Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Settembre 1999
 
   
  PRESENTATI I PROGRAMMI DEI CORSI ALL´ ISTITUTO SUPERIORE DI COMUNICAZIONE

 
   
  Milano, 20 settembre 1999 - Nel corso di un incontro tenutosi presso l´ Istituto Superiore della Comunicazione ( www. Isc. It ) il direttore Gianni Lombardi ha reso noto il calendario dei corsi che si terranno prossimamente. Obiettivo principale che distingue questi che vengono definiti "Corsi intesivi di specializzazione" è quello di offrire una formazione completa nel mondo della comunicazione e della pubblicità a coloro che intendono intraprendere un percorso formativo mirato all´aggiornamento e alla specializzazione in orario serale. E quindi per questo motivo che i corsi, che sono bisettimanali, possono essere svolti alla sera, dalle 19 alle 21. 30 e pertanto risultano particolarmente comodi per quanti eventualmente hanno già una loro occupazione. Le sessioni previste sono complessivamente quattro; Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche; Trade and Sales Marketing Communication; Graphicart Direction e Copywriting. All´interno della sessione Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche saranno svolte delle analisi delle diverse tecniche di comunicazione alle nuove tendenze del marketing e delle pubbliche relazioni. Il corso affronta in 32 moduli il ruolo del Marketing nella progettazione dei prodotti/servizi, il ruolo della comunicazione d’impresa e fornisce gli strumenti principali per la comunicazione integrata e le P. R. Obiettivo del corso è quello di sviluppare o potenziare le abilità ormai fondamentali per lavorare con competenza in un mercato sempre più globale e competitivo. Il Marketing svolge un ruolo centrale in questo processo di ricerca della sintonia con il mercato attraverso la definizione delle aspettative dei consumatori, la progettazione dei prodotti/servizi, la comunicazione e promozione dell’offerta e dell’immagine. Il corso insegna inoltre a mantenere alta l’immagine della propria azienda nell’ambiente del mercato mondiale e si propone di sviluppare nei partecipanti la capacità comunicativa necessaria per presentare con efficacia le proprie idee a potenziali clienti ed interlocutori. Coordinatore è stato designato: Gianluigi Cattaneo: titolare di "Studio Cattaneo", consulente per marketing strategico e di analisi di mercato. Ha lavorato come marketing manager per diverse multinazionali tra le quali: Nabisco, Brends e Henkel. Altri docenti sono: Franco Perugia: attualmente amministratore unico di Pr Help Comunicazione d’impresa, Ufficio Stampa Alfa Romeo e Snam. Collabora come consulente dell´agenzia Mavellia Ms & L Relazioni Pubbliche. Claudio Maffei: presidente della Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e dell’ Ici. Membro del consiglio direttivo di Irp (Istituto per le Relazioni Pubbliche) e del Consiglio Europeo della Cerp (Confederation des Relations Publiques). Giornalista e direttore della rivista "Comunico". Trade and Sales Marketing Communication è un´altra sessione all´interrno della quale vengono trattati: Il trade-marketing, il product management, il merchandising e la gestione di spazi pubblicitari al fine di dare una formazione specifica e qualificata nell’area dell’attività commerciale. Ai moderni operatori commerciali, oggi, sono richieste conoscenze ampie e nuove capacità, come conoscere gli stili di acquisto e le preferenze del consumatore; sviluppare nuovi e più efficaci sistemi di contatto; accattivanti di presentazione e negoziazione, così come comprendere e saper offrire i migliori servizi pre e post-vendita. All´interno del percorso formativo, l’approccio di trade-marketing fornisce gli strumenti per la comprensione e la gestione della domanda acquirente, per la comprensione del significato strategico-competitive del servizio proposto ed è utile per cogliere le differenze esistenti tra i vari settori, per familiarizzare con le dinamiche dei principali canali distributivi e, non ultimo, favorire l’integrazione del venditore nell’assetto organizzativo aziendale. Il merchandising management offre supporti operativi mirati all’organizzazione e alla gestione delle attività e delle risorse del punto vendita secondo concetti ispirati alla valorizzazione degli spazi espositivi, ai miglioramento della visibilità dei prodotti e allo sviluppo di adeguati servizi alla clientela. Le tecniche di vendita, infine, illustrano i metodi e gli strumenti per gestire la clientela, per formalizzare contatti, programmare e controllare le attività negoziali di compra-vendita. Particolare attenzione è data poi all’area media-buyer e media-seller come formazione di base per la gestione distributiva, per l’acquisto e la vendita di