Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Gennaio 2015
AOSTA, DAL BAROCCO AL CONTEMPORANEO PER LA MUSICA DEL SIGNUM SAXOPHONE QUARTET IN CONCERTO IL 17 GENNAIO ALLO SPLENDOR  
 
L’assessorato istruzione e cultura nell’ambito della Saison Culturelle 2014/2015, propone sabato 17 gennaio 2015, alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta, il concerto del Signum Saxophone Quartet. Il Signum Saxophone Quartet ha conquistato il pubblico delle metropoli musicali con la sua straordinaria passione e l’entusiasmante gioia di fare musica. Dopo aver vinto numerosi premi internazionali (Lugano, Berlino, Verona), il Signum è stato invitato in alcune delle maggiori sale quali: Konzerthaus di Berlino, Philharmonie di Colonia e di Monaco, Carnegie Hall di New York ed ad importanti festival. Alla sua attività concertistica affianca progetti di formazione, per esempio nel programma Rhapsody in School di Lars Vogt. I giovani musicisti del quartetto (Blaz Kemperle e Alan Luzar dalla Slovenia, Erik Nestler e David Brand dalla Germania) si sono incontrati a Colonia, dove hanno fondato l’ensemble nel 2006, studiando poi a Vienna e ad Amsterdam. Le fonti di ispirazione rimangono sempre il Quartetto Ébène, il Quartetto Artemis e Gabor Takács-nágy. La duttilità e curiosità artistica dell’ensemble si esprimono nell’ampio repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, con molte opere commissionate e numerose trascrizioni dal repertorio sia cameristico che sinfonico. Il Quartetto esegue i programmi a memoria per sentirsi più libero di creare suggestive coreografie con la gestualità del corpo. La rarità, unita all’altissimo livello, di questo giovane ensemble è documentata sin dal disco di esordio (Ars) con opere di Grieg, Ravel, Bartok, Šostakovic. Il prezzo del biglietto è pari a 15,00 euro (intero) e 12,00 euro(ridotto) per la Platea e per la Galleria. Sito internet www.Regione.vda.it    
   
   
CULTURA E TURISMO: ACCESSIBILITÀ, COMUNICAZIONE E ORIENTAMENTO EVENTO NAZIONALE OFFERTO GRATUITAMENTE A MANAGER/OPERATORI DEI BENI CULTURALI, DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DEL TURISMO  
 
 «Secondo i dati rilasciati dalla Direzione Generale Impresa e Industria della Commissione Europea, nel 2012 il mercato del turismo accessibile valeva già 800 miliardi di euro (considerando anche l’indotto) e occupava oltre 9 milioni di persone. Si tratta di un mercato che offre un ritorno sull’investimento in circa un anno, mentre gli operatori in ambito turistico-culturale che non se ne occupano perdono 420 miliardi di euro», afferma Simona Petaccia, Giornalista e Presidente della onlus Diritti Diretti (www.Dirittidiretti.it). «Con l´evento nazionale ´´Cultura E Turismo: Accessibilità, Comunicazione e Orientamento´´ che si svolgerà il 6 e il 7 febbraio 2015, presso l´Auditorium del Museo dell´Università ´´G. D´annunzio´´ in Piazza Trento e Trieste n. 1 a Chieti (Abruzzo), la onlus Diritti Diretti vuole quindi dimostrare come la Cultura e il Turismo per tutti siano un volano per lo sviluppo socio-economico del Paese. Alla presenza di esperti del settore oltre che di autorità civili/politiche/religiose, infatti, gli incontri organizzati dalla onlus Diritti Diretti si propongono di illustrare gli strumenti necessari a realizzare ambienti che facciano sentire i visitatori comodi, sicuri e accolti», conclude Petaccia. L´evento è suddiviso in due incontri: * Venerdì 6 febbraio 2015 (16:00 - 20:00) - Tavola rotonda sul tema ´Filiera Accessibilità: Cultura, Turismo, Economia´ per progettare lo sviluppo di territori che permettono a tutti di: Arrivare (Sistema dei trasporti); Dormire (Alberghi, B&b ecc.); Mangiare (Ristoranti, pizzerie ecc.); Scoprire (beni culturali, tradizioni, eccellenze territoriali ecc.); Divertirsi (attività sportive, ludico-ricreative ecc.); Fare Shopping (supermercati, negozi di prodotti tipici outlet ecc.); Avere Sostegno (ospedali, centri dialisi, ambulatori, aziende orto-sanitarie ecc.). * Sabato 7 febbraio 2015 (09:30 - 13:30) - Incontro formativo sul tema ´Accessibilità e fruizione del patrimonio culturale´, per illustrare l´importanza di applicare i principi della progettazione inclusiva in spazi museali, parchi archeologici e naturalistici ispirandosi alle ´Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d´interesse culturale´ del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Tra gli altri, oltre a Simona Petaccia, gli incontri prevedono la partecipazione dei seguenti professionisti del settore: Dino Angelaccio - Direttore Laboratorio Accessibilità Universale dell´Università degli Studi di Siena; Gabriella Cetorelli Schivo - Responsabile dei progetti speciali e del turismo accessibile presso il Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo); Fabio Iemmi - Artista, esperto in progetti di sviluppo culturale e accessibilità a livello internazionale. Programma Completo ü www.Dirittidiretti.it    
   
