|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Dicembre 1998 |
|
|
  |
|
|
NASCE VIDEO ITALIA SOLO MUSICA ITALIANA LA PRIMA RETE TELEVISIVA TEMATICA CHE TRASMETTE NEL MONDO LA MUSICA ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 dicembre 1998. A Mario Volanti, ideatore e fondatore di Radio Italia Solo Musica Italiana, l´idea è venuta nel giugno scorso: creare un canale televisivo satellitare dedicato esclusivamente alla musica italiana. E dopo soli due mesi, in cui è stato firmato un accordo con Telecom ed effettuato un breve periodo tecnico di test, ecco che Video Italia Solo Musica Italiana, in chiaro su Eutelsat, comincia a trasmettere la musica italiana nei cieli di tutta Europa, e dal 13 ottobre ha lanciato il proprio segnale al dì là dell ´Atlantico, in tutto il Nord e Sud America. Video Italia Solo Musica Italiana è stato un progetto realizzato a tempo di record e che ha l´obiettivo di rivolgersi non soltanto ai due milioni di telespettatori italiani forniti di parabola. All´estero, infatti, la musica italiana conta su un pubblico molto vasto composto da connazionali e da molti stranieri che amano questa musica. In quasi diciassette anni di attività, Radio Italia Solo Musica Italiana si è imposto come uno dei più importanti network nazionali, coi suoi oltre quattro milioni di ascoltatori giomalieri che la collocano al terzo posto nella classifica Audiradio 1998; ed è stata la prima radio commerciale italiana a utilizzare il satellite per i collegamenti nazionali e per la diffusione internazionale (il segnale viene inviato in Europa, nord e sud America, Australia). Gli studi televisivi di Video Italia Solo Musica Italiana si trovano nel centro di Milano, nello stesso edificio che ospita la sede della radio. Ciò permette una completa collaborazione tra i due media. Mario Volanti ha sviluppato con il nuovo canale televisivo un progetto di comunicazione unico, reso possibile anche dall´esperienza in campo radiofonico. Infatti ha dato a Video Italia Solo Musica Italiana l´imprinting di Radio Italia. "La musica di casa nostra, gli incontri con i musicisti in una chiave cordiale e allegra, un´immagine calda e simpatica sono questi gli elementi e la forza del prodotto - dice Volanti - è ciò che lo rende interessante per tutto il settore satellitare, perché rappresenta un argomento particolare ed esclusivo". Video Italia Solo Musica Italiana è anche un veicolo di promozione la nostra cultura e la nostra industria discografica, sia perché offre agli artisti italiani, finora confinati in spazi molto ristretti e con passaggi poco frequenti, la possibilità di uno sfruttamento più efficace dei video. Da qui è facile immaginare che come conseguenza logica verranno prodotti molti più clip di quegli artisti più giovani solitamente meno noti e poco sostenuti dall´industria. Con un repertorio che presto arriverà a 2000 titoli, nella programmazione video sono previste anche alcune novità rispetto al palinsesto radiofonico: un po´ di musica lirica con artisti popolari come Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli, qualche "ospite d´onore" straniero alle prese con la nostra musica (come Michael Bolton e la sua recente raccolta di celebri arie del melodramma, e Julio Iglesias). È prevista la presenza delle telecamere di Video Italia Solo Musica Italiana durante i grandi concerti o le manifestazioni canore come il Festival di Sanremo. Il primo appuntamento dal 5 al 13 dicembre: Video Italia trasmetterà tre appuntamenti quotidiani con i grandi protagonisti della musica italiana in diretta dal Motorshow di Bologna. Scheda Tecnica Tipologia: rete televisiva tematica, Diffusione: trasmissione via satellite in chiaro, Sintonizzazione Europa, Eutelsat Ii F1, Hotbird Ii – 13° Est, Frequenze 12. 673 Ghz, Polarizzazione Verticale, Fec ¾, Sr 27. 500. Nord & Sud America lntelsat 806 - 319. 5° Est, Banda C, Frequenza 3803 Mhz, Polarizzazione Circolare Sinistra, Sr 27. 500 Mhz, Fec 3/4 Inizio Trasmissioni: area test dal 1°ottobre 1998 al 2 dicembre 1998 programmazione ufficiale dal 3 dicembre Programmazione: 24 ore al giorno dedicate alla musica italiana. Nel periodo dal 5 al 13 dicembre 1998, Video Italia trasmetterà tre appuntamenti (15. 30, 16. 30, 17. 30) in diretta dal Motorshow di Bologna dove gli speaker incontreranno i grandi protagonisti della musica italiana. I collegamenti verranno trasmessi in diretta radio, anticipando così quelli che sono gli intenti per il 1999, quando Video Italia e Radio Italia Solo Musica Italiana trasmetteranno contemporaneamente, in diretta mondiale, quello che avviene in radio: interviste, classifica ed eventi speciali come concerti e grandi manifestazioni musicali. Per informazioni: Ufficio Stampa Sottocorno 17, Milano Consuelo Vignarelli - Simonetta Biagioni telefono 02/76006111-76006114 Web: http://www. Radioitalia. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|