Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Febbraio 2015
BIT 2015. MILANO IN FIERA PUNTA SUL SOSTENIBILE AUMENTATI DEL 4,1% GLI ARRIVI IN CITTÀ.  
 
Più italiani e stranieri nel primo semestre 2014, grazie a un’offerta culturale di rilievo e a servizi sempre più green Promuovere la città e lo sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente in linea con le tematiche di Expo 2015. Questo l’obiettivo dei 160 mq dello stand (Fiera di Milano a Rho-pero, Pad. 11, Stand E01-f10) dedicato all’attrattività di Milano realizzato per la Borsa Internazionale del Turismo. Uno spazio realizzato dall’assessorato al Commercio, Attività Produttive, Turismo, Marketing Territoriale del Comune di Milano in collaborazione con Fiera Milano S.p.a. L’impegno di Milano nel promuovere l’attenzione verso il turismo sostenibile sarà al centro dei dibattiti del convegno “Sei grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile", che si svolgerà venerdì 13 febbraio, alle ore 9.30, presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano. Una giornata che vedrà confrontarsi le esperienze di Milano, Venezia, Napoli, Roma, Rimini e Firenze e dei loro amministratori. Città che raccolgono ogni anno oltre 27 milioni di arrivi e 75 milioni di presenze. Il convegno sarà l’occasione per condividere best practices e sviluppare politiche univoche per diffondere i vantaggi del turismo sostenibile, nonché ampliare la collaborazione attraverso l’identificazione di una strategia comune per un’industria turistica redditizia e consapevole. D'alfonso“aver puntato in questi anni sullo sviluppo di una città sempre più libera dal traffico – ha spiegato l’assessore al Commercio, Attività produttive e Turismo Franco D’alfonso - grazie all’implementazione dei servizi di mobilità sostenibile come bike e car sharing, alla realizzazione di una delle aree pedonali più grandi d’Europa nonché delle attrattive di Expo, ci ha consentito di rendere Milano ‘the best place to be’ per il 2015, facendo aumentare del 4% gli arrivi italiani e stranieri". “Ora che siamo prossimi a Expo – ha proseguito D’alfonso - la vera sfida sarà il 2016, in cui saremo chiamati a confermare se non anche a migliorare ulteriormente l’attrattiva della città, della sua offerta culturale e di servizi senza il volano di Expo". L’attenzione che Milano ha dedicato sino ad oggi a queste tematiche, oltre all’attrattiva suscitata da Expo 2015, ha fatto sì che il primo semestre 2014 abbia fatto segnare una crescita complessiva degli arrivi del 4,1% rispetto al 2013, con un +7,9 di italiani e un +1,5% di stranieri. Tra gli stranieri che hanno scelto Milano, significativa la presenza per arrivi, ai primi cinque posti, di statunitensi (103.900), russi (103.600), cinesi (91.400) francesi (85.900) e tedeschi (84.400). Tutti questi turisti possono contare su un’offerta totale di 55.300 posti letto di cui 47mila in strutture alberghiere e 8.200 in strutture complementari. Anche le linee dello stand, ideato da Michele Restuccia, riflettono l’attenzione ai mutamenti della città e la sua attenzione alla persona. L’area espositiva e informativa sarà arricchita infatti dalle illustrazioni realizzate per la mostra “Identità Milano", tenutasi alla Triennale di Milano dall’8 aprile al 2 giugno 2014 con la direzione artistica e progetto di allestimento dell’arch. Michele De Lucchi, nella quale i segni del patrimonio simbolico di Milano hanno raccontato cosa rappresenta attualmente la città nell’immaginario collettivo. Un allestimento che racconta e valorizza il brand della città grazie alla collaborazione con la Fondazione Triennale di Milano e il Comitato Brand Milano, per aggiornare la percezione dell’immagine della città in Italia e all’estero. Un grande bancone reception accoglierà i visitatori con materiali informativi e promozionali, oltre a filmati trasmessi su maxischermi. L’attenzione all’ambiente e alle tematiche Expo verrà ricordata attraverso parti a verde, grandi aiuole con inserti floreali, dove troveranno spazio i prodotti ufficiali a “Brand Milano". Con l’occasione verrà presentato il palinsesto di Expo in città: le principali mostre ed eventi che si svolgeranno durante l’Esposizione Universale. Un’area dello stand sarà dedicata al web, protagonista grazie alla presentazione delle App create per ampliare l’offerta della città e per offrire servizi sempre più integrati con il mondo mobile e scaricabili da Google Play come “Milano Itinerari" che, oltre ad offrire in versione ottimizzata gli itinerari già presenti sul portale www.Turismo.milano.it, permette all’utente di creare propri percorsi su mappa ed eseguire la ricerca di luoghi di interesse seguendo criteri per categoria e posizione grazie alla “realtà aumentata". Oppure “Milano - Guida della città" nella nuova versione più facile e veloce e alla traduzione dei 13 itinerari in russo e cinese o ancora Milano Gay Life, la prima App interamente dedicata all’universo Lgbti per conoscere e scoprire appuntamenti, locali, ristoranti, pub, hotel e negozi dedicati così come concerti, mostre fotografiche, dibattiti, associazioni sportive e culturali.  
   
