Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Dicembre 2014
CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL: DAL 26 DICEMBRE 2014 AL 6 GENNAIO 2015 A GENOVA E RAPALLO LA 14° EDIZIONE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI TEATRO E CIRCO CONTEMPORANEO.  
 
Dal 26 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 ritorna a Genova e Rapallo il Circumnavigando Festival, rassegna internazionale itinerante di Teatro e Circo contemporaneo, giunta alla 14° edizione e ormai appuntamento fisso tra gli eventi natalizi della città. Dopo il successo del 2013, che ha fatto registrare quasi 18.000 spettatori, il Festival si rinnova e propone un programma molto vario, con artisti giovani (età media 25 anni) e già affermati nell’ambiente internazionale. In cartellone 21 compagnie da 5 paesi diversi che in 11 giorni daranno vita a 40 spettacoli di circo contemporaneo, teatro di strada e teatro in alcune delle piazze e dei palazzi più belli del centro storico delle due città coinvolte e sotto due tendoni da circo appositamente allestiti al Porto Antico di Genova e in Piazza Cile a Rapallo, dove il festival si è aperto in anteprima il 5 dicembre. Giocolieri, acrobati, clown, equilibristi e attori, provenienti dalle migliori scuole professionali circensi e teatrali di tutto il mondo, sono pronti a emozionare e coinvolgere spettatori di tutte le età con le loro performance ricche di umorismo e affascinanti acrobazie: dagli sketch clowneschi più divertenti ai più complicati esercizi di giocoleria, dal sofisticato teatro delle ombre agli equilibrismi quasi impossibili sul filo teso e sui cubi di legno, per arrivare alla musica in strada e al teatro d’innovazione. L’altissima qualità non mancherà nemmeno quest’anno e come da tradizione, la maggior parte degli spettacoli sarà gratuita. “La scelta di presentare durante le festività natalizie una programmazione con molti eventi gratuiti è motivo di grande orgoglio per l’Associazione Sarabanda - spiega Boris Vecchio, direttore artistico del Festival – Il nostro obiettivo primario è da sempre quello di coinvolgere il pubblico nella grande famiglia del circo e siamo convinti che anche quest’anno gli artisti saranno in grado di entusiasmare grandi e piccini” “Circumnavigando Festival è ormai una piacevole tradizione del programma di eventi natalizi nella nostra città – dichiara Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova – l’Amministrazione civica ha deciso anche quest’anno di fornire il proprio supporto all’iniziativa e di inserirla all’interno di un cartellone molto ricco, dal Porto Antico ai Musei, dai mercatini e i presepi alle grandi mostre di Palazzo Ducale. Insomma – conclude Sibilla – fino all’Epifania, Genova sarà una città viva e attraente sia per i cittadini che per i turisti che verranno a visitarla” “Circumnavigando Festival è un appuntamento che oramai, dopo tanti anni, fa parte della tradizione genovese - dichiara Ariel Dello Strologo, presidente di Porto Antico di Genova S.p.a. - Il ritorno al Porto Antico del grande tendone da circo è per noi un motivo di grande soddisfazione, perché con i suoi spettacoli di elevata qualità artistica e l’atmosfera speciale che porta in questi giorni di festa costituisce un bellissimo appuntamento per tutte le famiglie e per i turisti che visiteranno la nostra città. Trattandosi dell’evento di punta del periodo delle feste al Porto Antico, la