|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Dicembre 2014 |
 |
|
 |
ACCADEMIA BELLE ARTI. MOSTRA MICHELANGELO "L’IMMORTALITÀ DI UN MITO" |
|
|
 |
|
|
Firenze - Cinque secoli di eredità michelangiolesca, attraverso calchi ottocenteschi delle più note sculture e opere di artisti che al “padre e maestro di tutte le arti” si sono ispirati: dipinti, statue, disegni, medaglie e fotografie. Si chiudono con la mostra “L’immortalità di un mito - L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità” le celebrazioni per il 450° anniversario della fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e della morte di Michelangelo Buonarroti, che della secolare istituzione fiorentina fu primo accademico. In programma da venerdì 5 a domenica 28 dicembre presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (via Ricasoli, 68 – Firenze - orari: 10/13 – 17/19 – dom 10/13 – chiuso lunedì – ingresso gratuito) la mostra è curata dai professori Sandro Bellesi e Francesca Petrucci dell’Accademia di Belle Arti di Firenze ed è realizzata con il sostegno della Galleria Duomo Carrara, con il patrocinio della Fondazione di Studi di Storia dell´Arte Roberto Longhi e in collaborazione con illustri studiosi, collezionisti e antiquari. Una sinergia che ha permesso di intendere “L’immortalità di un mito” come una sorta di rievocazione della Mostra Michelangiolesca organizzata nel 1875 nella galleria dell’Accademia per il quarto centenario della nascita, cui concorsero istituzioni pubbliche e privati, in un clima di fattiva cooperazione. Fu in quell’occasione che l’Accademia di Belle Arti decise di realizzare calchi in gesso dei più noti marmi dell’artista o di loro particolari: tra gli altri, lo “Schiavo morente”, la “Madonna di Bruges” – di cui, nell’occasione, venne definita l’inequivocabile autografia michelangiolesca - la “Pietà Rondanini”, la “Testa di Giuliano de’ Medici”, il “Tondo Taddei”, che ritroviamo in questa mostra insieme a ritratti inediti e sculture realizzati nei secoli a venire e chiaramente ispirati alle formule stilistiche e iconografiche di Michelangelo: come la “Testa di Bacco” di Baccio Bandinelli, il “Nettuno” di Giovan Angelo Montorsoli, l’“Apostolo” di Vincenzo Danti, l’“Arno” e il “Tevere” di Giuseppe Piamontini, il “Cupido addormentato” di Giovacchino Fortini, lo “Spinario” di Lorenzo Bartolini, “Michelangelo con Vittoria Colonna e alcuni letterati” di Filippo Bigioli e “Michelangelo con il modellino di Mosè” di Adriano Cecioni. L’attualità del mito e la sua persistenza si rivelano poi nell’ultima sezione, in cui sono esposte esercitazioni degli studenti della Scuola di Pittura, guidati dal docente Adriano Bimbi, di fronte ai marmi della Sagrestia Nuova, e le nuove medaglie Michelangiolesche realizzate dagli allievi della Scuola di Scultura, con la direzione dei docenti Stefano Patti e Francesca Taliani. Insieme a queste opere è presente anche un’incisione di un’allieva di Laura Zanobini, docente di Tecniche dell’incisione. Di assoluto pregio il catalogo della mostra - ed. Edifir, sempre a cura di Sandro Bellesi e Francesca Petrucci - in cui sono raccolti venti saggi di noti specialisti sul legame degli artisti fiorentini (e non solo) con Michelangelo. Inaugurazione: giovedì 4 dicembre ore 18 alla presenza del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Luciano Modica e del Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, Luigi Zangheri. Comitato scientifico: Cristina Acidini, Maria Cristina Bandera, Sandro Bellesi, Monica Bietti, Adriano Bimbi, Ilaria Ciseri, Carlo Del Bravo, Giancarlo Gentilini, Mina Gregori, Stefano Patti, Francesca Petrucci, Francesca Taliani, Luigi Zangheri, Laura Zanobini. La Rassegna – “L’immortalità di un mito” chiude un anno di esposizioni, eventi, convegni e pubblicazioni per le celebrazioni dei 450 anni dalla fondazione dell´Accademia delle Arti del Disegno e dalla morte di Michelangelo Buonarroti. Dieci