Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
SANITÀ, MARONI: CHI BLOCCA RIFORMA È VERO CONSERVATORE  
 
 Varese, 16 luglio 2015 - "Facendo in questo modo, dimostrano di essere i più conservatori del sistema ´formigoniano´ tra virgolette, perché sono quelli che fanno ostruzionismo per non cambiare nulla. Se vanno a leggersi questo progetto, capiscono che è una cosa completamente diversa. Se però bloccano la riforma, vuole dire che vogliono mantenere il sistema di oggi". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, a margine della conferenza stampa sui lavori di riqualificazione di Piazza della Repubblica a Varese, rispondendo ai cronisti che gli hanno chiesto un commento sull´ostruzionismo in Aula di una parte delle opposizioni sul piano di evoluzione del sistema socio-sanitario lombardo.  
   
   
EXPO, A MILANO GIORNATA DI INCONTRI INTERNAZIONALI PER LE IMPRESE LOMBARDE DEL SETTORE MEDICALE  
 
Milano, 16 luglio 2015. Expo, circa 150 incontri tra imprese lombarde e buyer internazionali del settore medicale. Giornata dedicata il 21 luglio in Camera di commercio, a Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 dalle ore 9 alle ore 18. Tra i Paesi coinvolti: Russia, Emirati Arabi, Turchia, Polonia e India. L’iniziativa è realizzata dalla Camera di commercio di Milano, con la sua Azienda Speciale Promos, nel quadro del progetto di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Sistema Camerale Lombardo che prevede l’arrivo di buyer esteri nel corso dei sei mesi di Expo 2015. Ad oggi oltre 2mila gli incontri realizzati dall’inizio di giugno. Settore medicale in Lombardia, 13 miliardi di import - export in un anno. Cresce del 3,3% l’export di Milano e provincia. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2014 e 2013. Più di metà delle esportazioni parte da Milano (circa il 58% sul totale regionale), per un ammontare di quasi 2,6 miliardi. Seconda in regione Pavia (quasi 1 miliardo), seguita Monza e Brianza (496 milioni) e Varese (134 milioni). Export medicale lombardo, principali Paesi. I Paesi verso cui le province lombarde esportano di più sono Germania (703 milioni), Giappone (circa 482 milioni), Paesi Bassi (405 milioni), Stati Uniti (389 milioni) e Regno Unito (372 milioni). In crescita l’export verso i colossi asiatici Cina (+84% in un anno) e Giappone (+30%). Import-export per area geografica – settore medicale
Aree geografiche Export Import
Valori assoluti Pesi % Variazione % 2014/2013 Valori assoluti Pesi % Variazione % 2014/2013
2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014
