Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Dicembre 2014
FIACCOLATA DI FINE ANNO E BEFANA ALL’OASI ZEGNA  
 
Domenica 28 dicembre, alle ore 18, a Bielmonte fiaccolata sulla neve aperta a tutti, con vin brulè e cioccolata calda sul parterre. Altra fiaccolata il 3 gennaio 2015 organizzata dai maestri della Scuola di sci Bielmonte Oasi Zegna, per celebrare la Madonna delle Nevi: appuntamento alle ore 17:30 sul parterre di Bielmonte. A seguire si terrà la processione e la S. Messa. Il 6 gennaio si festeggia l’arrivo della Befana sulle piste da sci di Bielmonte con una giornata speciale sulla neve per i bambini, dove ci sarà la befana che regalerà dolci. Www.oasizegna.com    
   
   
PALAZZO MOSCA - MUSEI CIVICI – PESARO “BIANCO” DALLE STANZE SEGRETE AL CANDORE DELLA LUCE 20 DICEMBRE 2014 - 31 MAGGIO 2015  
 
 Dal 20 dicembre 2014, la nuova mostra Bianco Dalle stanze segrete al candore della luce, ai Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro, apre in occasione delle feste di Natale e prosegue fino al 31 maggio 2015. Seguendo il colore bianco, simbolo di purezza e spiritualità, opere diverse per materia, tecnica, funzione e forma emergono dai depositi per dialogare tra loro e suggerire nuove interessanti proposte di lettura. E´ il bianco l´elemento che connota la prima mostra tematica di valorizzazione del patrimonio civico. Un´esposizione dove il colore candido collega tra loro più di 200 opere diverse per materia, tecnica, funzione, forma, periodo, ambito culturale e collezione; opere in gran parte provenienti dai depositi e dunque restituite alla ´preziosa´ luce della pubblica fruizione. Promosso dal Comune di Pesaro/assessorato alla Bellezza e da Sistema Museo, l´evento è a cura di Alessandro Marchi della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e Benedetta Montevecchi con il contributo di Francesca Banini ed Erika Terenzi dello staff scientifico dei Musei Civici. Un affascinante percorso espositivo che passa dal candore del marmo e dell´alabastro, all´iridiscenza della madreperla, al bianco tipico della porcellana, all´eleganza di pizzi e merletti, fino alla raffinatezza assoluta di manufatti in avorio. L´esposizione si articola in tre sezioni: Terraglie Porcellane Tessuti, Marmi Alabastri Gessi, Avori Madreperle. La prima sala accoglie tessuti ricamati e oggetti da cucito in avorio, eleganti porcellane e terraglie pesaresi dell´Ottocento; tra queste gruppi plastici di soggetto profano, oggetti d´uso comune e di culto, stoviglie da mensa. Nella seconda si trovano sculture in marmo ed alabastro del Sette e Ottocento, quasi tutte d´arredo e all’antica, come imponevano l’etichetta e le mode dei nobili dell´epoca: busti di imperatori romani, profili aristocratici, mitologici e tondi devozionali a sfondo religioso. Nell´ultima sala sono presenti manufatti provenienti dai laboratori dediti alla lavorazione della madreperla promossi dai Francescani di Terra Santa fin dal Seicento, oggetti devozionali e stipi intarsiati in avorio. In mostra anche alcuni ritratti e vedute che raffigurano le opere esposte; così l´abbigliamento di personaggi d´alto lignaggio con colletti ornati da trine richiama analoghi manufatti tessili, l´allegoria della scultura introduce alla sezione dei marmi e i dipinti con capricci architettonici sono accostati a modelli di tempietti marmorei, in origine eleganti centrotavola che sovrastavano le tavole principesche tra Sei e Ottocento. Alla base di tutto il bianco, colore che in Occidente si è caricato di implicazioni simboliche diverse e che, a partire dall´età moderna e in particolare nell´estetica neoclassica, viene adottato per esprimere ideali di perfezione formale; è lo storico dell´arte Johann Joachim Winckelmann nei suoi Pensieri sull´imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura (1755) che consacra definitivamente il mito del bianco elevando i candidi capolavori della statuaria greca a modelli di bellezza ideale. Ed è proprio per indagare il concetto del bianco a 360° e non solo attraverso il senso della vista, che l´inaugurazione di sabato 20 dicembre, sarà arricchita da un evento molto speciale, realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Rossini: ´Il rumore bianco in Musica´, a cura di Eugenio Giordani e David Monacchi. Una breve performance degli insegnanti di musica elettronica offrirà la possibilità di conoscere il ´rumore bianco´ - particolare tipo di rumore connotato dall´assenza di periodicità e da ampiezza costante su tutto lo spettro di frequenze - e alcuni aspetti della sua applicazione in musica. Il percorso espositivo, fra l´altro, mette a disposizione del pubblico una cuffia che consente di ´ascoltare il bianco´ mentre se ne ammirano le valenze cromatiche negli oggetti allestiti. Bianco Dalle stanze segrete al candore della luce www.Pesaromusei.it  
   
