|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Settembre 1999 |
|
|
  |
|
|
UN DISTRETTO MULTIMEDIALE E AUDIOVISIVO A MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 settembre 1999 - Negli ultimi tre anni Mxm ( Milano per la Multimedialità www. Mxm. It ) ha avviato un intenso lavoro di ricerca sulle opportunità di creazione di infrastrutture e servizi destinati al potenziamento della leadership produttiva e creativa di Milano nel settore digitale. Tale programma ha portato alla pubblicazione di un rapporto nel 1997 "Un Distretto Multimediale per Milano", e ora di un nuovo studio "Un Distretto Audiovisivo a Milano" (1999) i cui risultati sono stati discussi pubblicamente nel corso di un convegno che ha avuto l´ obiettivo di valutare la reale fattibilità delle proposte elaborate. Al dibattito hanno partecipato numerosi esponenti e fra questi Giuseppe Torrani, presidente Mxm, il coordinatore del progetto Emilio Pucci, Guido Vannucchi, docente del Politenico di Milano, Riccardo Fausone, amministratore unico di Icet Studios, Luca Balestrieri, Luca Balestrieri, direttore business development Rai, Franco Ricci vice direttore generale Mediaset e il noto attore Renato Pozzetto in veste di produttore. Nel corso della sessione pomeridiana i lavori sono stati coordinati da Giuseppe Richeri, docente dell´ Università Svizzera in Italia ed hanno partecipato: Alberto Falck, presidente Gruppo Falck; Alberto Guglielmo, assessore alle attività produttive della Regione Lombardia; Ubaldo Livolsi, presidente della Livolsi & Partners, Filippo Penati sindaco di Sesto San Giovanni, Fabio Terragni presidente dell´ Agenzia Sviluppo Nord Milano e Marzio Termaglia assessore alla Cultura della Regione Lombardia. Così come concepita nei due studi di Mxm, la co-locazione di imprese dei settori multimediale ed audiovisivo dovrebbe dare vita ad un polo di eccellenza di vaste dimensioni in cui produzione e consumo di servizi digitali si possano integrare in un unico contesto caratterizzato da una forte innovazione tecnologica ma anche da un profilo d’immagine altamente riconoscibile a livello nazionale e internazionale. La proposta è quella della creazione di un sistema reticolare in grado di integrare in un’unica area: la produzione e la post-produzione audiovisiva; la produzione di cartoni animati e lo sviluppo di servizi multimediali; l’offerta di superfici per la vendita di prodotti e servizi digitali e quella di cinema multiplex; l’offerta di parchi per l´intrattenimento e quella di centri espositivi dedicati all’alta tecnologia. In pratica, un sistema integrato formato da strutture di trazione in grado di offrire nuove opportunità a domanda e offerta di servizi e prodotti di comunicazione. Le aree dismesse presenti a Nord di Milano nel Comune dì Sesto San Giovanni in un contesto territoriale già fortemente caratterizzato dalla presenza di numerose imprese del settore possono costituire potenzialmente un’occasione per la realizzazione di una rete di infrastrutture dedicate alla produzione e al consumo di nuovi servizi di comunicazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|