|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Febbraio 2015 |
 |
|
 |
PARCO APPENNINO: DA BIT RILANCIO TURISMO SCOLASTICO E SOCIALE
|
|
|
 |
|
|
L’ente Parco Nazionale del Pollino continua a incentivare il Turismo scolastico e sociale finanziando i relativi programmi, pubblicati sul sito web www.Parcopollino.gov.it E lo fa dalla Bit di Milano, dove il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, - si legge in un comunicato dell´ufficio stampa del Parco - ha partecipato personalmente all’importante meeting degli operatori turistici di tutto il mondo. Dalla Borsa Internazionale del Turismo, in vista dell’Expo che aprirà i battenti a maggio e che vedrà protagonisti anche i Parchi del Sud, direttamente nei loro territori, Pappaterra si è rivolto ai presidenti delle Regioni Basilica e Calabria incoraggiando a destagionalizzare il turismo, approfittando della riuscita esperienza dei programmi che il Parco del Pollino, da diversi anni, sta proponendo nell’ambito scolastico e sociale. La decisione di proseguire tali programmi, - prosegue la nota - è maturata nella convinzione che ora più che mai il settore turistico del Parco va sostenuto. L’esigenza è stata condivisa anche con gli stessi operatori riuniti nell’Associazione Operatori Turistici che, nei giorni scorsi, hanno incontrato a Rotonda, presso la sede del Parco, il presidente Pappaterra, proprio per chiedere di continuare la positiva esperienza degli anni precedenti. Richiesta resa ancora più pressante dalla “situazione generale economica già difficile per le strutture presenti nel territorio”, che risentirebbero fortemente di un eventuale “mancato finanziamento dei bandi, determinando una forte diminuzione delle presenze e visite da parte di gruppi e scuole.” Anche per ciò il presidente Pappaterra ha scritto al presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, già presidente della Provincia di Cosenza, che sostenne i programmi, e al presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella chiedendo loro di “farsi carico della quota di cofinanziamento” prevista. Pappaterra ha ricordato, nelle missive rivolte ai due governatori, i benefici derivati dai programmi che hanno sostenuto i costi di viaggio e dei servizi di guida ufficiale per la realizzazione di gite didattiche e soggiorni nel territorio del Parco. Azioni che hanno avuto “un effetto positivo sia in termini economici che di promozione turistica del Pollino. I flussi turistici che sono scaturiti - ha illustrato Pappaterra - hanno coinvolto tutti gli attori della filiera del turismo, organizzando e migliorando l’accoglienze e l’offerta turistica di questo prezioso territorio.” Pappaterra ha spiegato anche come i sostegni concessi abbiano influenzato fortemente la scelta del Pollino da parte degli Istituti scolastici e dei gruppi costretti, anch’essi, dalla crisi economica a fare scelte di contenimento dei costi. I contributi per il turismo scolastico e quello sociale hanno aiutato il settore turistico a risollevarsi anche dai problemi derivati dal lungo periodo di eventi sismici vissuto dalle popolazioni del Pollino, “notevolmente mitigati dal numero di arrivi e presenze di visitatori generati dal programma posto in essere.” Si tratta, indubbiamente, quindi, di “una buona pratica” che “oltre a far conoscere e apprezzare le bellezze del territorio - ha concluso Pappaterra - ha garantito un flusso economico a tutti gli operatori del settore turistico-ricettivo ed ha consentito a molte attività di sopravvivere in una fase di flessione generale del mercato.” Da qui la richiesta di contribuire finanziariamente ai programmi, “al fine di non disperdere un’esperienza straordinariamente forte grazie ad una proficua collaborazione istituzionale.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: DOMENICA A PIEDI. ASSESSORATO AMBIENTE: “TANTE LE INIZIATIVE PER LA CITTA’”
|
|
|
 |
|
|
“Domenica 22 febbraio sarà la quarta e ultima domenica prevista dal Piano regionale di Risanamento della Qualità dell’aria per questo periodo. Stop, dunque, ai veicoli privati nella Fascia Verde del Pgtu dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Un’occasione – dichiara l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Estella Marino - che mette insieme il rispetto dell’ambiente e della salute con la possibilità di godere della città in modo sostenibile. Un modo anche per abituarci ad uno stile di vita più salubre che, insieme a iniziative messe in campo da altri Assessorati, come le Attività Produttive e la Mobilità, può rendere Roma una città a misura di tutti e può limitare anche il ricorso a provvedimenti di tipo emergenziale durante l’anno”. Tante le manifestazioni organizzate nei vari Municipi. Tra le molte: Municipio I Ore 9.00 - 13.00 Retake Roma organizza: "Domenica ecologica? Io faccio Ecoretake", Viale degli Ammiragli da Piazzale Bergamini a Via Angelo Emo. Ore 10.00 - 13.00 Piazzale Prati degli Strozzi: Pulizia del giardino e dell´area giochi a cura dei volontari del Comitato Roma Capitale Italia Europa e dei Comitati