|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Febbraio 2015 |
 |
|
 |
CARNEVALE, 130 EVENTI CON ARTISTI DA TUTTO IL MONDO VENTI LUOGHI ANIMATI DAL MILANO CLOWN FESTIVAL E APPUNTAMENTI PER BAMBINI NELLE ZONE. |
|
|
 |
|
|
La sfilata dei carri sarà sabato 21 con partenza alle 15 e seguirà l´itinerario da Palestro a piazza Beccaria Milano - Tradizione, presente, futuro. E tanti appuntamenti per i più piccoli. Il Carnevale Ambrosiano di quest’anno coniuga questi tre elementi nel segno di Expo e dei clown. “Una festa in tutta la città – ha dichiarato l’assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti – con tante iniziative pensate per tutti. Anche quest’anno abbiamo scelto un Carnevale che prendesse forma dalle proposte e dalle idee di associazioni e artisti, diffuso anche nelle zone. Per la prima volta la sfilata dei carri attraverserà le vie del centro mentre tante piazze si animeranno grazie al Milano Clown Festival. Arriveranno in città decine di artisti da tutto il mondo con oltre 130 eventi, tutti a ingresso libero. Anche quest’anno apriremo ai bambini Palazzo Marino nella giornata del sabato grasso, con spettacoli e animazioni. Saranno giorni di festa, buon divertimento a tutte e tutti". La sfilata dei carri della Fom (Fondazione Oratori Milanesi) partirà sabato 21 alle ore 15 da Palestro per arrivare in piazza Beccaria. Si annuncia come la prima kermesse popolare targata ispirata all’Esposizione universale. Gli oratori infatti, storici protagonisti del ‘sabato grasso’, daranno vita agli elementi essenziali della cucina: pentole, forchette, cucchiai, fornelli, stoviglie di ogni genere prenderanno vita lungo il percorso della sfilata. Migliaia di spettatori vedranno così sfilare i più innovativi elettrodomestici, con avveniristiche soluzioni che cambieranno il futuro della gastronomia, della domotica e della robotica da cucina. Costumi e carri della sfilata saranno realizzati interamente con materiale da recupero secondo lo stile che da quarant’anni gli oratori offrono alla città, accompagnando ogni Carnevale ambrosiano con una proposta educativa che prevede il coinvolgimento delle famiglie nella preparazione della festa, nella sensibilizzazione circa un tema, nella capacità di aggregare mettendo sempre in primo piano il protagonismo dei ragazzi. Da martedì a sabato il grande protagonista sarà il Milano Clown Festival, che si ripresenta in questa edizione 2015 festeggiando il suo decimo compleanno e animando più di 20 luoghi in tutta la città con esibizioni, performance, sorprese e un gran finale tutto da scoprire. Ventuno i luoghi della città attraversati dal festival, dal centro alla periferia, oltre 130 gli eveni tra teatro, proiezioni speciali, musica, incontri dedicati alla formazione, giochi per bambini. Saranno ospiti artisti da Polonia, Spagna, Francia, Romania, Stati Uniti, Russia. In particolare, sarà ospite per la prima volta a Milano Anver The Eccentric, considerato uno dei più grandi clown al mondo. E ancora le tante iniziative nelle varie zone, in gran parte dedicate ai bambini, i veri protagonisti del Carnevale. Non potevano mancare Cecco e Meneghina, le maschere tradizionali del carnevale ambrosiano, che riceveranno le ‘chiavi della città dall’assessora Bisconti. Tutte le informazioni su www.Comune.milano.it/carnevale e sulla pagina Facebook del Comune. Https://www.youtube.com/watch?v=lfypwg1fr68 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PIADINA ROMAGNOLA IGP ABBINATA ALLA BIRRA, INSIEME ALLA MORTADELLA BOLOGNA E I SALUMI PIACENTINI. BEERATTRACTION A RIMINI, 21-24 FEBBRAIO
|
|
|
 |
|
|
