Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 26 Febbraio 2015
APRE A BRUXELLES LA RETROSPETTIVA SU CHAGALL  
 
Milano, 26 febbraio 2015 – Dopo il grande successo milanese, la grande mostra ´Marc Chagall. Una retrospettiva 1908 – 1985´, la più visitata nel 2014 con oltre 340 mila ingressi in poco più di quattro mesi, vola a Bruxelles per essere inaugurata dall’assessore alla Cultura Filippo Del Corno presso il Royal Museum of Fine Arts of Belgium. “Milano oggi non solo è all’avanguardia nella produzione di progetti culturali, come dimostra il grande successo dell´importante retrospettiva dedicata a Marc Chagall, ma li esporta anche nel resto d´Europa – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Con questa missione infatti portiamo in Belgio due iniziative straordinarie, tutte milanesi, che testimoniano la lunga tradizione di Milano come capitale e laboratorio d´arte e creatività: oltre alla mostra di Chagall, la storia secolare della Veneranda Fabbrica del Duomo, simbolo spirituale e identitario della nostra città". La mostra di Chagall, che è stata ospitata nelle sale di Palazzo Reale dal 17 settembre 2014 al 1° febbraio 2015, sarà allestita al Royal Museum of Fine Arts dal 28 febbraio al 28 giugno 2015, proponendo al pubblico belga una delle più importanti retrospettive mai realizzate del grande artista. Giovedì 26 alle 18.30, l’assessore Del Corno interverrà anche alla presentazione della mostra dedicata a “La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano: una grande storia italiana” presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. L´esposizione racconterà - tramite video, pannelli fotografici e marmi in lavorazione - la storia della Veneranda Fabbrica di Milano negli oltre seicento anni di storia e attività. Primo grande cantiere dell’identità europea sin dalle sue origini, la Veneranda Fabbrica fu luogo d’incontro e di dialogo tra saperi e maestranze provenienti da ogni Paese del continente, portando ad esistenza quel monumento che è stato il punto di riferimento spirituale e morale, oltre che il simbolo civico e identitario della nostra città in Italia e nel mondo.  
   
   
LUOGHI E VIE FEDE, LOMBARDIA: PROGETTO AFFERMA IDENTITÀ TERRITORIO  
 
Lecco, 26 febbraio 2015 - "Un´operazione di messa a sistema dei tesori culturali e religiosi del territorio in cui siamo riusciti a inserire anche lo storico convento di Pescarenico, reso famoso dal Manzoni". Lo ha detto l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini commentando, in conferenza stampa, il progetto ´Luoghi e vie della fede in provincia di Lecco´ nel Palazzo delle Paure a Lecco. Presenti Daniele Nava, sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione, l´assessore allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi, il consigliere regionale Mauro Piazza e il sindaco di Lecco Virginio Brivio. Azioni Per E Con Il Territorio - "Siamo di fronte a un progetto - ha sottolineato l´assessore Cappellini - che è stato uno dei primi valutati dal mio Assessorato in avvio di legislatura e finalizzati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale lombardo". "Si tratta di un intervento - ha rimarcato l´assessore - che si colloca nella scia dei progetti fortemente voluti dalla Regione per sostenere i beni culturali e le identità dei territori lombardi e, nello specifico, di quelli della provincia di Lecco che ha inserito, in questo percorso, ben 51 siti". Valorizzazione In Chiave Expo E Dopo Expo - "Gli interventi - ha spiegato Cappellini - hanno riguardato il restauro e la conservazione di importanti edifici religiosi e di interesse storico-culturale. Una virtuosa azione di salvaguardia e di promozione del patrimonio dei luoghi di culto e delle vie lecchesi dei pellegrini in vista di Expo, ma che guarda soprattutto agli anni a venire". "Un´operazione - ha sottolineato - che ha visto un grande lavoro di squadra tra tutti i soggetti coinvolti che, insieme a Regione Lombardia, hanno creduto fino in fondo alla bontà dell´iniziativa e non è da sottovalutare la presenza di esponenti dell´amministrazione provinciale attuale e precedente, che ringrazio per aver sostenuto con forza, insieme a noi, questo progetto. Significativa anche la presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e dell´associazionismo del territorio". Iniziative Legate A Esposizione Universale - "La Regione - ha aggiunto - ha sostenuto i territori in vista di Expo, confrontandosi con tutte le forze attive di ciascun territorio e con iniziative importanti: dalla creazione della società Explora, ai diversi interventi e bandi messi in campo in diversi settori. Cito, a titolo di esempio, per quanto mi riguarda, il bando per l´ammodernamento di musei e realtà culturali affinché questi potessero attrezzarsi e presentarsi al meglio in vista dell´Esposizione universale, oppure il bando per i siti Unesco e le aree archeologiche, la Carta Cultura e molto altro". Turismo Religioso Al Centro - "Regione Lombardia - ha affermato l´assessore Cappellini - riserva grande attenzione e sensibilità ai percorsi spirituali e agli itinerari turistico-religiosi, dalla strada delle abbazie della provincia di Milano, alla Via Francigena, comprendente il Cammino di Sant´agostino, al Cammino di San Colombano. Questo per la valenza spirituale che queste realtà ci trasmettono e che vogliamo custodire come tesori preziosi che ci legano alle nostre profonde radici culturali". I Partner - Partner del progetto sono, oltre a Regione Lombardia, la Provincia, i Comuni di Lecco, Cassago Brianza, Civate e Vestreno, la Camera di Commercio, la Fondazione della Provincia di Lecco onlus, la Comunità montana Lario Orientale Valle San Martino, l´Abbazia cistercense Santa Maria di Piona e le parrocchie di Vezio e Dervio. Tesori Raccontano Storia Lecchese - "Con il completamento di questo percorso - ha affermato il sottosegretario Nava - abbiamo portato a compimento un lavoro cui ho creduto da presidente della Provincia e che è stato reso possibile da Regione Lombardia che ha sostenuto gli sforzi del territorio". "Avere messo a sistema i nostri tesori culturali e religiosi - ha proseguito - dimostra quanto il territorio lecchese abbia un ´unicum´ speciale che ora racconta alle nuove generazioni la nostra storia millenaria". Culture Messe A Sistema - "Grazie a un paziente lavoro - ha concluso l´assessore Cappellini - abbiamo messo a sistema realtà straordinarie del territorio lecchese che ora saranno raccontate anche da totem, pannelli e da un sito internet che ci consente di riscoprirne davvero il valore".