le istituzioni che hanno unito le forze per la realizzazione di questa importante iniziativa: Regione Toscana, Accademia delle Arti del Disegno (capofila del progetto), Accademia di Belle Arti di Firenze, Archivio di Stato di Firenze, Comune di Firenze, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, Polo Museale Fiorentino, Provincia di Firenze, Fondazione Casa Buonarroti, Soprintendenza Archivistica per la Toscana e Soprintendenza Sbapsae per Firenze, Prato e Pistoia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA/TURISMO: SERRACCHIANI PRESENTA VOLUME "VIVERE A TRIESTE" |
|
|
 |
|
|
Uno sguardo sulla città. Una veduta aperta, ariosa e vivace di strade, monumenti, piazze, locali, alberghi, gallerie, antiquari, artigiani. E il mare, naturalmente. Un volo quasi planato sulle sue architetture che così tanto vivono della luce del golfo, del cielo, del Carso, sulla sua gente e sui luoghi che a volte sono sotto il naso, ma che distrattamente ci sfuggono. "Vivere a Trieste", il volume dedicato alla città, presentato a Roma dalla presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, "abbraccia" tutte queste sensazioni e questi aspetti, frutto del lavoro di due triestine quasi "di ritorno" (che vivono e lavorano a Milano), la giornalista Micaela Zucconi Fonseca e la fotografa Francesca Moscheni. Come ha sottolineato la stessa presidente Serracchiani nel corso dell´odierna conferenza stampa (tenutasi nella sede romana della Regione a piazza Colonna) assieme a Micaela Zucconi ed al direttore della casa editrice Idea Books di Viareggio, Graziella Pasquinucci, "è uno sguardo particolare quello con cui Trieste viene vista e vissuta, andando ad esplorare dinamiche e visioni familiari, nascoste: ´storie´ diverse da quelli usuali e per questo motivo tante sono le emozioni che giungono da questo volume". "Sempre di più - ha quindi sottolineato la presidente Serracchiani - abbiamo bisogno che il Friuli Venezia Giulia, le sue città, il capoluogo, vengano conosciute ed apprezzate. Ritengo che ci sia sempre maggior esigenza, per promuovere i nostri territori in chiave turistica e culturale, di queste operazioni di marketing". Un reportage affettuoso dedicato da chi, nonostante la lontananza, la conserva nel cuore, un volume ricco di testi e di foto che "leggono" Trieste (una città dai tanti "multi": multiculturale, multietnica, multireligiosa, "abitudinaria e allo stesso tempo inquieta, di molte bellezze", come suggerito in prefazione) attraverso panorami, dettagli nascosti e poi scorci più intimi, attraverso gli interni di chi vive questa città e in questa città. Case diverse tra loro per stile di arredamento e personalità. Ognuna racconta una storia, trasmette emozioni e testimonianze. Nell´offrirsi a una visita, non indiscreta ma solo curiosa, svelano l´anima, il volto più autentico e le pieghe più segrete di un capoluogo che merita di più. Il volume si articola, dopo la presentazione e l´introduzione, in capitoli dedicati ciascuno a una sezione specifica: dai musei, custodi della storia e dell´arte della città, ai grandi palazzi "pubblici", che ne determinano l´identità (ieri come oggi), agli interni "privati", le case di abitazione, classiche, contemporanee, eclettiche, di design, di artisti, creativi e scrittori. Poi l´ospitalità, gli hotel più interessanti, i luoghi da scoprire (artigiani, botteghe della tradizione, novità curiose, antiquari, librerie antiquarie) e quelli dedicati al culto (Trieste multireligiosa, appunto), ai "sensi golosi" (ristoranti, caffè, pasticcerie); per chiudere sul mare, le vele, le barche, e sulle aziende che hanno fatto e fanno la storia del capoluogo del Friuli Venezia Giulia. Trieste, insomma - come confermato oggi da Zucconi e Pasquinucci - "un capoluogo che merita di più". Il libro è corredato da una guida con indirizzi e informazioni per offrire al lettore uno strumento pratico per orientarsi. Una traduzione in inglese dei testi - alla fine del volume - lo rende fruibile anche ai lettori stranieri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ORCHESTRA DEL REGIO IN CONCERTO ALL’ONU |
