Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Dicembre 2014
PRESEPE: MOSTRA IN REGIONE LOMBARDIA, SIMBOLO NON SI METTE IN DISCUSSIONE  
 
Milano - "Mentre sono sempre di più le scuole che hanno messo al bando l´allestimento dei presepi in nome di una rinuncia senza senso alla propria tradizione culturale e religiosa, Regione Lombardia si prepara a festeggiare in Natale con un´inaugurazione, per il secondo anno consecutivo, della mostra di presepi provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine, che verrà allestita nei prossimi giorni nel foyer dell´Auditorium Testori di Palazzo Lombardia". Lo dice l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini. Simbolo Irrinunciabile - "Per noi - prosegue l´assessore - il Natale é un momento importante, possibilmente da trascorrere in famiglia, con i propri cari, all´insegna delle nostre tradizioni culturali e spirituali". "In questo senso - ha detto ancora l´assessore Cappellini - il presepe é un simbolo irrinunciabile che non deve essere messo in discussione". "Il rispetto per le altre religioni e le altre culture - ha concluso l´esponente della giunta Maroni - non deve mai trasformarsi in una rinuncia o negazione delle nostre radici più profonde che, al contrario, abbiamo il dovere morale di salvaguardare".  
   
   
UN NATALE DA RE AL MUSEO LEONE DI VERCELLI  
 
Anche quest’anno al Museo Leone di Vercelli, sarà un “Natale da Re”, per indicare la rassegna di eventi per grandi e bambini in cui si svolgeranno conferenze, laboratori didattici. Primo appuntamento sarà sabato 6 dicembre, alle ore 17:30, in via Verdi 30, quando al salone Romano del Museo sarà presente il professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli, Alessandro Barbero, che terrà una conferenza dal titolo “Carlo Magno. Re, imperatore ed europeo”, alla scoperta della vita e delle imprese del grande re dei Franchi e primo imperatore del Sacro Romano Impero. Sempre sabato 6 dicembre partirà la missione solidale di Nataleone, quest’anno in collaborazione con i gruppi di volontariato Vincenziano della Città di Vercelli a favore dei quali, fino al 21 dicembre, nel cortile di Casa Alciati saranno raccolti abiti per bambini (e non più giocattoli), da 0 a 12 anni nuovi o usati, in buono stato che andranno così a soddisfare la richiesta di chi, come l’opera vincenziana ed i suoi volontari, sono quotidianamente impegnati nell’aiuto e nel conforto dei più bisognosi. Allo stesso modo dei vestiti saranno ritirati anche passeggini e carrozzine purché funzionanti ed in condizioni di pieno decoro. Per tutti coloro che si presenteranno per consegnare gli abiti l’ingresso in museo sarà gratuito. Www.museoleone.it/nataleone-2014-1/    
   
   
IL NATALE DI MILANO SI RIEMPIE ANCORA UNA VOLTA DI ARTE IL SINDACO: “RAFFAELLO TORNA A PALAZZO MARINO CON LA MADONNA ESTERHáZY PER LA TRADIZIONALE MOSTRA GRATUITA DELLE FESTIVITÀ”  
 
“Il Natale di Milano si riempie ancora una volta di arte, di bellezza e di cultura. Raffaello torna a Palazzo Marino, in Sala Alessi con la Madonna Esterházy - concessa dal Museo di Budapest – per la tradizionale mostra gratuita che rappresenta il regalo a tutti i milanesi e alle migliaia di turisti che saranno nella nostra città in questo periodo di feste. L’opera di Raffaello, però, è molto di più che un semplice regalo di Natale alla città, è il risultato di un metodo di lavoro con cui l’Amministrazione crea alleanze strategiche con i privati a favore della crescita e dello sviluppo culturale di Milano”. Lo ha detto il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo alla presentazione della mostra di Natale a Palazzo Marino “Raffaello. La Madonna”, aperta al pubblico da domani, mercoledì 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015. Alla presentazione sono intervenuti anche Giovanni Bazoli, presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, Alberto Baldan, amministratore delegato de la Rinascente e Stefano Zuffi, curatore della mostra e Dora Sallay del Museo delle Belle Arti di Budapest. “Grazie a chi, Intesa San Paolo e La Rinascente, e tutti i partner istituzionali, - ha proseguito il Sindaco Pisapia - ha voluto essere al nostro fianco per proseguire questa tradizione di arte e cultura, sarà possibile per oltre un mese ammirare la straordinaria opera di Raffaello, un capolavoro affascinante che parla al visitatore sia dalla tela, dai colori, dalla tecnica, dall’espressione delle figure, sia dalla storia che accompagna l’opera. Una storia fatta anche di viaggi rocamboleschi”. “Questa mostra poi si aggiunge alle tante in programma in questi mesi a Milano, da Segantini a Van Gogh, da Chagall al Pollaiolo, o ancora tutte le iniziative previste per la Prima della Scala diffusa per conoscere ed ascoltare il Fidelio di Beethoven. Milano si prepara ad accogliere Expo e con esso una grande stagione culturale grazie a Expo in città che offrirà oltre 10mila appuntamenti a ragazzi, famiglie, scuole e turisti”, ha concluso il Sindaco”.  
   
