Novembre 2014 |
 |
|
 |
TURISMO: A GENNAIO PRIMA EDIZIONE OVINDOLI MOUNTAIN FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
L´aquila - Dagli sport invernali ai prodotti della tradizione enogastronomica abruzzese, Ovindoli si appresta ad ospitare la prima edizione di "Ovindoli Mountain Festival", in programma dal 15 al 18 gennaio 2015. La manifestazione è stata presentata stamane dagli organizzatori e dai rappresentanti istituzionali del territorio, il vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli, il sindaco di Ovindoli, Pino Angelosante e il presidente del parco regionale Velino Sirente, Simone Angelosante. Il festival di Ovindoli sarà l´occasione per valorizzare la montagna invernale abruzzese, l´unica in grado di presentare un prodotto competitivo nell´area del Centro Sud Italia. La tre giorni di Ovindoli, che avrà il suo punto centrale negli impianti di Monta Magnola, metterà al centro le diverse discipline della neve: snowboard, freestyle, ciaspole, telemark, sci alpinismo, sci di fondo, arrampicata sul ghiaccio, sleedog. "La proposta che arriva da Ovindoli - ha detto il vicepresidente Giovanni Lolli - è un aspetto di quell´idea di sviluppo che abbiamo in mente per la montagna, e cioè una montagna in grado di dare risposte al turismo ma anche alla sostenibilità. Rispetto al passato l´elemento nuovo - aggiunge Lolli - è rappresentato dal fatto che l´idea di crescita e sviluppo proviene dal ´basso´, cioè da quelle persone che vivono la montagna. E non è un caso che il Mountain festival di Ovindoli segue di qualche mese la festa della montagna che si è tenuta all´Aquila e che ha fatto registrare un grande successo. Questo significa che i giovani si stanno organizzando e che le istituzioni, e la Regione sarà tra queste, devono intercettare e agevolare per quanto possibile questa nuova voglia di fare che proviene dal basso". Alla base della stazione degli impianti, hanno spiegato gli organizzatori, verrà allestito un villaggio sportivo per conoscere e testare le attrezzature tecniche degli sport invernali, mentre la comunità di Ovindoli sarà a disposizione degli ospiti che affolleranno la tre giorni del festival. La presentazione dell´Ovindoli Mountain è stata l´occasione per Giovanni Lolli per annunciare la destinazione specifica di risorse finanziarie per le sentieristica di montagna e la creazione nel 2015 di una rete funzionante di rifugi di montagna. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: STUDENTI IN SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI |
|
|
 |
|
|
Attraverso il progetto "Safety snow" la Provincia, le guide alpine e i maestri di sci vogliono offrire a studenti di terza media e delle prime superiori corsi informativi per fare sci e snowboard in sicurezza. L´iniziativa, con il sostegno della Giunta provinciale, parte questa settimana. Gli sport invernali, in particolare sci e snowboard, sono sempre di moda in Alto Adige e sempre di più sono i giovani attirati sulle piste. La voglia di divertirsi nella neve fresca e non battuta li porta tuttavia spesso a sopravvalutare le proprie capacità, anche per le carenze nella conoscenza in materia di sicurezza contro le valanghe. Servono quindi adeguate informazioni. Il Collegio delle guide alpine e dei maestri di sci offre, a inizio stagione, in collaborazione con il Soccorso alpino dell´Alpenverein, le Intendenze scolastiche e l´Ufficio idrografico provinciale, specifici workshops di teoria e pratica sulle piste rivolti a studenti della terza media e della prima classe delle scuole superiori di tutti i 3 gruppi linguistici. "Obiettivo è l´incremento della responsabilità del singolo attraverso l´apprendimento delle principali informazioni sull´attrezzatura adatta ma anche sul bollettino valanghe, sulla composizione del manto nevoso, sul grado di pericolo di valanghe", ha esemplificato il presidente Arno Kompatscher dopo la seduta di Giunta. Questa iniziativa per la sicurezza sulla neve si base sul progetto Interreg Vetta Ii, l´avvio ufficiale è fissato giovedì 27 novembre con una prima lezione di teoria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MILANO IL FESTIVAL AUTOPRODOTTO “GIVE!” ATTENZIONE E SPAZIO ALLA PARTECIPAZIONE GIOVANILE |
