Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Dicembre 2014
MILANO: OH BEJ! OH BEJ! AL VIA LA TRADIZIONALE FIERA IN PIAZZA CASTELLO DAL 5 DICEMBRE E FINO A LUNEDÌ  
 
Parte il 5 e dura fino a lunedì 8 dicembre la tradizionale fiera degli Oh bej! Oh bej! Sono 406 le bancarelle che dalle 8 di stamane e fino alle 21, tutti giorni, accolgono nell’area del Castello Sforzesco milanesi e visitatori per i primi acquisti natalizi. “Grazie all’impegno della Polizia locale anche quest’anno abbiamo dato il via alla fiera più tradizionale di Milano. Le bancarelle degli Oh bej! Oh bej! aspettano le famiglie per l’acquisto dei regali di Natale” dicono gli assessori alla Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale Marco Granelli e al Commercio e Attività produttive Franco D´alfonso. E’ scattato ieri a mezzanotte il dispositivo della Polizia locale per consentire il regolare svolgimento della fiera. Da mezzanotte e fino alle 6.45 di stamane erano 12 le pattuglie e 3 carri-gru della Polizia locale coordinate dal comandante Tullio Mastrangelo che hanno controllato l’area per impedire la sosta delle auto e l’eventuale insediarsi di bancarelle abusive. Dalle 6.45 di stamane sono presenti 28 pattuglie a controllo degli accessi e 5 pattuglie dell’Annonaria per un totale di 45 pattuglie oltre a 15 carri-gru disponibili. Anche sul cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola dove si svolge la fiera Alter bej! realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, erano presenti stanotte 3 pattuglie e 1 carro-gru.  
   
   
L’APT PRESENTA “GUSTOFORTE@FOODFILEBASILICATA”  
 
Afrodite, cuoca e commensale d’eccezione, siede alla tavola della Basilicata declinando con voce chiara e sensuale i pregi del peperone crusco di Senise, protagonista di succulente ricette, luoghi e suggestioni ispirati dal suo colore purpureo e dalla sua seducente croccantezza. È quanto si può vedere nella video narrazione “Gustoforte@foodfilebasilicata”, un prodotto realizzato da Rvm Broadcast Matera, con gli autori Carmensita Bellettieri e Raffaele Cutolo nell’ambito del progetto “Foodfilebasilicata” acquisito dall’Apt, in collaborazione con la Regione Basilicata. Nell’audiovisivo, pensato per la promozione sul web di uno dei simboli dell´enogastronomia lucana, la dea dell’amore declama una video ricetta del tortino di baccalà, patate e peperoni cruschi. Ad impreziosire il mistero del cibo che si trasforma in anima c’è anche un riferimento al canto d´amore della poetessa lucana Isabella Morra. Promosso in occasione di Btwic 2014, il filmato verrà proiettato anche nella prossima edizione di Bto, che si terrà a Firenze, dal 2 al 3 dicembre. “Gustoforte@foodfilebasilicata” è il primo capitolo di cinque video-ricette raccolte nel progetto “Foodfilebasilicata”, una proposta di narrazione culinaria su luoghi, ricette della tradizione ed educazione sentimentale lucani. Il progetto vede in “Gustoforte@foodfilebasilicata” la sua prima espressione, dal momento che nasce con l’intento di abbinare cinque gusti a cinque prodotti tipici e a cinque emozioni/sentimenti, ciascuna delle quali ispirata da una narrazione che si muove tra la rappresentazione della ricetta e il riferimento al contesto culturale dell´area d´origine. In questo primo breve racconto, a mettere in connessione Afrodite e i commensali virtuali è l’associazione tra un pacco arrivato direttamente “from Basilicata” – che contiene uno dei prodotti tipici più amati e diffusi della terra lucana – e un’e-mail con in allegato i video tutorial. Così ha inizio un viaggio nel gusto e nei sensi, mentre mani sapienti connettono piatto e sapori e la dea viene raffigurata come un’abile cuoca che, partendo dalla tradizione culinaria mediterranea, precisamente dalla Basilicata, si muove verso le sconfinate regioni dei sensi. Il video è disponibile sul Canale Youtube dell’Apt Basilicata.  
   
