|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Dicembre 2014 |
 |
|
 |
EUREGIO: CASTEL STENICO E SICUREZZA SULLE PISTE DA SCI TRA I TEMI DEL MESE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano - Il fotografo tirolese Lois Hechenblaikner, Castel Stenico in Trentino e le regole transfrontaliere per la sicurezza sulle piste da sci: sono i temi del mese presentati sulla homepage dell´Euregio all´indirizzo www.Europaregion.info Ogni mese l´Euregio informa con la sua pagina web su personalità, luoghi interessanti e questioni giuridiche attuali dell´area fra Innsbruck e Trento. L´ultimo aggiornamento ha scelto quale persona del mese il fotografo tirolese Lois Hechenblaikner, che ha fatto del mutamento del paesaggio alpino a seguito dello sviluppo turistico il tema centrale del suo lavoro, riscuotendo elogi ma anche critiche. Testi e video sono disponibili all´indirizzo www.Europaregion.info/it/lois-hechenblaikner.asp Il luogo del mese è stato identificato con Castel Stenico in Trentino, che domina la conca delle Giudicarie. Proprio per questa sua posizione strategica ha svolto un ruolo cruciale nel corso dei secoli, dal controllo sui territori a ovest di Trento ai collegamenti con il mondo germanico. Testo e video online su www.Europaregion.info/it/castel-stenico.asp Il tema giuridico del mese approfondisce la sicurezza sulle piste da sci in Alto Adige, Tirolo e Trentino in apertura della nuova stagione invernale. Il presidente di Snowsport Alto Adige e maestro di sci Claudio Zorzi illustra le principali regole Fis e fornisce consigli utili e suggerimenti per aumentare la sicurezza in pista, anche nelle nuove discipline quali freestyle e freeride. Per saperne di più: www.Europaregion.info/it/sicherheit-auf-der-skipiste-.asp |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO “BASILICATA REGION OF HONOUR”: SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO |
|
|
 |
|
|
È stato sottoscritto lo scorso 21 novembre, presso la sede del Gal Bradanica a Migionico il protocollo d’intesa tra: Comune di Grassano, Comune di Latronico, Gal Bradanica, Gal Cittadella del Sapere, Apt Basilicata e Lucana Film Commission per la condivisione della proposta progettuale “Basilicata Region of Honour”. Il progetto, redatto da Settimio Rienzo esperto in cooperazione internazionale e da Giuseppe Lalinga consulente di marketing turistico e con il prezioso contributo dell’Apt Basilicata, prevede un ambizioso programma pluriennale di promozione e di marketing territoriale che, sull’onda emotiva della recente proclamazione di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019, intende rilanciare il ruolo e l’immagine della Basilicata come destinazione turistica all’estero, in particolare attraverso la comunità italoamericana negli Stati Uniti. La visita del sindaco di New York Bill De Blasio alla comunità di Grassano ha alimentato ancora di più la convinzione che per crescere è necessario investire nella cooperazione e costruire rapporti saldi e duraturi con molteplici soggetti e in particolare con la comunità di italo americani negli Stati Uniti. Il gesto del neo sindaco De Blasio verso l’Italia, all’inizio del suo mandato, testimonia l’attaccamento degli italo-americani verso le terre di origine. Visita da poco ricambiata dal primo cittadino di Grassano Francesco Sanseverino che, durante un incontro al New York City Hall, ha sottoposto all’attenzione del sindaco De Blasio il progetto di cooperazione “Basilicata Region of Honour” che è stato apprezzato con entusiasmo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN AVVIO DI STAGIONE INVERNALE DIFFICILE PER MONTEROSA SKI, CARATTERIZZATO DA UNA METEO NON CLEMENTE CHE – NONOSTANTE L’INCESSANTE ATTIVITÀ DEI TECNICI IN QUOTA – PERMETTE ANCHE PER L’IMMACOLATA UN’APERTURA SOLO PARZIALE DEL COMPRENSORIO. |
|
|
 |
|
|