Rimini – Chi l’ha detto che la Piadina Romagnola Igp e la birra artigianale non vanno d’accordo? Provare per credere al buon abbinamento alla prima edizione di Beerattraction, a Rimini dal 21 al 24 febbraio 2015. Sarà semplice trovare il ‘pane della Romagna’ proposto dal Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola nei padiglioni della Fiera: basterà seguire gli effluvi della Mortadella di Bologna e dei Salumi Piacentini, abbinamenti perfetti con la Piadina, presenti nello stand (padiglione A7-c7, stand n. 076). A cui si aggiunge l’artigianale Birra Amarcord, quarto e prestigioso partner di questo spazio del gusto collettivo. E a suggello di tutto la presenza di una madrina d’eccezione, la sposa Perfetta, la simpatica sposina “mortadellosa” testimonial delle iniziative promozionali che si aggirerà nello stand sabato 21 febbraio. Nel corso della quattro giorni sono previste anche esclusive degustazioni riservate agli operatori del settore, nei quali si decreterà la “Birra perfetta” insieme ai prodotti tipici regionali. “Si tratta della prima uscita ufficiale nel 2015 dopo l’ottenimento dell’Igp – afferma Elio Simoni, Presidente del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola – L’abbinamento Piadina Romagnola Igp e birra non è inedito per i frequentatori della nostra Riviera. Sono tanti, in particolare nei caldi giorni estivi, che abbinano questi due prodotti. La partecipazione a Beerattraction è l’occasione giusta per conoscerli meglio, e per approfondire la conoscenza di altre due eccellenze della nostra Regione, quali la Mortadella Bologna e i Salumi Piacentini”. Lo spazio vede la partecipazione del Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola, del Consorzio Mortadella di Bologna Igp, del Consorzio Salumi Piacentini Dop, della Birra Amarcord. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD ASCOLI LA PRIMA EDIZIONE DI “TERROIR MARCHE – VINI E VIGNAIOLI BIO IN FIERA”
|
|
|
 |
|
|
Una full immersion nel cuore della viticoltura marchigiana attraverso incontri, degustazioni guidate e laboratori con noti esperti del settore per imparare a conoscere le peculiarità delle diverse aree di produzione di questa regione e scoprire un nuovo modo di intendere il vino che ha portato undici vigneron provenienti dalle campagne di Ancona, Ascoli, Macerata e Pesaro a stringere un patto comune nel segno di un’agricoltura “etica e biologica”. Sabato 16 e domenica 17 maggio andrà in scena ad Ascoli la prima edizione di “Terroir Marche – Vini e vignaioli bio in fiera”, evento culturale ed enogastronomico che riunirà giornalisti, sommelier e wine lover da diverse parti d’Italia per confrontarsi sullo stato dell’arte dell’enologia regionale e conoscere da vicino la scelta di un giovane consorzio nato per promuovere una viticoltura d’eccellenza capace di porre al centro delle proprie azioni l’uomo e la natura. Assai ricco il programma della manifestazione: per l’intera durata del week-end saranno allestiti banchi d’assaggio con vini e prodotti tipici delle Marche e si svolgeranno degustazioni aperte al pubblico all’interno del prestigioso Palazzo dei Capitani, nel cuore del centro storico piceno. “Il festival ‘Terroir Marche’ – afferma il presidente dell’omonimo consorzio Federico Pignati – nasce per valorizzare e promuovere l’intero territorio marchigiano attraverso il suo vino e le altre bellezze artistiche e culturali che ne fanno una regione ricca di fascino e con alcune potenzialità ancora inesplorate. Prima ancora dei singoli vini o delle diverse cantine per noi viene il territorio con i suoi caratteristici tratti naturali, storici ed enogastronomici: è questo che vogliamo raccontare attraverso una manifestazione aperta a più pubblici e con un profilo profondamente culturale”. E proprio il terroir, nella sua accezione enologica ma anche ambientale e culturale, sarà al centro di cinque laboratori guidati da grande firme del giornalismo enogastronomico italiano ed europeo. “Il Montepulciano racconta le Marche”, “Castelli di Jesi Gran Cru”, “La montagna