   
L’ALTA BADIA A MARZO L’ENOGASTRONOMIA ACCOMPAGNA LE ULTIME SCIATE DELLA STAGIONE  
 
Due gli appuntamenti da non perdere: il 15 marzo la Roda dles Saûs, un safari sugli sci alla scoperta dei piatti tradizionali della cucina ladina e il Dé dl vin – Wine Skisafari di domenica 29 marzo. L’evento, giunto alla sua 5°edizione, dedica un’intera giornata ai migliori vini dell’Alto Adige sulle piste dell’Alta Badia. Negli ultimi anni, l’Alta Badia si è trasformata nella mecca per i buongustai, alla ricerca di piste perfette per sciate indimenticabili nel cuore delle Dolomiti – Patrimonio dell’Umanità Unesco. A conferma di ciò, l’iniziativa Sciare con gusto, che racchiude tutte le iniziative che contribuiscono a valorizzare il connubio vincente tra lo sci e la gastronomia. La stagione sciistica all’insegna della buona cucina, apertasi con il Gourmet Skisafari, terminerà con due eventi di eccellenza: il primo di questi è la Roda dles Saûs (dal ladino Giro dei sapori), un safari sugli sci alla scoperta dei piatti tradizionali della cucina ladina, in programma per il 15 marzo. Domenica 29 marzo sarà poi la volta dei migliori vini altoatesini, i quali potranno essere degustati a 2000 metri di altezza in occasione del quinto Dé dl Vin – Wine Skisafari. Roda Dles Saûs: Rifugi E Sapori Antichi Per Un Connubio Dal Gusto Autentico, Nella Settimana Dal 15 Al 22 Marzo 2015 - Ritorna anche quest’inverno la Roda dles Saûs con una novità: un’intera settimana sarà infatti dedicata alla cucina e cultura ladina nell’area sciistica Skitour Santa Croce. A partire dalle ore 10, sciando di baita in baita si potranno assaporare i piatti che nascono nel cuore delle Dolomiti, abbinati ai migliori vini dell’Alto Adige. La cucina ladina, semplice ma genuina, è infatti al centro dell’attenzione presso i rifugi all’interno dell’area sciistica Skitour Santa Croce. Ognuno di questi è specializzato nella preparazione di un piatto ladino, cucinato seguendo passo passo la ricetta della nonna. Le specialità locali, accompagnate da un vino altoatesino, verranno servite presso i rifugi L’tamá, Lèe, La Munt, Nagler, Paraciora, Florian e il ristorante Oies. Autenticità dunque non solo nei paesaggi, ma anche nei piatti tipici. Baciato dal sole, il tour gastronomico sugli sci offre panorami mozzafiato in una vasta conca di boschi e masi ladini. Da non perdere uno sguardo sulla chiesa parrocchiale di Badia, sulla casa natale del Santo Freinademetz e sulle tradizionali “viles”, i masi di Fussé, Coz e Pransarores, prima di giungere alla suggestiva chiesetta Santa Croce ai piedi dell’omonimo monte. Lo Skitour Santa Croce, raggiungibile sci ai piedi dal Piz La Villa, è un’escursione adatta a tutta la famiglia. Le specialità ladine possono essere degustate in occasione dell’evento di apertura il 15 marzo 2014 presso le sette baite aderenti, ma anche durante la settimana fino al 22 marzo 2015. Dé Dl Vin – Wine Skisafari: Un Vino Safari Sugli Sci A 2000 metri - Domenica 29 marzo 2015, l’Alta Badia porta i migliori vini altoatesini in quota per una degustazione esclusiva, la quale si terrà dalle ore 10 alle ore 15e30, presso i rifugi Piz Arlara, Bioch, I Tablà e Club Moritzino. Si vuole così concludere in bellezza la stagione invernale, dedicata all’enogastronomia. Proprio i vini dell’Alto Adige si distinguono per la loro eccellente qualità, grazie ad un clima favorevole, un terreno fertile e all’amore dei viticoltori. Il vino dell’Alto Adige svolge un ruolo chiave all’interno delle iniziative legate alla gastronomia in Alta Badia. E questo non solo presso ristoranti o rifugi. Con la quinta edizione del Wine Skisafari, l’Alta Badia vuole, infatti, dedicare un’intera giornata ai vini dell’Alto Adige, portandoli a 2000 metri di altezza per una degustazione unica. Per gli amanti del vino, l’evento rappresenta un piacevole viaggio sugli sci, alla scoperta della grande varietà di vini del territorio. Ai partecipanti verrà inoltre offerta la possibilità di degustare lo speck dell’Alto Adige. Il tutto accompagnato da intrattenimento musicale presso le singole baite. L’evento è organizzato dal Consorzio Turistico Alta Badia, in collaborazione con l’ Eos – Organizzazione Export Alto Adige e con il sostegno del Consorzio Vini Alto Adige e del Consorzio Tutela Speck Alto Adige. I biglietti per la degustazione vini si possono acquistare a 30 Euro, direttamente presso i quattro rifugi. L’apposito dépliant è disponibile presso gli uffici turistici dell’Alta Badia. Si raccomanda di sciare con prudenza. Www.altabadia.org    
   