Nel dettaglio la previsione di apertura delle piste per il Ponte dell’Immacolata. A Gressoney-la-trinité si scia, al prezzo speciale di 31 euro per il giornaliero, sulle piste della zona Bettaforca (Pistone Betta-b1, Betta 1-B2 e sulla pista Del Colle-c14, di Ayas con solo accesso da Stafal) e dell’area Salati (Salati-g7, Salati 1-G8 e Castore-g9), oltre al Baby Snow Park Stafal (B7). Oltre agli impianti aperti per raggiungere la quota e servire le piste alte – seggiovia Sant’anna-colle Bettaforca (17), funivia Stafal-sant’anna (18), telecabina Stafal-gabiet-20), telecabina Gabiet-passo dei Salati (25) e Salati-indren (26) – saranno aperti anche la seggiovia Gabiet-lago (21) e il Tapis Roulant Stafal (19) ideale per i principianti. Da venerdì 5 dicembre il versante valsesiano rimarrà aperto continuativamente: si tornerà in pista sulla Mullero (V2) e l’Olen (V3) servite dalla telecabina Alagna-pianalunga (31), la seggiovia Pianalunga-bocchetta (32) e la funivia Pianalunga-cimalegna-salati (30), e nelle giornate feriali saranno aperte anche le piste Bodwitch (V5) e Cimalegna (V4). A Champoluc da sabato sino a lunedì si scierà sul tracciato di Sarezza (C5), servito dalle telecabine Champoluc-crest (8) e Crest-alpe Ostafa Iii (11) e dalla seggiovia Alpe Ostafa-sarezza (12) e lo skipass giornaliero sarà di 16,50 euro. Per motivi di sicurezza, il numero massimo di persone che potrà accedere alla pista sarà monitorato dalla Direzione Piste. Vi aspettiamo anche a Champorcher dove sabato, domenica e lunedì, tutte le piste e gli impianti, con l’esclusione della pista Rientro-9, della seggiovia Laris (D) e dello skilift Madeleine (E), saranno aperti e lo skipass giornaliero promozionale sarà di 23,50 euro. Gli impianti di Antagnod, Brusson e Weissmatten non saranno invece aperti, sempre a causa delle alte temperature e della meteo che hanno ostacolato in ogni modo la preparazione delle piste delle piccole perle del Gruppo Monterosa Ski. Per acquistare gli skipass e gli stagionali, saranno aperte al pubblico le biglietterie di Stafal e Champoluc per gli sciatori del weekend dell’Immacolata ma anche per fare gli ultimi regali di Natale. Quale regalo più gradito di uno skipass Monterosa Ski? Le casse di Antagnod-boudin, Brusson-palasinaz e Weissmatten saranno aperte sabato, domenica e lunedì dalle ore 10 alle ore 16 per consentire ai clienti e agli operatori di acquistare gli abbonamenti. Per festeggiare insieme, gli sciatori possessori di stagionali di località (Antagnod, Brusson, Weissmatten) avranno la possibilità di sciare sabato, domenica e lunedì sulle piste di Monterosa Ski a Champoluc e Gressoney-la-trinité, con uno sconto del 20% sul prezzo dello skipass giornaliero di quel giorno. Www.monterosa-ski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROSEGUE LA WINTER EDITION FIRMATA MONTEROSA SKI: UN AVVIO DI STAGIONE DIFFICILE, CARATTERIZZATO DA UNA METEO NON CLEMENTE CHE – NONOSTANTE L’INCESSANTE ATTIVITÀ DEI TECNICI IN QUOTA - PERMETTE UN’APERTURA SOLO PARZIALE DEL COMPRENSORIO. |
|
|
 |
|
|
Nel dettaglio la previsione di apertura delle piste nei prossimi giorni e in vista del Ponte dell’Immacolata. A Gressoney-la-trinité si scia sulle piste della zona Bettaforca (Pistone Betta-b1, Betta 1-B2 e sulla pista Del Colle-c14, di Ayas con solo accesso da Stafal) e dell’area Salati (Salati-g7, Salati1-g8 e Castore-g9). Oltre agli impianti aperti per raggiungere la quota e servire le piste alte - seggiovia Sant’anna-colle Bettaforca (17), funivia Stafal-sant’anna (18), telecabina Stafal-gabiet (20), telecabina Gabiet-passo dei Salati (25) – sarà aperta anche la seggiovia Gabiet-lago (21) ideale per i principianti. Da venerdì il Passo dei Salati sarà servito anche dagli impianti che salgono dalla Valsesia, collegati al comprensorio con le piste Mullero (V2) e Olen (V3). A Champoluc da sabato si tornerà in pista sul tracciato di Sarezza-c5, servito dalle telecabine Champoluc-crest (8) e Crest-alpe Ostafa Iii (11) e dalla seggiovia Alpe Ostafa-sarezza (12) . Energie e buoni propositi concentrati nella zona di Frachey perché i tecnici stanno cercando di lavorare al completamento di un tratto di pista che consentirebbe di aprire gli impianti di Frachey già durante il prossimo