   
BARI: PRESTO LEGGE SU PESCATURISMO E ITTITURISMO  
 
Corre spedito l’iter che porterà presto la Puglia ad avere una legge e una disciplina precisa sulle opportunità offerte dal pesca e ittiturismo. Dopo aver ricevuto l’ok della giunta regionale nello scorso luglio questa mattina è arrivato il parere favorevole anche della Iv Commissione consiliare che si occupa di turismo, pesca e acquacoltura. Atto propedeutico e indispensabile per l’avvio della discussione in aula. “Spero di condurre in porto questa legge prima della fine della legislatura – dice l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Puglia e proponente, Fabrizio Nardoni – perché questo vorrebbe dire offrire nuove e diverse opportunità per rivalutare le attività di pesca o mitilicoltura e dare un significato più ampio al lavoro di questi operatori del mare, fornendo loro anche la possibilità di diversificare reddito e prospettive. Il parere favorevole espresso dalla Iv Commissione oggi mi fa ben sperare anche sulla velocizzazione di un percorso che la Puglia si deve dare anche nell’ottica di un turismo responsabile capace di apprezzare modalità più genuine e autentiche di fruizione del paesaggio, del nostro mare e delle nostre risorse agroalimentari – commenta ancora Nardoni – anche nella prospettiva di conferire maggiore valore alle produzioni ittiche nostrane, soggette spesso ad un mercato al ribasso che non consente alle nostre marinerie di avere adeguati mezzi di sostentamento”. Un´attenzione particolare rivolta al settore che Nardoni spera di rendere atto concreto anche in virtù delle potenzialità che questa legge potrebbe innescare. “Penso all’idea di avere barche didattiche in tutte le marinerie pugliesi che sulle orme della buona esperienza delle nostre Masserie Didattiche siano capaci di trasferire cultura e rispetto del mare ai più giovani, – sottolinea l’assessore regionale – ma anche all’importante strumento che la Legge introdurrebbe relativamente al recupero urbanistico e architettonico dei nostri borghi marinari”. Una nuova visione del mondo produttivo di settore che dovrà vedere tutte le zone di pesca della regione protagoniste. A tal proposito dal 9 all’11 dicembre prossimo si svolgerà nel Campus dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano (Ba) la “Regional Aquaculture Conference 2014”, promossa dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo, dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. La Conferenza Regionale sarà una importante occasione di riflessione politica e condivisione delle prospettive future di sviluppo dell´acquacoltura nel Mediterraneo e Mar Nero, oltre che un´opportunità per esperti e stakeholder per condividere esperienze ed esplorare possibili sinergie ed opportunità di cooperazione. All’incontro parteciperà in qualità di esponente del Governo regionale e coordinatore nazionale degli assessori regionale al ramo in Conferenza Stato-regioni, anche l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni.  
   
   
MERCATINO BIOLOGICO E VIN BRULÉ AD ACQUI TERME  
 
Sabato 6 dicembre, doppio appuntamento per Acqui Terme: in piazza Ferraris, dalle ore 9 alle ore 12, per il Mercatino biologico e "Bevi un vin brulé" con la Protezione Civile di Acqui Terme in corso Italia, piazzetta Pretura, dalle 15 alle 20; con l’Associazione Nazionale Alpini in corso Bagni, Santuario della Pellegrina, dalle 21 alle 23, e con il Gruppo Scout Acqui 1, in centro città con carretto itinerante. Http://comune.acquiterme.al.it/manifestazioni/    
   
   
PRIMO CONCORSO GASTRONOMICO DI TERRITORIO NAZIONALE “L’IRPINIA IN UN PIATTO”: GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI DI TUTTA ITALIA ALLE PRESE CON LA TRADIZIONE CULINARIA DELLA PROVINCIA DI AVELLINO  
 