delle Marche”, “Il lato bianco del Piceno” e un “Fermento Marche, confronto laico su lieviti e terroir” sono i titoli dei seminari a numero chiuso (prenotazioni sul sito www.Terroirmarche.com) nei quali, con il calice in mano, i partecipanti potranno scoprire da vicino caratteristiche tipiche e particolari meno noti dei vitigni più rappresentativi delle Marche e dei loro territori d’elezione. Il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Verdicchio di Matelica, il Falerio dei Colli Ascolani, il Rosso Piceno, il Pecorino di Offida e tutti gli altri vini bianchi, rossi e rosati prodotti dalle undici cantine del consorzio Terroir Marche saranno proposti in mescita nelle aree destinate alla degustazione e abbinati a sapori tipici della gastronomia locale e a piccole preparazioni a cura degli chef del territorio. Il Consorzio Terroir Marche – Undici cantine con storie e percorsi diversi, ma unite dalla ferma volontà di valorizzare e promuovere nelle Marche una viticoltura biologica ed etica, in cui la difesa del territorio e dei beni comuni e la diffusione di colture e culture sostenibili vadano di pari passo con la produzione di etichette d’eccellenza. Nato il 1° maggio del 2013 su iniziativa di cinque produttori (Aurora di Offida, Fiorano di Cossignano, La Distesa e La Marca di San Michele di Cupramontana, Pievalta di Maiolati Spontini), a due anni di vita il Consorzio Terroir Marche gode di ottima salute e vede il bicchiere decisamente… mezzo pieno. Il numero dei soci è più che raddoppiato (si sono aggiunti Collestefano di Castelraimondo, La Valle del Sole e Paolini e Stanford Winery di Offida, Pantaleone di Ascoli Piceno, Valturio di Macerata Feltria e Vigneti Vallorani di Colli del Tronto), mentre è rimasto immutato lo spirito d’origine: produrre in prima persona, dalla vigna alla bottiglia, vini che abbiano un legame assoluto con il territorio di provenienza e contribuire a costruire un mondo migliore attraverso un’agricoltura migliore sono i tratti distintivi validi dai colli pesaresi fino a quelli piceni, passando da Ancona e Macerata. Accanto alla collaborazione per l’organizzazione di fiere ed eventi, alla promozione di reti d’imprese per una gestione ottimale delle risorse e alla diffusione comune di una cultura rispettosa del territorio e della biodiversità, i soci di Terroir Marche condividono valori profondi legati dalla terra da cui provengono. Sono una famiglia di viticoltori aperta a tutti coloro che producono vino in regime di agricoltura biologica e che desiderano condividere questa visione etica nel rapporto tra i soci, con i consumatori e con l’ambiente in cui operano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE SUGLI SCI A BIELMONTE |
|
|
 |
|
|
Sabato 21 febbraio si festeggia a Bielmonte il carnevale per bambini sugli sci, con giochi, animazione, sorprese e gimkane, insieme ai maestri di sci. Alla sera per gli adulti ci sarà la caccia al tesoro sotto le stelle, con le ciaspole: ritrovo alle ore 19 allo Chalet Bielmonte, seguirà cena e premiazione. Possibilità di noleggio ciaspole. Per informazioni per entrambi gli eventi: Scuola Sci Monte Marca Bielmonte, tel. 015 744110 o 333 4611412; Fax Birreria Chalet Bielmonte, tel. 015 744126. Www.oasizegna.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAOLO NUTINI IN CONCERTO A COLLISIONI 2015 |
|
|
 |
|
|