|
|
 |
|
|
Lunedì 8 dicembre l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, attualmente in tournée negli Stati Uniti, si esibirà al Palazzo di Vetro, sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu). L’orchestra eseguirà Le Quattro Stagioni di Vivaldi e antiche arie e danze di Respighi. Una vetrina di straordinaria importanza per una delle eccellenze culturali della città, che consolida la fama internazionale dell’Orchestra del Regio, protagonista, a partire dal 2010, di 17 tournée all´estero in 24 città, che l’hanno portata ai vertici della scena lirica mondiale. La tournée statunitense ha tra le tappe Chicago, Toronto e New York. Www.teatroregio.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESPOSIZIONE COLLETTIVA D’ARTE CONTEMPORANEA DAL 7 AL 14 DICEMBRE 2014 PALAZZO PALMIERI A T R A N I (BT) |
|
|
 |
|
|
Gli artisti Antonella Magliozzi, Arturo Avossa, Angela Santini, Gabriele Lacchè e Michele Riefolo esporranno le loro opere a Trani, nella splendida cornice dello storico “Palazzo Palmieri”. La rassegna d’arte contemporanea gode del patrocinio del Comune di Trani, direttore artistico Michele Refolo. Palazzo Palmieri ospiterà le opere dei cinque artisti italiani, provenienti da diverse regioni, rappresentando idealmente la sede di un incontro tra differenti forme d’arte e di pensiero contemporaneo che coinvolgerà i visitatori e gli stessi artisti, suscitando emozioni uniche. M.i.c.s. È l’acronimo di Movimento, dato dallo spostamento delle forme artistiche nel nostro Paese cui consegue l’Incontro tra le varie forme e stili artistici e tra gli stessi artisti, Contemporaneo, è il linguaggio con cui si parla e si vuole parlare al nostro Paese e lo Scambio culturale che tutto ciò necessariamente comporta. Il vernissage è previsto per domenica 7 dicembre 2014 alle ore 19. La mostra, a ingresso libero e gratuito, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, dal 7 al 14 dicembre 2014, secondo i seguenti orari: mattina, dalle ore 10 alle 13; sera dalle ore 18 alle 22. “m.I.c.s.” movimento / incontro / contemporaneo / scambio Esposizione Collettiva d’Arte Contemporanea, Opere di Antonella Magliozzi / Arturo Avossa /Angela Sansini / Gabriele Lacche’ / Michele Riefolo Dal 7 al 14 dicembre 2014Palazzo Palmieri – Piazza Trieste T R A N I (Bt) Vernissage domenica 7 dicembre 2014, ore 19 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PICCOLO FORMATO, SETTANTA ARTISTI IN MOSTRA NEL PALAZZO DELLA REGIONE A TORINO |
|
|
 |
|
|
Settanta artisti in mostra fra ritratti femminili, paesaggi piemontesi e di varie altre località, sculture e collage: l’associazione Piemonte Artistico e Culturale inaugura la collettiva “Piccolo formato”, venerdì 5 dicembre alle 18 nella Sala Mostre della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino. L’associazione, fra le protagoniste della storia culturale di Torino dal 1957, si presenta al pubblico per la tradizionale mostra di fine anno. Nata come “mostra della tavoletta e del bronzetto”, per dare ai soci dell’associazione la possibilità di scambiarsi gli auguri di Natale e consentire l’offerta di opere d’arte a prezzi accessibili a tutti, quest’anno l’esposizione sarà ospitata al primo piano del Palazzo della Regione Piemonte. Dipinti, acquarelli, sculture, disegni: le tecniche adottate dagli artisti sono varie e diversificate. Fra loro, sia autori consolidati che giovani emergenti, con l’obiettivo di promuovere le esperienze e le innovazioni del linguaggio dell’arte. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio 2015, dalle 11 alle 19. Sarà chiusa il 15, 25, 26, 31 dicembre 2014 e 1 gennaio 2015. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VITA DA REGINA, NUOVO PERCORSO A PALAZZO MADAMA
|
|
|
 |
|
|