Vallesaccarda – Primo concorso gastronomico di territorio “L’irpinia in un piatto”. L’amministrazione comunale di Vallesaccarda, in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione secondario “De Gruttola” di Ariano Irpino con sede distaccata in Vallesaccarda – Ipssar, la De Matteis Agroalimentare e l’azienda vitivinicola Tenuta Cavalier Pepe, hanno organizzato il primo concorso nazionale di cucina tradizionale dell’Appennino Meridionale, aperto agli studenti frequentanti il quarto anno degli istituti Alberghieri presenti sul territorio nazionale, per porre l’accento sulla necessità che i futuri operatori del settore enogastronomico divengano i depositari della cultura e della tradizione del territorio. Il concorso, dunque, ha come obiettivo la conoscenza approfondita di un territorio attraverso i suoi prodotti, perché questi saperi non vengano perduti. Le finalità del concorso sono quelle di stimolare la creatività degli studenti nell’elaborazione di un piatto di territorio capace di raccogliere le molte opportunità data dai prodotti agricoli, ricchi di gusti, colori e varietà scanditi al ritmo delle stagionalità. Gli studenti dovranno dimostrare che la cucina di territorio, autentica e rispettosa dell’ambiente e della stagionalità, può essere la protagonista di una tavola buona, pulita e giusta. Una gastronomia attenta e rispettosa dei produttori e del territorio. Gli studenti, scelti i prodotti agricoli da cucinare, potranno creare i loro piatti legandosi alla tradizione o allargandosi verso nuovi confini, facendo uso di tecniche di cucina antiche, moderne o innovative. Le pietanze che hanno come utilizzo la pasta dovranno utilizzare esclusivamente i formati della pasta “Grano Armando” della De Matteis Agroalimentare e ad ogni pietanza dovrà essere abbinato un vino della Tenuta Cavalier Pepe. Gli obiettivi sono dunque quelli di introdurre una didattica dell’alimentazione e del cibo fondata sul piacere e sulla conoscenza diretta del territorio e delle realtà agricole e produttive locali, sperimentare un metodo di ricerca per conoscere gli uomini, la storia e il territorio di un prodotto agroalimentare; ricerca e valorizzazione dei prodotti di qualità; stimolare atteggiamenti critici e curiosi fra gli studenti, sia nelle vesti di consumatori che di futuri operatori del settore; introduzione del concetto di attribuzione di dignità culturale al cibo come strumento per preservare quanto più possibile l’integrità originale del territorio, e quindi, come strumento per promuovere il territorio stesso; introduzione di elementi per comprendere che l’alimentazione è un fatto culturale, il cui significato trascende l’aspetto meramente nutrizionale; educazione alla curiosità e al superamento di pregiudizi alimentari consolidati. La dimensione nazionale del concorso è stata pensata per creare un legame tra le diverse realtà territoriali italiane sollecitate ad una forte valorizzazione territoriale dell’Irpinia e della Baronia in particolare. Il concorso, oltre ai premi, offrirà un palcoscenico a tutti i partecipanti e alle scuole direttamente interessate per farsi conoscere e confrontarsi tra di loro. Gli Istituti che aderiranno all’iniziativa dovranno far pervenire, entro il 28 febbraio, via e-mail all’indirizzo info@comune-vallesaccarda.It oppure via Pec all’indirizzo protocollo@pec.Comune-vallesaccarda.it la domanda di partecipazione. La prova finale si terrà presso il laboratorio di cucina dell’Ipssar De Gruttola di Vallesaccarda nella giornata di martedì 21 aprile 2015. La premiazione avverrà alla fine del concorso presso la sede dell’Istituto Alberghiero De Gruttola di Vallesaccarda. A tutte le scuole partecipanti sarà consegnata una targa di riconoscimento alla partecipazione in terracotta. Al primo classificato in assoluto verrà assegnato il “Gran Premio Grano Armando” (€300); al primo classificato per il miglior abbinamento cibo-vino andrà il “Gran Premio Cavalier Pepe” (€300); dal secondo al sesto classificato il “Premio Grano Armando” (€100); dal settimo al decimo classificato il “Premio Grano Armando” (€50). Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.Comune-vallesaccarda.it    
   
   
ARRIVA TIPICITÀ 2015 DAL 7 AL 9 MARZO NELLE MARCHE, L’AGORÀ DEL GUSTO, TRA LE PICCOLE ITALIE ED IL MONDO.  
 