|
|
 |
|
|
E’ partita la seconda edizione di Give!, il Festival del Volontariato Giovanile di Milano, nato nel 2012 per volontà del Comune che patrocina l’iniziativa e realizzato dall´Associazione Algo mas insieme ad un rete di varie associazioni giovanili della città, 13 partner e con Ciessevi. Give! è una festa lunga dodici giorni dal 26 novembre al 12 dicembre in cui forme diversissime di volontariato si alternano per dare uno spaccato a 360 gradi di ciò che offrono i giovani volontari milanesi ai coetanei e alla città. Tanti i luoghi di Give!: le Università Bocconi e Politecnico di Milano, le Case delle Associazioni di Zona 1 e di Zona 2 oltre allo Spazio Informagiovani del Comune di Milano e le sedi delle Associazioni Partner. Nelle due settimane del Festival alterna eventi che coinvolgono vari target di partecipanti. Ci saranno proiezioni a tema, workshop di produzione di oggetti con materiali di riciclo, simulazioni di sedute diplomatiche all’Onu e concerti. Inoltre sono previste giornate formative organizzate dal Ciessevi e da Gapyear. Particolare attenzione sarà data alle attività di volontariato svolte da minorenni con gli eventi organizzati dall’Associazione X Vivaio e da Aiesec Milano e a quelle organizzate da giovani Volontari di seconda generazione come gli eventi organizzati da El Puente e Aps Colore. “Giovani e volontariato un binomio imprescindibile che vogliamo incentivare e valorizzare. Per questo diamo al festival Give!, autoprodotto dai giovani stessi, spazio e attenzione. Vogliamo dare visibilità a tutte le forme di partecipazione giovanile di Milano e moltiplicare le opportunità di cittadinanza attiva” dichiara Marco Granelli, assessore alla sicurezza e Coesione sociale, Volontariato. Per informazioni: www.Festivalgive.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUL MONTE ROSA SI LAVORA ALLA PREPARAZIONE DELLE PISTE IN VISTA DELL’INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL 29 NOVEMBRE, MA LA METEO NON CLEMENTE E LE ALTE TEMPERATURE CONSENTONO DI PUNTARE AD UN’APERTURA SOLO PARZIALE DEL COMPRENSORIO. |
|
|
 |
|
|
A Gressoney-la-trinité, saranno aperti gli impianti che da Stafal portano ai due collegamenti intervallivi. - Apre il versante Colle Bettaforca con la possibilità di svalicare e sciare anche sulla pista Bettaforca di Frachey-champoluc, collegata con il versante di Gressoney ma non raggiungibile da chi scia ad Ayas. Piste: B1 Pistone Betta, B2 Betta 1 e C14 Del Colle. - Riapre il versante Stafal-passo dei Salati, che già ha anticipato l’avvio di stagione lo scorso weekend con grande soddisfazione degli sciatori più appassionati. In apertura le piste G7 Salati, G8 Salati 1 e G9 Castore. Sabato e Domenica il Passo dei Salati sarà servito anche dagli impianti che salgono dalla Valsesia, collegati al comprensorio con le piste V2 Mullero e V3 Olen. Lo skipass giornaliero Monterosa Ski costerà 31 euro. L’apertura degli impianti di Gressoney è prevista senza interruzioni anche nei giorni della prossima settimana, mentre gli impianti che salgono da Alagna chiuderanno nuovamente lunedì 1° dicembre. Sempre nel weekend 29 e 30 novembre si scierà anche a Champoluc sulla sola pista Sarezza (C5) con accesso da Champoluc paese. L’area di Frachey e il collegamento interno alla Valle d’Ayas non saranno ancora disponibili per sciare. Lo skipass giornaliero a Champoluc costerà 16,50 euro. Sempre a