   
MILANO: DAL 5 DICEMBRE ALL’11 GENNAIO 2015 ALLA FABBRICA DEL VAPORE AL VIA LA MOSTRA “LA SOVVERSIONE DEL SENSIBILE” IN ESPOSIZIONE UNA SELEZIONE DI OPERE DI NOVE ARTISTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLE VARIE EDIZIONI DELLA BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO  
 
Milano – Apre i battenti, alla Fabbrica del Vapore, la mostra “La sovversione del sensibile”, promossa dal Comune di Milano, che, dal 5 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015, presenta una selezione di opere di nove artisti che hanno partecipato alle varie edizioni della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo. “Con Expo in città stiamo costruendo un vero e proprio laboratorio di idee affinché chi arriverà a Milano durante il semestre dell´Esposizione Universale possa essere coinvolto in un dialogo senza confini e contribuire al dibattito e al confronto artistico e culturale - ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura - La biennale dei giovani artisti, che anticipiamo oggi con una piccola ma significativa esposizione, rappresenterà nel 2015, sempre qui alla Fabbrica del Vapore, un´occasione speciale per cogliere le nuove tendenze dell´arte contemporanea internazionale, proponendo il lavoro di giovani che vengono da tutto il mondo per realizzare una vetrina della loro creatività e un´occasione prestigiosa, e al tempo stesso fresca e nuova, di dialogo e crescita per tutta la città" . “La sovversione del sensibile” presenta le opere realizzate da Gruppo A12 (It), Charbel Samuel Aoun (Lb), Embroiderers of actuality (Abdelaziz Zerrou - Ma; Aglaia Haritz - Ch), Gian Maria Tosatti (It), Alexandros Kaklamanos (Gr), Sigurdur Atli Sigurdsson (Is), Khaled Jarrar (Ps), Didem Erk (Tr), Moussa Sarr (F). L’iniziativa, curata da Marco Trulli, è organizzata da Bjcem, Associazione Internazionale senza scopo di lucro fondata nel 2001 con l’obiettivo di promuovere la creatività artistica giovanile, supportandone la mobilità e la formazione. Proprio in questa linea progettuale s’inserisce la Biennale dedicata a giovani artisti sotto i 35 anni provenienti dall’area Euro-mediterranea. Il titolo della rassegna trae origine dalle tesi di Jacques Rancière, il quale nel suo La distribuzione del sensibile, compie una lettura critica dei ‘regimi d’informazione’; allo stesso modo, l’esposizione propone una riflessione su quelle forme artistiche che si concentrano sulla relazione tra arte e politica immaginando “nuove configurazioni del visibile, del dicibile e del pensabile e, dunque, un paesaggio nuovo del possibile.”Alla Fabbrica del Vapore, gli artisti, utilizzando una pluralità di media che vanno dal video all’installazione, dalla fotografia al ricamo, si interrogano sulla relazione inestricabile tra le forme del poetico e del politico, producendo “finzioni necessarie” all’interpretazione del reale. In particolare, riflettono sulla posizione dell’autore nel contesto sociale, culturale e urbano mediterraneo. “La Sovversione del Sensibile” è anche un itinerario geografico e geopolitico che riannoda alcuni punti nevralgici del Mediterraneo: da Lampedusa a Gezi Park, dal Muro di Gerusalemme alla Medina di Tetouan. Allo stesso tempo, vengono presentate anche ricerche più intime che lavorano sulla proiezione personale dell´artista nello spazio e nell´immaginario pubblico e sociale. Per maggiori informazioni sulla mostra: www.Clponline.it  
   