   
IL MUNDIALIBRO A TORINO  
 
Una vera e propria partita a calcio fra i libri, con monetina per decidere il campo di gioco, fischio d’inizio, rigori e un arbitro “fazioso”. Questi gli ingredienti di Mundialibro, il “Campionato dei romanzi del Novecento”, lanciato a Torino dall´Unione Culturale Franco Antonicelli e dal Salone del Libro, che a maggio ospiterà la finale. I 4 match in programma prenderanno il via il 28 gennaio con la sfida tra Kaputt di Curzio Malaparte, “allenato” da Andrea Tarabbia, e Il barone rampante di Italo Calvino, allenato da Margherita Oggero. La sfida si svolgerà all´Unione Franco Antonicelli: una giuria popolare (il pubblico), una “giuria impopolare” (critici e scrittori) e un rappresentante delle librerie di Torino decreteranno il vincitore. Www.salonelibro.it  
   
   
LA GRANDE MAGIA AL TEATRO SOCIALE DI BIELLA  
 
I grandi artisti dell’illusionismo si esibiranno al Teatro Sociale di Biella per tre serate, da venerdì 16 a domenica 18 gennaio. Saliranno sul palco Alexander, Aurelio Paviato e gli artisti del Circolo Amici della Magia di Torino. Costo del biglietto 15 euro, prevendite da Cigna Dischi di Biella e al Teatro Sociale. Per informazioni: Il Contato del Canavese, tel. 0125 641161. Www.atl.biella.it  
   
   
GRUGLIASCOFEST, MATTONCINI IN FESTA  
 
Sabato 17 e domenica 18 gennaio, nella struttura denominata "La Nave" all´interno del parco culturale “Le Serre” a Grugliasco, si svolgerà Grugliascofest – mattoncini in festa, manifestazione organizzata da alcuni appassionati costruttori di Lego di Torino, con l´appoggio dell´Associazione Amici del Modellismo di Grugliasco. Non sarà solo un momento di incontro per tutti gli amanti dei celebri mattoncini, ma anche l’occasione per mettere in mostra le loro migliori creazioni. L´orario sarà 14,30-19, il sabato, e 9,30-13/14,30-18 la domenica. Per partecipare come espositore occorre compilare il modulo d´iscrizione che si trova sul sito. Www.lucajuventino.altervista.org/legofest  
   
