|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Dicembre 2014 |
 |
|
 |
SAN VITO AL TAGLIAMENTO ATTIVITÀ CULTURALI: PALINSESTI 2014 |
|
|
 |
|
|
La Xxiiia edizione della rassegna d’arte contemporanea Palinsesti, organizzata dal Comune di San Vito al Tagliamento e che sarà inaugurata domenica 7 dicembre alle ore 15.30 nell’Antico Teatro Sociale “G.g. Arrigoni”, offre al pubblico una serie di progetti che guardano da un lato a ciò che accade nel contesto artistico-culturale più prossimo, locale, dall’altro si aprono a prospettive di carattere europeo. Al Castello la mostra Modalità d’uso Forme di riutilizzo dell’immagine fotografica nei progetti editoriali, a cura del Centro studi Nedi=a in collaborazione con Roberto Del Grande, propone una riflessione attorno alla fotografia vernacolare, definizione che comprende le immagini dimenticate nei cassetti e negli album privati delle nostre case e che oggi, in forma digitale, trova un luogo (semi)pubblico di diffusione nei social network. Le fotografie, estratte dai loro luoghi di conservazione o di abbandono, come reperti di un’archeologia dell’immagine, divengono materiale di analisi e danno vita a diverse modalità di riuso. Questa riflessione si innesta su una tendenza che negli ultimi anni ha visto un vero e proprio rinnovamento dell’oggetto-libro in ambito fotografico (dalla concezione alla diffusione) grazie a nuovi piccoli editori, concorsi, mostre e al fenomeno di auto produzione degli stessi autori, in termini di self-publishing. Il Centro studi Nedi=a di San Pietro al Natisone presenta una serie di fotografie originali utilizzate per la produzione della propria collana editoriale dal titolo Lezioni di fotografia e una selezione di otto progetti di autori europei. I lavori proposti da questi ultimi sono presentati in forma di dummy, self-publish nonché edizioni a tiratura limitata, rispettando il grado di sviluppo attuale di ciascun progetto. Gli autori presenti in mostra sono: Robert Beyer, Alessia Bernardini, Andrea Botto, Julia Borissova, Irene Lazzarin, Jana Romanova, Alberto Sinigaglia, Arianna Arcara e Luca Santese (Cesura Lab). L’essiccatoio Bozzoli ospita l’artista tedesco Ulrich Vogl che per questa mostra, curata da Giorgia Gastaldon, ha realizzato un nuovo lavoro, Finestra per Pasolini. L’installazione site specific, che ricrea con materiali poveri (specchio, nastro adesivo, un faretto e un ventilatore) un’immaginaria finestra, è in realtà un’effimera proiezione a parete in cui sono inseriti dei rami di gelso. In questo modo si crea un forte dialogo con il luogo in cui il lavoro si trova esposto, l’Essiccatoio Bozzoli, dove venivano lavorati quei bachi da seta tanto ghiotti delle foglie di gelso. Questi rami, però, sono anche fortemente collegati alla memoria di Pasolini, che per diversi anni, durante la Seconda Guerra Mondiale, ha vissuto in questo territorio. L’artista stesso li ha infatti raccolti vicino alla chiesetta di Sant’antonio Abate di Versutta, proprio in quel luogo dove Pasolini fondò nel 1945 l’Academiuta di lenga furlana. Il Premio In Sesto, alla sua sesta edizione e curato da Giovanni Rubino con la collaborazione di Isabella Brezigar, anche quest’anno si svolge alle Antiche Carceri austriache. I quattro artisti selezionati in rappresentanza della province della nostra Regione sono il pordenonese Bruno Fadel, il goriziano Paolo Figar, il triestino Robin Soave e l’udinese Gian Carlo Venuto. Collaborerà a questa edizione del Premio, che quest’anno presenta il sottotitolo “Arte, storia, natura”, la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, la quale, in collaborazione con l’artista vincitore, realizzerà l’opera. Considerando il rapporto tra arte pubblica e mosaico, la selezione è stata mirata a coinvolgere artisti in grado di esprimersi attraverso, e allo stesso tempo superando, le tecniche tradizionali dell’arte. Se infatti le sperimentazioni di Fadel e Venuto sono proprie del campo della pittura, quelle di Figar e Soave guardano al versante della scultura. Il progetto vincitore dialogherà sia con la storia umana e artistica sia con la natura del luogo. Una sezione del premio, curata da Antonio Garlatti e che sarà inaugurata sempre domenica 7 dicembre, ma alle ore 11.00, si trova invece a Pordenone, nelle sale espositive della Fondazione Furlan (via Giuseppe Mazzini, 49) in cui viene ospitato il vincitore della precedente edizione del Premio, l’artista pordenonese Guerrino Dirindin. Con l’opera La gabbia dei sogni – progettata per il cortile delle Antiche Carceri austriache di San Vito al Tagliamento – l’artista mette a confronto due pensieri contrastanti fra loro: reclusione e libertà. La parte inferiore dell’opera è infatti costituita da una gabbia di metallo – simbolo della reclusione – che si sviluppa, trasformandosi poi, nella forma e nel materiale, in un albero dai rami di legno. Nel progetto la sommità del lavoro, scavalcando in altezza le mura di recinzione, sarà visibile al di fuori delle carceri stesse, facendosi in tal modo simbolo di evasione e ritrovata libertà. Novità assoluta di quest’anno è l’apertura al pubblico, prevista per domenica 11 gennaio 2015, della Collezione d’arte contemporanea di San Vito al Tagliamento Punto Fermo. Il progetto è stato curato da Angelo Bertani, Alessandro Del Puppo e Denis Viva. Dopo i festeggiamenti del ventennale, celebrati nel 2011, Palinsesti apre