weekend, così da raggiungere con gli sci Gressoney e Alagna. Per ora non siamo in grado di dirlo con certezza, ma potrebbe essere possibile collegarsi con il resto del comprensorio partendo da Frachey. Dita incrociate e continuate a seguirci! Tutti in pista sabato anche a Champorcher, la località sta completando i lavori di preparazione e nei prossimi giorni avremo un più preciso quadro delle aperture del weekend. Gli impianti di Antagnod, Brusson e Weissmatten non saranno invece aperti, sempre a causa delle alte temperature e della meteo che hanno ostacolato in ogni modo la preparazione delle piste delle piccole perle del Gruppo Monterosa Ski. Per acquistare gli skipass e gli stagionali, ci saranno le biglietterie di Stafal e Champoluc aperte al pubblico per gli sciatori del weekend dell’Immacolata ma anche per gli ultimi regali di Natale. Quale regalo più gradito di uno skipass Monterosa Ski? Le casse di Antagnod-boudin, Brusson-palasinaz e Weissmatten apriranno sabato, domenica e lunedì dalle ore 10 alle ore 16 per consentire ai clienti e agli operatori di acquistare gli abbonamenti. Vi raccomandiamo infine, visto che la situazione meteo è in continua evoluzione, di monitorare tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul sito www.Monterosa-ski.com e sui social network! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NON SOLO SCI: SCOPRI L´INVERNO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CON LE GRATUITÀ DELLA FVG CARD |
|
|
 |
|
|
Vuoi fare un´esperienza completa della montagna invernale a costi contenuti? Sei un vero amante della montagna e vuoi conoscerla rispettando i suoi equilibri? Hai in programma una settimana bianca con la tua famiglia? Il Friuli Venezia Giulia è il posto giusto per te: località piacevoli e mai affollate, vegetazione e fauna di ricchezza e varietà uniche in Europa, paesaggi ancora incontaminati, specialità enogastronomiche capaci di presentare i prodotti locali e i piatti tradizionali in chiave moderna e sempre nuova. E, allo stesso tempo, offerte pensate per far conoscere le bellezze regionali spendendo poco: la Fvg card, il pass che con 18, 21 o 29 € ti permette di accedere a tanti servizi turistici e a oltre 200 strutture convenzionate del Friuli Venezia Giulia spendendo meno, comprende anche per questa stagione numerose gratuità. Da metà dicembre alla fine di marzo, una guida naturalistica potrà accompagnarti in un´uscita di nordic walking o in una ciaspolata, una camminata con le tradizionali racchette da neve. Ce n´è per tutti i gusti: ciaspolate panoramiche per ammirare lo spettacolo delle montagne, fotografiche per ritornare a casa con magnifici ricordi, naturalistiche per osservare la vegetazione e la fauna invernale lungo il fiume Tagliamento o nella pace dei boschi. Le passeggiate sono poco impegnative e adatte a tutti, anche a gruppi familiari, ma se sei più allenato puoi scegliere una vera escursione di alcune ore. Guida, racchette da neve e bastoncini sono compresi gratuitamente nella Fvg card. Per una diversa ed emozionante esperienza sensoriale, la ciaspolata può essere intrapresa anche al crepuscolo per immergersi nell´incanto dei suoi colori, o nel silenzio della notte alla luce della luna e con l´aiuto di piccole torce. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SKI MARATHON FA DA LABORATORIO PER IL CERISM |
|
|
 |
|
|
La Marcialonga di Fiemme e Fassa racchiude in sè passato, presente e futuro dello sci di fondo. Dopo aver scritto innumerevoli pagine di storia “nordica” in Italia e nel mondo, la granfondo trentina guarda anche all’evoluzione della disciplina e lancia il progetto di ricerca Marcialonga Science in collaborazione con il Centro Ricerca Sport Montagna e Salute (Cerism) di Rovereto. La ski marathon di domenica 25 gennaio farà quindi da laboratorio per i ricercatori del Cerism, l’ente istituito dall’Università di Verona che svolge lavoro di ricerca di base e applicata nell’ambito dell’attività fisica e sportiva di montagna. L’obiettivo del progetto Marcialonga