nostra Società ha deciso di sostenere Circumnavigando con un contributo che consentirà di sostenere le spese sia di allestimento del tendone sia di realizzazione della serata di Capodanno, ampliando così l’offerta già presente in programma con la performance degli Jashgawronsky Brothers, uno spettacolo che siamo certi saprà divertire un pubblico di tutte le età” Tra gli appuntamenti di maggior rilievo la presenza di due tra i soggetti più innovativi del panorama teatrale italiano: Claudio Morganti, vincitore del Premio Ubu nel 2012, e la compagnia Cuocolo Bosetti/iraaa Theatre, ritornata in Italia dopo due decenni passati in Australia, dove ha raggiunto la fama internazionale grazie a spettacoli di grande successo come il precedente The Secret Room, con più di 1600 repliche in tutto il mondo. Per informazioni, foto e calendario completo: www.Sarabanda-associazione.it/circumnavigando  I tendoni da circo - Gli “chapiteau”, luogo di esibizione circense per eccellenza e fulcro della 14° edizione del Circumnavigando Festival, saranno a Genova al Porto Antico e a Rapallo in Piazza Cile. A Genova la compagnia Magda Clan presenterà, durante gli 11 giorni del Festival, il suo circo Extra_vagante, un surreale cabaret di circo contemporaneo comico ed emozionante. A completare il programma del tendone alcuni ospiti di eccezione: l’acrobata italiano Giulio Lanzafame, il 29 e 30 dicembre, e la compagnia Circocentrique, in arrivo da Bruxelles per due spettacoli, il 2 e 3 gennaio 2015. Rapallo ospita invece una collaborazione tra Italia e Brasile: lo spettacolo “Porto / arte che nutre”, iniziato in anteprima il 5 dicembre e in programma fino al 6 gennaio, con la regia di Boris Vecchio e la partecipazione di artisti brasiliani e argentini. Lo spettacolo esplora, attraverso il teatro, le acrobazie e la musica, le tematiche del lavoro, della partenza e dell’emigrazione. “Porto / arte che nutre” è prodotto con la collaborazione di Regione Liguria, dell’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro e della Escola Nacional de Circo de Rio de Janeiro. Il teatro di strada Gli spettacoli di teatro di strada sono l’anima della rassegna e, come da tradizione, sono tutti aperti al pubblico. Si incomincia venerdì 26 dicembre: alle 16.00 in Via Garibaldi Andrea Fidelio porterà in scena il pluripremiato “On Air”, divertente show condito da numeri circensi; alle 16.45 a Palazzo Tursi Luca Chiarva presenterà lo show di giocoleria, acrobatica ed equilibrismo “When the light goes down” e a seguire, alle 17.30, la canadese Andrèanne Thiboutou in “Hoopelaï” con i suoi hula hoops impazziti; chiuderà la giornata alle ore 19.00 al Teatro Altrove, Pablo Miguel Càceres Tena con lo spettacolo “Elogio della fuga”. Sabato 27 dicembre alle 16.00 in Piazza San Lorenzo, Milo e Olivia porteranno in scena “Capucine”, l’avventurosa e acrobatica fuga di una giovane sposa da un matrimonio troppo avventato. Alle 17.30 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, la Compagnia Scatola Rossa presenterà il suo nuovo progetto di teatro delle ombre e circo, “Lux”. Si prosegue domenica 28 dicembre con altri due spettacoli: alle 16.00 all’area Mandraccio del Porto Antico, la Compagnia Nani Rossi e Mcfois, con “R4_ Fuga per la libertà”, racconterà il folle ed esilarante trasferimento di un pericoloso criminale da un carcere all’altro. Alle 17.30 in Piazza San Lorenzo invece spazio allo spettacolo “Tempo” dell’artista brasiliano Bruno Carneiro. Si ricomincia sabato 3 gennaio: alle 16.30 in Piazza San Lorenzo la compagnia di acrobate britanniche Mimbre con lo spettacolo “Until Now” e alle 18.00 in Via della Maddalena la coloratissima parata musicale dei The Tamarros, 11 musicisti con fiati e percussioni in preda alla febbre del sabato sera. Domenica 4 gennaio le Mimbre si esibiranno a Rapallo, alle 15.30 in Piazza Da Vigo. Martedì 6 gennaio gli ultimi due spettacoli in programma: a Genova alle 17.30 in Piazza San Lorenzo ci saranno i Freakclown con complessi numeri di virtuosismo circense, mentre a Rapallo alle 15.30 in Piazza da Vigo sarà la volta di Laura Kibel con il suo esilarante Teatro dei Piedi. Il teatro - Tra gli eventi di maggior richiamo in programma: “The Walk”, della compagnia teatrale italo/australiana Cuocolo Bosetti/iraaa Theatre, uno spettacolo innovativo, un vero e proprio teatro in movimento, vedrà un pubblico di venti spettatori camminare insieme per la città, accompagnato da una voce, un’attrice e una storia (Piazza della Meridiana, Genova, 26/27/28 dicembre); Claudio Morganti, vincitore del Premio Ubu 2012, metterà in scena l’acclamata rappresentazione teatrale “La vita è un dente d’oro” (Teatro Altrove, Genova, 27/28 dicembre). Infine, l’artista spagnolo Nacho Flores porterà il circo contemporaneo a teatro con “Tesseract”, presentazione pubblica in continua costruzione fatta di originali equilibrismi sui cubi di legno e video mapping, selezionata tra i vincitori di Circusnext, la principale piattaforma di promozione di Circo contemporaneo in Europa. Lo spettacolo di Nacho Flores sarà seguito da un altro “work in progress”: “Onironautica”, a cura del collettivo Nientedimeno (Teatro della Tosse, Genova, 3/4/5 gennaio). Capodanno a Genova e Rapallo - La notte di Capodanno entrambi gli “chapiteau” presenteranno due appuntamenti speciali, per festeggiare il nuovo anno insieme agli artisti con musica e festa. Al Porto Antico di Genova si incomincia alle 21.30 con lo spettacolo Extra_vagante della Compagnia Magdaclan, naso all’insù per evoluzioni da brivido, stupore, divertimento ed emozione per uno spettacolo arricchito di ospiti d’eccezione e un brindisi speciale con gli artisti avvolti dall’affascinante ed unica magia del tendone da circo prima di lasciare il passo allo spettacolo nel palco all’aperto posizionato al di fuori del Tendone. Alle 23,30 The Jashgawronsky Brothers, con il loro comico spettacolo/concerto gratuito Trash! Quattro strampalati clown accompagneranno lo scoccare della mezzanotte con un’avventura sonora dove l’invenzione si trasforma in musica e marchingegni bizzarri: il trombimbuto, il violino umido, l’aerofono e molti altri...Si preannunciano i più grandi successi del pop suonati da una toilet guitar...Bach intonato da una pompa da materassino...E l’immaginazione non ha più confini! Al termine dello spettacolo si potrà tornare nel tendone per ballare fino a tardi con il dj set Elettro Trash di Dj Kata. A Rapallo sotto il tendone di Piazza Cile incomincerà alle 22.00 lo spettacolo di Boris Vecchio “Porto / arte che nutre. Con i brividi e l’emozione di un’esibizione acrobatica internazionale, festa, gioia musica accoglieranno il nuovo anno con artisti e pubblico uniti in un grande festeggiamento, non mancheranno anche in questo caso panettone e spumante per il pubblico presente. Www.circusnext.eu    
   