finalmente al pubblico la sua preziosa collezione d’arte contemporanea costituita in quell’occasione. Una selezione di 21 artisti volta a patrimonializzare l’arte contemporanea della nostra Regione, preservarla nella memoria in una fase in cui la crisi e i tagli non consentono più acquisizioni e investimenti in cultura. Una scelta coraggiosa di cui oggi il Comune di San Vito al Tagliamento va fiero, avendo scommesso su giovani come Michele Spanghero (Premio Art Verona, finalista Premio Terna, tanto per citare gli ultimi riconoscimenti) e maestri consolidati come Serse, pittore dal realismo fotografico, che ha esposto pressoché in tutto il mondo. Le opere trovano collocazione in una delle sale storiche di Palinsesti, al secondo piano dell’Essiccatoio Bozzoli, edificio di archeologia industriale di inizio secolo da poco restaurato, che dopo il riscatto dei progetti artistici di Palinsesti è ora pronto ad ospitarne il seme di un lavoro tessuto negli ultimi tre anni: una collezione di arte contemporanea unica nel suo genere, che va da Walter Bortolossi a Sergio Scabar, da Lorenzo Missoni a Paolo Comuzzi, da Lisa Novello a Manuela Sedmach. Infine ricordiamo che domenica 7 dicembre sempre a San Vito al termine dell’inaugurazione di Palinsesti si terrà la performance audiovisiva Ursuppe – brodo primordiale di Alberto Boem e Davide Bevilacqua. Questo lavoro realizzato utilizzando la gelatina prodotta dall’alga “Agar agar” e degli oscillatori analogici ricoperti di resina trasparente, che insieme creano un ambiente sonoro imprevedibile e indefinito. Il risultato dei diversi processi chimici ed elettrostatici coinvolti provocano un’evoluzione imprevedibile e autonoma del suono. Apertura mostre: dal 7 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015, sabato e domenica 10.30-12.30 / 15.30-19.00 (le mostre rimarranno chiuse dal 22 dicembre 2014 al 2 gennaio 2015). Http://www.comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELISA IN CONCERTO A FONTANETO D´AGOGNA |
|
|
 |
|
|
Sabato 6 dicembre sul palco del Phenomenon di Fontaneto d’Agogna arriverà Elisa. La cantante di Monfalcone sta portando il suo “L’anima vola”, uscito nel 2013, in tour nei club. Il disco è il primo di Elisa completamente in italiano e contiene, tra gli altri brani, collaborazioni e duetti con Ligabue, Tiziano Ferro e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, insieme al pezzo scritto con il maestro Morricone. I biglietti per la data di Fontaneto D’agogna sono disponibili in prevendita online e presso i punti vendita dei circuiti Ticketone. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A DICEMBRE E GENNAIO BIANCOINVERNO, MILANO SI ACCENDE PER SALUTARE IL 2015 IL PROGRAMMA, IN CONTINUO AGGIORNAMENTO, PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE. DUECENTO LUOGHI ILLUMINATI, DAL CENTRO ALLA PERIFERIA, QUATTRO ALBERI DI NATALE, CINQUE PISTE DI PATTINAGGIO E CONCERTI GRATUITI |
|
|
 |
|
|
Milano, – Il via ufficiale il 6 dicembre, con l’accensione del grande albero di Natale in piazza del Duomo. Da quel momento in poi, fino all’Epifania, a Milano sarà Biancoinverno, il tradizionale calendario di eventi per le festività. Più di cento gli appuntamenti, moltissimi quelli gratuiti, coordinati e patrocinati dall’Amministrazione comunale per bambini e famiglie, milanesi e turisti. Il clima di festa attraverserà centro e periferia, lungo le 200 strade e piazze addobbate con luci e luminarie, da piazza Duomo a Quarto Oggiaro, da via Padova ai Navigli (vedi piantina allegata). Quattro gli alberi di Natale: oltre al grande abete di Piazza Duomo, un allestimento prezioso caratterizzerà l’albero nell’Ottagono in Galleria Vittorio Emanuele. Novità di quest’anno saranno l’albero e gli addobbi presso la Darsena, una’area che sta rinascendo, e un abete illuminato in Largo Cairoli, un albero di 12 metri illuminato con 10.000 led a basso consumo realizzato da Parmalat in collaborazione con Newcast e Max Up. Ben 5 saranno le piste di pattinaggio attive in città: Piazza Gae Aulenti ne ospiterà due, in una delle quali i milanesi potranno cimentarsi con il Curling, disciplina originaria della Scozia che per la prima volta approda in una piazza a Milano. Nei Giardini Indro Montanelli prenderà vita, dal 6 dicembre, il Villaggio delle Meraviglie, con la casa di Babbo Natale e due piste di pattinaggio, una per i grandi e una dedicata ai più piccoli. Si pattinerà anche alla Fabbrica del Vapore su una pista coperta di 500 mq, mentre in Piazza Lombardia protagonista sarà l’hockey su ghiaccio dove, grazie alla collaborazione con la storica società Hockey club Milano, grandi e piccoli potranno avvicinarsi a questo splendido sport. Le luci caratterizzeranno il Biancoinverno mai come quest’anno. Duecento luoghi di Milano illuminati a festa. Tra questi, gli allestimenti speciali in Galleria renderanno ancor più suggestivo il Salotto di Milano. Anche le storiche porte della città si accenderanno: da Porta Romana a Porta Nuova, da Porta Ticinese fino ai Caselli Daziari di Piazza Xxv Aprile. I colori del blu e del bianco risplenderanno grazie alle bellissime luminarie non solo in corso Buenos Aires, piazza Oberdan e corso Venezia, ma dai prossimi giorni anche in periferia, Rogoredo - Santa Giulia e Quarto Oggiaro, grazie il progetto promosso da Confcommercio Milano condiviso e finanziato da Sky Italia. In Corso Como protagoniste saranno