causa delle avverse condizioni meteo, l’apertura del comprensorio sciistico di Champorcher, inizialmente prevista per sabato 29 novembre, è per ora rinviata. L’inaugurazione delle stagioni dello sci per le stazioni di Antagnod, Brusson e Weissmatten (Gressoney-saint-jean), auspicata per il 6 dicembre, verrà nel caso confermata la prossima settimana. Per acquistare gli skipass e gli stagionali, saranno aperte le biglietterie di Stafal, Champoluc, Brusson-palasinaz, Champorcher e Weissmatten. Da quest’anno grande novità: gli stagionali e i biglietti per il comprensorio di Antagnod sono acquistabili presso le casse di Champoluc! Quindi già da questo weekend si può approfittare delle casse aperte a Champoluc per acquistare gli abbonamenti dell’area di Antagnod. Sul sito www.Monterosa-ski.com e sui social network è possibile consultare tutti gli aggiornamenti e gli orari delle biglietterie. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIVIGNO, IN ATTESA DELLA SGAMBEDA SONO 18 I KM DI PISTA DI FONDO APERTI AUMENTANO OGNI GIORNO I KM DI PISTA PERCORRIBILI CON GLI SCI STRETTI. |
|
|
 |
|
|
Livigno (So), - Sono già 1300 i fondisti che si sono iscritti alla Sgambeda per festeggiarne i 25 anni di attività con un’edizione a tecnica classica, che rientra per la prima volta nella storia della granfondo livignasca nel circuito internazionale Swix Ski Classics. Alcuni di loro sono già arrivati a Livigno per preparare la gara sulla pista che è aperta per 18 km, dal Centro sci fondo fino alla Forcola ed è in funzione anche la piazzola del biathlon. Tra questi, anche le Squadre tedesche, svizzere, polacche ed è attesa a giorni l’Italia. L’apertura anticipata dell’anello di fondo è un forte richiamo per molti atleti che, in periodo pre-gare, sono alla ricerca di località dove potersi allenare sugli sci e, al tempo stesso, godere di servizi accoglienti. In questo momento a Livigno, l’innevamento programmato sulla pista di fondo continua a produrre neve e i mezzi battipista sono in funzione per rendere percorribili ancora più km. L’offerta di Livigno per lo sci di fondo vanta 30 km di piste, che percorrono tutta la lunghezza della valle. Quella per lo sci alpino, invece, si attesta sui 115 km di piste, che apriranno per la nuova stagione invernale il prossimo 29 novembre. La Sgambeda dà ufficialmente il via ai grandi eventi sportivi di Livigno dal 12 al 14 dicembre. Si parte con il prologo che apre il calendario del circuito Swix Ski Classics 2014/15 (9 eventi in tutto il mondo tra cui La Sgambeda, la Vasaloppet e la Marcialonga). La Sgambeda, 35 km a tecnica classica, prende il via il 14 dicembre alle ore 10.00 dal centro sci fondo. Sono attese per l’occasione circa 60 emittenti tv provenienti soprattutto dal Nord Europa, che trasmetteranno la gara in diretta. Venerdì 12 dicembre è prevista La Sgambeda Marathom, mentre i più piccoli si daranno appuntamento per la Minisgambeda il 13 dicembre (giorno in cui si festeggia Santa Lucia) su percorsi da 1 a 5 km. E’ ancora possibile compilare l’iscrizione sul sito www.Sgambeda.it fino al 9 dicembre 2014. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I COMUNI OLIMPICI CANDIDATI ALLA COMUNITÀ EUROPEA DELLO SPORT |
|
|
 |
|
|
L´aces (Associazione delle Capitali Europee dello Sport) ha accolto la candidatura dell´Unione Montana Comuni Olimpici-via Lattea per il riconoscimento a “Comunità Europea dello Sport per il 2016”. Fanno parte dell’iniziativa i Comuni di Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d´Oulx e Sestriere, che hanno condiviso l’esperienza di ospitare le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Per approfondire la valutazione dell’istanza, nei prossimi mesi l´Aces valuterà i dossier di candidatura e visiterà tutti i Comuni, incontrando amministrazioni ed associazioni del territorio. Www.aceseurope.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PISTA MARCIALONGA DA TOP TEN VINTAGE IMPERDIBILE ALLA “STORY” |
