Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Settembre 2009
 
   
  GLI INTEGRATORI ALIMENTARI SOTTO IL MICROSCOPIO DELLŽUE

 
   
  In tutta Europa si consumano integratori alimentari per diverse ragioni: per essere sicuri di assumere abbastanza sostanze nutritive o per correggere una carenza nutritiva che interessa il proprio benessere, per esempio. Ma gli integratori sono veramente sicuri? LŽautorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha completato una valutazione completa delle sostanze usate come fonti di vitamine e minerali negli integratori alimentari in commercio in Europa. Gli integratori alimentari - detti anche integratori dietetici - si trovano in varie forme quali compresse, liquidi e polveri. I loro ingredienti comprendono erbe, aminoacidi o metaboliti ed enzimi che hanno un effetto nutrizionale o psicologico sullŽorganismo umano. Una delle sostanze sottoposte ad esame dallŽEfsa è il nitrato di cromo, che viene usato come fonte di cromo negli integratori alimentari. Molti scienziati ritengono che il cromo, un minerale traccia, aiuti lŽorganismo a "bruciare" carboidrati e grassi. Fornisce inoltre glucosio alle cellule e può aumentare la sensibilità allŽinsulina, aiutando le persone a vincere il desiderio di carboidrati e dolci. Un consumo sregolato di tali sostanze potrebbe però causare problemi. Consumare troppe vitamine e minerali potrebbe infatti causare effetti collaterali, avverte lŽEfsa. È possibile arrivare a un uso sicuro di vitamine e minerali negli integratori alimentari, ma bisogna determinarne i livelli massimi. LŽefsa ha esaminato, nel corso di un periodo di 4 anni, 533 richieste riguardanti 344 sostanze diverse. La relazione presentata spiegava che le valutazioni sono state basate su prove scientifiche fornite dai produttori di integratori alimentari per stabilire la sicurezza di queste fonti di nutrimento e per determinarne la biodisponibilità (come le sostanze chimiche vengono assorbite dallŽorganismo umano). Durante il processo di valutazione sono state respinte in totale 186 richieste. LŽefsa ha anche fatto presente che, a causa di prove scientifiche insufficienti, non è stato possibile esaminare circa il 50% delle restanti richieste. Durante la valutazione lŽautorità ha identificato potenziali minacce alla sicurezza in 39 richieste. "Milioni di persone in tutta Europa assumono regolarmente integratori alimentari come supplemento alla loro normale dieta," ha spiegato John-christian Larsen, presidente del Comitato dellŽEfsa sugli additivi e fonti di nutrienti aggiunte ai cibi (comitato Ans). "Il lavoro del Comitato aiuterà ad assicurare che le fonti di vitamine e minerali usati negli integratori alimentari venduti nellŽUe siano sicuri e possano effettivamente fornire tali sostanze nutritive allŽorganismo. "Il completamento di questo gravoso compito nel rispetto delle scadenze concordate con la Commissione europea è un traguardo importante per il lavoro dellŽEfsa nel campo della protezione dei consumatori e rappresenta un successo importante per il Comitato Ans in particolare," ha dichiarato. LŽefsa ha inoltre sottolineato che solo le fonti di sostanze nutritive la cui sicurezza e biodisponibilità sia stata accertata e che sono elencate nel relativo allegato alla direttiva Ue 2002/46/Ce possono continuare ad essere usate negli integratori alimentari. Questa regola sarà effettiva a partire dallŽ1 gennaio 2010. Le sostanze nutritive comprendono le vitamine A, D, K, lŽacido folico, il selenio, il cromo e il magnesio, nonché i minerali come il carbonato di calcio, il solfato ferroso (ferro) e lŽidrossido di sodio. Gli obiettivi della direttiva sono lŽarmonizzazione della legislazione sugli alimenti e la garanzia che i prodotti siano sicuri e appropriatamente etichettati in modo che i consumatori europei possano fare una scelta informata. Per maggiori informazioni, visitare: Autorità europea per la sicurezza alimentare http://www. Efsa. Europa. Eu/ .  
   
 

<<BACK