Da dicembre a marzo Palazzo Madama di Torino offre al suo pubblico un incontro straordinario con la regina. Maria Giovanna Battista di Savoia- Nemours, meglio nota come “Madama Reale”, accompagnerà come una nobile guida gli ospiti, tra teatro, arte e sogno, svelando da buona “padrona di casa” tutti i segreti del palazzo. La regina racconterà al pubblico la storia della sua lunga vita, il ritmo delle sue incombenze quotidiane, le sue passioni politiche, l’amore per l’arte e la bellezza, indossando un abito cucito interamente a mano e gioielli realizzati sulla base di due dipinti risalenti al 1665 circa. Www.palazzomadamatorino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA MONTAGNA DI LIBRI COMPIE CINQUE ANNI LA RASSEGNA DI CORTINA. ECCO TUTTE LE 30 NOVITÀ DELLA STAGIONE CORTINESE |
|
|
 |
|
|
Cortina d’Ampezzo. E’ quasi inverno nella Regina delle Dolomiti, e tutto è pronto per una nuova stagione di emozioni in compagnia dei grandi autori, da dicembre a marzo. Con oltre trentacinque incontri organizzati da Natale a Pasqua torna per la Xi, pirotecnica edizione Una Montagna di Libri, la manifestazione protagonista della stagione letteraria cortinese. Compie cinque anni la rassegna di Cortina, per più di trecento ospiti fino ad oggi. Ma ecco tutte le novità dell’edizione Inverno e Primavera 2014/15, per circa trenta incontri. Una Montagna di Libri ospiterà a Cortina Emmanuel Carrère, lo straordinario narratore francese che - dopo i successi di Limonov e Vite che non sono la mia - presenterà il suo nuovo libro, Il Regno, di prossima pubblicazione in Italia; scoprirà il nuovo romanzo di Sandro Veronesi, Terre Rare; chiederà se è possibile decrescere felicemente a Serge Latouche, massimo filosofo della decrescita, e a Myrta Merlino, giornalista di La7; chiederà al grande critico televisivo Aldo Grasso di raccontare al pubblico cortinese una Breve storia della televisione, da Carosello a House of Cards; porterà una grande lectio di Gian Enrico Rusconi sul 1915 a oltre trecento ragazzi delle scuole; passerà un pomeriggio di libri e buonumore con il nuovo romanzo di Dario Vergassola, celebrerà la cucina italiana con la presenza eccezionale di Massimo Bottura e Paolo Marchi, sfoglierà le pagine dei nuovi romanzi di narratori del calibro di Corrado Augias, Giovanni Montanaro, Pietrangelo Buttafuoco, Lella Costa; interrogherà protagonisti dell’attualità come Paolo Mieli, Marco Travaglio, Aldo Cazzullo, Gennaro Sangiuliano. Il programma dell’edizione estiva è stato presentato a Venezia, a Palazzo Labia, da Francesco Chiamulera, responsabile della manifestazione ampezzana. Sono intervenuti Vera Slepoj, Presidente onorario con Alberto Sinigaglia, Monica Nonis, Regione Veneto, Giovanna Martinolli, assessore alla cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo, Enrico Dehò di Veneto Banca, Alessandro Russello e Massimo Mamoli, del Corriere del Veneto. I Nomi. Da venerdì 26 dicembre, fino a Pasqua, a Una Montagna di Libri si daranno appuntamento nel cuore pulsante di Cortina grandi narratori, come Emmanuel Carrère, Sandro Veronesi, Giovanni Montanaro; figure della cultura e dell’intelletto, come Serge Latouche, Paolo Mieli, Aldo Grasso, Corrado Augias, Gian Enrico Rusconi, Pietrangelo Buttafuoco, Miska Ruggeri, Vera Slepoj, Costantino D’orazio, Paolo Maria Noseda, Carlo Alberto Cavallo, Carlo Ripa di Meana; grandi giornalisti e interpreti dell’attualità come Marco Travaglio, Aldo Cazzullo, Vittorio Feltri, Gennaro Sangiuliano, Myrta Merlino, Ferruccio Sansa, Marisa Fumagalli, Alessandro Russello, Massimo Mamoli, Beppe Gioia, Alberto Sinigaglia, Alessandro Zangrando, Giovanni Viafora, Domenico Basso, Ario Gervasutti, Roberto Nardi, Anna Sandri, Sergio Frigo; personaggi della musica, del teatro e della televisione come Dario Vergassola, Lella Costa, Bruno Gambarotta; protagonisti del mondo del gusto e della cucina come Massimo Bottura e Paolo Marchi; esponenti