Con il patrocinio di Expo 2015, si svolge a Fermo dal 7 al 9 marzo, Tipicità, un’autentica immersione nel gusto. In tutti i sensi! Non una fiera, ma un viaggio da vi-vere da protagonisti, con il Marche style in veste di “cicerone”! Una coinvolgente “trama” costituita da aree tematiche ed oltre 50 eventi, da scegliere e gustare, tra agricoltura, turismo, cultura e griffe del saper fare, insieme all’incontro con altre identità e gusti, italiani e stranieri. Il viaggio prosegue tra cooking-show con grandi chef, biodiversità e biologico, confronti con le cucine di realtà italiane ed internazionali, il cibo tra passato e futuro con esperti nutrizionisti, focus su benessere e buon vivere. In prima linea, a Tipicità, tutte le tradizionali ghiottonerie marchigiane, natural-mente, ma anche birra agricola, produzioni bio, cioccolato d’autore accanto a zaffera-no, anice verde e mela rosa dei Sibillini. In rilievo i vini del “Vigneto Marche” e le preli-batezze d’autore, proposte direttamente dai produttori: olive ascolane, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, salame di Fabriano, miele, formaggi pecorini e caprini, vino cotto, marmellate, tartufi, legumi e cereali, olio extravergine d’oliva ed anche il buon pesce dell’Adriatico. Il goloso “menù a la carte” di Tipicità è completato da due allettanti proposte basate sul fascino del Made in Italy, un brand che esercita un’attrazione irresistibile in tutto il mondo: Art & Genius, articolato in percorsi dedicati al “saper fare” ed all’artigianato di qualità, con opportunità di shopping tra le “griffe” della Made in Mar-che Gallery; Tipicità Experience, originale Salone nel quale i paesi e i borghi delle Picco-le Italie offrono una proposta alternativa di viaggio ed un ricco palinsesto di eventi per il periodo di Expo 2015. Www.tipicita.it  
   
   
SAGRA " I´ OSS DAL MAIAL " BERRA FERRARA  
 
 Il 6/7/8 dicembre torna a Berra la tradizionale sagra de “I Oss Dal Maial”, (gli ossi del maiale), giunta quest´anno alla sua undicesima edizione. La sagra rappresenta non solo una grande festa, ma anche un appuntamento atteso e apprezzato con il gusto, la storia e la tradizione enograstronomica ferrarese, per chi vuole conoscere l´autenticità della cultura contadina. Berra è un paese del basso ferrarese situato sulla riva destra del fiume Po, lì dove si divide ed inizia il suo Delta, caro a Mario Soldati per la salamina da sugo. Tra le tante iniziative volte alla valorizzazione del territorio e degli antichi sapori l´Associazione Cultura e Spettacolo Berrese organizza anche la Sagra del Bruscandolo e la Fiera della Zanzara che negli anni ha portato il paese all´attenzione dei media nazionali e internazionali. Durante la manifestazione I Oss Dal Maial, a partire da sabato 6 dicembre con la cena,domenica 7 pranzo e cena e lunedi´ 8 solo pranzo, presso il Ristorante “La Colomba” potrete gustare un prelibato menu della tradizione: minestra di fagioli, fegato in umido, cotechino, costine e naturalmente il bollito di ossi di maiale accompagnato da cren, sale marino. Il tutto innaffiato da buon vino In collaborazione con l´Associazione Piccoli Grandi Giocatori si terrà: " A Bera l´è bòt Nadàl" festa delle opere dell´ingegno a carattere creativo www.Acsberra.it    
   
   
BIANCOINVERNO A MILANO ACCENSIONE DELL´ALBERO DI NATALE DI PIAZZA DUOMO  
 
sabato 6 dicembre, alle ore 17, l´assessora Chiara Bisconti parteciperà alla cerimonia di accensione del grande albero di Natale donato alla città da Motta. L´abete rosso, alto 30 metri e pesante undici tonnellate verrà illuminato da 6 km di luci a Led a basso consumo per un totale di circa 120.000 punti luce e sarà addobbato con le tradizionali sfere di Natale e fiocchi in blu e oro. Alla cerimonia parteciperà anche la Banda d´Affori.  
   