Mi 2.563.631.367 2.647.377.368 54,4% 57,9% 3,3% 6.399.063.736 6.150.093.592 65,6% 72,3% -3,9%
Pv 1.257.661.420 997.075.920 26,7% 21,8% -20,7% 2.511.970.922 1.329.740.477 25,8% 15,6% -47,1%
Mb 454.968.478 495.551.345 9,7% 10,8% 8,9% 200.777.107 267.125.424 2,1% 3,1% 33,0%
Va 163.332.285 134.183.001 3,5% 2,9% -17,8% 115.799.018 147.187.742 1,2% 1,7% 27,1%
Co 80.765.034 64.008.094 1,7% 1,4% -20,7% 24.192.962 25.848.101 0,2% 0,3% 6,8%
Bg 50.601.977 63.485.857 1,1% 1,4% 25,5% 57.037.285 61.936.648 0,6% 0,7% 8,6%
Lo 45.568.337 37.725.832 1,0% 0,8% -17,2% 332.115.991 421.075.451 3,4% 5,0% 26,8%
Mn 35.487.610 37.304.328 0,8% 0,8% 5,1% 26.983.105 15.568.401 0,3% 0,2% -42,3%
Bs 31.789.951 36.969.241 0,7% 0,8% 16,3% 1.795.384 27.957.903 0,0% 0,3% 1457,2%
So 12.428.302 36.133.689 0,3% 0,8% 190,7% 15.449.040 1.509.118 0,2% 0,0% -90,2%
Lc 7.982.080 13.616.673 0,2% 0,3% 70,6% 3.305.942 3.973.437 0,0% 0,0% 20,2%
Cr 7.417.073 5.305.672 0,2% 0,1% -28,5% 61.886.889 53.654.232 0,6% 0,6% -13,3%
Lombardia 4.711.633.914 4.568.737.020 100,0% 100,0% -3,0% 9.750.377.381 8.505.670.526 100,0% 100,0% -12,8%
Elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Istat Export lombardo per principali Paesi – settore medicale
Descrizione Paese Valori assoluti Var. % 2014/2013
2013 2014
1 Germany 819.761.120 703.322.068 -14,2%
2 Japan 371.207.064 481.603.957 29,7%
3 Netherlands 485.394.431 404.834.300 -16,6%
4 United States 407.460.091 388.688.588 -4,6%
5 United Kingdom 410.038.387 371.743.020 -9,3%
6 Switzerland 354.148.493 327.645.575 -7,5%
7 France 350.155.561 235.694.251 -32,7%
8 China 96.564.092 177.331.524 83,6%
9 Spain 173.325.263 135.117.460 -22,0%
10 Belgium 91.481.488 130.880.251 43,1%
11 Austria 98.255.977 111.190.096 13,2%
12 Greece 64.152.848 101.295.350 57,9%
13 Russian Federation 95.783.289 96.552.948 0,8%
14 Brazil 96.995.317 94.476.452 -2,6%
15 India 47.890.791 55.924.513 16,8%
16 Korea, Republic Of 56.258.800 45.177.464 -19,7%
17 Turkey 31.625.804 38.948.910 23,2%
18 Canada 30.036.146 36.947.591 23,0%
19 Mexico 36.108.696 34.753.640 -3,8%
20 Hungary 24.521.538 34.453.706 40,5%
21 Portugal 61.029.959 33.221.229 -45,6%
22 Poland 32.617.279 30.748.771 -5,7%
23 Romania 17.750.600 24.589.187 38,5%
24 Israel 14.911.542 23.897.310 60,3%
25 Iran, Islamic Republic Of 17.254.532 22.263.834 29,0%
26 Egypt 22.120.688 21.509.859 -2,8%
27 Sweden 29.123.641 21.430.087 -26,4%
28 Algeria 20.659.424 19.918.518 -3,6%
29 South Africa 17.878.289 18.701.730 4,6%
30 Ireland 16.005.212 18.265.585 14,1%
31 Australia 32.100.732 16.452.841 -48,7%
32 Taiwan 15.073.933 15.962.513 5,9%
33 Hong Kong 14.217.822 15.724.996 10,6%