di quartiere. Ore 10.00 - 13.00 Associazione Novamente provvede alla pulizia di Via Andrea Doria e delle strade limitrofe. Municipio Ii Il Municipio, in collaborazione con Legambiente Mondi possibili, organizza un’intera giornata, dalle 10 alle 16, con laboratori e giochi per bambini, momenti di sensibilizzazione e degustazioni di prodotti biologici e a km 0, Piazza dell’Immacolata e Piazza Grecia. Municipio V Il Circolo Legambiente Città Futura, alle 10.15, organizza una visita guidata al Parco archeologico di Villa Gordiani e alle 11.15 al Parco di Centocelle. Alle 12.15 previsto il rilascio di mongolfiere di carta. Poi tutti in bicicletta verso i Fori Imperiali. Municipio Xi Domeniche ecologiche ai giardini zona Magliana e zona Portuense. Municipio Xii Dalle ore 10.00 alle ore 17.00, Municipio, Circolo Legambiente di Monteverde e Forum Ambientalista insieme per una grande festa, Piazza Ottavilla. Municipio Xiv Ore 10: “ ‘na passeggiata di salute”, Parco lineare ciclopedonale, accesso via dei Monfortani. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA DAMA DEL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK AL POLDI PEZZOLI FINO AL 23 FEBBRAIO 2015 |
|
|
 |
|
|
Nonostante la mostra di grande successo “Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento” si sia conclusa lo scorso 16 febbraio, al Museo Poldi Pezzoli è ancora possibile ammirare la Dama del Metropolitan Museum di New York che rimarrà esposta accanto al ritratto simbolo del Poldi Pezzoli fino a lunedì 23 Febbraio, circondata dagli altri capolavori della Casa Museo: una ragione in più per visitare una delle più importanti istituzioni milanesi che ospita, tra gli altri, capolavori di Botticelli, Bellini, Piero della Francesca e Mantegna. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“I SOLISTI VENETI” ALL’AUDITORIUM “CESARE POLLINI” |
|
|
 |
|
|
Domenica 8 Marzo 2015 Domenica 8 marzo alle ore 17.30 nell’ Auditoriun “Pollini” “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone - reduci dai grandi successi ottenuti a Bruxelles, Lussemburgo, Vienna e Parigi dove sono stati invitati dalle Ambasciate d’Italia a tenere i concerti ufficiali di chiusura del semestre italiano Ue - ritornano a far musica per il pubblico padovano in occasione del tradizionale concerto per la “Festa della donna”organizzato in collaborazione con la romana Fondazione Atkins Chiti “Donne in musica” sotto l’egida dell’Unesco. Dal 2011 la Fondazione rivolge annualmente un invito alle compositrici più note di tutto il mondo per opere da eseguire da parte de “I Solisti Veneti”; si sta così costituendo una ricca letteratura di compositrici viventi per orchestra d’archi con uno o più solisti strumentali. Quest’anno le compositrici selezionate sono state 6 su un totale di oltre 100 composizioni di autrici di 26 Paesi. Questa formula, che ha sempre avuto grande successo di pubblico, prevede anche che molte fra le compositrici prescelte vengano espressamente anche da Paesi lontani per parlare agli ascoltatori delle loro opere. Come prologo al programma si esegue tradizionalmente un “Omaggio alla donna” di un grande compositore: quest’anno sarà la volta di Mozart con le Variazioni per pianoforte sul Tema “La belle Françoise”nell’esecuzione del pianista padovano Alessandro Cesaro, primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale di Ginevra. Il programma prevede l’esecuzione in “prima assoluta” di “Freya”(2013) per flauto e archi della canadese Laura Pettigrew, che dal Canada interverrà alla serata e di “Rondò” (2012) della bolognese Emauela Turrini, pure presente. In prima esecuzione per l’Italia saranno “Immobilité sérieuse” della francese Sophie Lacaze, anche presente a Padova per l’occasione, “Haizearen Nahiak” (2012) di Isabel Urrutia, che verrà espressamente dai Paesi Baschi, e “La cuidad nunca duerme” dell’ argentina Adriana Isabel Figueroa. Sarà pure presente Damiana Natali, recente vincitrice nel 2010 del Premio “Venere d’argento” alla carriera, con “Soffio di luce” per violino ed archi composto ed eseguito a Leopoli nel 2001 in occasione della visita di Papa Carol Woytila. L’originalità della formula e l’interesse delle opere in programma è tale da garantire il consueto successo di questa manifestazione che ha assunto negli anni importanza mondiale e che verrà registrata per diverse stazioni radio e televisive internazionali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATA LA VERSIONE APP DELLA GUIDA PER BAMBINI “SCOPRI LA VALLE D’AOSTA” |
|
|
 |
|
|