|
|
 |
|
|
Il calendario annuncia l’inizio dell’inverno tra un mese esatto, ma quando si tocca l’argomento sport invernali e nordici in particolar modo, le date vengono puntualmente riviste e anticipate. Le prime nevicate in quota sulle Dolomiti hanno risvegliato la voglia di …fondo in parecchi amanti degli sci stretti, appassionati di sfida in lunga distanza e soprattutto fan di panorami ricchi di fascino e unici, come quelli proposti dalle vallate trentine di Fiemme e Fassa. A queste due località è da decenni associata la Marcialonga, la regina delle granfondo italiane, tra le più importanti al mondo, che ora può vantare un ulteriore riconoscimento di assoluto prestigio e merito. Una recente indagine condotta dall’Osservatorio turistico della montagna italiana ha portato a stilare una classifica delle 10 piste più belle e invitanti del nostro paese e se per quanto riguarda lo sci alpino i nomi sono quelli, tra gli altri, della Gran Risa in Alta Badia, della Franco Berthod a La Thuile o della Pista Paradiso sul Tonale, per ciò che concerne lo sci di fondo l’unica presenza nelle magnifiche dieci è quella autorevole della Pista Marcialonga tra le due valli trentine di Fiemme e Fassa. Gli operatori turistici locali hanno calcolato che da Molina a Predazzo e in parte in Val di Fassa la Pista Marcialonga accoglie il transito di un migliaio di fondisti al giorno durante i mesi imbiancati, senza contare chiaramente i quasi 8000 bisonti già pronti da mesi a “sbuffare” con vigore, agonismo e grande allegria tra Moena e Cavalese il prossimo 25 gennaio, data della 42.A Marcialonga di Fiemme e Fassa. La “strada bianca” che corre lungo il torrente Avisio, insomma, è la più amata non solo dagli italiani, ma anche da tanti stranieri che proprio in occasione della ski-marathon non se la lasciano sfuggire, trovando sempre ad accoglierli anche il calore della gente trentina, la buona cucina e l’atmosfera esclusiva di Marcialonga. A corredo dell’evento domenicale gli organizzatori trentini propongono alcuni eventi di contorno anche al sabato e tra questi spicca la Marcialonga Story, pronta per il terzo anno consecutivo a far rivivere i tempi eroici del fondo italiano. Vestiti di tutto punto con abbigliamento e attrezzature vintage, i concorrenti sono attesi sabato 24 gennaio (start ore 9.30) allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero per cavalcare il tracciato fino a Predazzo – circa 11 km – e soprattutto tuffarsi nella nostalgia del fondo dei padri e dei nonni. Dal sito ufficiale www.Marcialonga.it è possibile iscriversi alla Marcialonga Story e nella quota di € 30 è compreso il ricco pacco gara contenente il pettorale in cotone antichizzato fornito dal Pastificio Felicetti della Val di Fiemme, un tubetto di sciolina Rode, un paio di calze invernali e una sacca a tracolla marchiata Marcialonga Story. Info: www.Marcialonga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I CANCLINI TRIONFANO NELL´ADAMELLO SKI RAID JUNIOR AL PRESENA PRIMATTRICI ANCHE COMPAGNONI E RODIGARI |
|
|
 |
|
|
L’anteprima assoluta della gara a coppie giovani tenuta a battesimo in occasione della prima edizione dell’Adamello Ski Raid Junior, valida anche per l’assegnazione del 21° Memorial Fabio Stedile di sci alpinismo, è piaciuta. Smussate alcune incomprensioni regolamentari della vigilia la competizione, che è andata in scena sul ghiacciaio Presena, ha davvero riscosso grandi consensi e in particolar modo da parte dei vincitori ovvero gli omonimi Pietro e Nicolò Canclini dello sci club Alta Valtellina, dominatori nella categoria junior, ed ancora Daniele Soppelsa dello Sci club Dolomiti Ski Alp e Patrick Bertolina