|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 26 Marzo 1999 |
|
|
  |
|
|
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI: L´UTILITÀ DELLE VITAMINE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 marzo 1999 - In un incontro organizzato da Istituto delle Vitamine (Roche) è stata ribadito l´importanza delle vitamine nella prevenzione alle malattie cardiovascolari, quali infarto, ictus e aterosclerosi. In particolare, diverse pubblicazioni scientifiche hanno recentemente confermato le proprietà antiaterosclerotiche della Vitamina E; le vitamine del gruppo B sono invece fondamentali perchè intervengono nella trasformazione della omocisteina in cisteina e metionina, impendendone l´accumulo nel sangue. L´omocisteina - come ha spiegato il prof. Ermanno Lanzola (Direttore Scuola Specializzazione in Scienze dell´Alimentazione, Università Pavia)è un aminoacido che si forma nell´organismo in seguito al metabolismo delle proteine: un suo eccesso può rivelarsi molto pericoloso per la salute. La relazione tra iperomocisteinemia e patologie cardiovascolari rappresenta una delle più importanti scoperte cliniche dell´ultimo decennio. Le attuali ricerche sull´argomento - ha proseguito Lanzola confermano che questo aminoacido può danneggiare seriamente le cellule endoteliali dei vasi sanguigni che irrorano il cuore, cervello ed arti inferiori, favorendo l´insorgenza di numerose patologie cardio e cerebro-vascolari. Numerosi studi sono tuttora in corso, ma gli esperti concordano nel ritenere che un adeguato apporto di vitamine del gruppo B (acido folico associato a B6 e B12) possa controllare i valori plasmatici di omocisteina, riducendone gli effetti negativi. Pertanto, viene raccomandato un maggiore consumo di vitamine E e vitamine del complesso B: a questo proposito, può rivelarsi utile anche il ricorso agli integratori o ai cibi fortificati, soluzioni che consentono di ottenere protezione senza dover modificare le abitudini alimentari. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|