Dopo la versione cartacea italiana, pubblicata nel 2013, e le versioni cartacee in francese e inglese, recentemente edite, la guida per bambini “Scopri la Valle d’Aosta” diventa una applicazione interattiva per tablet, scaricabile da Apple Store e Google Play, anche utilizzando il comodo Qr code stampato su flyer e locandina distribuiti in tutta la regione. Dedicata a un target di età compreso tra i 6 e gli 11 anni, la guida racchiude tre capitoli: La Valle verde, la Valle antica e la Valle bella e buona. La Valle verde parla evidentemente di natura, flora e fauna, ma anche di sci ed escursionismo. La Valle antica dedica la propria attenzione alle testimonianze storiche delle varie epoche della regione. La Valle bella e buona racconta le tradizioni del territorio ma dedica anche un approfondimento all’energia pulita. Aurelio Marguerettaz - Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti <È una Valle d´Aosta simpaticissima ed è raccontata con il linguaggio adatto ai bambini. E la app, rispetto al libro, ha la possibilità di avere il sonoro, di avere i versi degli animali, la voce di un bambino che si esprime in patois e che dà delle indicazioni. Quindi uno strumento che ha addirittura una potenzialità maggiore. Crediamo possa essere un utile strumento. > Con questa guida, l’Office régional du tourisme intende rafforzare la comunicazione verso il target famiglia, che costituisce un importante bacino turistico sia estivo sia invernale, un bacino proiettato verso il futuro. A breve, il progetto sarà completato con alcuni ultimi tasselli. Miriana Detti – Direttrice dell’Office régional du tourisme <Sono le app per il mobile, quindi per i cellulari di varie tipologie, quindi sia Apple che Android. E’ chiaramente la traduzione degli applicativi digitali in inglese e francese.> Non bisogna comunque intendere la guida come uno strumento dedicato alla sola utenza turistica. Aurelio Marguerettaz - Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti <Sono novità che hanno appassionato anche le famiglie valdostane. Quindi quest´iniziativa fatta dall´Office régional du tourisme, insieme all´Assessorato del turismo e all´Assessorato dell’istruzione e la cultura è una cosa molto interessante.> |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“IDEE A CENA”, UN BANDO PER I GIOVANI DEL CANAVESE |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno torna ad Ivrea il “Sounday Soup”, appuntamento enogastronomico collettivo, durante il quale i giovani candidati presentano proposte progettuali che saranno oggetto di votazione da parte dei partecipanti alla cena. È stato attivato quindi, nell´ambito del Piano Locale Giovani, un avviso pubblico per il finanziamento dei progetti, rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni. Il bando è dedicato a progetti creativi e artistici che promuovano i valori della cittadinanza attiva e dell´impegno civile in favore della legalità. Ai 2 progetti che otterranno il maggior numero di voti sarà assegnato un premio in denaro di oltre 1.000 euro. I progetti devono essere presentati da giovani residenti in uno dei Comuni del Plg del Canavese, entro il 16 marzo . Per informazioni: Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Ivrea Tel: 0125- /410194; e-mail: infogiovani@comune.Ivrea.to.it http://www.comune.ivrea.to.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSICA E MEDICINA A BIELLA |
|
|
 |
|
|
Per la rassegna “Musica e Medicina”, domenica 22 febbraio l’appuntamento è a Biella, al Centro congressi Agorà Palace Hotel, in via Lamarmora 13/A, con la conferenza “Crescita e sviluppo del bambino prima della nascita. Ritmo e prime emozioni sulle note della musica”, in cui interverrà Roberto Jura, direttore del Dipartimento materno infantile dell’Asl Biella. Seguirà alle ore 16:30 il concerto dei giovani talenti, con Camilla Patria al violoncello che interpreterà musiche di J. S. Bach, Alfredo Piatti, Gaspar Cassadò. Informazioni e biglietti: Nisi Artemusica, tel. 0161 998105 o 338 7294638. Www.nuovoisi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALLE POUPÉES ALLE BAMBOLE LENCI |
|
|
 |
|
|
La nuova collezione di una cittadina cuneese, in esposizione al Museo Civico fino al 15 marzo, permette di ricoprirne una raccolta storica. Un apposito spazio all’interno del percorso museale del Complesso Monumentale di San Francesco ospiterà questa volta una colorata raccolta di bambole tradizionali, di epoche e in materiali diversi, principalmente gesso, celluloide e pezza, in ottimo stato di conservazione e collezionate, fin da quando era bambina, dalla signora Annamaria Tonet, insegnante cuneese di origini ungheresi. La visita all’esposizione è interamente compresa nel costo dell’ingresso. Www.cuneoholiday.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MEMORIA DEL GENOCIDIO ARMENO AL SERMIG |
|
|
 |
|
|
La memoria come valore, la storia come maestra, la pace come impegno da rinnovare ogni giorno. Partirà dalla prima grande tragedia del Novecento, il genocidio degli Armeni del 1915, la riflessione del prossimo incontro dell’Università del Dialogo del Sermig. Venerdì 20 febbraio, a partire dalle ore 18,45, l’Arsenale della Pace di Torino ospiterà un dialogo con la scrittrice di origine armena Antonia Arslan, sul tema “Una memoria di carne”. Il genocidio delle minoranze cristiane che vivevano nell’attuale sudest della Turchia - soprattutto Armeni, ma anche Siriaci e Assiri – costò la vita ad almeno un milione di persone e non fu mai riconosciuto dalle autorità turche. Www.sermig.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|