delle originali istallazioni artistiche a led che illumineranno la via nel segno della creatività. “Per queste festività offriamo un programma ricchissimo di eventi per tutti – dichiara Chiara Bisconti, assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita –, salutando il nuovo anno che ci porterà ad Expo. Grazie alla regia pubblica e alla collaborazione con privati, anche questa edizione di Biancoinverno sarà a costo zero, ecologica e sostenibile. Tantissime le iniziative per bambine e bambini, mamme e papà, oltre sessanta, dal teatro ai laboratori, dalle visite guidate ai giochi. Biancoinverno è una grande festa diffusa in tutta la città, un contenitore aperto di iniziative che si arricchirà di nuove proposte anche nei prossimi giorni”. “Grazie alla collaborazione di A2a, delle principali associazioni di categoria e all’intervento di sponsor privati, anche quest’anno Milano si illumina, dalle periferie al centro città - per le tradizionali Festività natalizie" cosi l´Assessore al Commercio, Attivita produttive, Marketing territoriale e Turismo Franco D´alfonso che prosegue :"Lo spirito di collaborazione di tanti attori e la volontà di partecipazione dei cittadini sono stati fondamentali per dar vita a un’offerta natalizia di tutto rispetto, che spazia dal tradizionale ‘mercatino di Natale’ in Duomo, ai concerti nelle principali chiese cittadine, sino alle piste di ghiaccio in diverse piazze milanesi, nell’obiettivo di coniugare divertimento e scoperta dei luoghi più belli e inediti della città con lo spirito Natalizio che contraddistingue questo periodo festivo". Ecco una sintesi degli eventi più significativi. Bambini E Famiglie - Opera D’arte - 6-7-8/13-14 Dicembre 2014 “Tutti a tavola” (mattino) Descrizione attività: storie di pranzi e banchetti, di tradizioni gastronomiche milanesi e non, in un percorso tra i più succulenti cibi “dipinti” nelle opere d’arte del Castello, approfittando della mostra permanente “Il sapore dell’arte”. Al termine del percorso mettiamoci veramente a tavola, decorando un piatto alla maniera del milanesissimo Arcimboldo, a cui si sono ispirati anche gli organizzatori di Expo 2015 nell’elaborazione del logo della manifestazione. L’attività dura 2 ore e 30 circa. “Fantasmi a Sforzinda” (pomeriggio) Descrizione attività: ogni castello ha i suoi fantasmi, ovviamente anche il Castello Sforzesco. Ma diventare fantasmi sforzeschi è un ruolo molto ambito: bisogna superare prove, risolvere enigmi e soprattutto realizzare un magnifico costume da fantasma. L’attività proposta coinvolgerà i bambini, divisi per fasce omogenee di età, in un laboratorio creativo in cui ciascuno personalizzerà un costume da fantasma arricchendolo con una “spaventosa” maschera; seguirà una visita-gioco tra le sale dei musei del Castello, in cui i piccoli aspiranti fantasmi conosceranno divertendosi i tesori della dimora sforzesca. L’attività dura 2 ore e 30 circa. Seconda Giornata - “Le api di Ambrogio” (mattino) Descrizione attività: in occasione delle festività di Sant’ambrogio e dell’Immacolata animiamo le sale di Sforzinda con un’attività dedicata al patrono di Milano. Prima di tutto Ambrogio si presenterà, grazie alla lettura animata degli episodi più interessanti della sua vita; poi andremo a scoprire la sua immagine nelle opere d’arte del Museo di Arte Antica, infine illustreremo con creatività e fantasia le pagine di un libricino dedicato ad Ambrogio che rimarrà ad ognuno in ricordo della giornata. L’attività dura 2 ore e 30 circa. “Quanto manca a Natale?” (pomeriggio) Descrizione attività: ormai è iniziato il conto alla rovescia e tutti i bambini attendono con impazienza la festa più bella dell’anno. Chi ha paura di perdere il conto può venire a Sforzinda e imparare a realizzare un bellissimo calendario dell’Avvento. Con forbici, colla, stoffe, brillantini, carte colorate, materiali di riciclo, pigne, foglie… e soprattutto tanta creatività si potrà lavorare insieme e infine portare a casa il Calendario d’Avvento più bello della città. L’attività dura 2 ore e 30 circa. Terza Giornata - “Libri, quadri, castelli e principesse” (mattino) Descrizione attività: un quadro diverso per raccontare una storia diversa, con protagonisti feroci draghi, splendide principesse e prodi cavalieri; i protagonisti dei dipinti ci raccontano le loro storie e ci fanno scoprire i più grandi artisti della storia della pittura: dopo aver osservato le immagini e ascoltato i bambini potranno scegliere il personaggio preferito e raccontarne a loro modo la storia illustrando l’episodio che li ha più affascianti L’attività dura 2 ore e 30 circa. “Angeli in volo” (pomeriggio) Descrizione attività: chi ha detto che gli angeli sono solo bianchi? Andiamoli a cercare negli scintillanti affreschi della Cappella Ducale e nelle più belle opere della Pinacoteca: lasciamoci ispirare da quanto abbiamo osservato e coloriamo d’oro, di rosso, d’azzurro le riproduzioni degli angeli più belli per realizzare un leggero “mobile” con cui decorare la nostra casa per le festività natalizie. L’attività dura 2 ore e 30 circa. Quarta Giornata - “Natale d’artista” (mattino) Descrizione attività: il suono di musiche natalizie, l’ascolto dei più bei racconti di Natale, la gioia di realizzare insieme le decorazioni più originali. Viviamo insieme a papà, mamma, nonni, zii, amici… un pomeriggio (o una mattina) che ci farà pregustare la serena