   
MATERA: MUSMA, INIZIATIVA PER IL CARNEVALE  
 
Al Musma di Matera, venerdì 13 febbraio, dalle ore 16 alle 18.30, un pomeriggio di Carnevale per realizzare giocose e colorate maschere ispirate alle opere del Museo. L´attività ludica si rivolge ai bambini dai 4 agli 11anni. Il pomeriggio si articolerà in due fasi, in una prima parte i partecipanti visiteranno gli spazi del Museo, dove potranno osservare e andare alla scoperta di notizie e curiosità di alcune delle sculture della collezione permanente. Nella seconda fase utilizzando cartoncini colorati, corde, stoffe, colla, colori, pennarelli, forbici ed elastici, potranno esprimere praticamente tutta la loro creatività e inventiva per realizzare nuove maschere di carnevale ispirate alle sculture del museo. Alla fine dell´iniziativa una colorata sfilata di maschere d’arte animerà gli spazi del Museo stesso entrando in pieno nello spirito di allegria e vivacità della festa più irriverente dell’anno.  
   
   
PER CARNEVALE TANTO DIVERTIMENTO CON MONTEROSA SKI.  
 
Il Carnevale è arrivato anche nel Monterosa Ski e sono iniziati i festeggiamenti che coinvolgeranno grandi e piccini. Il comprensorio intervallivo è aperto al gran completo e le strepitose condizioni di innevamento sono ottimali per passare delle splendide giornate sulle piste, con tanto divertimento e un ricco calendario di appuntamenti. Per trascorrere le feste con tutta la famiglia non perdete la promozione Bed&ski nella piccola perla del Monte Rosa, Brusson nella Val d’Ayas, perfetta per i vostri bambini. Nelle strutture convenzionate potrete ricevete lo speciale voucher che vi permetterà di acquistare il plurigiornaliero di almeno 4 giorni per gli impianti di Estoul-palasinaz con uno sconto del 40%. Mentre nella Valle di Gressoney sono arrivate le Winx, le fatine che portano la loro magia nel cuore del comprensorio. Sino al 15 febbraio all’Hotel Villaggio Monboso Igv di Gressoney-la-trinité, scoprirete l’incantevole atmosfera di Alfea, mentre dal 13 al 22 febbraio a Stafal potrete vivere la straordinaria esperienza di sciare in una pista completamente rosa nella splendida cornice del Monte Rosa. La Monterosa Ski Alp è alle porte! Il 28 febbraio partirà infatti da Gressoney la competizione di sci alpinismo in notturna a tecnica classica. Il percorso di 30 km., con un dislivello di 2.800 mt., metterà alla prova i numerosi atleti internazionali che affronteranno la sfida e regaleranno grandi emozioni al pubblico. Sarà possibile seguire in diretta lo spettacolo grazie all’apertura degli impianti di risalita Champoluc-crest, Frachey-alpe Ciarcerio e Stafal-sant’anna. Www.monterosa-ski.com    
   