   
IL PARCO DI NATALE AD ANDORNO MICCA  
 
Domenica 21 dicembre si festeggia il Natale ad Andorno Micca nel Parco La Salute. A partire dalle ore 10 e fino alle ore 18 ci sarà il mercatino di Natale con artigiani e hobbisti, saranno presenti le Pro loco della Valle Cervo che offrono le proprie specialità enogastronomiche. Si terrà anche l’assegnazione del “Cucchiaio di legno” in premio alla Pro loco che preparerà il miglio vin brulè. Dalle ore 14:30 ci sarà il concerto di Natale della Banda musicale di Andorno Micca. Per i bambini grande festa con Babbo Natale, giochi a sorpresa e trucca bimbi. In caso di maltempo la festa delle Pro loco si terrà comunque all’interno del salone polivalente. Https://it-it.facebook.com/prolocoandornomicca    
   
   
AD OGNI DONNA IL SUO PROFILO MUSEO POLDI PEZZOLI MILANO 19 DICEMBRE 2014 – 16 FEBBRAIO 2015  
 
In occasione della mostra Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, sostenuta da Fondazione Bracco, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, il Museo Poldi Pezzoli ha organizzato una serie di shooting fotografici dedicati al pubblico femminile e destinati a far rivivere la Dama del Pollaiolo in una veste contemporanea. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e il blog de La 27 Ora e ha visto come protagonisti grandi fotografi della scena nazionale e internazionale (Giovanni Gastel, Maria Mulas, Massimo Zingardi, Maki Galimberti e Neige De Bendetti) accanto agli ex allievi del Corso per Fotografi di scena dell’Accademia Teatro alla Scala e dei Corsi di Fotografia e Ritratto Fotografico del Cfp Bauer Afol Milano. A coronamento di questa operazione, alcuni scatti selezionati sono esposti a rotazione al Museo Poldi Pezzoli all’interno della mostra fotografica Ad ogni donna il suo profilo: - Giovanni Gastel, Maria Mulas e Massimo Zingardi: dal 19 dicembre al 19 gennaio 2015; - Maki Galimberti e Neige De Benedetti: dal 21 gennaio al 16 febbraio 2015. Tutti gli altri ritratti verranno invece proiettati all’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele Ii dal 19 dicembre 2014 fino al 13 gennaio 2015. Per la realizzazione degli shooting, sono stati allestiti dei veri e propri set fotografici in alcuni luoghi simbolo della città. A settembre, in occasione de “Il tempo delle donne”, la tre giorni di eventi organizzata dal Corriere della Sera, Maki Galimberti e Massimo Zingardi hanno ritratto le visitatrici della Triennale di Milano. Nel mese di novembre, Giovanni Gastel ha ospitato e ritratto nel suo studio il Comitato d’onore della mostra (tra cui Lella Costa e Lina Sotis) e Maria Mulas ha accolto Elisabetta Sgarbi e altre ospiti a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Massimo Zingardi ha invece allestito presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci un set completo di truccatrici e acconciatrici professioniste (Hair&makeup di Maestrimkupstudio, Letizia Maestri Make Up Care per La Prairie) che hanno accudito le visitatrici rendendole vere e proprie “dame del Rinascimento”. Un set riservato ha invece visto protagoniste, tra le altre, l’attrice Martina Colombari, la ballerina Luciana Savignano e la social blogger Elisa Provaso. Un nuovo appuntamento sarà al Poldi Pezzoli il 14 gennaio 2015 con Roberta De Palo, fotografa vicina al Poldi Pezzoli, e l’ultima data sarà invece riservata a Neige De Benedetti, che il 17 e il 18 gennaio 2015 allestirà il suo set in Piazza Gae Aulenti.  
   
   
IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE A RIVOLI  
 
Fino all’Epifania, nel centro storico di Rivoli, da Piazza Martiri della Libertà a Piazza Bollani è possibile visitare il Villaggio di Babbo Natale. Il Villaggio di Babbo Natale è predisposto come un villaggio nordico, con casette in legno, dove, oltre al simpatico Mercatino di Babbo Natale, si svolgono giochi e animazioni per i più piccoli. L’ingresso è libero, con programmi specifici per le scuole, su prenotazione (tel. 011-9561043). Gli orari sono: dal lunedì al venerdì, 25 dicembre e 1 gennaio: ore 15-19; sabato e domenica, 24, 26 dicembre e 6 gennaio: ore 10-13 e 15-19. Www.ilvillaggiodibabbonatale.it    
   
   
UN PORTALE WEB SUGLI ITINERARI RELIGIOSI TORINO-ARLES  
 
Promuovere la dimensione culturale e spirituale dei territori di montagna, della Valle di Susa come dell´alta Valle della Durance, attraverso un asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali: Arles e Torino. È l’obiettivo del progetto europeo "Via Alta", che vede come ente capofila la Provincia di Torino. Le novità sono dettagliate sul portale e in cartine turistiche in italiano, francese e inglese, disponibili nei punti di accoglienza dell´Atl Turismo Torino e provincia. Una nuova via per incentivare altre forme di turismo tra Piemonte e Francia. Www.via-alta.com    
   