34 Venezuela, Bolivarian Republic Of 12.773.589 14.458.417 13,2%
35 Czech Republic 13.718.189 13.941.684 1,6%
36 Argentina 9.356.585 13.675.832 46,2%
37 Slovenia 7.254.317 13.155.704 81,4%
38 Nigeria 13.712.367 11.366.203 -17,1%
39 Colombia 7.677.914 10.924.632 42,3%
40 Thailand 7.556.449 10.374.116 37,3%
41 Croatia 4.021.448 9.958.020 147,6%
42 Denmark 9.021.467 8.229.087 -8,8%
43 Saudi Arabia 8.362.318 8.170.564 -2,3%
44 Indonesia 9.686.894 8.082.038 -16,6%
45 Pakistan 7.926.289 7.643.229 -3,6%
46 Viet Nam 6.228.782 7.407.199 18,9%
47 Ukraine 11.513.726 7.004.134 -39,2%
48 Slovakia 6.325.997 6.646.159 5,1%
49 Jordan 6.378.271 6.180.230 -3,1%
50 Malaysia 4.928.321 6.142.482 24,6%
51 United Arab Emirates 5.177.897 6.014.635 16,2%
52 Lebanon 4.274.807 5.398.319 26,3%
53 Bangladesh 4.075.546 5.155.929 26,5%
54 Bulgaria 4.650.257 5.125.182 10,2%
55 Benin 2.585.973 4.933.585 90,8%
56 Finland 5.165.589 4.544.933 -12,0%
57 Ghana 3.606.306 4.543.184 26,0%
58 Tunisia 4.152.589 4.172.039 0,5%
59 Cyprus 3.665.418 4.117.586 12,3%
60 Singapore 4.526.309 3.981.580 -12,0%
61 Albania 1.750.949 3.756.397 114,5%
62 Philippines 4.329.934 3.648.241 -15,7%
63 Kazakhstan 6.996.342 3.643.642 -47,9%
64 Morocco 3.184.636 2.716.925 -14,7%
65 Iraq 3.173.608 2.703.526 -14,8%
66 Malta 2.671.956 2.334.383 -12,6%
67 Panama 2.043.979 2.262.607 10,7%
68 Uruguay 1.630.419 2.210.090 35,6%
69 Lithuania 2.484.675 2.189.893 -11,9%
70 Moldova, Republic Of 2.277.311 2.140.581 -6,0%
71 Serbia 2.539.018 1.956.919 -22,9%
72 Guatemala 1.981.703 1.796.565 -9,3%
73 Mauritania 1.110.341 1.754.678 58,0%
74 Belarus 1.326.975 1.706.108 28,6%
75 Chile 1.220.931 1.696.877 39,0%
76 Ecuador 926.473 1.561.597 68,6%
77 Yemen 1.052.846 1.463.432 39,0%
78 Dominican Republic 1.316.101 1.334.891 1,4%
79 Libyan Arab Jamahiriya 1.403.484 1.319.122 -6,0%
80 New Zealand 1.216.956 1.266.490 4,1%
81 Senegal 1.311.820 1.180.067 -10,0%
82 Togo 1.866.211 1.174.098 -37,1%
83 Azerbaijan 1.902.596 1.170.667 -38,5%
84 Peru 1.156.025 1.148.728 -0,6%
85 Georgia 1.606.639 1.142.734 -28,9%
86 Sudan 1.378.991 1.118.361 -18,9%
Elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Istat Export provincia di Milano per principali Paesi – settore medicale
Descrizione Paese Valori assoluti Var. % 2014/2013
2013 2014
1 Japan 349.211.336 439.683.898 25,9%
2 Germany 435.839.513 383.780.755 -11,9%
3 United States 301.214.088 296.025.075 -1,7%
4 Switzerland 239.408.802 237.289.217 -0,9%
5 China 80.236.992 150.341.814 87,4%
6 France 123.148.962 116.437.858 -5,4%
7 Belgium 77.751.622 114.900.614 47,8%
8 United Kingdom 109.878.375 84.579.587 -23,0%