   
BIT 2015, PER LE MARCHE UN’APERTURA CON GUSTO: TUTTI GLI EVENTI DELLA PRIMA GIORNATA.  
 
 Una scia di profumo guiderà gli ospiti verso lo stand della Regione Marche nella giornata inaugurale della Bit 2015, il 12 febbraio: “l’Infinito” si chiama, infatti, l’essenza creata appositamente dallo sponsor Danhera Italy, luxury brand di Ecoline Group Srl di Porto Sant’elpidio, che farà da arredo olfattivo agli spazi di esposizione. Una fragranza che contiene, al suo interno, l’essenza della nostra terra, un bouquet inedito che sintetizza i profumi e i colori della nostra regione. Poi un aperitivo a Km. O con le Bandiere Arancioni delle Marche, in attesa della conferenza stampa di presentazione, alle 12.30: “Le Marche a Expo e fuori Expo a Milano” è il tema a cui è dedicata e nel corso della quale il presidente e assessore al Turismo Gian Mario Spacca illustrerà obiettivi e strategie che la Regione ha già delineato in un programma che va da maggio a ottobre. Saranno presenti, oltre al sociologo Aldo Bonomi, Alberto Mina (dirigente responsabile delle relazioni esterne di Expo), Raimondo Orsetti (dirigente del Servizio attività produttive, lavoro, turismo, cultura e internazionalizzazione), anche alcuni testimonial della Regione Marche a Expo 2015. Al termine, altri profumi, quello del tartufo di Acqualagna, accompagnato dalla birra di Apecchio e dal pane di Cantiano, invaderanno i 300 mq dello stand regionale che accoglie anche 38 espositori. Il programma prosegue, alle 14.30, con Scoprire le Marche in occasione di Expo 2015, momento informativo, coordinato da Pietro Talarico (dirigente regionale del Turismo), in cui si parlerà di: - Destination Marketing. Cluster e network di qualità per la nuova offerta turistica multitarget: www.Turismo.marche.it e le 6 app dei cluster rinnovate; - Le Marche sul web - Analisi e report della presenza delle Marche sul web. Monitoraggio Novembre 2014/ gennaio 2015; - #destinazionemarche social: i risultati 2014, il nuovo blog, il trionfo su Google Plus, il video virale #Marcheglass - a cura di Fondazione Marche Cinema Multimedia: - Marche Advisor per costruirsi il proprio itinerario; - i pacchetti e le offerte in occasione di Expo; - Vola nelle Marche - Le novità 2015 dell’Aeroporto delle Marche. Il pomeriggio sarà ancora all’insegna del gusto Made in Marche - Il cluster territoriale del gusto della Valle del Metauro: Acqualagna, Cantiano e Apecchio insieme per una vacanza esperienziale a base di tartufo, pane tipico e la birra artigianale; interverranno Massimo Cardellini (assessorato Turismo Eno-alogastronomia del Comune di Apecchio) e Andrea Pierotti, sindaco del Comune di Acqualagna.  
   
   
FESTIVAL VEGETARIANO A GORIZIA: NECESSARIO IMPEGNO COLLETTIVO  
 
Trieste - L´esigenza di un impegno, che il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello definisce "necessariamente collettivo tra le diverse istituzioni del territorio", per la prosecuzione a Gorizia del "Festival vegetariano" sarà al centro di una riunione che la Regione ha convocato per giovedì 19 febbraio nella sede della Camera di commercio del capoluogo isontino. All´incontro interverranno, accanto allo stesso vicepresidente Bolzonello, i rappresentanti istituzionali di Provincia, Comune e Camera di commercio di Gorizia, Fondazione Carigo e i gli organizzatori dell´evento, associazione Eventgreen e Biolab. "La Regione, che già lo scorso anno contribuì alla manifestazione con proprie risorse finanziarie - ha sottolineato Bolzonello - intende essere ancora protagonista in un´azione di salvaguardia per la prosecuzione delle attività del festival".  
   
