|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Giugno 1999 |
|
|
  |
|
|
PIÙ OCCUPAZIONE E PRODUZIONE A MILANO. EXPLOIT EXTRACOMUNITARI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 giugno 1999 - L´ufficio studi della Camera di Commercio di Milano ha presentato il 10mo rapporto "Milano produttiva 1999", analisi approfondita sull´andamento dell´economia milanese. Carlo Sangalli (Presidente Camera di Commercio) ha detto che "l´economia milanese si è rafforzata malgrado la crisi mondiale e ha retto bene anche ai forti contraccolpi della crisi asiatica. Il 1998 è stato sicuramente il migliore degli ultimi quattro anni". Nel 1998 l´occupazione è cresciuta del 2, 2% con il tasso di disoccupazione diminuito dal 7, 6 al 6, 8% (in Italia è fermo al 12, 3%). Il terziario è risultato in espansione del 3, 4%: il settore assorbe il 63, 5% degli occupati, mentre il manifatturiero è sceso per la prima volta a meno del 30% del totale occupati. La Camera di Commercio segnala un notevole progresso delle attività di cittadini extracomunitari: gli stranieri residenti a Milano hanno raggiunto l´anno scorso il 7% della popolazione (circa 100. 000) per 157 nazionalità . Le ditte individuali registrate a nome di stranieri sono aumentate del 94, 1% nel periodo 1993-1999 e sono attualmente 5. 946 (rilevazione 30 aprile 1999). Si tratta essenzialmente di "micro-imprese" con attività su base "etnica" e concentrata in un numero limitato di settori come l´edilizia, il commercio, la ristorazione e la pulizia. Tra le varie comunità spicca quella egiziana con 966 ditte individuali. La produzione manifatturiera a Milano è aumentata del 2, 3% l´anno scorso, mentre la quota di imprese che investono è passata dall´80, 2% del 1995 all´85, 5% del 1997. Il numero di imprese operanti è cresciuto dello 0, 9% rispetto al 1997 con aumento particolare di quelle attive nella ricerca e sviluppo (+9, 2%) e dei servizi d´informatica (+5%). L´export estero è aumentato del 2, 3%: si segnala tuttavia una contrazione nei primi mesi del 1999 (-3, 9% a gennaio e -8, 7% a febbraio) in relazione al calo del commercio mondiale. Gli investimenti diretti esteri (Ide) da e per Milano si sono contratti: le imprese estere partecipate da investitori milanesi sono passate da 458 a 433 (5, 5%), mentre le imprese industriali estere con sede a Milano o provincia sono aumentate da 516 a 531 (+2, 9%). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|