   
NATALE A SCUOLA DELLE IDEE UN MESE DI SCIENZA PER I PIÙ PICCOLI: DAL 6 DICEMBRE AL 6 GENNAIO  
 
Bologna, Esperimenti e scoperte con alberi e cortecce, proiezioni di corti fantascientifici, preparazione di regali da mettere sotto l’albero, una festa con Babbo Natale e una con la Befana, fra letture animate, laboratori e merende: un mese esatto di scienza a colori, dal 6 dicembre al 6 gennaio. È ricco il programma natalizio di Scuola delle idee della Fondazione Golinelli, lo spazio di 2mila metri quadri sotto il Voltone del Podestà (piazza re Enzo, 1/n) dedicato alla promozione della creatività dei bambini dai 18 mesi ai 13 anni. Sabato 6 dicembre: Alberi di scienza In occasione della Festa degli alberi esperimenti e giochi scientifici sulle forme e i colori nascosti nel bosco. 15.30 (da 9 anni) e 17 (6-8 anni) Sentieri matematici Sulle tracce di forme, simmetrie, volumi e superfici che si nascondono in cortecce, alberi foglie e frutti. Esperimenti, dimostrazioni e origami per scoprire la matematica degli anelli concentrici, la simmetria nel taglio di un tronco e le affascinanti strutture regolari di alcuni tipi di foglie. 16.00 (4-6 anni) Un bosco di forme e colori Quanti alberi si possono conoscere? Sono uguali in tutto il mondo? Partendo dall’insegnamento di Bruno Munari, si riprodurranno con la carta grandi alberi della Terra, per scoprire come cambiano forme e colori nelle quattro stagioni. 17.30 (18 mesi-3 anni) L’albero delle fiabe Storie fiorite, alberi magici, verdi racconti illustrati con libri scelti da Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Domenica 7 dicembre: Scienza e fantascienza. Un pomeriggio di esperimenti scientifici sui film di fantascienza per bambini e ragazzi in occasione della Xii edizione del Future Film Kids. 15.30 Terra chiama spazio (da 7 anni) Quali sono le grandi scoperte che hanno permesso all’uomo di mettere piede sulla Luna? Come funziona un razzo? Cosa serve per raggiungere lo spazio? Esperimenti, dimostrazioni, racconti legati alle missioni spaziali e alla fisica del volo spaziale. 16.00 Non credo ai miei occhi! (da 7 anni) Piante che cambiano colore, uova che rimbalzano, limoni che fanno ascoltare la radio. Fantascienza? No, scienza. Esperimenti sorprendenti, invenzioni geniali, avventure scientifiche per scoprire quanta scienza ci sia nella fantascienza. 16.30 La pizza solare (4-6 anni) Una scatola per pizza, colori, sagome, carta. I piccoli scienziati assembleranno questi e altri materiali per rappresentare in maniera creativa il Sole. 17.30 Merenda. 18.00 Proiezione di corti d’autore (da 4 anni) Un gatto astronauta, Bugs Bunny e Daffy in orbita, Wallace e Gromit impegnati nella costruzione di un razzo e tante altre storie. Proiezione di corti di autori vari su fantascienza, scoperta e avventura nella grande animazione del passato e del presente, con introduzione a cura di Associazione Amici del Future Film Festival. Sabato 13 dicembre: Natale a colori . Quali sono i colori che si associano al Natale? Rosso, bianco, verde, oro? Laboratori di chimica, fisica e biologia per divertirsi con i colori e preparazione di regali scientifici da mettere sotto il grande albero di Scuola delle idee. 15.30 Insetti di tutti i colori! (da 6 anni) Dal mimetismo criptico a quello sonoro: quante forme e colori può assumere una blatta del Madagascar? E perché? Lo si scoprirà grazie al Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto. 17.00 Macchie di scienza (da 8 anni) Esperimenti di chimica, biologia, fisica e matematica intorno ai colori del Natale, per scomporli, assemblarli e cambiarli. 17.00 Le magie del latte (4-6 anni) Latte da bere ma anche per colorare. Partendo da una tazza di latte si faranno riaffiorare magiche sfumature cromatiche dalla carta filtro per comporre lavori artistici da appendere. Sabato 20 dicembre: Un sacco di scienza con Babbo Natale, festa a sorpresa. Cosa porterà nel sacco Babbo natale? Scoprilo durante un pomeriggio di giochi, attività di scienza creativa e laboratori dedicati alla festa più magica dell’anno. Con gli oggetti creati si decorerà l’albero di Scuola delle idee. 15.30-17.15 Due laboratori (da 9 anni). 16.30-18.15 Due laboratori (6-8 anni). 17.00-18.15 Una lettura animata + un laboratorio (4-5 anni). 17.30 Lettura animata (2-3 anni). Martedì 6 gennaio: Sulla tracce della befana, festa a sorpresa La storia e l’origine della Befana risalgono a tempi molto antichi e a popoli diversi. Laboratori, attività, letture animate aiuteranno a ricostruire la carta d’identità della nostra amica volante, che condurrà tra i diversi laboratori del giorno: 15.30-17.15 Due laboratori (da 9 anni) . 16.30-18.15 Due laboratori (6-8 anni). 17.00-18.15 Una lettura animata + un laboratorio (4-5 anni). 17.30 Lettura animata (2-3 anni). Info e prenotazioni: info@scuoladelleidee.It  051.19936110  
   