atmosfera del Natale all’insegna dell’arte e della fantasia. I nostri operatori coinvolgeranno grandi e piccini nella sperimentazione di semplici tecniche creative (origami – decoupage – stencil…) per realizzare originali ghirlande, palle e decorazioni per il vostro albero di Natale. L’attività dura 2 ore e 30 circa. “A caccia della Stella Cometa” (pomeriggio) Descrizione attività: esploriamo i musei del Castello seguendo gli indizi che ci porteranno a scoprire le più belle opere d’arte che raccontano il Natale: una insolita caccia al tesoro in cui diventeremo cercatori di comete e, una volta terminata l’esplorazione e la scoperta dei tesori d’arte, trasformeremo il nostro preferito in un bellissimo biglietto di auguri per Natale. L’attività dura 2 ore e 30 circa. Quinta Giornata - “Giochiamo con Leonardo” (mattino) Descrizione attività: il grande Leonardo da Vinci è stato inventore, artista, maestro di cerimonie: alla corte del Duca Ludovico il Moro intratteneva grandi e piccini con racconti, giochi, musica, anche fuochi d’artificio! Questa mattina intratterrà anche noi che ci divertiremo a risolvere insieme i suoi indovinelli, a decifrare i suoi scritti, a sperimentare alcune delle sue invenzioni. L’attività dura 2 ore e 30 circa. “Lo scrigno dei desideri…di Natale” pomeriggio Descrizione attività: cofanetti, antichi scrigni, secretaire…quanti contenitori di tesori ci sono nel Museo di Arti Applicate del Castello. Creiamone uno con le nostre mani, da decorare con pennelli, colori, nastri, perline, brillantini…per contenere i nostri piccoli oggetti segreti, e magari qualche regalino di Natale. L’attività dura 2 ore e 30 circa. Aster Sabato 20 Dicembre 2014 - Festa a corte… c’è Leonardo!. Quando c’è Leonardo c’è festa! L’attività prende infatti spunto dalla figura di Leonardo regista di feste e in particolare della “Festa del Paradiso” organizzata per le nozze tra Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona. Accompagnati da Salaì, l’aiutante preferito di Leonardo, esploriamo il Castello e scopriamo tutto sulle strabilianti capacità artistiche, le piccole manie, i lampi di genio e, non ultime, le grandi capacità di organizzare feste memorabili di Leonardo. Poi laboratorio artistico per ricostruire una piccola installazione della Festa ispirata alle teorie di Leonardo sull’Universo. Ore 10.15 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 10.45 per bambini dai 9 agli 11 anni. La tavola delle feste. Tra il Cenone di Natale e il Veglione di San Silvestro, trascorreremo molte giornate all’insegna dei cibi tipici delle feste! Andiamo alla scoperta delle splendide ceramiche graffite e maioliche conservate nelle sale del Castello per immaginarci come venissero utilizzate quando non erano oggetti da vetrina, ma vasellame d’uso quotidiano. Parleremo così anche della ricca e gustosa cucina medievale osservando quante ricette e ingredienti sono ancora presenti sulle nostre tavole da allora. Ogni bambino avrà poi modo di personalizzare un oggetto ceramico con il proprio ritratto nello stile della ceramica graffita, proprio come le simpatiche facce ammirate sui piatti nelle vetrine. Ore 14.45 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 15.00 per bambini dai 9 agli 11 anni. Domenica 21 Dicembre 2014 - Buon compleanno Horus! Viaggio alla scoperta della civiltà egizia seguendo le tracce di Horus, figlio di Iside e Osiride: dalla sua nascita “miracolosa” il 25 dicembre, alle mille peripezie per la conquista del trono. Dopo la visita al Museo Egizio, ci trasformiamo in faraoni costruendo alcuni simboli del potere. Ore 10.15 per bambini dai 9 agli 11 anni . Ore 10.30 per bambini dai 6 agli 8 anni. Mi rifaccio il look!. E questa sera come mi vesto? Aspettando la notte di Natale osserviamo i vestiti di festa dei personaggi ritratti nei quadri della Pinacoteca del Castello; poi, con carte colorate, pennelli, stoffe e altro ancora, ci rifacciamo il look! ore 14.45 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 15.00 per bambini dai 9 agli 11 anni. Lunedí 22 Dicembre 2014 - Luci di Natale Accendiamo la luce sul Natale! Tra lanterne e candele natalizie prepariamoci ad aspettare la notte più magica dell’anno con giochi e laboratori creativi. Ore 10.15 per bambini dai 6 agli 8 anni . Ore 10.30 per bambini dai 9 agli 11 anni. Natale a fumetti. Grazie a tecniche e segreti spiegati da un vero disegnatore, i bambini potranno trasformare loro stessi e i propri amici nei protagonisti di una storia dai contorni natalizi, inventata e disegnata da loro. Ore 14.30 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 16.00 per bambini dai 9 agli 11 anni. Martedí 23 Dicembre 2014 - Buon compleanno Horus! Viaggio alla scoperta della civiltà egizia seguendo le tracce di Horus, figlio di Iside e Osiride: dalla sua nascita “miracolosa” il 25 dicembre, alle mille peripezie per la conquista del trono. Dopo la visita al Museo Egizio, ci trasformiamo in faraoni costruendo alcuni simboli del potere. Ore 10.15 per bambini dai 9 agli 11 anni . Ore 10.30 per bambini dai 6 agli 8 anni. Festa a corte… c’è Leonardo!. Quando c’è Leonardo c’è festa! L’attività prende infatti spunto dalla figura di Leonardo regista di feste e in particolare della “Festa del Paradiso” organizzata per le nozze tra Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona. Accompagnati da Salaì, l’aiutante preferito di Leonardo, esploriamo