dell’Alta Valtellina fra i cadetti, Giulia Compagnoni ed Enrica Rodigari dell’Alta Valtellina fra le junior, per finire con le due portacolori della Polisportiva Albosaggia Giulia Murada ed Elisa Pedrolini. Sono state queste le quattro coppie vincitrici della prima gara giovanile stagionale organizzata dall& rsquo;Adamello Ski Team in collaborazione con il circuito Coppa delle Dolomiti e prova d’apertura de “La Grande Course Jeunes”, un circuito internazionale affiliato al calendario long distance Ismf e interamente dedicato alle categorie giovanili che comprende 7 gare nel biennio 2015/2016, ovvero anche le francesi Pierra Menta France e Altitoy-ternua, le italiane Trofeo Mezzalama e Tour du Rutor, quindi la svizzera Patrouille des Glaciers. Valtellinesi dunque dominatori incontrastati di questa edizione dell’Adamello Ski Raid Junior, che ha visto la presenza di 50 coppie provenienti da tutta Italia e che si è sviluppata su un percorso lungo 3300 metri, con un dislivello di 450 metri, comprensivo di tre salite e due discese nella conca del ghiacciaio Presena. Un tracciato che la categoria junior maschile ha affrontato per due tornate, mentre le altre sfide si sono disputate su un unico giro. La notizia di giornata riguarda il fatto che p er una volta non ha vinto il solandro Davide Magnini, campione del mondo cadetti in carica, nonché assoluto protagonista anche nelle competizioni di corsa in montagna. Al primo anno da junior, inizialmente iscritto con il compagno del Brenta Team Valentino Bacca, ha invece gareggiato con Nicola Brida, con il quale hanno interpretato e gestito una prestazione di livello essendo ad inizio stagione, cercando di mantenere la seconda piazza, visto che i due valtellinesi Canclini erano irragiungibili. Sul traguardo i vincitori hanno chiuso con il tempo di 1h00’40”, staccando di1’22” appunto Magnini e Brida, quindi di 3’03” la coppia veneta formata dal primierotto Enrico Loss e dal vicentino Fabio Pettinà. Fra i cadetti si è imposta un duo misto come provenienza, visto che era composto dal bellunese Daniele Soppelsa e dal valtellinese Patrick Bertolina, capaci di fermare il cronometro sul tempo di 33’22”, pre cedendo di solamente 6 secondi il binomio Michele Carelli e Sebastien Guichardaz, quindi in terza piazza Andrea Prandi e Stefano Confortola dell’Alta Valtellina. In campo femminile sono state registrate due affermazioni perentorie con le quotate Giulia Compagnoni ed Erica Rodigari, che hanno concluso il giro del tracciato, comprensivo anche di un passaggio con gli sci nello zaino sullo spigolo del Lago Scuro, con il tempo di 37’22”. Seconde, a 3’17” sono transitate la veneta Alba De Silvestro e la valdostana Giorgia Dalla Zanna, quindi terza Laura Corazza e Natalia Mastrota. Infine nella categoria cadetti successo della figlia d’arte Giulia Murada, in coppia con Elisa Pedrolini, entrambe della Polisportiva Albosaggia, che hanno concluso la propria fatica con il tempo di 45’16”. Seconde a 1’58” Alessia Re e Valentina Giorgi, quindi terza la coppia dello Sci club Sondalo formata da Anna Casolini e Marta Biff i. Nella graduatoria per società si è imposto lo Sci club Alta Valtellina, davanti alla Polisportiva Albosaggia e allo Sci club Sondalo. Andato in archivio il primo week-end agonistico dello sci alpinismo per le tre entità organizzative è subito tempo di programmare i prossimi obiettivi: per la Coppa delle Dolomiti è la prima prova del circuito senior (25 gennaio con la Pitturina Ski Race), quindi per l’Adamello Ski Team l’attesissimo Adamello Ski Raid del 12 aprile valido come prova di Coppa del Mondo e del circuito La Grande Course, ed infine per La Grande Course Jeunes il 13 e 14 marzo con la Pierra Menta France junior, la challenge che prevede l’apprezzata carte jeunes, un lasciapassare che consente