Science, infatti, è quello di valutare l’impegno fisiologico e l’affaticamento della muscolatura di arti superiori ed inferiori in atleti di medio-alto livello dopo una gara di lunga distanza eseguita con la tecnica di scivolata spinta o “doppia spinta”. La 42.A Marcialonga di Fiemme e Fassa sarà, dunque, la prima gara al mondo in cui gli atleti verranno monitorati dal personale del Cerism per valutare scientificamente l’impatto della doppia spinta: questa tecnica, infatti, da qualche anno sta soppiantando il tradizionale passo alternato fra gli atleti d’élite ma non solo, dato che sempre più “bisonti” ritengono questo tipo di spinta più efficace in termini di risultati. Se le prime edizioni della Marcialonga hanno contribuito al boom degli eventi “popular race” e alla diffusione della tecnica libera, con la vittoria nel 1972 del finlandese Pauli Siitonen, l’inventore dello skating, il terzo millennio ha segnato il ritorno della tecnica classica. La reintroduzione del passo alternato nel 2003 è stata senza dubbio una scelta azzeccata e nell’ultimo decennio la granfondo di Fiemme e Fassa ha puntualmente fatto registrare il tutto esaurito sul fronte dei partecipanti, grazie anche all’invasione degli appassionati scandinavi, tradizionalmente amanti della tecnica classica. Lo sci nordico, però, è in continua evoluzione e nelle ultime edizioni della Marcialonga è stato osservato che i primi 200 atleti durante i 70 km di gara, salite incluse, sciano con la doppia spinta, i cui vantaggi non sono ancora stati valutati scientificamente. Il Comitato Marcialonga, quindi, ha subito raccolto la proposta dei ricercatori del Cerism e contribuirà a reclutare dei volontari fra i partecipanti e offrire assistenza logistica per condurre una serie di test prima, durante e dopo la gara, volti a quantificare l’affaticamento della muscolatura con l’utilizzo della tecnica a doppia spinta. I risultati del progetto Marcialonga Science, cui collaborano le Università degli Studi di Verona, Milano e Torino, saranno poi presentati e discussi all’International Congress on Science in Nordic Skiing che si terrà nel mese di giugno a Vuokatti in Finlandia, e al successivo congresso Mountain Sport Health in programma a Rovereto nel novembre 2015. Il prossimo appuntamento con la storia, dunque, è fissato per domenica 25 gennaio quando quasi ottomila “bisonti” di tutto il mondo prenderanno parte alla 42.A edizione della Marcialonga di Fiemme e Fassa. Info: www.Marcialonga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIVIGNO, IL GRANDE FONDO PARTE CON LA SGAMBEDA |
|
|
 |
|
|
Ad una settimana dallo start ufficiale della 25esima edizione de La Sgambeda, tutto è pronto a Livigno per accogliere la prima granfondo della stagione 2014/15. Gli appassionati di sci nordico che aspettano l’appuntamento livignasco per dare il via alla stagione, quest’anno possano contare su un’edizione che presenta diverse novità: innanzitutto La Sgambeda Classic di domenica 14 dicembre, in secondo luogo l’evento di Livigno è stato inserito nel prestigioso circuito internazionale Swix Classics (9 gare in totale) che racchiude le classiche di tutto il mondo tra cui la Vasaloppet e la Marcialonga e che quest’anno prenderà il via da Livigno con un Prologo il 13 dicembre. Venerdì 12 dicembre è prevista La Sgambeda Marathon, mentre l’appuntamento con i bambini e i ragazzi è per il 13 dicembre con la Minisgambeda. Finora sono state raccolte 600 adesioni per la Sgambeda Marathon e 800 per La Sgambeda Classic, le iscrizioni sono aperte online fino a martedì 9 dicembre al sito www.Lasgambeda.com Tra gli atleti in gara sono attesi per la Classic la russa Tatjana Yambaeva del Team Futura, la svizzera Seraina Boner del Team Coop, il ceco Stanislav Rezac del Silvini Madshus Team, lo svedese Joergen Brink del Lager 157 Ski Team. Per la Marathon spiccano i nomi di Antonella Confortola del Corpo Forestale dello Stato, dell’ucraina Valentina Shevchenko della Dinamo Kiev, di Sergio Bonaldi dello Scame – Ski Trab Marathon Team, del francese