   
EVENTI PER NATALE A VERCELLI  
 
Sabato 20 e domenica 21 dicembre nel centro città di Vercelli ci sarà il trenino di Babbo Natale, con fermata in piazza Cavour; sempre sabato ci sarà la Christmas Band itinerante e alle ore 17:30 merenda di Natale in piazza Cavour. Domenica 21 dicembre si terrà la camminata benefica a favore di Marco Pentagoni, di 4,1 km, con partenza alle ore 11 davanti alla Basilica di Sant’andrea e arrivo alla palestra del Sacro Cuore, in corso Italia, dove saranno distribuiti panettone e vin brulè. Informazioni per iscrizioni: Pgs Decathlon Club Camminatori, tel. 338.4212569. Www.comune.vercelli.it    
   
   
BOLZANO: LA STELLA DI BETLEMME, MITO O REALTÀ? SPETTACOLO AL PLANETARIUM  
 
Nei secoli gli astronomi si sono interrogati sulla stella di Betlemme citata nel Vangelo, avanzando svariate ipotesi. Ma cosa hanno osservato in realtà gli uomini dell‘antica Giudea? Alla domanda risponde lo spettacolo che il Planetarium di San Valentino in Campo mette in scena dal 18 dicembre al 4 gennaio. Già a partire dal secondo secolo dopo Cristo gli astronomi hanno iniziato a porsi domande sulla stella citata dal Vangelo di Matteo. Con il passare dei secoli altri hanno avanzato le ipotesi più strane: una cometa eccezionale, una stella nova, un pianeta sconosciuto. Cosa hanno osservato in realtà gli uomini dell‘antica Giudea, un evento eccezionale o una ricostruzione fantastica? A questo tema il Planetarium Alto Adige dedica il nuovo spettacolo "La stella di Betlemme", durata 55 minuti con premiere domani, 18 dicembre, fino al 4 gennaio. Orari giovedì e sabato alle 18.45, la domenica ore 17. Lo spettacolo è consigliato per visitatori dai 10 anni in su. Prenotazione obbligatoria via e-mail o al telefono dal martedì al venerdì dalle 9 alle 16, il sabato dalle 15 alle 20 e infine la domenica dalle 13.30 alle 18. Informazioni: Planetarium Alto Adige, San Valentino in Campo 5, Cardano, http://www.Planetarium.bz.it/    
   
   
NATALE A SANTHIÀ  
 
Il 24 dicembre dalle ore 16 per le vie e le piazze della città si terrà la tradizionale sfilata della Vigilia con la Banda musicale cittadina in versione natalizia. In piazza Aldo Moro apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio, in funzione tutti i giorni fino al 25 gennaio. Il 6 gennaio poi ci sarà l’apertura ufficiale del Carnevale: dalle ore 18 si terrà la sfilata per le vie del centro delle Bande musicali e del Gruppo Pifferi e Tamburi; alle ore 18:30 ci sarà la presentazione dei bozzetti dei Carri di Carnevale che prenderanno parte alle sfilate; alle ore 19:30 è in programma la mini-fagiolata in piazza Roma e alle ore 20 l’apertura ufficiale del Carnevale. Www.atlvalsesiavercelli.it    
   