di partecipare a tutte le 7 gare in calendario, preso in carico in questa prima prova dagli organizzatori dell’Adamello Ski Raid. Interviste Ai Protagonisti Soddisfatti i Canclini dello sci club Alta Valtellina al traguardo, con Pietro che è figlio d´arte, sua mamma è la fortissima Francesca Martinelli, il più loquace. "Ci siamo impegnati a fondo, siamo andati via sul primo giro e nel secondo abbiamo tentuto il ritmo e cercato di controllare. Un ottimo esordio stagionale". Nella cadetti femminile la coppia lombarda composta dalle due albosaggine Elisa Pedrolini e Giulia Murada ha vinto nettamente. Anche Giulia è figlia d´arte, visto che suo papà Ivan dominò le scene della gare senior una decina di anni fa. "Siamo molto contente, - dice Giulia - non ho la speranza di emulare il papà, ma a lui devo la mia preparazione e la passione per lo sci alpinismo”. Davide Magnini il ragazzo della val di Sole, che ha vinto tutto e sempre nella categoria cadetti, al suo esordio tra gli junior si deve inchinare a Pietro e Ni colò Canclini: "Correre in coppia significa adattarsi e fare lo stesso ritmo non è facile. I due Canclini sono andati molto forte e ci hanno staccati. Va comunque bene così". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A TORINO UN “NATALE COI FIOCCHI” |
|
|
 |
|
|
Con l´accensione di un maestoso albero di luce, alto 18 metri, in piazza Castello (realizzato grazie al sostegno della Banca Regionale Europea) e l´apertura della prima casella del Calendario dell’Avvento, seguita dallo spettacolo On air del Festival Internazionale del Teatro di Strada, lunedì 1° dicembre prenderanno il via gli eventi di A Torino un Natale coi Fiocchi. Il Comune ha messo a punto un intreccio di itinerari: dall’arte allo spettacolo di strada, dalla musica sacra alle canzoni natalizie, dalle tradizioni del Natale alla magia. Un cartellone pensato soprattutto per i bambini, grandi protagonisti di queste feste e, aspettando Torino Capitale Europea dello Sport, il Natale coi Fiocchi riserverà uno speciale percorso alla cultura dello sport. Www.comune.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I CAMPIONATI ITALIANI DI SCI ALPINISMO TORNANO IN TRENTINO A DICEMBRE GLI AZZURRI A CACCIA DELLO SCUDETTO AL TONALE |
|
|
 |
|
|
Vermiglio e il Passo del Tonale si apprestano a vestire l’elegante veste tricolore e ad ospitare i campionati italiani di sci alpinismo specialità vertical, sprint e staffetta. L’evento è in programma il 12, 13 e 14 dicembre prossimi e sarà organizzato dal collaudato staff dello sci club Brenta Team, che per l’importante weekend di gare si avvarrà della collaborazione di Ski Alp Val di Sole, Società Impianti Presena, Pro Loco di Vermiglio e Sat di Vermiglio. Si tratta del giusto premio per l’apprezzata società trentina, che il mese scorso si è confermata la migliore realtà d’Italia nella disciplina dello sci alpinismo, in vetta alla graduatoria nazionale ufficializzata dalla Federazione Italiana Sport Invernali. L’organizzazione della rassegna tricolore è il giusto riconoscimento all’impegno e agli sforzi profusi dal sodalizio trentino, che avrà l&rsqu o;onere e l’onore di allestire il primo grande appuntamento della stagione, alla presenza di tutti i big della specialità delle categorie Cadetti, Junior, Espoir, Senior e Master, con i trentini attesi protagonisti. Su tutti, spiccano i forti portacolori della società organizzatrice, che tra i tanti può contare sui giovani talenti Davide Magnini di fresco passaggio nella categoria junior e Federico Nicolini inserito quest´anno nella nazionale della nuova categoria espoir. Sarà poi presente l´intera nazionale italiana che da pochi mesi ha iniziato un nuovo percorso sotto la guida del direttore tecnico Stefano Bendetti e dell´allenatore Davide Canclini. Al Tonale sono dunque attesi