delle Istituzioni come il Vicepresidente della Regione Veneto Marino Zorzato, l’assessore alla Cultura del Comune di Cortina Giovanna Martinolli; artisti come Giorgio Benati, Gianni Franchellucci, Lorenzo Capellini; autori e voci del territorio come Stefania Zardini Lacedelli, Sara Luchetta, Renea Rocchino Nardari; e tanti altri (il programma completo sarà pubblicato il 15 dicembre). Giovani E Lettura. Cresce il numero dei giovanissimi che prendo parte come volontari e collaboratori a Una Montagna di Libri: organizzati nel gruppo dei “Giovani lettori”, sono molti gli under 20 che prendono parte alla costruzione degli eventi cortinesi, per un’esperienza di formazione e di apprendimento. Le Istituzioni. Una Montagna di Libri è possibile grazie al sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo. I Partner. La rassegna si avvale ormai da due anni del sostegno del Gruppo Veneto Banca, main sponsor dell’iniziativa, che sostiene alcune particolari iniziative a favore della cultura e della conoscenza, e che organizzerà con la rassegna uno speciale evento presso la propria sede in primavera. Un sostegno che conferma la forte presenza del Gruppo in questo settore, e che cresce nel tempo. Le Sedi. Una Montagna di Libri prenderà posto negli spazi pubblici del Palazzo delle Poste, dell’Alexander Girardi Hall, del Cinema Eden di Cortina, del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi e del Museo Etnografico Regole d’Ampezzo. Nelle serate, presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel, la rassegna organizza un ricco carnet di eventi che accompagnerà gli ospiti per tutta la stagione, nell’hotel cinque stelle ampezzano simbolo della grande tradizione dell’accoglienza. Alcuni appuntamenti si terranno inoltre presso l’Hotel de la Poste e il Rosapetra Spa Resort. Gli Sponsor. In chiusura degli incontri, le degustazioni organizzate per il pubblico in sala. Accanto ai Bibanesi, sponsor della rassegna, sarà possibile assaggiare il vino di Marco Felluga, Franco Bernardi Prosecco, Ca’ Ferri. Gli sponsor della rassegna sono: Veneto Banca, La Cooperativa di Cortina, Fondazione Silla Ghedina, Archeda Bathrooms, Fondazione Rcs, De Bona Motors, Lacedelli Cortina, Liborio, i Bibanesi, Endar Venezia, La Ruotina è Claudio Zanettin, Claudio Cutuli, Voci di Cortina, Ristorante Vecia Cavana Venezia. Dinner partner della manifestazione sono i ristoranti Villa Oretta, El Brite de Larieto, Baita Fraina, Al Camin, Lago Scin, Leone e Anna, Ospitale, Da Beppe Sello, El Bronsin, El Zoco. L’accoglienza degli ospiti è curata dal Miramonti Majestic Grand Hotel, dal Franceschi Park Hotel, dal Park Hotel Faloria e dall’Hotel de la Poste. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla di Cortina. Main media partner della manifestazione è il Corriere del Veneto, insieme con Rai Radio3, che porta la voce degli autori ai microfoni di “Fahrenheit”. Media partner sono Voci di Cortina, Cortina Topic, Radio Cortina, Cortina Wakeup. Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con il Consorzio Cortina Turismo, Cortina è Cultura, la Servizi Ampezzo di Cortina, la Polizia Locale di Cortina, il Notiziario di Cortina, il Festival e Accademia Dino Ciani, l’Unione dei Ladins d’Anpezo, il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROSPETTIVA CIRCO, UNA STAGIONE DI SPETTACOLI
|
|
|
 |
|
|
La Scuola di Circo Flic ha presentato Prospettiva Circo, la nuova stagione di spettacoli che vede unite ben tre rassegne differenti in un unico progetto: Circo in pillole (a Torino, presso la Reale Società di Ginnastica), la seconda edizione di Citè (rassegna internazionale di circo contemporaneo al Teatro della Concordia di Venaria) e Chapiteau Flic (un tendone da Circo che fra maggio e giugno accoglierà spettacoli ogni fine settimana). L’obiettivo è accompagnare lo spettatore nei luoghi dove l’artista di circo studia, crea e rappresenta lo spettacolo: dalla palestra di allenamento fino allo Chapiteau e al teatro dove avviene la messa in scena della performance. Www.flicscuolacirco.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOLO PER POCHI: PERCORSI DI SCI ALPINISMO IN UNA NATURA INCONTAMINATA |