   
IL PRESEPE DI MARIA A BURIASCO  
 
Tredicesima edizione per il Presepe vivente di Buriasco, rinnovato nel testo e nella scenografia. Quest’anno gli organizzatori hanno voluto porre l’accento in particolare sulla figura di Maria e sul suo ruolo nel mistero della natività Santa. Le sacre rappresentazioni, della durata di circa 50 minuti, si terranno mercoledì 24 dicembre, alle ore 22, venerdì 26 dicembre alle ore 17, sabato 27 dicembre alle ore 21 e domenica 28 dicembre, alle ore 15,30. Prima e dopo sarà possibile visitare la ricostruzione del villaggio di Betlemme con gli antichi mestieri, la capanna e le locande per il ristoro, con ingresso libero. Www.comune.buriasco.to.it    
   
   
NAPOLI: III EDIZIONE MOSTRA ARTE PRESEPIALE, PROVENTI DELLA LOTTERIA PER LOTTA AL NEUROBLASTOMA E TUMORI PEDIATRICI  
 
L’assessore al Turismo della Regione Campania Pasquale Sommese ha partecipato all’inaugurazione della Iii edizione della Mostra di arte presepiale, organizzata dall´Unpli della Provincia di Napoli, nella sala delle antiche carceri di Castel dell’Ovo. Sono circa quaranta le opere esposte proposte dalle Pro Loco aderenti all´Associazione, guidata in Campania da Mario Perrotti e a Napoli da Ciro Mainini. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio, giorno in cui verrà effettuata l’estrazione della lotteria “Il cuore di Napoli per la ricerca”, con in palio due presepi artistici dei maestri Accurso e Gambardella. I proventi della lotteria finanzieranno 3 progetti per la lotta al neuroblastoma e ai tumori pediatrici. “Nella nuova legge sul turismo – ha sottolineato l’assessore Sommese - le Pro Loco sono centrali. “Abbiamo messo in campo i regolamenti attuativi, in forza dei quali cediamo ad esse, ai territori, e ai Polo Turistici Locali la gestione. Noi accompagneremo e coordineremo i processi", ha concluso.  
   
   
SI FESTEGGIA LA BEFANA IN VALSESIA  
 
Fino al 4 gennaio sarà possibile percorrere le vie di Scopello e Pila alla ricerca delle varie befane, con l’aiuto della piantina disponibile negli esercizi commerciali e all´ufficio turistico, nel quale sarà possibile votare la befana più originale, esprimendo la propria preferenza. Domenica 4 Gennaio, alle 16, a Scopello premiazione finale con animazione per bambini in piazza del Municipio. Anche a Scopa il 6 gennaio, alle ore 21, nella piazza principale si terrà il raduno delle befane con sfilata e premiazione. A Campertogno il 6 gennaio, alle ore 17, nel centro polifunzionale Fra Dolcino, si terrà lo spettacolo della Befana, per adulti e bambini. Www.atlvalsesiavercelli.it    
   
   
GELINDO A TIGLIOLE E A SCURZOLENGO  
 
Il Natale nell’immaginario collettivo del “vecchio Piemonte” è da sempre legato alla figura di Gelindo, la statuina del presepe che ritrae il pastorecontadino con l’agnello sulle spalle, il cappello in testa e i calzoni sotto il ginocchio. Un uomo dal cuore d’oro che per obbedire al censimento dell’imperatore lascia la sua casa in Monferrato e, per quella magia che avviene solo nelle favole, si ritrova dalle parti di Betlemme. Lì incontrerà Giuseppe e Maria, li aiuterà a trovare la grotta ove alloggiare e sarà lui il primo a visitare Gesù Bambino. Questa tradizionale fiaba natalizia piemontese verrà rappresentata sabato 20 dicembre, alle ore 21, al Centro Incontri di Tigliole e domenica 21 dicembre, allo Spazio d´Arte "Mago Povero" di Scurzolengo alle ore 21. Www.comune.tigliole.at.it