   
CHRISTMAS A VARALLO  
 
La Città di Varallo propone una serie di iniziative nel weekend per entrare nel clima natalizio: da sabato 6 dicembre, in piazza Vittorio Emanuele, apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio per adulti e bambini, ingresso gratuito. Dal 6 all’8 dicembre sempre in piazza Vittorio Emanuele saranno organizzati intrattenimenti e giochi per i bambini, a cura della Scuola Materna Parrocchiale. Domenica 7 dicembre, alle ore 15:30 arrivo di Babbo Natale con la slitta, con dolci per i bambini; alle ore 16:30 nel Parco di Villa Durio si terrà il concerto Gospel gratuito. Seguirà la Notte bianca con mercatino notturno nel centro storico e negozi aperti fino a mezzanotte. Il 5 e 6 dicembre la Biblioteca civica, in Palazzo Racchetti, ospita la mostra per bambini “Libri in libertà”, che verrà inaugurata venerdì alle ore 9:30, e la mostra “Porcellane sotto l’albero” di Giuliana Zanotti, un presepe molto tradizionale, realizzato con le brattee del granturgo da un’artigiana moldava Per informazioni: Comune, tel. 0163.562712. Www.atlvalsesiavercelli.it    
   
   
LA VACANZA FORMATO FAMIGLIA SULLA NEVE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CONVIENE  
 
 Il Friuli Venezia Giulia conferma offerte convenienti per tutti, e in particolare per le famiglie, anche per questa stagione invernale e lancia il pacchetto Happy Family. Impossibile non approfittarne: un soggiorno in hotel di almeno 3 notti con trattamento di mezza pensione offre agli adulti uno skipass valido per l´intera durata del soggiorno e ai bambini fino a dieci anni, oltre lo skipass, anche il pernottamento gratuito in camera con i genitori. Lo stesso skipass è valido per i comprensori di Tarvisio e Sella Nevea, Ravascletto-zoncolan, Piancavallo, Forni di Sopra-dolomiti Friulane e Sauris e permette perciò di cambiare piste anche ogni giorno. L´offerta, che parte da 55€ al giorno, è valida dal 6 al 19 dicembre e poi dal 7 gennaio al 1 febbraio e ancora dal 16 marzo fino a fine stagione.  
   
   
DICEMBRE CON IL SUPERVULCANO  
 
Da sabato 6 e per tutto il mese l´associazione "Supervulcano del Sesia" ha programmato diversi appuntamenti, anche in questo caso in chiave natalizia. Il primo è il pomeriggio per famiglie del 6 dicembre dal titolo "Addobbiamo il Natale riciclando", attività per bambini della terza elementare a cura del Museo Etnografico della Bassa Valsesia Onlus. Nei tre sabati di dicembre il personale dell´associazione sarà disponibile dalle 14:30 alle 19. Tutte le attività sono gratuite. Www.supervulcano.it    
   
   
FVG. URISMO: VERSO REVISIONE LEGGE 22/2012 SU SENTIERI ALPINI  
 
Trieste - Sarà presentato nei primi mesi del 2015, all´attenzione del Consiglio regionale, un disegno di legge di iniziativa della Giunta di modifica della legge 22 del 2012 sulla "Valorizzazione delle strutture alpine regionali" con la quale vengono fra l´altro regolati i rapporti con il Raggruppamento del Friuli Venezia Giulia del Cai (Club Alpino Italiano) per la tenuta dell´elenco, il controllo e la manutenzione dei sentieri alpini regionali. Ad annunciarlo è il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello, che anticipa anche i criteri assegnati agli uffici regionali per la revisione di alcuni aspetti della legge del 2012: arrivare a una semplificazione delle norme e a uno snellimento delle procedure. Il testo della legge 22 sulle strutture alpine regionali, approvato alla fine del 2012, ha reso fra l´altro problematica la redazione dei regolamenti attuativi, a causa di difficoltà interpretative e procedurali. In attesa del nuovo disegno di legge, la Giunta ha comunque assicurato al Cai nel 2014 il finanziamento di 100 mila euro a supporto del suo programma di attività, in modo da garantirne la continuità. Inoltre, in sede di assestamento del bilancio 2014 della Regione, ricorda il vicepresidente Bolzonello, è stato stanziato un finanziamento di 60 mila euro a favore del Cai del Friuli Venezia Giulia proprio per realizzare interventi straordinari di manutenzione e ripristino dei sentieri alpini regionali per renderli fruibili dal punto di vista turistico.  
   