   
KISSES FROM MARS: IL CARNEVALE A METRICUBI PROFUMA DI ROCK PSICHEDELICO!  
 
Sul palco il lavoro minimale, dilatato e ipnotico dei Kisses From Mars formazione di Ravenna attiva da diversi anni e che con l´ultimo album "Not Yet" ha abbandonato le sonorità new wave degli esordi per aprirsi a nuove influenze. Luca Maria Baldini (già chitarrista con Simona Gretchen), Massimiliano Gardini e Simone Ricci (membro storico della band che ha partecipato alle registrazioni ma non seguirà il gruppo dal vivo) presenteranno un set di altri tempi, non perché le sonorità siano datate o vintage ma semplicemente per la cura nei dettagli e il controllo del suono. L´evento Venerdi´ 13 Febbraio 2015 Metricubi – Campiello Delle Erbe 2003, San Polo - Venezia Alle ore 21.00: Inizio concerto "Kisses From Mars" http://www.Kissesfrommars.com/    
   
   
SAN VITO AL TAGLIAMENTO LOCANDINA DEGLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA  
 
Venerdì 13 e sabato 14 ore 21.00, auditorium comunale: San Vito Cinema “American Sniper” Biografico, Usa 2015 134’,regia di Clint Eastwood Con Bradley Cooper, Sienna Miller. Sabato 14 febbraio ore 21.00, antico teatro Arrigoni: Odeia – Teatri Associati presenta Concerto lirico Artecanto “Il Canto Di Napoli” Antonella Giacomin, mezzosoprano - M.giovanna Nardin, pianoforte - Domenico Bocale, voce e tammorra, Elena Chiara D’incà, danze e coreografie - M.cristina Nadal, presentazione. Domenica 15 febbraio, baita Alpini e chiesa di san Valentino: Ass. Naz. Alpini Gruppo Di San Vito Al Tagliamento “San Valentino “ ore 9.30, alzabandiera , ore 10.00 Santa Messa . Domenica 15 febbraio, dalle 14.00 in centro storico: “Sfilata Dei Carri Mascherati” Ore 14.00 Partenza Corteo Mascherato Via Zuccherificio, Via Sbroiavacca, Via Falcon Vial, Via Stazione, Via Patriarcato, Via Fabrici, Via Bellunello- Ore 15.30 Ingresso In Piazza “Carnevale In Piazza Balli, Giochi, Musica, Stand E Chioschi”. Martedì 17 febbraio, dalle 10.00 alle 12.30, piazza del Popolo: “Il Carnevale Dei Bambini Musica, Giochi E Animazioni” In collaborazione dell’Ascom Sanvitese. Martedì 17 febbraio, dalle 15 Alle 17.00,piazza del Popolo : “La Festa Finale Di Carnevale” Ufficio Giovani Del Comune, Agesci San Vito , Gruppo Animatori Oratorio Di San Vito . Martedì 17 febbraio, h 20.30, sala consiliare palazzo Rota : “E Se Allenassimo Gli Adulti? “ Incontri A Cura Di Centro Studi Umanistici. “La Relazione Adulto Bambino Tra Malattie Reali E Immaginarie “ Bruno Sacher, pediatra, ospedale San Daniele del Friuli. Martedì 17 febbraio, ore 21.00, auditorium comunale: “Cinema San Vito Big Eyes” biografico/drammatico, usa 2014, 106’, regia di Tim Burton, con Amy Adamsm, Christoph Waltz. Iat.sanvitoaltagliamento@gmail.com  - www.Comune.san-vito-al-tagliamento.pn.it    
   
   
DOMENICA 15 FEBBRAIO È “CARNEVALE RAGAZZI 2015” A CUNEO  
 
Domenica 15 febbraio, dalle 14:30, si terrà a Cuneo la sfilata dei gruppi mascherati e per l’edizione del “Carnevale Ragazzi 2015” viene proposto il tema ”Animati dai Cartoni”, tema che permetterà ad ogni gruppo di lavorare con fantasia e creatività sul tema dei cartoni animati. La realizzazione dei gruppi mascherati è lasciata all’ingegnosità dei bambini, dei ragazzi e degli educatori degli oratori che aderiscono all’iniziativa. Il programma prevede per le 14:30 il ritrovo dei gruppi mascherati in via Pascal. La sfilata partirà da piazza Galimberti (lato destro) e raggiungerà corso Nizza, all’altezza di corso Brunet. Al ritorno, nuovo passaggio in corso Nizza e conclusione in piazza Galimberti (lato Tribunale).  
   