   
CELTICA WINTER LIGHTS - 7 DICEMBRE 2014 – AOSTA  
 
Celtica Valle d’Aosta, in collaborazione con la Cittadella dei Giovani, eÌ lieta di presentare Celtica Winter Lights, una giornata dedicata ai ritmi e alle sonoritaÌ scozzesi e irlandesi che di fatto concluderaÌ gli eventi della 18a edizione domenica 7 dicembre, presso la Cittadella dei Giovani. La giornata si apriraÌ alle ore 10, con lo stage di arpa celtica tenuto da Katia Zunino, musicista diplomata al Conservatorio Vivaldi di Novara e che ha collaborato nella sua carriera con importanti artisti italiani e internazionali. Lo stage eÌ aperto a principianti e più esperti (per info +39 333.6203379 info@katiazunino.It). Si proseguiraÌ a tempo di reel e giga con lo stage di danze irlandesi tenuto dalle ballerine dell’Accademia Gens d’Ys di Busto Arsizio (lo stage ha giaÌ raggiunto il numero massimo di iscrizioni). L’accademia gode da molti anni del patrocinio dell’Ambasciata Irlandese in Italia e, dal 2011, di quello dell’Ente Nazionale del Turismo Irlandese, di cui eÌ testimonial ufficiale, grazie alla professionalitaÌ dimostrata anche dagli ottimi risultati nelle competizioni internazionali. A seguire, alle ore 21 nel Teatro della Cittadella verraÌ proiettato il documentario di Stefano Ceccon “Celtica 2014. Un Bosco di emozioni”, che racconta la magia del Bosco del Peuterey, che da 18 anni eÌ il cuore della manifestazione. Il documentario, primo in Italia ad essere girato e rilasciato in qualitaÌ 4K Uhd (la stessa utilizzata per film come Lo Hobbit e Transformers) eÌ anche acquistabile sul sito celtica.Vda.it. La serata proseguiraÌ al ritmo delle coreografie dei Gens d’Ys, che uniscono tradizione e innovazione in un mix di grande leggerezza. Chiuderanno i Folkamiseria, gruppo piemontese che da 7 anni porta in pub, piazze e festival la propria interpretazione di pezzi folk tradizionali europei, oltre ad alcuni brani originali, ricchi di contaminazioni. Durante la serata, a ingresso gratuito, verraÌ inoltre presentato l’idromele valdostano Pic du Vol delle Distillerie Saint Roch, che hanno saputo coniugare le acque di fonte e il miele delle api della Valle d’Aosta, ricreando la bevanda celtica per eccellenza che, secondo le antiche tradizioni, veniva considerata il nettare degli Dei. Www.celtica.vda.it  www.Facebook.com/celtica.official  www.Twitter.com/celticavda  www.Youtube.com/celticavda    
   