9 Netherlands 104.172.849 77.134.716 -26,0%
10 Russian Federation 59.531.889 76.174.853 28,0%
11 Brazil 65.864.399 62.382.562 -5,3%
12 Spain 53.792.695 55.503.488 3,2%
13 India 38.523.307 46.315.341 20,2%
14 Mexico 31.289.499 27.489.327 -12,1%
15 Turkey 20.579.187 26.298.623 27,8%
16 Korea, Republic Of 35.978.547 26.162.201 -27,3%
17 Romania 13.538.807 20.701.566 52,9%
18 Israel 11.946.321 20.612.134 72,5%
19 Portugal 21.984.323 19.793.416 -10,0%
20 South Africa 17.320.632 17.726.658 2,3%
21 Iran, Islamic Republic Of 13.331.222 17.718.032 32,9%
22 Greece 18.905.839 17.619.466 -6,8%
23 Poland 17.073.929 15.894.308 -6,9%
24 Sweden 20.071.023 14.863.423 -25,9%
25 Australia 28.605.179 14.167.234 -50,5%
26 Venezuela, Bolivarian Republic Of 11.966.146 13.870.268 15,9%
27 Canada 23.996.761 13.793.323 -42,5%
28 Egypt 14.058.508 13.653.274 -2,9%
29 Austria 13.592.329 13.368.093 -1,6%
30 Czech Republic 10.985.971 11.967.789 8,9%
31 Ireland 10.607.206 11.074.330 4,4%
32 Taiwan 10.562.144 9.956.048 -5,7%
33 Algeria 12.074.154 9.860.091 -18,3%
34 Nigeria 9.033.466 9.775.788 8,2%
35 Hungary 15.518.592 9.715.474 -37,4%
36 Colombia 6.074.282 9.458.436 55,7%
37 Argentina 6.489.540 8.964.256 38,1%
38 Thailand 4.591.122 8.147.828 77,5%
39 Slovakia 5.795.688 6.054.618 4,5%
40 Ukraine 7.568.677 5.922.585 -21,7%
41 Denmark 4.390.289 5.902.741 34,4%
42 United Arab Emirates 3.706.965 5.103.532 37,7%
43 Pakistan 4.099.629 5.033.456 22,8%
44 Slovenia 6.034.053 4.990.707 -17,3%
45 Malaysia 3.954.399 4.931.025 24,7%
46 Indonesia 5.966.504 4.271.508 -28,4%
47 Bulgaria 3.534.902 4.209.701 19,1%
48 Saudi Arabia 3.516.274 4.039.920 14,9%
49 Hong Kong 4.276.227 3.972.271 -7,1%
50 Kazakhstan 6.388.549 3.441.844 -46,1%
51 Lebanon 2.823.348 3.345.104 18,5%
52 Finland 3.883.062 3.264.858 -15,9%
53 Ghana 2.264.895 3.261.391 44,0%
54 Bangladesh 2.331.555 3.078.783 32,0%
55 Viet Nam 3.588.193 2.781.638 -22,5%
56 Philippines 3.592.580 2.736.062 -23,8%
57 Jordan 2.677.471 2.689.989 0,5%
58 Benin 1.795.715 2.400.928 33,7%
59 Malta 2.585.416 2.215.968 -14,3%
60 Albania 1.179.395 2.139.042 81,4%
61 Morocco 2.344.219 2.015.685 -14,0%
62 Singapore 1.633.124 1.757.561 7,6%
63 Croatia 1.181.678 1.746.823 47,8%
64 Uruguay 819.869 1.506.616 83,8%
65 Cyprus 1.328.058 1.335.463 0,6%
66 Dominican Republic 1.232.607 1.288.283 4,5%
67 Panama 1.202.117 1.230.434 2,4%
68 Serbia 1.864.651 1.146.983 -38,5%
69 Sudan 1.373.705 1.115.166 -18,8%
70 Iraq 973.596 1.114.246 14,4%
71 Tunisia 1.062.019 1.085.541 2,2%
72 Ecuador 603.243 1.080.483 79,1%
Elaborazione Unioncamere Lombardia su dati Istat
 