   
ENOGASTRONOMIA: ARRIVA A VERONA “LA TAVOLA BLU” DI MAREVIVO  
 
Dopo Vittorio Veneto e Montagnana, è arrivata a Verona “La Tavola blu”, progetto di Marevivo, realizzato con il contributo della Regione Veneto – Assessorato Agricoltura. L’obiettivo è quello della valorizzazione delle risorse del mare ed il loro uso sostenibile partendo proprio dalla scuola e, in particolare, dagli istituti alberghieri, da cui emergeranno gli operatori dell’enogastronomia del domani. I protagonisti veronesi saranno gli studenti dell’istituto alberghiero “A. Berti”. Il progetto, ricominciato proprio nel Veneto, una delle regioni d’Italia con la più antica cultura del mare e tradizione marinaresca, lo scorso 26 gennaio, coinvolgerà circa 500 studenti di dieci istituti alberghieri diffusi su tutto il territorio regionale: da Venezia a Cortina D’ampezzo, passando per Vittorio Veneto, Montagnana, Trecenta e appunto Verona. Sarà un viaggio di tre mesi che mostrerà, dentro e fuori dalle cucine, ai futuri chef e ai manager del food&beverage di domani che la creatività e la sostenibilità nell’uso delle risorse del mare sono gli ingredienti migliori della tradizione veneta e italiana e rappresentano anche la chiave del successo per il loro futuro professionale. Gli chef di domani sono chiamati a fare scelte cruciali e sostenibili: al contrario dei consumatori, sempre più impegnati e con poco tempo per pulire e cucinare il pesce, potrebbero farsi promotori delle specie ittiche dimenticate, ma ugualmente sane e buone. “La Tavola Blu” vedrà, infatti, gli studenti impegnati in un percorso di informazione e di partecipazione attiva sui temi del mare e sulle ripercussioni delle nostre scelte alimentari, ma saranno anche occupati a percorrere mercati e porticcioli della piccola pesca. In questo modo, avranno nuovi strumenti per valorizzare il grande patrimonio enogastronomico del Veneto. “Il Veneto annovera un’antica tradizione di pesca e di buona cucina – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato – con una folta lista di specialità ittiche, come pagello, palamita, pesce sciabola, tonnetto, che i giovani studenti degli istituti alberghieri sono chiamati a conoscere e ad utilizzare in un’ottica di sostenibilità ambientale. Durante questo percorso di approfondimento, ai ragazzi non verranno insegnati unicamente aspetti gastronomici, ma verranno approfondite anche le tematiche legate alla sostenibilità ambientale della pesca”. “In considerazione dell’interesse crescente dei massmedia rispetto alla tema dell’alimentazione, “La Tavola Blu”, soprattutto nell’anno dell’Expo, rappresenta una scelta strategica per diffondere nuovi modelli comportamentali di utilizzo consapevole delle risorse naturali e una nuova cultura gastronomica nell’ottica di uno sviluppo sostenibile” , ha commentato Maria Rapini, responsabile del progetto di Marevivo.  
   
   
IL CARNEVALE DI SANTHIÀ ENTRA NEL VIVO  
 
Domenica 15 febbraio, nel pomeriggio, partirà il primo corso mascherato del Carnevale di Santhià, poi il secondo corso mascherato sarà il 17 febbraio, martedì grasso, a partire dalle ore 14:30. Lunedì 16 febbraio, dalle ore 20 si svolgerà il corso mascherato altrettanto spettacolare, in notturna. Il 16 febbraio ci sarà inoltre la più grande fagiolata d’Italia, 20mila porzioni che saranno distribuite dalle ore 12. Il carnevale si concluderà il martedì grasso con il rogo del “Babaciu”, ovvero il re del Carnevale. Veglioni danzanti nelle serate dal 14 al 17 febbraio. Informazioni: Comitato Carnevale, tel. 366.4187788. Www.carnevaledisanthia.com