   
A TORGNON, DA NATALE IN POI  
 
Si inizia a respirare il profumo del Natale. I negozi si riempiono di alberi, decorazioni e sensazioni che portano la mente verso uno degli appuntamenti più emozionanti dell’anno, il Natale. Ma come si festeggia il Natale a Torgnon? Alla vigilia, grandi e piccini guardano la neve che cade fuori dalla finestra aspettando Père Nöel che porta i doni: dal camino, dalla finestra o direttamente dalla porta, poco importa da dove arriva, l’importante è respirare l’aria del Natale. E così si aspetta la mezzanotte, partecipando alla Fiaccolata di angeli e pastorelli che attraversano il paese per raggiungere la Chiesa (ore 21:30) e per onorare la Santa Messa (ore 22:00). E poi tutti a casa e iniziano i festeggiamenti con la Douce Reinetta (un dolce tipico valdostano a base di mele renette candite, burro di Arnad e passito di Chambave), un bicchiere di buon vino o un po’ di vin brulé per riscaldarsi. La mattina i piccoli si alzano presto, è l’ora di spacchettare i regali. E così tutta la famiglia si riunisce intorno a un tavolo per iniziare la giornata con una colazione a base di latte fresco di montagna e marmellata fatta in casa. I piccini si divertono in compagnia tra una lotta a palle di neve. Nel pomeriggio il ritrovo è presso la sala Sirt (alla partenza degli impianti di risalita), dove i bimbi si dilettano nella realizzazione di Alberi di Natale (Laboratorio per bambini, ore 16:00). E dal 26 dicembre 2014 iniziano le Animazioni sulla Neve Gratuite per i bambini. Per chi vuole restare in forma, oltre allo sci, ci sono il Corso di Pilates e le Lezioni di Nordic Walking (dal 27 dicembre). Per gli amanti dei trail, il 29 dicembre Franco Collé, il vincitore del Tor des Géants 2014, insieme ad altri finisher, vi aspettano per raccontarvi la loro esperienza e darvi qualche trailer tips (ore 21:00, presso Sala Sirt). Lunedì 29 dicembre 2014, Il Bosco di Gordzà e il Magico Mondo della Neve: escursione con racchette da neve condotta da una guida naturalistica (adulti euro 20,00, ragazzi da 9 a 15 anni euro 10,00; info e iscrizioni 340 7085371 www.Scuolaitalianaracchettedaneve.org). Per chi preferisce stare al caldo, La Scienza In Gioco: costruiamo un caleidoscopio è il laboratorio per bambini dai 6 anni (ore 17:00 presso la saletta al piano terra del Municipio, iscrizione gratuita presso biblioteca o ufficio turistico). Come da tradizione, il 30 dicembre tutti in piazza a festeggiare il capodanno. Perché il 30 dicembre? Perché il 31 ognuno sia libero di festeggiare dove vuole e come più desidera, mentre il 30 il ritrovo è in piazza Sirt alle ore 21:00. Si guarda la Fiaccolata dei Maestri di Sci (chi desidera può partecipare alla fiaccolata e scendere con gli sci in notturna) e poi si ammira lo spettacolo piromusicale, tra una cioccolata calda e un bicchiere di vin brulé. Il 31, dopo il cenone di capodanno, tutti In Piazza a Ballare: musica e animazione con Gmj Radio (dalle ore 22:30). Facciamo il Formaggio è il laboratorio per bambini della fattoria didattica Boule de Neige: il 2 gennaio 2015 si ripercorrono le fasi di trasformazione del formaggio attraverso attività manuali, creative e sensoriali e poi degustazione guidata dei formaggi aziendali (per bambini da 3 a 12 anni, dalle 15:00 alle 17:00, euro 7,00). E la sera? Tutti nella Chiesa Parrocchiale ad ascoltare i Canti del Cervino con il coro La Vallée du Cervin (ore 21:00). Il 3 gennaio la tradizionale Fiaccolata dei bambini: tutti insieme con le fiaccole a sciare sulla pista in notturna. E poi? Quantità extra di cioccolata calda e panna montata (ore 18:00). E la Befana che vien di notte con le scarpe tutte rotte? Il 5 gennaio l’appuntamento è con il laboratorio per bambini Aspettando la Befana (sala Sirt, ore 16:00). Da non perdere lo spettacolo del Teatro d’Aosta, La Conquista del Cervino di Livio Viano con Roberto Anglisani: la storia prende spunto dalla conquista del Cervino compiuta, dopo diversi tentativi, da Edward Whimper (scrittore e disegnatore inglese) nel 1865 e poi, tre giorni dopo, dal valdostano Jean-antone Carrel che conquistò la via italiana. L’appuntamento è il 3 gennaio alle ore 21:00 presso la palestra comunale. Il 4 gennaio alla scoperta dei boschi, della fauna e della flora con l’escursione Incontri Ravvicinati con un Certo Tipo: con le racchette da neve accompagnati da una guida naturalistica (euro 15,00, prenotazione presso l’ufficio turistico 0166 540 433). E la sera Il Vino di Torgnon, il documentario sui Vigneron del paese a cura di Elaine Lunghini (Sala Consiglio comunale ore 21:00). Per maggiori informazioni Ufficio Turistico di Torgnon Tel 0166 540433 www.Torgnon.net    
   