   
SATRIANO, IL 14 E 15 FEBBRAIO IL RITO DEI RUMITI  
 
Durante il carnevale, a Satriano di Lucania nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, gli uomini si vestono da alberi. Impossibile e inutile scoprire chi per primo è diventato Rumit, uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi, dal 2014, hanno intenzione di utilizzare il Rumit per lanciare un messaggio ecologista universale: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro. Il 14 febbraio, per il secondo anno consecutivo, prendendo spunto dalla cine-installazione Alberi di Michelangelo Frammartino, il cinema diventa tradizione con l´organizzazione della Foresta che cammina composta da 131 Rumit, uno per ogni paese della Basilicata. Chiunque può diventare uomo albero per un giorno prenotando il proprio vestito. Inoltre è possibile animare la foresta con personaggi, animali, piante che vivono nel bosco. Al Carnevale di Satriano si diventa protagonisti della tradizione che si rinnova, infatti l´organizzazione permette ai fruitori dell´evento di indossare anche le altre maschere tipiche: domenica 15 febbraio si può diventare Orsi, Quaresime oppure partecipare alla Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. Per il terzo anno consecutivo il Carnevale di Satriano sarà un evento green: verranno boicottate le stoviglie monouso, il materiale promozionale verrà stampato su carta a marchio Fsc, verranno piantati alberi per compensare le emissioni di Co2 causate dalla realizzazione dell’evento, sarà prestata massima attenzione alla raccolta differenziata, i bar e i locali interessati dalla sfilata nei giorni del carnevale avranno a disposizione bicchieri biodegradabili. Verranno utilizzati prodotti di stagione, a filiera corta e a km zero. L´evento è organizzato dall´associazione Al Parco, in collaborazione con associazioni e volontari, con il patrocinio dell´amministrazione comunale, Apt Basilicata, Parco Nazionale Appennino Lucano e Gruppo di Azione Locale Marmo Melandro.  
   
   
MONFERRATO MON AMOUR, MOSTRA AL PALAZZO MONFERRATO DI ALESSANDRIA  
 
“Monferrato Mon Amour. Visioni di un paesaggio culturale Patrimonio dell’Umanità” è il titolo della mostra ideata per Palazzo del Monferrato, via San Lorenzo 21, Alessandria, fino al 15 febbraio 2015 e proposta ad Asperia da Maria Luisa Caffarelli, Rino Tacchella e Line Lab di Giorgio Annone. Un centinaio di dipinti e sculture provenienti dal collezionismo pubblico e privato che vuole in primo luogo raccontare la percezione e la rappresentazione di questa porzione così fortemente identitaria di territorio piemontese, di inconfondibili colline tra Alessandria e Asti. La mostra è organizzata con il supporto e la collaborazione della Camera di Commercio di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, con il patrocinio della Provincia di Alessandria, del Comune di Alessandria e della Fondazione Davide Lajolo. La rassegna è sostenuta anche da importanti sponsor privati. L’iniziativa è stata resa possibile dalla sensibile collaborazione della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantroplogici del Piemonte, degli enti prestatori, dei collezionisti, dei funzionari e degli operatori degli enti coinvolti nel progetto e dell’Unitre di Alessandria. Tra gli artisti Emilio Isgrò; Fausto Melotti, Cino Bozzetti, Leonardo Bistolfi, Lorenzo Delleani, Ennio Morlotti, Piero Ruggeri, Carlo Terzolo, Pietro Morando, Camillo Rho, Felice Casorati, Eugenio Carmi, Mario Schifano, Aldo Mondino, Enrico Colombotto Rosso e Francesco Negri, pioniere della fotografia a colori. Info: tel. 0131 313400 – 0131 313230, e-mail: info@palazzomonferrato.It   www.Palazzomonferrato.it   
   
   
CONCERTO UNE NUIT À PARIS AL VIOTTI FESTIVAL  
 
Promette di essere davvero unico l’appuntamento di sabato 17 gennaio, alle ore 21, al Teatro Civico di Vercelli. Il Viotti Festival propone infatti un concerto dalla formula originale e appassionante, ovvero una serata per due pianoforti e ensemble dedicata alla grande musica francese. In scena il pianoMaxduo, ovvero il duo pianistico Viazzo & Génot, ospiti della Camerata Ducale, affiancati in qualità di voce recitante da uno dei comici più amati dal pubblico italiano, Enrico Beruschi. Biglietti da 10 fino a 25 euro. Prenotazione on-line e telefonica: biglietteria.Viottifestival.com. Tel. 011.755791. Www.viottifestival.it