il Castello e scopriamo tutto sulle strabilianti capacità artistiche, le piccole manie, i lampi di genio e, non ultime, le grandi capacità di organizzare feste memorabili di Leonardo. Poi laboratorio artistico per ricostruire una piccola installazione della Festa ispirata alle teorie di Leonardo sull’Universo. Ore 14.45 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 15.15 per bambini dai 9 agli 11 anni. Mercoledí 24 Dicembre 2014 - Bianco Natale Ma il bianco è un colore? Visitiamo i Musei del Castello alla ricerca di tutte le espressioni del bianco, dal bianco delle statue al bianco dei mantelli e degli utensili. Tutti i significati del Bianco in un excursus anche multiculturale. E poi un mega laboratorio eco-friendly sul tema del Natale dove l´unico colore ammesso è...Il Bianco! ore 10.15 per bambini dai 9 agli 11 anni . Ore 10.30 per bambini dai 6 agli 8 anni. Mi rifaccio il look!. E questa sera come mi vesto? Aspettando la notte di Natale osserviamo i vestiti di festa dei personaggi ritratti nei quadri della Pinacoteca del Castello; poi, con carte colorate, pennelli, stoffe e altro ancora, ci rifacciamo il look! ore 14.45 per bambini dai 6 agli 8 anni. Ore 15.00 per bambini dai 9 agli 11 anni. Per Tutti Concerto In Duomo, Sabato 13 Dicembre Ore 15 - Come da tradizione, nel mese di dicembre, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e Kpmg offrono un concerto alla Città, in orario pomeridiano, per festeggiare il Natale in Duomo. Quest’anno è realizzato anche con la collaborazione del Comune di Milano che intende così partecipare ad un evento di elevato livello culturale in uno dei luoghi simbolo della Città. Il programma prevede brani di J. S. Bach e di Vivaldi. Ad interpretate i brani il Maestro Uto Ughi accompagnato dall’orchestra da camera “I Filarmonici di Roma”. L’ingresso sarà gratuito. Biancoinverno Nelle Chiese - 18 concerti gratuiti dal 7 dicembre al 4 gennaio in altrettante chiese in tutta Milano. Programma completo in allegato Luci E Casa Di Babbo Natale In Via Spiga Dal 6 Dicembre - Un Natale di luci e solidarietà. Via della Spiga, la celebre via dello shopping nel cuore del Quadrilatero della moda, per tutto il periodo natalizio, sarà accesa da uno spettacolare gioco di archi di abete argentato impreziositi da piccole luci led a basso consumo energetico. Ospiterà anche l’incantata ‘Dimora di Babbo Natale’ con un Cantastorie per accogliere e intrattenere le famiglie milanesi e regalare un sorriso ai bambini meno fortunati. Un Natale di Luce è sostenuto da Tiffany& Co e dall’Associazione Amici di Via della Spiga. Calendario Musicale Dell’avvento - Dall’ 1 al 24 dicembre Piazza Duomo ospiterà il “Calendario Musicale dell’Avvento”. Come le finestrelle di un classico calendario dell’Avvento, che si aprono giorno dopo giorno per scandire l’approssimarsi della festa più bella dell’anno, ogni pomeriggio, fra le 18,00 e le 18,30, le finestre del palazzo comunale sito in piazza Duomo - lato dei portici meridionali (lato destro di chi guarda la facciata del Duomo) si apriranno a loro volta per offrire a tutti i cittadini, ai turisti ed ai passanti una piacevole e calorosa pausa musicale. L’evento è realizzato da Alessandro Rosso Incentive srl in collaborazione con il Comune di Milano ed offerto da Maglital srl, che parteciperà con il suo brand “Cruciani” e da World Expo Commissioners Club Association. L’evento si veste quest’anno di un manto internazionale: ogni finestra numerata infatti svelerà, giorno dopo giorno, l’augurio di Buon Natale in una diversa lingua del Mondo, accompagnato dalla relativa bandiera ed inno nazionale. Affacciati alle balaustre del palazzo comunale musicisti appartenenti alla celebre Orchestra dell’Opera Italiana, accompagnati dagli studenti del Conservatorio di Milano, che si esibiranno in un quotidiano concerto di Natale. Il 24 dicembre saranno ben 24 i musicisti, uniti in una gioiosa orchestra per celebrare la Vigilia di Natale. Concerto Dell´ensemble D´archi Dei Pomeriggi Musicali – Basilica Di Santa Maria Delle Grazie – 10 Dicembre Ore 21.00 Replica In Chiesa Rossa - In occasione delle imminenti festività natalizie, mercoledì 10 Dicembre alle ore 21.00, nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano, il Comune di Milano è lieto di offrire ai cittadini e turisti presenti in città un concerto dell’Ensemble d’Archi dei Pomeriggi Musicali. L’evento, realizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, vedrà la partecipazione del Maestro Alessandro Braga impegnato al violino. Il programma prevede: Georg Friedrich Händel, Concerto grosso op. 6 n. 1 - Giuseppe Sammartini, Christmas Concerto op. 5 n. 6 - Arcangelo Corelli, Concerto grosso op. 6 n. 8 “Fatto per la notte di Natale” - Georg Friedrich Händel, Concerto grosso op. 6 n. 8. Al termine del concerta la Fondazione Stelline ospiterà la cittadinanza presso il suggestivo Chiostro della magnolia di Corso Magenta 61 dove per l’occasione verrà mostrato in anteprima il video che raccoglie le “voci della città” sull’idea di Città Metropolitana e dove le Associazione Brand Magenta e 5 Vie organizzeranno un brindisi per lo scambio d’auguri N.b: Il concerto sarà replicato martedì 16 dicembre alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa Via Neera, 24 - Milano. Mercatino Di Natale Intorno Al Duomo Da Mercoledi’ 3 Dicembre A Martedi’ 6 Gennaio - Il mercatino di Natale 