Benoit Chauvet del Gel Interim – Rossignol Ski Team. E sono ancora diversi gli atleti (tra cui la nazionale italiana) che, da qui a martedì, decideranno di iscriversi alla gara. Il via ufficiale de La Sgambeda Classic, previsto per domenica 14 dicembre alle ore 9.30 dallo Ski Stadium presso il Centro Sci Fondo, sarà dato da Antonio Rossi, campione olimpico di canoa e Assessore allo Sport e alle Politiche per i Giovani di Regione Lombardia. Venerdì 12 dicembre alle ore 16,00 presso Plaza Placheda si terrà la conferenza stampa Swix Classics – La Sgambeda, in cui interverranno i vincitori della scorsa edizione: Seraina Boner, Johan Kiolstad, John Kristian Dahl, Inger Liv Bjerkreim Nilsen e Christoffer Callesen. Inoltre saranno presenti: Team United Bakeries, Team Santander, Team Coop, Team Director, Team Lasseplan, Russia Marathon Team. Livigno sarà rappresentata dal presidente di Apt, Luca Moretti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO SITO INTERNET E PREMI SU FACEBOOK GF VAL CASIES SEMPRE PIÙ SOCIAL |
|
|
 |
|
|
“Occorre rinnovarsi costantemente per diventare unici e insostituibili”. Come possano essere interconnessi il mito della moda Gabrielle Bonheur Chanel, in arte Coco, e la Granfondo Val Casies lo si ritrova in questa celebre frase della stilista francese. A detta delle centinaia di fondisti che ogni anno affollano la skimarathon altoatesina, l’evento della Val Casies è già unico nel suo genere, è anche la seconda gara su lunga distanza nel nostro paese per quanto riguarda le presenze e nelle 31 edizioni già mandate in pista ha fortemente confermato ogni sua peculiarità, assurgendo a momento praticamente insostituibile sul calendario di tanti appassionati e top skiers di ogni continente. In vista della prova prevista tra due mesi e mezzo – 14 e 15 febbraio 2015 – la Granfondo Val Casies-gsiesertal Lauf ha rinnovato la propria veste web, per rimanere unica quindi, e da pochi giorni è disponibile online su www.Valcasies.com con una grafica accattivante, dinamica e ricca di spunti. Dalle immagini in home page si comprende immediatamente come il doppio evento di febbraio si preannunci ancora una volta unico, doppio in quanto si svolge su due giorni, con la tecnica classica protagonista al sabato e lo skating la domenica. I percorsi di gara, su cui grazie alle temperature fredde di questi giorni si è già cominciato a sparare neve, rimarranno quelli della tradizione, 30 e 42 km lungo la spianata a fianco del Rio Casies, con i tipici masi dell’Alto Adige a sorvegliare il passaggio dei fondisti e tra i centri di San Martino, Colle e Santa Maddalena, con quest’ultima unica salita per chi sceglie la variante lunga. Il nuovo look virtuale della Granfondo Val Casies non è l’unica novità per l’autunno 2014, perché gli organizzatori della prova di febbraio offrono a tutti gli utenti di Facebook la possibilità di vincere uno dei 10 tagliandi di gara in palio, è sufficiente accedere alla pagina della manifestazione sul social network e cliccare “Mi Piace”. E che… piaccia la Gf Val Casies non ci sono troppi dubbi, visto che la conta complessiva di partecipanti dal 1984, anno del debutto, è di oltre 57.000. Anche gli amanti degli smartphone di ultima generazione non rimangono a bocca asciutta visto che, sia sull’iTunes Store che su Google Play, è disponibile l’App gratuita “Datasport Event App” per tenere sempre con sé informazioni di percorso, categorie di appartenenza, piantine o elenchi di partenza, oltre alle classifiche finali. Con il Natale in avvicinamento e la “febbre da regali” in leggera ma costante risalita, il team della Gf Val Casies consiglia di risolvere la “questione regalo” con l’iscrizione alla gara da far trovare sotto l’albero di amici, parenti, mariti o fidanzate. È un’idea originale non solo per dire “c’ero anche io”, ma anche e soprattutto per trascorrere uno o entrambi i giorni in compagnia, facendo scorrere i propri sci attraverso paesaggi da cartolina come quelli della Val Casies, con il divertimento a farla da padrone assoluto. A questo proposito, non va dimenticata la variante “Just for Fun” con partenza in coda al gruppo di gara e riservata a chi intende vivere l’evento in maniera rilassata, lasciando gli orologi a casa o in albergo. Info: www.Valcasies.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NATALE DEL BORGO…A BORGOSESIA |
