|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 26 Febbraio 2015 |
 |
|
 |
CARTA SCONTO CARBURANTI IN LOMBARDIA: FUNZIONA COME UN ´OROLOGIO SVIZZERO´ |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 febbraio 2015 - "Ripartono gli sconti della Carta benzina (e gasolio) e in particolare per la prima volta c´è anche lo sconto per il gasolio. Questo grazie al meccanismo della flessibilità che prevede l´aggiornamento costante in relazione ai prezzi dei carburanti in Svizzera. E´ la dimostrazione che la Carta sconto lombarda funziona direi come un ´orologio svizzero´". E´ il commento di Massimo Garavaglia, assessore all´Economia, Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia, riguardo la Carta sconto carburanti a beneficio degli automobilisti che risiedono nelle zone di confine (le province di Como, Sondrio e Varese), provvedimento su cui si è attivata il Consigliere Segretario Daniela Maroni, d´intesa con lo stesso assessore Garavaglia. Gli Sconti Previsti - Il provvedimento entra in vigore venerdì 27 febbraio e la Carta sconto adegua il prezzo con la Svizzera, evidenziando una diminuzione dei prezzi che consente di attivare per la prima volta lo sconto gasolio per 0,08 euro e aumentare lo sconto benzina portandolo a 0,23 euro per la fascia ´A´ e a 0,15 euro per la fascia ´B´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE TRE ESITI DI GARA PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, PER UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 9 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 26 febbraio 2015 - L`anas ha pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale tre esiti di gara per lavori sulla strada statale 106 `Jonica`, nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, per un investimento complessivo di quasi 9 milioni di euro. La prima gara prevede i lavori di razionalizzazione della viabilità della statale, in corrispondenza dei torrenti `Ponzo`, `Vodà`, `Munita`,`gallipari` e `Alaco`, attraverso il risanamento dei relativi ponti ad arco. L`appalto è stato aggiudicato alla I.ge.co. Impresa Generali Costruzioni Srl, con sede a Sonnino (Lt). La seconda gara prevede interventi di messa in sicurezza della statale 106 `Jonica`, tra il km 219,000 e il km 278,000, in particolare degli svincoli di `Melissa abitato`, `Melissa 1`, `Piciara`, `Cirò 1 e 2`, `Cirò Marina 1 e 2`, `Oliveto`, `Cappellieri 2`, `Crucoli 1 e 2` oltre ad una rettifica stradale nel Comune di Cirò Marina. L`impresa aggiudicataria è Co.ge.for Srl, con sede in Botricello (Cz). La terza gara prevede interventi di messa in sicurezza della statale, tra il km 219,000 e il km 278,000, in particolare degli svincoli di `Crotone 1`, `Passovecchio`, `Mirto Crosia 1 e 2`, oltre che una rettifica stradale nel Comune di Crotone ed una nel Comune di Isola Capo Rizzuto, nelle Provincie di Crotone e Cosenza. L`appalto è stato aggiudicato alla Impresa di Costruzioni Ing. Filippo Colombrita e C. Srl, con sede in Sant`agata Li Battiati (Ct). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SONDRIO - TANGENZIALE DI TIRANO, STANZIAMENTO DI 90 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Sondrio, 26 febbraio 2015 - La Camera di Commercio di Sondrio accoglie con grande piacere la notizia dello stanziamento di 90milioni di euro inseriti nel piano triennale di A.n.a.s. Per la tangenziale di Tirano. “Ho accolto con gioia la notizia – commenta il presidente Bertolini- e ritengo sia doveroso ringraziare tutti quelli che si sono adoperati per ottenere questo risultato, che corona gli sforzi che il nostro sistema territoriale ha fatto in questi anni, garantendo oggi l’avanzamento su Tirano del grande progetto di ammodernamento della viabilità valtellinese. L’importante riconoscimento è stato sicuramente raggiunto anche grazie alla coesione che gli enti hanno saputo dimostrare, fornendo un esempio di comunità territoriale di intenti unico a livello nazionale. E in tal senso va ricordato che il sistema delle imprese, attraverso la Camera di commercio, con un grande sforzo, partecipa con 5milioni di euro al finanziamento delle tangenziali di Morbegno e Tirano. Questo è un passo avanti ma non siamo certo al traguardo e l’attenzione non deve diminuire. La situazione di isolamento della provincia di Sondrio rispetto alle grandi direttrici del traffico internazionale richiede infatti la realizzazione di ulteriori opere infrastrutturali, mi riferisco ai trafori -Mortirolo, Mesolcina, Spluga e Livigno-engadina- in grado di rompere l’isolamento rispetto alle grandi direttrici del traffico internazionale”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUADRILATERO, DIRETTRICE PERUGIA – ANCONA: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA FIRMA CON ASTALDI. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 26 febbraio 2015 - L’amministrazione Straordinaria del Contraente Generale Dirpa Scarl, nelle more del completamento della procedura di cessione dei complessi industriali inerenti la commessa Quadrilatero di potenziamento della Direttrice Perugia – Ancona e Pedemontana delle Marche, ha comunicato alla Società Quadrilatero che il 20 febbraio scorso ha provveduto a stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda, corrispondente ai suddetti lavori, tra Impresa S.p.a. In Amministrazione Straordinaria ed Astaldi S.p.a. E che sono in corso gli adempimenti connessi e conseguenti. “Ad esito di tali adempimenti – ha dichiarato il Presidente della Quadrilatero, Guido Perosino - la società Astaldi subentrerà nei lavori attualmente in esecuzione lungo la direttrice Perugia – Ancona con il primario impegno, confermato dall’Amministrazione Straordinaria, di rispettare il crono programma contrattuale. Nelle prossime settimane si terrà un incontro istituzionale promosso dalla Quadrilatero per fare il punto sullo stato dell’arte delle opere con le Regioni Marche ed Umbria, l’Amministrazione Straordinaria e la Società Astaldi”. “La stipula del contratto – ha detto il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca – è il risultato di un’azione congiunta e costante di ‘pressing’ esercitata dalle istituzioni locali e della collaborazione tra tutti i soggetti interessati. Un’ottima notizia, dunque, che si accompagna ad un altrettanto importante annuncio: il rispetto del cronoprogramma per il completamento dei lavori. La Regione Marche non ha mai allentato la presa per il raggiungimento di questo risultato che, finalmente, consente di avviare il rush finale per un’opera tanto attesa e fondamentale per l’intera comunità marchigiana”. “Con la stipula del contratto – ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini – si compie un importante passo avanti nella realizzazione di una infrastruttura strategica per i nostri territori. Il nuovo accordo costituisce il presupposto fondamentale per andare verso il completamento di questa opera che, almeno per il tratto umbro, è previsto entro l’anno. Sono state dunque ripristinate le condizioni necessarie a poter garantire la piena operatività ed il rispetto dei tempi previsti dal cronoprogramma per l’ultimazione dei lavori”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRANVIA MILANO-LIMBIATE: GOVERNO FACCIA CHIAREZZA SUI FONDI |
|
|
 |
|
|
Milano, 26 febbraio 2015 - "E´ scontato che la priorità degli interventi finanziari sia rivolta all´Expo. Tutti stiamo infatti lavorando a questo risultato, ma non possono essere penalizzati in alcun modo i territori. In particolare per quanto riguarda le infrastrutture della mobilità e del trasporto pubblico locale". Lo ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte, al termine dell´incontro che ha presieduto con i sindaci della tratta interessata dalla metrotranvia Milano-limbiate, il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Gigi Ponti e i rappresentanti della città metropolitana. Che Fine Faranno I Fondi Promessi? - "Per questo - ha detto Sorte - raccogliendo e condividendo la preoccupazione del Tavolo riunito per valutare le prospettive della tranvia per Limbiate, abbiamo deciso di chiedere che fine faranno i fondi promessi". E´ stata quindi condivisa un´azione comune nei confronti del Governo affinchè "chiarisca se i fondi stornati dalla metrotranvia Milano-limbiate per Expo saranno recuperati per l´opera alla quale Regione Lombardia, come i comuni interessati, non intende rinunciare". Risposte Certe Al Territorio - Tenuto conto che anche la provincia di Monza e Brianza ha comunicato il reperimento dei fondi di sua competenza "è quanto mai necessario - ha concluso l´assessore - fare chiarezza una volta per tutte e dare delle risposte certe al territorio e ai cittadini". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|