i fuoriclasse azzurri Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Lorenzo Holzknecht, Pietro Lanfranchi, Manfred Reichegger, Denis Trento, Elisa Compagnoni, Martina Valmassoi, Luca Faifer, Nadir Maguet, Alessandra Cazzanelli, Martina De Silvestro, Vale ntino Bacca, Pietro Canclini, Erik Pettavino, Giulia Compagnoni, Alba De Silvestro, Giorgia Dalla Zanna Erica Rodigarim, Denis Trento, Filippo Barazzuol, Thomas Martini, Birgit Stuffer, Katia Tomatis, Federica Osler, Corinna Ghirardi e il detentore della Coppa del mondo Damiano Lenzi. Ad aprire il programma gare, nella giornata di venerdì 12 dicembre, sarà la gara sprint, una specialità che farà il proprio esordio assoluto ai campionati italiani. Il comitato organizzatore presieduto da Lodovico Magnini presenterà una novità nella novità, come spiegato dal direttore di gara e responsabile del settore sci alpinismo della Fisi trentina Rino Pedergnana. «La gara, in programma sulla pista Valena del Passo del Tonale, interesserà anche lo snowpark e si annuncia particolarmente spettacolare - spiega Pedergnana -. Il tracciato prevede una salita con 80 metri di dislivello, un tratto da percorrere a piedi e successiva discesa, per un tempo di percorrenza complessivo non superiore ai 3’30”. La formula rispecchia quella delle sprint dello sci di fondo, con qualificazioni e successive batterie ad eliminazione. Lo sci alpinismo nel suo senso più stretto è visto sulle grandi distanze, ma questo format ha le potenzialità necessarie per poter ambire a entrare nel programma olimpico nel 2022. Il futuro è questo». Sabato 13 dicembre, invece, sarà la volta della gara Vertical, che è in programma sulla pista Valbiolo-contrabbandieri, mentre a chiudere il weekend dei campionati italiani toccherà alle staffette, che andranno in scena nel paese di Vermiglio domenica 14 dicembre. Una scelta altamente spettacolare e ideale per il pubblico. «Il percorso della staffetta, neve permettendo, verrà ricavato nel centro del paese di Vermiglio - aggiunge Pedergnana - Una soluzione ideale per garantire spettacolarità e vis ibilità a questo tipo di gara e per portare lo sci alpinismo in mezzo alla gente. Qualora dovessero esserci problemi di neve, invece, la gara verrà disputata sulla stessa pista della prova sprint». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMMINATA RESISTENTE A CALOSSO |
|
|
 |
|
|
Domenica 30 novembre si svolgerà a Calosso una “Camminata resistente” nel 70° anniversario della morte di Corrado Bianco detto “Barbarossa”, il giovane partigiano a cui è intitolato il viale di ippocastani all’ingresso del paese. L’evento è stato organizzato insieme all’Israt (l’Istituto per la storia della resistenza di Asti) nell’ambito del programma per l’anniversario della Liberazione e coinvolge, oltre al Comune di Calosso, anche il Comune di Costigliole d’Asti. All’allestimento di questa giornata della memoria partecipano anche l’associazione Davide Lajolo, l’associazione Costigliole Internazionale e il Progetto Bella Ciao. Www.israt.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NAVETTA DI NATALE A CUNEO È GRATIS |
|
|
 |
|
|
Per tutte le domeniche del periodo natalizio, dal 30 novembre al 21 dicembre, oltre a lunedì 8 dicembre, sarà in funzione la navetta gratuita che effettuerà servizio di trasporto dai parcheggi di scambio del Cimitero urbano e di Discesa Bellavista verso il centro città. La navetta funzionerà dalle ore 14 alle 20, con partenze ogni 10 minuti. Inoltre, negli stessi giorni, l’ascensore inclinato osserverà un orario di apertura prolungato dalle ore 10 alle 20. Orari confermati, invece, per gli altri giorni della settimana: dal lunedì al venerdì apertura dalle 7.30 alle 20 e il sabato dalle 8.30 alle 20. Www.comune.cuneo.gov.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|