L’hanno definito il cantautore più raffinato della scena musicale internazionale. È stato protagonista dei principali festival musicali europei, tra cui Glastonbury, Bbc Big Weekend e Pinkpop, ed è in nomination tra i “British Male Solo Artist” ai Brits 2015. Il suo marchio di fabbrica è inconfondibile: una voce bassa e roca ma piena di passione e grinta, un sound carico di funk, blues e soul e canzoni anticonformiste, che spesso prendono direzioni musicali imprevedibili. Paolo Nutini sarà l’headliner del sabato di Collisioni, festival giunto alla sua settima edizione che vedrà salire sul palco, oltre a Nutini, Passenger sabato 18 luglio, Fedez e J-ax domenica 19 luglio, Mark Knopfler il 20 luglio, per chiudersi con Sting il 21 luglio. Un’edizione dedicata ai grandi classici del rock, ma che allo stesso tempo darà spazio alle nuove generazioni della musica d’autore internazionale. Collisioni 2015, il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia, si svolgerà dal 18 al 21 luglio a Barolo, mecca del vino italiano - nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi, patrimonio Unesco, palcoscenico naturale per ospitare nelle sue piazze incontri, lezioni, dibattiti con premi Nobel, scrittori, giornalisti, attori, star della musica internazionale in un’atmosfera magica, dove la cultura del vino e dell’alta gastronomia diventano elemento essenziale che accompagna la grande musica e i nomi più importanti della letteratura internazionale. Www.collisioni.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD OLEGGIO IN MOSTRA “IL CAPPELLAIO MATTO” |
|
|
 |
|
|
Il Centro Italiano Femminile di Galliate, in collaborazione con il Comune di Galliate e il Comune di Oleggio, organizzano la mostra “Il Cappellaio Matto”, collezione di cappelli di tutte le fogge ed epoche e pubblicità, appartenenti ad Umberto Nobile, che sarà esposta presso il Castello Visconteo Sforzesco di Galliate. La mostra verrà inaugurata sabato 21 febbraio, alle ore 17 e proseguirà fino al 1° marzo, con il seguente orario: venerdì, dalle ore 10 alle ore 12; sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19. L’ingresso è gratuito. Informazioni e prenotazioni: Sig.ra Anna: 0321/861378; Sig.ra Rosanna: 0321/863375 www.Comune.galliate.no.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 21 ALLA SCOPERTA DI ORTA SAN GIULIO |
|
|
 |
|
|
Per la 26^ Giornata Internazionale della Guida Turistica, il 21 febbraio le guide dell’associazione culturale Prontoguide-visite&cultura, che riunisce professionisti abilitati per il territorio delle province di Novara, del Verbano- Cusio-ossola, di Vercelli, di Pavia, di Milano e di Varese, propongono un programma di visite guidate gratuite alla scoperta di alcuni monumenti storicoartistici di Orta San Giulio. Le visite si svolgeranno ogni 20 minuti, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16. Non si tratta di un percorso guidato, ma le guide saranno ferme nelle varie postazioni ad accogliere i visitatori. I siti visitabili saranno la chiesa parrocchiale Madonna Assunta, la chiesa di San Bernardino (solo la mattina), palazzo Ubertini Penotti, palazzo Bossi, il “Palazzotto” e la piazza Motta, la cappella I del Sacro Monte. Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, GLI ARCHI DELL’ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO |
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura, nell’ambito della Saison Culturelle 2014/2015, propone venerdì 27 febbraio 2015, alle ore 21, al Teatro Splendor di Aosta, il concerto della formazione Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino sono frutto del lavoro appassionato e costante di Sergio Lamberto, primo violino dell’Orchestra e animatore indiscusso della formazione. Nelle scorse stagioni la formazione ha suonato, oltre che a Torino, in numerose città italiane e in Svizzera, insieme ai solisti Anna Kravtchenko, Giampaolo Pretto, Emanuele Arciuli, Giuseppe Albanese, solo per citarne alcuni. Ospite della serata la prima viola della Kremerata Baltica dal 1997, Ula Ulijona Zebriunaite. Premiata in numerosi concorsi internazionali, si è esibita con i Solisti di Mosca, l’Orchestra da Camera Lituana e la London Philharmonic Orchestra. Attualmente ricopre il ruolo di prima viola nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|