spazi pubblicitari e relativa trattativa negoziale con le imprese utilizzatrici. Coordinatore è Antonello D’egidio: attualmente strategic marketing manager e consulente aziendale in strategie di marketing e commerciali, pianificazione e project management. Al suo attivo numerose collaborazioni con aziende leader tra cui: Gruppo Guzzini, Artemide, Bayer, Philips, Gruppo R. A. S. , Telecom Italia. Altri docenti sono: Antonino Corso: responsabile sales-technalogy e merchandising presso la (Ciriospa). Adalberto Horak: direttore vendite italia della Fontana spa. Tra le sue esperienze precedenti più recenti responsabile vendite Nord Italia della Vaillant Gmbh e assistente al direttore vendite della Ford italia S. P. A. All´ interno della sessione riguardante la Graphicart Direction è previsto lo sviluppo di un piano completo che va dalla creazione di strategie creative alla realizzazione di campagne pubblicitarie. Alle soglie del terzo millennio lo scenario professionale della comunicazione non vede più il monopolio delle grandi agenzie pubblicitarie ma, al fianco di esse, vi sono sempre più realtà che operano a differenti livelli e che richiedono professionisti che abbiano una preparazione ad ampio spettro, che sia al contempo strategica e pratica. Il linguaggio tipico dell’art director, esperto di comunicazione prevalentemente legata al linguaggio pubblicitario, e la ricerca semiologica del grafico mirata ama creazione di elementi di identificazione visiva, si stanno sempre più integrando delineando una figura poliedrica: il graphicart director. Una figura professionale in grado di creare strategie di comunicazione, di trasformare concetti in immagine, di articolare il below-the-line di un prodotto. Di esprimere attraverso segni e strumenti l’immagine di un’azienda. A coordinare il tutto è stata chiamata: Barbara Pietrasanta: art directr contitolare e direttore creativo dell’agenzia Anyway Mcr. Vanta anche collaborazioni con varie agenzie pubblicitaria tra le quali: Odg, Tbwa, Advertising Center. Altri docenti sono: Andrea Passoni: grafico, attualmente associato alle studio Glp per la realizzazione creativa di campagne stampa packaging, layout. Tra i suoi clienti: l´Oreal Cinzano Renault, Plasmon. Metta (Maxibon). Alessandro Petrini: art director Ha lavorato per le più famose agenzie pubblicitaria tra le quali: Young & Rubicam, Mc Cann-erikson, Erikson, Benton & Bowies, Cenquest Europe come vicepresidente. Tra i suoi clienti 3M Italia, 3M Europa, Timberland, Dunlop, Rover e Sperlari. Nell´ are Copywriting saranno considerate le tecniche per lo sviluppo della creatività relative alla professione del copywriter e le sue applicazioni el publigiornalismo e nella sceneggiatura. Il corso è rivolto agli aspiranti copywriter che per la prima volta si affacciano a questa professione (prima parte) e a quanti abbiano già maturato esperienza in ambienti del settore e desiderino specializzarsi (seconda parte). A tal fine verranno impartiti tutti gli insegnamenti che possono concorrere ad urta formazione completa e competente direttamente trasferibile nel mondo del lavoro. Il Copywriter, che insieme all’art Director ha la responsabilità creativa di una campagna pubblicitaria, deve avere solide nozioni di marketing, di psicologia e sociologia della comunicazione, conoscere a grandi linee il lavoro dell’art e soprattutto essere in grado di elaborare strategie creative vincenti usando al meglio il linguaggio pubblicitario e deve essere in grado di scrivere testi di campagne stampa, sceneggiature per spot radio e televisivi, publiredazionali e relazioni chiare. Coordinatrice è Franca Parazzoli: copywriter ha realizzato numerose campagne pubblicitaria (Fondiaria, Ministero dei beni culturali, Biblioteca Apostolica Vaticana. Saras Raffinerie). Business to business. Istituzionali e sociali, attivate come strumenti di comunicazione tradizionali e con i media. Ha collaborato con diverse aziende e agenzie, tra le quali. Agip, Apt, M6c, Marketing e Comunicazione, Events. Altri docenti sono: Margaretha Capobianco: copywriter, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, il diploma parauniversitario in giornalismo e quello in copywriting, inizia la sua carriera come copywriter collaborando con l’agenzia pubblicitaria Publicis-fcb e successivamente con Dmb & B. Attualmente lavora presso l’agenzia di pubblicità Bddp di Milano come copywriter. Ermanno Neri Vigano: giornalista professionista dal 1981. Odg della Lombardia. Tra le varie esperienze professionali: autore, realizzatore ‘Immagine dal mondo" per Rai Tv Milano Roma; conduttore produttore giornalista per Chanel 13, New York, Cbc, Toronto; produttore esecutivo per Rete 4 e Odeon Tv.   Rosso Gianfranco.  
   
 

<<BACK