|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Dicembre 2014 |
 |
|
 |
SANITA’: FOCOLAIO DI AVIARIA CONFERMATO IN ALLEVAMENTO TACCHINI A PORTO VIRO. GIA’ ATTIVE TUTTE LE MISURE DI CONTENIMENTO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 18 dicembre 2014 - I Tecnici della sanità veterinaria della Regione Veneto hanno ufficializzato la notizia che in data 16 dicembre, è stato accertato un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (H5n8) in un allevamento di tacchini da carne del Comune di Porto Viro (Rovigo). Dai risultati preliminari dell’analisi filogenetica condotta dal Centro di referenza Nazionale (Izsve), tale virus presenta alta similarità con i ceppi Hpai H5n8 identificati in Corea del Nord e in Nord Europa. La Sezione veterinaria e sicurezza alimentare della Regione ha provveduto ad adottare tutte le misure di contenimento previste dalla normativa vigente, compresa la definizione delle relative zone di restrizione, l´abbattimento e distruzione delle carcasse, lettiere, mangime e letame dei capi presenti nella azienda, il divieto su tutto il territorio regionale di svolgere fiere, mostre e mercati con avicoli. Le operazioni si sono svolte tra il lunedì sera e la giornata di ieri, martedì. Di seguito, una breve nota informativa sul virus in questione: tra il 2013 e il 2014 il virus H5n8 è stato identificato quale causa di infezione in uccelli domestici e selvatici in alcuni Paesi dell’Asia Orientale, quali Corea del Sud, Cina e Giappone, ma fino al Novembre scorso non era mai stato identificato al di fuori di questa area. Tra Novembre e Dicembre 2014 il virus è stato rinvenuto sporadicamente in uccelli domestici e selvatici per la prima volta in Nord Europa (Germania, Olanda, Gran Bretagna). In base alle attuali conoscenze non è possibile escludere a priori alcuna ipotesi circa la sua introduzione. Va comunque precisato che virus H5n8 geneticamente simili a quelli rinvenuti in allevamenti commerciali di ovaiole, tacchini e anatre in Nord Europa sono stati isolati nello stesso periodo di tempo anche in uccelli selvatici in Germania e Olanda. Per quanto riguarda il primo caso in Italia l’indagine epidemiologica è ancora in corso. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MONZA IL PRIMO TOMOGRAFO IN ITALIA CHE DIMEZZA RADIAZIONI E TEMPI D’ESAME SOLO 7 MINUTI PER UN ESAME. |
|
|
 |
|
|
Monza, 18 dicembre 2014 – Si chiama Discovery Iq 5 Rings ed è il nuovo – e primo in Italia – tomografo a emissione di positroni (Pet/ct) che dimezza sia i tempi di esame sia, soprattutto, le radiazioni emesse. È stato acquistato dalla Fondazione Tecnomed dell’Università di Milano-bicocca e installato nell’Unità di Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo di Monza. Si tratta di un’apparecchiatura che utilizza un campo di vista più ampio rispetto alle altre apparecchiature in ambito clinico oncologico e neurologico. Attualmente ne esistono solo due esemplari: al San Gerardo di Monza e all’ Institut Universitaire du Cancer di Tolosa, in Francia. La nuova macchina consente di ridurre i tempi di un esame total body da 15 a 7 minuti o di dimezzare la dose di radiofamaco somministrato, alternativa particolarmente importante in caso di pazienti pediatrici, adolescenti o nelle giovani donne in età fertile. Di fatto con questa nuova Pet è possibile modulare le modalità di esecuzione dell’esame in funzione delle necessità del paziente. Il nuovo tomografo è inoltre dotato delle più innovative tecnologie per la diagnosi accurata delle lesioni tumorali di piccole dimensioni. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Tecnomed/università di Milano-bicocca, Ospedale San Gerardo e l’azienda che produce il nuovo tomografo, la fase di test e verifica degli standard condotta a Monza costituirà il protocollo di riferimento per la certificazione e l’utilizzo dell’attrezzatura anche nel sistema sanitario degli Stati Uniti d’America. “Con questo nuovo tomografo – dice Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano-bicocca – abbiamo fatto un passo ulteriore verso diagnosi sempre più accurate e non-invasive ottimizzando anche il confort dei pazienti. E’ un investimento nell’innovazione che torna alla comunità medica, scientifica e dei cittadini”. “L’installazione di questa nuova Pet rende la Medicina Nucleare dell’Ospedale San Gerardo un punto di riferimento per quanto riguarda la diagnostica per immagini soprattutto in ambito pediatrico – afferma Ferruccio Fazio, presidente della Fondazione Tecnomed -. I pazienti avranno benefici concreti: sarà infatti possibile avere diagnosi estremamente accurate con una dose dimezzata di radiofarmaco e con esami notevolmente rapidi, rispetto agli standard attuali”. “Se è vero - afferma Simonetta Bettelini, direttore generale dell’Ospedale San Gerardo - che l’evoluzione tecnologica trascina anche quella clinica e, quindi, è variabile determinante per lo sviluppo in medicina, prospettive importanti si aprono nelle possibilità diagnosi di molte patologie con disagi sempre minori per i pazienti, rendendo questa azienda sempre più attrattiva”. Dopo il primo mese di utilizzo la Pet è ora a pieno regime ed esegue circa 10 esami al giorno e si stima che in un anno possano essere eseguiti 2.000 esami. In particolare tutta la diagnostica oncologica pediatrica dell’Ospedale San Gerardo sarà eseguita con questa apparecchiatura. La Fondazione Tecnomed collabora a protocolli di studio su linfomi e leucemie pediatriche con il reparto di Pediatria del San Gerardo coordinato dal professor Andrea Biondi, ordinario di pediatria dell’Università di Milano-bicocca e direttore scientifico della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGENZIA SANITARIA ABRUZZO: VIA LIBERA ASSUNZIONE 13 UNITA´ |
|
|
 |
|
|
Pescara, 18 dicembre 2014 - Via libera dalla Giunta regionale all´assunzione di personale all´Agenzia sanitaria regionale. "Un atto indispensabile - ha detto l´assessore alla Sanità Silvio Paolucci - per far funzionare questo strumento che in altre Regioni rappresenta il cuore della governance sanitaria, in grado di assolvere ad un ruolo di guida e programmazione dell´intero settore, ma che in Abruzzo non ha ancora avuto un ruolo adeguato. Ora poniamo le basi per dare questo strumento all´Abruzzo". Prenderanno dunque il via a breve le procedure di assunzione, tramite concorso pubblico, di n.13 unità per professionalità individuate come segue: 3 unità di "Assistente Amministrativo" cat.C1, 1 unità di "Assistente Informatico" cat. C1, 2 unità di "Specialista economista" cat.D1, 3 unità di "Funzionario Esperto Tecnico (Medico)" cat.D3, 1 unità di "Funzionario Esperto Avvocato" cat.D3 da assumere a tempo indeterminato. Inoltre: 1 unità di "Assistente Informatico" cat. C1 e 2 unità di "Funzionario Esperto Tecnico (Medico)" cat.D3 da assumere a tempo determinato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|