   
TURSI, RITORNA LA "RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL FOLCLORE"  
 
Le vie di Tursi, ad iniziare dalla Rabatana, tornano domenica 21 dicembre a riempirsi di suoni e voci che il Natale alle porte rende ancora più suggestivi. Anche quest’anno, infatti, l’Associazione culturale “Tribalarte”, con il patrocinio del Comune di Tursi ed il contributo della Regione Basilicata (Fodi Fesr), propone la “Rassegna interregionale di folklore” che giunge alla sua sua Ii edizione. La manifestazione avrà inizio alle ore 10 con il raduno dei Gruppi folklorici nella centrale Piazza Ss. Maria di Anglona mentre dalle ore 11, a partire dalla Rabatana, sfileranno per le vie del paese con arrivo in piazza dove i partecipanti saranno presentati al pubblico. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, inizio della sfilata per via Roma (sino a Santi Quaranta) con l’esibizione dei gruppi a conclusione della stessa. Questi i gruppi che che parteciperanno alla manifestazione: “Sbandieratori Borgo San Nicolò” di Cava dei Tirreni, “I Castroviddari” di Castrovillari, “A pacchiameddra Sansustisa” di San Sosti, “Terravecchia” di Montalbano, Gruppo folk “Anglona” e “La Famiglia” (Tursi) e per finire gli “U’ lascungiedd(e)” di Marsico Nuovo. Una rassegna importante, finalizzata non solo a mantenere vivo le tradizioni di un lontano passato, ma a valorizzare ulteriormente la Rabatana ed il centro storico di Tursi, che rappresentano il suggestivo scenario per manifestazioni di questo tipo. Tursi, infatti, ospita da anni importanti iniziative culturali e di animazione, tutte con il duplice obiettivo di vivacizzare l’intero centro e di promuoverne la bellezza e la fruizione.  
   
   
“FESTA D’INVERNO” E IL “NATALE IN VETRINA”  
 
Costigliole d´Asti si prepara alla ricca e lunga “Festa d´Inverno” che immergerà il paese in una atmosfera natalizia e di gioia proponendo fino al 5 gennaio tanti appuntamenti. Anche le vetrine di tutti gli esercenti del paese si “vestiranno” di natale con allestimenti a tema che verranno premiati attraverso l´evento-concorso “Natale in Vetrina” proposto dalla associazione Costigliole Internazionale. È cominciato domenica 14 dicembre con l’apertura al castello della “Mostra di Presepi” il cui allestimento è stato curato dalla associazione Costigliole Cultura. Si proseguirà poi sabato 20 dicembre alle ore 21 nella chiesa parrocchiale con il “Concerto di Natale”. Domenica 21 dicembre, dalle ore 15, si riapriranno le porte del castello per la “Mostra di Presepi. La giornata ai concluderà nella Cantina dei Vini di via Roma dove alle ore 17:30 si terrà il bellissimo spettacolo teatrale “El Natale del Berin” con l´attore Fabio Fassio del Teatro degli Acerbi. Costiglioledasti@gmail.com    
   
   
A FOSSANO UN NATALE DI ICONE BIZANTINE  
 
Arte, cultura e tradizione celebrano il cammino dell’Avvento al Museo Diocesano di Fossano con la mostra L’invisibile attraverso il visibile, meditazioni d’Avvento nelle immagini e nei simboli delle icone bizantine. Le opere esposte in questa mostra, sono state scelte tra quelle che meglio simboleggiano il cammino dell’Avvento. La mostra è allestita nella cappella adiacente al Museo Diocesano, in via Vescovado 8, ed è aperta al pubblico nei giorni 21-26- 28 dicembre, 1-4-6 gennaio, dalle 15 alle 18:30. É prevista un’apertura straordinaria nella serata di domenica 21 dicembre, a partire dalle ore 21. Www.cuneoholiday.com