Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Luglio 2009
 
   
  ALTRI 4 MILIONI DI EURO PER SETTORE RESTAURO BENI CULTURALI IN VENETO

 
   
  Venezia, 23 luglio 2009 - “La formazione nel settore del restauro dei beni culturali, pur rappresentando una nicchia nel panorama della ricca offerta formativa regionale, è da tempo oggetto della nostra attenzione, proprio in ragione della funzione di sviluppo di competenze tecnico-artistiche e , di conseguenza, di professionalità orientate alla salvaguardia del ricchissimo patrimonio regionale di beni culturali, mobili ed immobili”. Commenta così Elena Donazzan, assessore regionale alle Politiche dell’Istruzione e della Formazione, l’ approvazione, da parte Giunta regionale, dell’avviso pubblico per la presentazione dei progetti formativi per collaboratore restauratore di beni culturali. “Tra le novità di maggior spicco - ha specificato Donazzan - c’è l’importanza del collegamento tra sistema formativo regionale e le Università venete: verranno infatti premiati i progetti formativi ai quali le Università hanno concesso alcuni crediti formativi, consentendo agli allievi in formazione, se vorranno, di vedere riconosciuti alcuni moduli frequentati nel corso”. “E’ stata quindi ulteriormente incrementata- ha concluso l’Assessore - l’attenzione alla qualità delle proposte, prevedendo punteggi maggiori ai progetti che evidenzieranno importanti investimenti in laboratori ed attrezzature per il restauro, e si è puntato alla qualità e professionalità della docenza, che costituisce la chiave di volta per una formazione di successo”. Si tratta di interventi formativi strutturati su un ciclo triennale per quasi 3. 000 ore di formazione complessiva, in buona parte dedicate ad attività di laboratorio e di stage in aziende del settore. Dal 2006, l’Amministrazione Regionale ha garantito uno stanziamento di quasi 14 milioni di euro, cui vanno ad aggiungersi i 4 milioni previsti dal bando in scadenza il 15 settembre prossimo. I corsi sono rivolti ad utenti già in possesso di un diploma di maturità, preferibilmente in discipline artistiche. Negli ultimi 5 anni hanno ottenuto la qualifica, complessivamente, quasi 500 persone. Le rilevazioni effettuate rispetto agli esiti occupazionali dimostrano che l’82% dei qualificati si è inserito professionalmente nel settore, in molti casi subito dopo la fine del corso. .  
   
 

<<BACK