   
   
RIFORMA SANITÀ, MARONI: ASSESSORE UNICO? SOLO DOPO APPROVAZIONE RIFORMA  
 
 Milano, 16 luglio 2015 - "Abbiamo concluso la fase1 della riforma del sistema socio-sanitario, la fase in cui il governatore si è assunto in prima persona l´onore della riforma, di trovare l´accordo di maggioranza e portarla in consiglio, ora inizia la fase 2 ovvero la discussione è l´approvazione in Consiglio regionale, poi ci sarà la fase 3, quella del l´attuazione della riforma è solo in quel momento è prevista l´individuazione del nuovo assessore unico al welfare e fino ad allora io non ne parlo. Adesso voglio concludere la riforma in tempi rapidi e non penso ad altro. Solo quando attueremo la riforma penseremo al nome del nuovo assessore". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, incontrando i giornalisti in Consiglio Regionale.  
   
   
SANITÀ FUTURA SU INDAGINE COMMISSIONE DEL SENATO  
 
Potenza, 16 luglio 2015 - “Le politiche per la tutela della salute sono uno strumento fondamentale per la coesione sociale, un potente traino per l’economia e l’occupazione nonché un importante fattore di sviluppo di settori ad alta tecnologia e intensità di ricerca. Le restrizioni imposte alla sanità pubblica hanno contribuito dal 2010 ad oggi a contenere in modo significativo la spesa sanitaria, ma stanno producendo effetti preoccupanti sul funzionamento dei servizi e sull’assistenza erogata ai cittadini. Oggi il Servizio sanitario nazionale sta subendo un "lento logoramento che non può continuare ad essere ignorato e sottovalutato”. Sono queste alcune tra le considerazioni più significative contenute nella relazione sullo “stato e sulle prospettive del Servizio sanitario nazionale nell´ottica della sostenibilità del sistema e della garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità”, realizzata dalla Commissione igiene e sanità del Senato, al termine di un intenso lavoro di indagine. "Non possiamo non registrare - dichiara Michele Cataldi, presidente di Sanità Futura - una sintonia nella relazione della Commissione con la visione di Sanità Futura per un sistema sanitario finalmente equo, che rimuove situazioni privilegiate e bloccate. Noi di Sanità Futura abbiamo fatto la nostra parte presentando più volte la nostra piattaforma che trova un punto di riferimento nelle raccomandazioni prodotte dalla Iv Commissione del Consiglio Regionale. Una sintonia che parte dall’analisi compiuta dalla Commissione del Senato: La crisi strutturale è dovuta, tra l´altro, alle grandi disuguaglianze nelle cure, perché in Italia ci sono ben 7 regioni al di sotto dei livelli di adempienza dei Lea, cosa che determina il drammatico fenomeno della mobilità passiva extra regionale. Il 10% dei cittadini italiani rinuncia a curarsi soprattutto per problemi economici, ma anche per tempi di attesa e difficoltà di accesso alle terapie. Il 75% delle famiglie si rivolge al privato soprattutto per porre rimedio alle mancanze del sistema pubblico. E dall’ indagine della Commissione del Senato è emersa, inoltre, una patologia tutta italiana: dei circa 30mld di euro di spesa nell´ambito sanitario l´80% è inintermediata. È, dunque, anche e soprattutto un problema di governance. E le Regioni, la nostra compresa, hanno una responsabilità non trascurabile. Bene le conclusioni che provano a indicare la direzione che il Ssn dovrebbe seguire per non rinunciare alle sue caratteristiche di universalità, solidarietà ed equità: Stop ai tagli alla sanità, subito i nuovi Livelli essenziali di assistenza, ridare dignità alla sanità privata accreditata. E, ancora, meno differenze regionali nelle cure, revisione della colpa medica e dei percorsi di formazione. E poi innovazione e assistenza territoriale. E sempre in sintonia, è il caso di ribadire che Sanità Futura non chiede maggiori risorse finanziarie alla Regione, bensì una loro equa ed efficiente distribuzione, per offrire eguali servizi a tutti i lucani e per una questione di giustizia ed eticità, perché le medesime prestazioni costino la stessa cifra indipendentemente dal centro in cui vengono erogate. Per questo ci battiamo contro una situazione che richiede una vera e propria rivoluzione, una “rivoluzione democratica”. Nella consapevolezza di aver trovato condivisioni istituzionali autorevoli a livello nazionale, Sanità Futura rilancia la propria iniziativa a livello regionale in tema di trasparenza, giustizia sociale, risparmio “intelligente”, attraverso una riformulazione del sistema sanitario secondo una logica di efficienza e non di tagli che colpiscono solo i più deboli in quanto tali e lasciano intatti vecchi privilegi. Stiamo parlando di come determinate scelte, operate secondo logiche che sembrano essere lontane dal buon senso e da qualsivoglia volontà di agire per il bene comune, ricadano su persone (non numeri) con nome e cognome, con famiglie, che vedono il loro diritto alla salute fortemente ostacolato e discriminato, nonché su persone e strutture che rischiano di vedere andare in fumo i sacrifici lavorativi di un’intera vita. Del resto la posizione della nostra associazione è ormai nota ed ufficiale, avendola resa nel corso di una formale audizione della Quarta Commissione che si è anche pronunciata sulla materia con proprie raccomandazioni. Noi riteniamo, infine. Che quanto stabilito all´art. 12 della Lr 5/2015 costituisca un´opportunità straordinaria per la Giunta regionale di mettere ordine in un "sistema" che presenta non pochi dubbi in ordine alla legalità e alla imparzialità delle sue attuali regole nonchè all´equità di accesso e ciò è confermato dallo stesso parere che la Iv Commissione ha espresso sulla richiamata Dgr adottata per all´assistenza riabilitativa ex art. 26".  
   