|
|
 |
|
|
Sabato 6 dicembre, alle ore 15, in piazza Mazzini a Borgosesia, inaugurazione ufficiale della pista di pattinaggio su ghiaccio ad ingresso gratuito. Fino alle ore 18 nel centro cittadino ci saranno: i Re Magi con i cammelli; laboratori creativi in inglese per bambini; trenino itinerante gratuito per le vie del borgo; Babbo Natale con la slitta e dolci e sorprese. Per informazioni: Comune tel. 0163.290210. Www.atlvalsesiavercelli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOUR DE SKI AL VIA TRA UN MESE PRIME INDICAZIONI DI COPPA DALLA FINLANDIA |
|
|
 |
|
|
Dal punto di vista meteo si attende solamente l’abbassamento delle temperature per poter dare ufficialmente inizio al “fuoco bianco”. Gli amanti dello sci alpino non vedono l’ora di poter tornare a calcare le decine e decine di chilometri di piste nella trentina Val di Fiemme. Tuttavia, ai piedi delle belle Dolomiti si prosegue il conto alla rovescia anche per quanto concerne il maggiore appuntamento di sci di fondo in Trentino e in definitiva nel nostro paese per la stagione invernale. Sabato 10 e domenica 11 gennaio la Val di Fiemme accoglie come da tradizione le ultime due tappe del Fis Tour de Ski, la serie interna alla Coppa del Mondo che tra esattamente un mese prende il via dalla tedesca Oberstdorf con un Prologo, seguito da una Pursuit in classico il giorno successivo. Si passa nella svizzera Val Mustair il 6 gennaio per le Sprint della Befana e si arriva in Italia, tra Dobbiaco e Cortina, nei giorni 7 e 8 gennaio. Un giorno di recupero e l’appuntamento si rinnova allo Stadio iridato del Fondo di Lago di Tesero, nel cuore della Val di Fiemme, dove si daranno battaglia i top-skiers prima nelle Mass Start in classico del sabato, seguite la domenica dalla sensazionale Final Climb che parte dalla spianata lungo il torrente Avisio per arrampicarsi poi per oltre 3,5 km tra inversioni e muri della pista Olimpia Iii dell’Alpe Cermis. Nella memoria di tanti appassionati sono ancora vive le immagini degli “eroi” del Tds 2014, ovvero Martin Sundby e Therese Johaug, due furie con indosso i colori della Norvegia, dominatori incontrastati della scalata del Cermis. E stando alle notizie giunte nel fine settimana dalla due giorni di apertura della Coppa 2014/2015, i “sudditi” di Re Harald V sono i candidati primi a saltare sui gradini più alti dei podi anche nei mesi a venire, visto che a Ruka in Finlandia gli scandinavi si sono portati a casa tre delle quattro gare disputate. Therese Johaug, ancora lei, ha lasciato indietro di 42 secondi la compagna di squadra Bjoergen, non certo una con poca esperienza, e la gara era una 10 km a tecnica classica come la prima delle due gare del Tour de Ski in Val di Fiemme (solo la partenza sarà Mass Start in Italia anziché Individuale). In Finlandia lo squadrone Norge ha lasciato al palo gli avversari anche nelle due Sprint – vittorie di Brandsdal e Bjoergen – e solo nella 15 km in classico l’acuto vincente è stato del padrone di casa Niskanen, ma la seconda piazza, a soli 10 secondi, è andata a quel Martin Sundby che a gennaio scorso alzò il trofeo nel cielo della Val di Fiemme. I prossimi eventi sportivi in Trentino e in Val di Fiemme in particolare sono indubbiamente un momento catalizzante per molti, ma nel periodo immediatamente antecedente le gare di Coppa di gennaio tutta la valle dolomitica si colora di magia e incanto per le festività natalizie, dove si spazia tra festosi mercatini tipici, caratteristici presepi, concerti della tradizione, momenti dedicati ai più piccoli e rievocazioni storiche. Sul sito www.Visitfiemme.it c’è l’elenco completo in continuo aggiornamento e da qui, oltre che dal portale www.Fiemmeworldcup.com è anche possibile andare alla ricerca della migliore soluzione di alloggio in Val di Fiemme durante il fine settimana del Tour de Ski e nelle giornate di fine 2014 e inizio anno nuovo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERCATINI DI NATALE A SUSA |