   
NATALE NEL CUORE DI BIELLA  
 
Sono diverse le iniziative che si volgono nel centro della città di Biella durante il periodo natalizio. Da sabato 6 dicembre apre la pista di pattinaggio su ghiaccio nella piazza davanti al Battistero; Confesercenti organizza il concorso fotografico “Selfie in vetrina tutta la città”; il 6 dicembre, alle ore 21, nella Chiesa di S. Giacomo Biella Piazzo si terrà il concerto di violino, violoncello e pianoforte a cura dell’Istituto Musicale Ermellino Allorto. Domenica 7 dicembre ci sarà il mercato in piazza Vittorio Veneto e il mercatino di Natale sotto i portici di piazza Vittorio Veneto e in viale Matteotti; dalle ore 14:30 in via Italia si terrà lo spettacolo itinerante con I Marciapè e alle ore 15, in piazza S. Marta ci sarà lo spettacolo di danza classica e moderna Broadway Dance. Sempre domenica, dalle ore 14:30 alle 18, in piazza Giovanni Bosco apre la Banca del giocattolo. Lunedì 8 dicembre nel pomeriggio possibilità di passeggiata in carrozza o su pony per i bambini. Alle ore 21, nella Chiesa di S. Filippo Neri ci sarà il concerto della Banda Verdi. Il 9 dicembre, alle ore 18, nella sala conferenze del Museo del Territorio Biellese, si terrà la presentazione del libro di Enrica Mossone sull’orfanotrofio di Biella. Il 10 dicembre, alle ore 18, sempre al Museo del Territorio Biellese altra presentazione del libro di Angelica Sella “Vittorio Sella - Mountain Photographs 1879-1909”. L’11 dicembre, alle ore 20:30, il Teatro Sociale Villani ospita il concerto gospel a cura del Sunshine Gospel Choir. Informazioni: Atl, tel 015 351128. Www.atl.biella.it    
   
   
NOVITÀ A TARVISIO E SELLA NEVEA  
 
Anche Tarvisio avrà da questa stagione il suo Alpine Coaster, uno spassoso bob su doppia rotaia che troverà collocazione all´interno dell´area divertimenti Snow & Fun Park e utilizzerà un percorso lungo 900 metri di cui 650 di discesa e 250 di risalita. Gli slittini a due posti sono comodissimi e corrono saldamente agganciati a rotaie antideragliamento per far vivere l´emozione della velocità in tutta sicurezza grandi e bambini. Solo per i più piccoli, invece, le nuove proposte del parco giochi di Sella Nevea Sci … volando, che prevedono un villaggio con quattro igloo, piste per gommoni e slittini, strutture per i primi passi sugli sci.  
   
   
CASTRONUOVO SANT´ANDREA, SI INAUGURA MUSEO DEL PRESEPIO  
 
Domenica 7 dicembre 2014, alle ore 18, in Castronuovo Sant’andrea, per iniziativa del Comune, l´organizzazione della Pro Loco e il Patrocinio del Parco Nazionale del Pollino, si inaugura il Museo internazionale del presepio “Vanni Scheiwiller” che accoglie 150 presepi di tutto il mondo, provenienti dalla collezione dell’editore milanese Vanni Scheiwiller e da quella dello storico dell’arte Giuseppe Appella, originario del paese lucano che, dopo il Mig. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza” (nati nel 2011 e già nel panorama nazionale) e in attesa della sistemazione del “Museo della Vita e delle opere di Sant’andrea Avellino”, si sta dotando di un vero e proprio polo di servizi culturali che renderà meno difficile l´isolamento dei 24 paesi lucani del Parco Nazionale del Pollino (di cui Castronuovo fa parte) e di quelli limitrofi, per una popolazione complessiva di 70.696 abitanti. La cerimonia di inaugurazione avrà luogo nella Chiesa Santa Maria della Neve, in Piazza Marconi.  
   
   
LE MANIFESTAZIONI NATALIZIE DEL WEEKEND  
 
Con l´arrivo della festa dell´Immacolata in molti comuni della provincia novarese sono in programma in questo weekend numerosi eventi legati al Natale. Nel centro storico di Invorio, domenica 7 dalle ore 10, stand di specialità tipiche e dell´artigianato locale saranno allestiti lungo le vie cittadine, insieme a un vero e proprio villaggio di Babbo Natale dedicato ai bambini. Tradizionali mercatini sono in programma un po´ ovunque, tra cui a Oleggio, Boca, Paruzzaro e Romentino (si svolgeranno tutti lunedi 8) e a Tornaco (appuntamento in questo caso nella giornata di domenica 7). Tra le altre iniziative in calendario, da segnalare la serata musicale di Paruzzaro con esecuzione di famosi brani d´opera (7 dicembre, ore 21) e la mostra di presepi a Borgolavezzaro, che sarà visitabile tutte le domeniche e nei giorni festivi (a partire da giorno 8) con orario dalle 15 alle 18. A proposito di musica, a Bellinzago Novarese, con inizio alle 16 di lunedi 8, si esibirà il coro polifonico "Musincanto" nell´ambito della manifestazione "Al Presepia". Molte altre, comunque, le attività che verranno organizzate in giro per il territorio. Per rimanere aggiornati il più possibile: www.Turismonovara.it    
   