2014 si snoderà tra l’inizio di corso Vittorio Emanuele, lo spazio in corrispondenza dell’abside del Duomo e via dell’Arcivescovado sino a piazza Fontana: un percorso fiabesco, questo il tema del progetto vincitore, ispirato al mondo magico di fate, gnomi e folletti in cui troveranno sede 100 gazebo delle dimensioni 4x3 metri, decorati con ghirlande e addobbi in tema con il periodo. Un grande spazio all’aperto dedicato alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione natalizia di tutte le regioni italiane e, in particolar modo, di quella lombarda che, oltre a proporre le degustazioni del ricco patrimonio gastronomico fatto di prodotti D.o.c, D.o.p e I.g.p (35 gazebo) farà riscoprire ai milanesi anche il valore dell’artigianato artistico ospitando numerosi maestri del legno, della ceramica, della cera nonché gli immancabili presepisti e antiquari provenienti da tutto il Paese (65 gazebo). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: AVVENTO A CASTEL TIROLO DAL 6 ALL´8 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Dal 6 all´8 dicembre nell´ambito dell´iniziativa "Avvento a Castel Tirolo" a Castel Tirolo, nei pressi di Tirolo, si terranno una serie di eventi. L´iniziativa "Avvento a Castel Tirolo" è organizzata dall´Azienda turistica di Tirolo. Anche quest´anno si terrà un particolare mercatino di Natale a Castel Tirolo con concerti natalizi, una mostra di presepi, animazione per bambini, presentazione di prodotti artigianali tradizionali, e molto altro ancora. Di seguito il programma dettagliato delle manifestazioni. Sabato, 6.12.2014 (ore 11-20). Ore 11.00 Concerto della formazione "Noafer Dreigesang". Ore 13.00 Melodie natalizie dei fiati di Tirolo. Ore 15.00 Sorpresa di San Nicolò per i più piccoli nel cortile di Castel Tirolo. Ore 17.00 Musiche natalizie proposte dai suonatori di corno di caccia di Tirolo. Ore 18.00 Concerto di musica tradizionale nella Sala Cavalieri. Conduttore: Leo Andergassen (ingresso ad offerta libera). Domenica, 7.12.2014 (ore 11-20). Ore 11.00 Concerto del coro maschile di Tirolo. Ore 14.00 I suonatori di corno alpino di Tirolo. Ore 16.00 Spettacolo natalizio del gruppo teatrale Tirolo con canzoni natalizie dei corsi di musica. Ore 18.30 Melodie natalizie dei fi atisti di Tirolo. Lunedì, 8.12.2014 (ore 11-20). Ore 11.00 Concerto della formazione "Noafer Dreigesang". Ore 11-17 Workshop per bambini: costruzione di strumenti musicali e oggetti sonori in osso. Ore 14.00 I suonatori di corno alpino di Tirolo. Ore 16.00 Benedizione dei presepi nella cappella del castello con accompagnamento musicale. Ore 17.00 Gran Finale di "Avvento a Castel Tirolo" con il concerto d´Avvento "Aufg´spielt" di Radio Tirol (ingresso ad offerta libera). Le donazioni sono a favore della piattaforma benefica "L´alto Adige aiuta" per famiglie bisognose dell´Alto Adige. Mostra di presepi nella cappella del castello. Tutti i giorni si svolgerà in aggiunta il tradizionale mercatino di Natale: Gli espositori, scelti secondo criteri severi, mostrano dal vivo la manifattura dei loro oggetti di artigianato locale. Rivivono così antichi mestieri come l´intreccio di cesti, la filatura e tintura della lana, la lavorazione del feltro, la creazione di oggetti in ceramica, gioielli e altro ancora. Ad attendere i più piccoli uno zoo delle carezze nel fortilizio antemurale nonché attività di animazione il sabato e la domenica dalle 14 alle 17. Le associazioni di Tirolo allietano i giorni di festa con una carrellata di prelibatezze gastronomiche. Servizio navetta dalla stazione bus Terme Merano in via Piave alla piazza della chiesa di Tirolo. Informazioni sugli orari di partenza presso l´Associazione Turistica di Tirolo. Tempo permettendo, gli ospiti potranno fare un romantico giro in carrozza trainata da cavalli dalla piazza della chiesa lungo via del castello fino a 300 metri dall´ingresso del castello. Programma salvo variazioni. Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo - Via del Castello 24, Tirolo (Bz). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATALE AN SORAN A VEZZOLANO
|
|
|
 |
|
|
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre il comune di Vezzolano di Albugnano ospiterà, presso la Canonica di Santa Maria, “Natale An Soran”, festa dell´Immacolata e preparazione del Natale. Si inizierà con la tradizionale apertura del mercatino di Natale per poi continuare con l’inaugurazione del presepe di Annarosa Nicola, realizzato con materiali poveri e di recupero, creta, legno, stoffa, elementi naturali e miniature in cera colorata. Alle tradizionali figure legate alla Natività faranno da contorno ambientazioni con scene di mercato e di vita contadina che evocano atmosfere antiche. Il presepe sarà visitabile nei week-end fino a inizio febbraio. Durante le tre giornate di festa il pubblico potrà inoltre ammirare l´arazzo di Dorina Dron, realizzato su telaio verticale a mano, ispirato alle sculture della chiesa di Vezzolano e l’opera di Giuseppe Rollini (1842-1904), il quadro dell´Ex-voto dei Castelnovesi all´Immacolata. Www.lacabalesta.