   
SANITÀ IN CAMPANIA, DE LUCA ANNUNCIA DUE IMPORTANTI PROVVEDIMENTI: FONDO DISABILITÀ E STABILIZZAZIONE PRECARI  
 
Napoli, 16 luglio 2015 - Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha tenuto a palazzo Santa Lucia una conferenza stampa nel corso della quale ha annunciato due importanti provvedimenti sulla sanità, relativi al fondo per le disabilità e alla stabilizzazione dei precari. “La ricostituzione del fondo per le disabilità – ha detto il presidente – è tra le priorità della nuova Giunta regionale. E’ un atto di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli ed al tempo stesso un atto istituzionale con cui dimostriamo che gli impegni assunti saranno mantenuti rigorosamente dal primo all’ultimo.” Nella prossima settimana si terrà una riunione del Consiglio Regionale per approvare una variazione di bilancio con cui saranno reperiti i 15 milioni di euro necessari per ricostituire il fondo. Questa somma consente di allineare la parte del fondo sociale regionale al fondo nazionale per le politiche sociali e al fondo nazionale per le autosufficienze, rispettivamente di 28 e 33 milioni. “L’altro impegno che manteniamo – ha aggiunto il presidente - riguarda la stabilizzazione dei lavoratori precari nell’ambito della sanità pubblica. Qui c’è un problema estremamente complesso, che riguarda la varietà di tipologie contrattuali da affrontare in maniera specifica. Sulla base delle normative vigenti e dell’orientamento assunto dal Commissariato per la Sanità (a cui ho rivolto un appello affinché si attivi nei confronti delle Asl e delle aziende ospedaliere), riteniamo che sia possibile arrivare alla stabilizzazione di tutti i precari in due tappe. La prima, da concludersi nel mese di settembre, relativamente ai lavoratori a tempo determinato, con concorsi interni per la stabilizzazione. Le aziende sanitarie sono impegnate a pubblicare gli atti e a dare vita alle commissioni in maniera tale che per settembre siano completati i colloqui e le procedure. Nel frattempo abbiamo già avviato con il Commissariato e con le nostre strutture il percorso per far rientrare nella stabilizzazione anche quella fascia di lavoratori con contratti atipici che, in base alla normativa vigente, non potrebbero essere stabilizzati. In questo caso dovremo fare un doppio passaggio: contratto a tempo determinato e percorso di stabilizzazione. Crediamo che nel corso di pochi mesi potrà essere completata l’operazione di stabilizzazione per tutto il mondo del precariato. Procederemo in tempi immediati!”, conclude il presidente De Luca.  
   
   
SPORT: GRANDE AFFERMAZIONE ATLETI LOMBARDIA A UNIVERSIADI COREA DEL SUD  
 
Milano, 16 luglio 2015 - "Siamo soddisfatti della grande affermazione della nostra regione alle Universiadi di Gwangju. Questi giovani hanno portato con orgoglio nel mondo la bandiera della Lombardia. Le medaglie conquistate in Corea del Sud ci spronano a perseguire la strada seguita fino a oggi, continuando a investire sui giovani e sullo sport di base". L´assessore regionale allo Sport e alle Politiche per i giovani Antonio Rossi ha commentato così i risultati ottenuti dalla Lombardia alle Universiadi, celebratesi quest´anno, dal 3 al 14 luglio, in Corea del Sud, nella città di Gwangju. Le Medaglie - Sono ben 12 i giovani lombardi che si possono fregiare di una medaglia conquistata nella competizione coreana: 6 ori, 2 argenti e 4 bronzi il bottino totale. Ben 5 delle 6 medaglie d´oro sono appannaggio di giocatori della nazionale italiana di calcio, che ha sconfitto in finale proprio la squadra di casa, con il netto punteggio di 3-0. Fra i lombardi anche uno dei marcatori delle reti azzurre, Morosini. Le altre medaglie sono arrivate dal canottaggio, dal nuoto, dal tiro a volo e dal tiro con l´arco.