   
IL "POP UP LAB" ARRIVA AD EMPOLI: SARACINESCHE SU NEL FINE SETTIMANA  
 
Firenze - "Pop Up lab - Riapriamo la città" è il progetto innovativo finanziato dall´Autorità per la partecipazione della Regione Toscana per animare con attività culturali e commerciali i fondi privati dei centri storici. Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta nel Comune di Castelfranco di Sotto (Pi) nel marzo scorso, il prossimo fine settimana (5, 6 e 7 dicembre) l´iniziativa si sposta a Empoli, con 17 spazi commerciali che saranno temporaneamente riaperti grazie agli oltre 40 progetti selezionati dalla call for ideas lanciata col progetto Pop Up. "Il Pop Up lab è un´idea di partecipazione nuova, efficace ed efficiente, che rende più rapide e migliora le decisioni che la politica è chiamata ad assumere", sottolinea l´assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli, che domani alle ore 18 inaugura l´iniziativa in Via Lavagnini. "Pratiche innovative come questa - aggiunge - sono parte integrante del nostro approccio alla partecipazione, che da qualche mese può contare anche su uno strumento come Open Toscana, una multipiattaforma nata per accogliere idee e suggerimenti dei cittadini, per migliorare la pubblica amministrazione e l´efficacia delle decisioni, per dare servizi online utilizzando le nuove tecnologie e rendendo in sostanza più semplice la vita di tutti i giorni" "Una partecipazione non fondata sull´improvvisazione – conclude Bugli - ma sul dibattito pubblico, sull´attivazione di specifiche professionalità e su un utilizzo sistematico delle nuove tecnologie dell´informazione e della comunicazione, settori nei quali la Toscana vuole caratterizzarsi sempre più come un laboratorio di innovazione istituzionale". Questo il calendario dei prossimi "Pop Up lab": Campi Bisenzio (Fi) 12-13-14 dicembre 2014; Quarrata (Pt) 20-21-22 Marzo 2015; Cascina (Pi) 10-11-12 Aprile 2015; Monteverdi Marittimo(pi) 15-16-17 Maggio 2015.