|
|
 |
|
|
Paesaggi riservati a pochi e un silenzio quasi irreale, il tutto incorniciato dalla neve che imbianca le vette delle montagne del Friuli Venezia Giulia: lo sci alpinismo offre queste semplici ma esclusive attrattive a chi desidera entrare in contatto con una natura autentica e viverla con zero impatto per l´ambiente. Non servono impianti di risalita per praticare questo sport a cui il Friuli Venezia Giulia riserva 12 itinerari in tutti i comprensori, da Piancavallo a Forni di Sopra, dal monte Zoncolan al Tarvisiano, passando per la splendida Valcellina, la Carnia di Forni Avoltri, Paluzza e Sauris, fino al suggestivo borgo Lussari. Tutti i percorsi sono perfettamente tracciati, segnalati e mappati Gps per ottenere un aggiornamento in tempo reale della situazione neve. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFORMABANDO A CIRIÉ
|
|
|
 |
|
|
Si terrà a Ciriè, dal 20 gennaio al 3 febbraio 2015, il primo ciclo del nuovo anno di Informabando, l’iniziativa gratuita varata dalla Provincia di Torino nel 2012 per fornire alle micro, piccole e medie imprese del territorio le competenze necessarie per accedere alle fonti di finanziamento e ai bandi di gara nazionali e internazionali. Il programma di Informabando è stato presentato in una conferenza stampa lunedì 1° dicembre alle 12 presso la sala riunioni dello Sportello Incontr@cirié dall’assessore alle attività produttive del Comune di Ciriè, Alessandro Pugliesi e dall’assessore alle attività produttive della Provincia di Torino, Sergio Bisacca. Www.provincia.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I LABORATORI DI NATALE - LUCI, COLORI E UNA MAGICA ATMOSFERA |
|
|
 |
|
|
Due occasioni imperdibili per realizzare personalmente le decorazioni e i regali di Natale. Palazzo Mazzetti organizza nella giornata di mercoledì 10 dicembre, dalle 16:30 alle 18, laboratori dedicati ai ragazzi dai 5 ai 12 anni per imparare a fare le decorazioni natalizie con materiale di recupero. Il costo per partecipare ai laboratori è di 3 euro a bambino. Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi allo 0141 530403 (Museo di Palazzo Mazzetti). Www.palazzomazzetti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CUNEO LA TORRE E IL LABIRINTO DI SILVIO BLANC |
|
|
 |
|
|
Sabato 6 dicembre, alle ore 17:30 nelle sale del piano nobile di Palazzo Samone, si inaugura la mostra La torre e il labirinto dell’artista cuneese Silvio Blanc. La mostra di Palazzo Samone presenta una rassegna di quadri dagli anni Ottanta ad oggi e ha come tema dominante la città nelle sue trasformazioni post industriali in un´atmosfera onirica, con un linguaggio molto personale fatto di colori accesi e netti contrasti che è la somma dei tanti stili amati e assimilati dall´artista nel corso degli anni. La mostra sarà visitabile dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19 fino al 21 dicembre. Www.cuneoholiday.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VISITE NATALIZIE PER I BAMBINI A STUPINIGI |
|
|
 |
|
|
Visite natalizie per piccoli e grandi alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Domenica 7 e 28 dicembre la Palazzina apre le porte alle famiglie con visite guidate “ad hoc”.I più piccoli potranno partecipare a un gioco-racconto natalizio: il cervo e tutti gli altri animali che fanno parte della storia e dei decori di Stupinigi diventeranno protagonisti della leggenda del presepe degli animali. Secondo un´antica tradizione, infatti, la notte di Natale gli animali acquisirono facoltà di parola e incominciarono a seguire la stella cometa. Sono previsti tre tour con partenze alle ore 11, 15 e 16:30. Www.ordinemauriziano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|