   
ROMA, IL PROGETTO FRANCIGENA V.E.R.S.O. SUD :OTTIMO RISULTATO NELLA GRADUATORIA DEL BANDO REGIONALE  
 
Il 17 novembre la Regione Lazio ha ammesso il progetto Francigena V.e.r.s.o. Sud, di cui capofila è il Municipio Roma V, nella graduatoria del bando per la presentazione di iniziative per la valorizzazione dei percorsi della via Francigena nel Lazio, adottato in attuazione della L.r. 23 novembre 2006 n. 19. Questa legge ha l’obiettivo di valorizzare lo storico cammino e attraverso esso un patrimonio culturale e ambientale diffuso e stratificato com’è quello che caratterizza storicamente il paesaggio del Lazio. Il progetto Francigena V.e.r.s.o. Sud ha ottenuto un ottimo risultato ricevendo 43 punti su 46 con una spesa ammissibile di € 72.500,00. Gli obiettivi del progetto sono di informare del percorso, valorizzare il patrimonio culturale e ambientale presente lungo la direttrice Prenestina/casilina della Francigena, rendere il percorso sempre fruibile, costituire la rete di assistenza e accoglienza in grado di rispondere alle esigenze dei pellegrini, dei camminatori, di quanti intendono affrontare questo viaggio e costituire una efficace aggregazione dei Comuni interessati dall’itinerario, per favorire interventi ed attività integrate lungo l’intero percorso. Il piano si articola in quattro punti principali: attività di manutenzione e gestione attraverso percorsi di progettazione partecipata con le amministrazioni locali; costruire una rete di servizi integrando l’offerta di accoglienza e ristorazione, con l’arte, l’artigianato, i prodotti tipici, utilizzando un modello innovativo/sperimentale; comunicare utilizzando una App già realizzata e finanziata che si arricchisca di contenuti multimediali. Nel progetto saranno coinvolti, oltre al Municipio Roma V e al Municipio Roma Vi, altri ventuno Comuni da Roma Sud al Cassinate. “Abbiamo raggiunto questo risultato anche grazie alla rete di cooperazione che il Gruppo di lavoro La Via Francigena nel Municipio Roma V ha costruito e ampliato – dichiara il presidente del Municipio Roma V, Giammarco Palmieri – l’attivazione di questo progetto potrà favorire lo sviluppo turistico nel nostro territorio, creando nuovi centri occupazionali, rappresentando una crescita economica e sociale oltre che culturale”.  
   
   
"NIDI" IN PIAZZA A NOVI LIGURE  
 
Sabato 6 dicembre, dalle 15:30 alle 18, presso l´ingresso dell’Ufficio Anagrafe, piazza Dellepiane, piano terreno, le educatrici degli asili nido comunali Aquilone e Girasole aspettano i bambini fino a tre anni di età di Novi e dintorni per giocare e divertirsi. Saranno inoltre a disposizione delle famiglie per fornire informazioni sui servizi per la prima infanzia erogati dall’Ente. Http://www.comunenoviligure.gov.it/servizi/
notizie/notizie_homepage.aspx
 
 
   
   
AL VIA IL 4 GENNAIO “CIASPOLANDO TRA LAGHI E MONTI 2015”  
 
Otto gare con le ciaspole in altrettante località montane del Vco, valide per l’assegnazione del 6° trofeo Neveazzurra: parte il 4 gennaio prossimo la nuova edizione del circuito “Ciaspolando tra Laghi e Monti”. Si inizia con la settima edizione della “Tapascià”, sull’Alpe Gomba, nell’alta valle Bognanco. Il ritrovo è fissato alle 8.30, con partenza alle 10. Il percorso è di cinque chilometri, il costo di 10 euro senza noleggio delle ciaspole. Per informazioni contattare il Comitato alta valle Bognanco allo 0324 45298 o 0324 234978. Www.altavallebognanco.it