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCERTO DI NATALE “I SOLISTI VENETI” PADOVA – CHIESA DEGLI EREMITANI GIOVEDI’ 11 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Reduci dai concerti tenuti per la chiusura del semestre italiano di presidenza della Ce a Vienna, di fronte al Presidente della Repubblica Austriaca e a Bruxelles al Théatre de la Monnaie, alla presenza della Regina Paola del Belgio, i popolarissimi "Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone saranno nuovamente a Padova per il tradizionale e molto atteso "Concerto di Natale" che avrà luogo, con il sostegno della Fondazione Antoveneta e del Comune di Padova, Giovedì 11 Dicembre alle ore 20.30 in Padova nella Chiesa Degli Eremitani Il programma, gioiosamente ispirato alla classica tradizione della festività natalizia, inizia con le poetiche ed intime sonorità de "Stille nacht" di Franz Xaver Gruber e prosegue con tre ispirate e brillanti Sinfonie dalle Cantate sacre di Johann Sebastian Bach. Seguiranno il travolgente Concerto per due oboi e orchestra in la minore che il "Prete Rosso" di Antonio Vivaldi ha scritto per le sue allieve dell´Ospedale della Pietà in Venezia, che costituivano l´Orchestra più dinamica ed ammirata di Europa nella prima metà del Settecento e la Terza di quelle Sonate per archi che Gioacchino Rossini ha scritto all´età di tredici anni per suonarle con i suoi amici, capolavoro di entusiasmo giovanile e di sfrenato dinamismo strumentale. Dopo un ritorno ai canti natalizi più popolari, il programma prosegue con un omaggio al bergamasco Pietro Antonio Locatelli, di cui ricorre il 250.O anniversario della morte, grande rivale di Giuseppe Tartini per quanto riguarda l´acrobatico virtuosismo violinistico. Il Concerto op. 3 n 12 si intitola infatti "Il Labirinto Armonico - facili aditus difficilis exitus" e costituisce un banco di prova dei massimi solisti dello strumento (in questo caso Lucio Degani, il primo violino dei "Solisti"). Per chiudere a una affascinante Sonata da Chiesa di Mozart farà da contrasto un meraviglioso capolavoro molto raramente eseguito di Antonio Salieri, il compositore veneto Maestro di Cappella alla Corte di Vienna che Franz Schubert, noncurante della atroce calunnia che indicava in Salieri l´avvelenatore di Mozart, definiva "L´ottimo, il migliore, il più saggio, il più grande!": si tratta del Concerto in re maggiore per violino, oboe e violoncello nell´esecuzione solistica di Lucio Degani, Rossana Calvi e Gianantonio Viero. "I Solisti Veneti" eseguiranno tale opera direttamente sulle fotocopie delle parti originali dell´epoca custodite presso la Biblioteca Nazionale di Vienna. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUASI QUATTRO SECOLI DI FESTA PER I FABBRI DI SANT’ELIGIO A DRONERO |
|
|
 |
|
|
Domenica 7 dicembre si svolgerà la 371ª edizione dei festeggiamenti di sant’Eligio. Ritrovo alle ore 9:30 in piazza Xx Settembre, dove sfilerà il Corteo della Compagnia allietato dalla Banda Musicale S. Luigi. Dalle ore 10 alle ore 18 presso la sala polivalente del Teatro Iris, esposizione dei lavori, disegni, opere e scritti delle scuole droneresi aderenti al progetto Legami Forgiati per (il) Bene. Alle ore 11 messa solenne. Alle ore 12:30 gran buffet al salone polivalente Iris. Alle ore 15 premiazione dei lavoratori che hanno conseguito 35 anni di attività nel settore del ferro e della forgia. Www.cuneoholiday.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL PARCO D’INVERNO, ESCURSIONI TRA LE DOLOMITI FRIULANE E LE PREALPI GIULIE
|
|
|
 |
|
|
La montagna del Friuli Venezia Giulia custodisce due paradisi naturali diversi tra loro, ma entrambi spettacolari d´inverno come d´estate e tutti da scoprire. Un alto grado di "wilderness" caratterizza il Parco delle Dolomiti friulane, con le sue estese vallate chiuse alle automobili e prive di centri abitati. Più antropizzato invece il territorio del Parco delle Prealpi Giuliie, che deve proprio all´equilibrio del rapporto uomo natura che si è creato nei secoli una delle sue peculiarità principali. I due parchi organizzano numerose escursioni nei propri territori per l´intera stagione invernale, che permettono di godere dei magnifici paesaggi naturali, ma anche di scoprirne le caratteristiche specifiche. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA “MARCO RAMASSO – OLTRE IL SILENZIO” AL VIA SABATO 6 DICEMBRE AL PALAZZO DELLE FESTE A BARDONECCHIA |
|
|
 |
|
|
Sabato 6 dicembre, alle ore 18, verrà inaugurata la mostra d’arte “Marco Ramasso - Oltre il silenzio”, allestita al Palazzo delle Feste a Bardonecchia. Nato a Torino nel 1964, Ramasso è un pittore contemporaneo che dipinge con l’abilità tecnica di un a r t ista fiammingo. Abil i s s imo nel r appresentare la figura umana e i paesaggi, dedica la sua principale produzione artistica alla rappresentazione degli animali, dai felini selv aggi a fragili uccellini. La bellezza e la fierezza dei suoi soggetti (dagli orsi bruni agli stambecchi, dalle volpi nella neve a i l u p i s o l itar i ) affasci nano intensamente. La sua pit tura minuziosa accarezza il manto dei felini o le piume degli u c c e l l i . I s u o i d i p i n t i s t u p i - scono per la resa impeccabile dei parti colari ottenut i con una raf finata pittura a olio, preparata in studio con pigmenti e leganti naturali. Ramasso ha molto viaggiato per il mondo, alla ricerca dei suoi soggetti vis itando Parchi Nazionali e Riserva Naturali in Europa, Af r ica, Medio Oriente, Indonesia, Messico, Madagascar, India e gran parte degli St a t i Un i t i d´Ame r ica e Canada. Curata da Elisabetta Tolosano, la mostra è composta da una trentina di dipin t i di medie e grandi dimensioni. Alcune t e le sono state dipinte