|
|
 |
|
|
Nella bella cornice del centro storico di Susa, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i mercatini di Natale “Stella Cometa”. La Xiiima edizione dell´iniziativa, patrocinata dalla Città di Susa, si articolerà in quattro giornate dense di proposte ed eventi per grandi e piccoli. Le date sono: domenica 7, lunedì 8, sabato 13 e domenica 14 dicembre. Verranno proposte ai visitatori esposizioni di oggettistica natalizia e decorazioni, dolci e prodotti tipici, decoupages, pittura su vetro, ceramica, legno e pietra, intaglio su legno, composizioni di fiori secchi ed tanti altri prodotti artigianali. Www.cittadisusa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONVENIENZA ANCHE PER IL RELAX DOPO LO SCI |
|
|
 |
|
|
Ai piedi dello Zoncolan, le terme di Arta, note fin dall´antichità per le proprietà benefiche delle loro acque, ti aspettano dopo un´impegnativa giornata sui campi da sci per offrirti in tutta convenienza relax, benessere e trattamenti personalizzati. A chi sceglie il Friuli Venezia Giulia per le sue vacanze neve, Arta Terme riserva infatti interessanti sconti su ingressi e trattamenti. In particolare, il possesso di uno skipass giornaliero o plurigiornaliero dà diritto a uno sconto del 50% sull´ingresso alle zone benessere in acqua e del 10% sui trattamenti estetici. Inoltre, i bambini sotto i 5 anni accompagnati da un adulto con skipass entrano gratuitamente in tutte le zone benessere in acqua. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: FESTIVAL ´SPORT&MOVIES´ ANTIPASTO DI EXPO |
|
|
 |
|
|
"La Lombardia è uno scenario speciale per i film grazie al fascino del suo territorio caratterizzato da montagne, laghi, alpi e pianure con scenari anche mozzafiato". L´ha sottolineato l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi inaugurando il 32° Ficts Fest ´Sport&movies´ in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia. Turismo Sportivo Ed Expo - "Regione Lombardia - ha detto l´assessore Rossi - sta puntando molto sull´attrattività del turismo sportivo e sulla valorizzazione dei luoghi, penso ai laghi ma anche alle nostre belle Alpi, che, unitamente a campi, palestre e palazzetti, sono punti di riferimento per chi pratica lo sport". "Proprio la Lombardia e Milano - ha aggiunto l´assessore -, insieme all´Italia, saranno sotto le luci della ribalta per dare vita a un ´film´ speciale, che sarà agroalimentare e culturale, ma anche sportivo, chiamato Expo". "In quest´ottica - ha sottolineato l´assessore Rossi - la consegna da me fatta, a nome del Festival, del premio alla carriera ad Armin Zoeggler, autentico mito dello slittino italiano e mondiale, rappresenta una speciale tappa di avvicinamento". Antipastio Cultural-sportivo - "Expo e il 32° Ficts Fest - ha spiegato l´assessore Rossi - sono eventi che rappresentano, ciascuno nella propria realtà, un contesto internazionale". "In questo senso - ha aggiunto - ´Sport&movies´ è, visto che il tema di Expo è di carattere agroalimentare, certamente un antipasto cultural-sportivo, particolarmente ricco e significativo, di ciò che milanesi, lombardi, italiani e i milioni di turisti attesi potranno ammirare durante il semestre di Expo". Sport Cardine Dello Sviluppo - "Fict Fest - ha rimarcato l´assessore - è sinonimo di sport e cultura, argomenti che ben si integrano coi temi cardine di Expo". "Lo sport - ha concluso l´assessore Rossi - è immagine, emozione, ispirazione e valori. I film e la tv rappresentano un efficace strumento di comunicazione e le immagini di sport hanno un qualcosa di speciale rappresentando azioni che sono in grado di far sognare il grande pubblico grazie alla pratica di discipline sportive che sono, per Regione Lombardia, uno dei cardini dello sviluppo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|