appositamente per l’esposizione di Bardonecchia. Per l’occasione un dipinto di Marco Ramasso sarà anche esposto, n e l l e stesse date, al Belvedere dello Jaf f r eau, località Fregiusia, Bardonecchia, in uno spazio che farà da vetrina alla mostra di Palazzo delle Feste ( www.Belvederejaf f e r a u . I t / ) . I l t itolo “Ol tre i l silenzio”, trae spunto dall’omonimo dipinto del 2014, un paesaggio che si estende a perdita d’occhio. Lo spettatore ha il punto di vist a di chi, s a l i t o s u l Monte Tabor, vede i monti davanti a sé solcati dalla Valle Stretta. Per l’artista “Ol t r e i l silenzi o ” rappresenta «la quiete, la rif lessione, il tentati vo di osservare il mondo non solo con gli occhi ma con il cuore e con la mente. Signif ica apprezzare la bellezza della natura - animali, paesaggi e atmosfere - e coglierne legami profondi per trasferir l i s u t e la». La mostra, organizzata con il sostegno della Regione Piemonte, è cor redata di catalogo edito dalla Società Edi t r ice Allemandi & C. Con testi di Roberto Borgis, Antonella Parigi, Angelo Mistrangelo ed Elisabetta Tolosano. “Marco Ramasso - Ol t r e il s ilenzio” s i potrà v is itare s ino a domenica 25 gennaio. L’ingresso è l ibero, ogni giorno dalle 16:30 alle 19. Www.marcoramasso.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOTTODICIOTTO, TORNA A TORINO IL FESTIVAL DEL CINEMA GIOVANE |
|
|
 |
|
|
Mens sana in corpore sano è lo slogan che farà da filo conduttore alla quindicesima edizione del Sottodiciotto Festival, il festival del cinema per ragazzi che torna protagonista a Torino, dal 5 al 12 dicembre. Tre i temi intorno ai quali ruota la programmazione: il cibo, con un occhio rivolto all’Expo 2015, lo sport, in occasione di “Torino 2015 Capitale dello Sport” e infine i diritti, per puntare l’attenzione sui casi di sopraffazione, sfruttamento e violenza ai danni dei minori. Un programma speciale di proiezioni è riservato alla scuole. Www.sottodiciottofilmfestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MESE DI DICEMBRE AL PLANETARIO DI ANZI |
|
|
 |
|
|
Continua la programmazione del mese di dicembre al Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi. L´ unico attrattore turistico aperto tutto l´anno permette di svelare I misteri dell´universo attraverso affascinanti viaggi tra e le stelle. E´ possibile avvicinarsi agli astri attraverso il potente telescopio in dotazione all ´Osservatorio Astronomico di Anzi ed osservare con i propri occhi le meraviglie del cielo. Tutti gli eventi hanno bisogno di prenotazione almeno 2 giorni prima. È possibile il pernotto presso strutture convenzionate in tutti i week-end con eventi. Ricordiamo che il Planetario è aperto la Domenica mattina dalle ore 10:30 alle ore 12:30. I giorni festivi aperti dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Info e prenotazione ai seguenti numeri 3202236876 o 09711650633 o mandare una mail di conferma a planetarioanzi@gmail.Com Ricordiamo un evento unico nel suo genere, un giovane genio di soli 13 anni ci racconterà delle scoperte della "Missione Rosetta", la sonda che per prima nella storia si è posata su una cometa.Sabato 6 Dicembre 2014 ore 19:30. Non mancate http://teerumvalgemonaesai.Blogspot.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL 7 DICEMBRE FIDELIO VA FUORI CITTÀ. DIRETTA DELLA PRIMA ANCHE A PARIGI IL MODELLO DI CULTURA DIFFUSA DIVENTA AMBASCIATORE DELLA MILANO DI EXPO NEL MONDO |
|
|
 |
|
|
La Prima Diffusa della Scala quest’anno porterà il Fidelio non solo in città, con i tanti eventi in calendario a Milano, ma attraversa le Alpi per raggiungere Parigi: il 7 dicembre, presso il cinema Publicis (129, avenue des Champs Elysées), a partire dalle 17,15, anche nella capitale francese, città dei Lumi, risuoneranno, in diretta, le note dell’opera di Beethoven diretta da Daniel Barenboim. “Il nostro formato di cultura diffusa e di rete non si ferma ai confini della città, ma supera le Alpi per portare il modello Milano, città dell’Expo, anche a Parigi – ha detto Filippo Del Corno, assessore alla Cultura –. Poi, aspetto i milanesi agli importanti appuntamenti in calendario per Fidelio in città e, in particolare, oggi alla riflessione sui temi del Fidelio con Gherardo Colombo sul tema importante del rapporto tra libertà e giustizia, che interroga le nostre coscienze ancora oggi”. L’evento parigino è organizzato in collaborazione con l´Associazione Alunni Bocconi Parigi e, grazie al contributo della Coop, al pubblico sarà offerta una degustazione di panettone milanese. I biglietti per assistere alla serata sono in vendita sul sito della Fnac (www.Fnacspectacles.com) oppure si possono acquistare direttamente presso il cinema Publicis di Parigi. Questa sarà l’occasione per presentare l´Associazione Amici Expo Milano 2015, che ha come fine di contribuire alla promozione dell´Expo a Parigi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMAGES 2014, MOSTRA FOTOGRAFICA |
|
|
 |
|
|
A Biella, nello spazio espositivo il Cantinone della Provincia di Biella, è in corso la mostra collettiva annuale del Fotoclub Biella, quest’anno dedicata interamente allo sport. L’evento è giunto quest’anno alla trentesima edizione. Per l’occasione è stato anche stampato il libro “30 anni di Images”. Aperto tutti i giorni, dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo7487.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|