|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
BRIDGE MOSTRA IL PERCHÉ LA TRACCIABILITÀ DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO È IMPORTANTE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 settembre 2009 - Il risultati del Pharma Traceability, un progetto pilota del progetto Bridge ("Building radio frequency identification solutions for the global environment"), finanziato dall´Ue, sono disponibili. Denominato Work Package 6 del progetto Bridge, sostenuto nell´ambito del Sesto programma quadro (6° Pq) dell´Ue con 7,5 Mio Eur, il Pharma Traceabilty è il primo a inaugurare un sistema globale di tracciabilità della catena di approvvigionamento basato su tecniche di serializzazione di massa. Il suo obiettivo? Implementare una soluzione di tracciabilità che contribuisca alla sicurezza del paziente nella catena di approvvigionamento dei farmaci sia di marca che generici per tutti i tipi di prodotti farmaceutici. In una relazione di valutazione, i partner del progetto Bridge dichiarano che è possibile istituire dei sistemi di piena tracciabilità della catena di approvvigionamento in una catena aperta e internazionale nel settore farmaceutico europeo. La relazione offre inoltre ai lettori informazioni chiave sul progetto, nonché informazioni imprenditoriali su produttori, distributori, trasportatori, commercianti all´ingrosso e farmacie per la tracciabilità farmaceutica. I partner esprimono anche raccomandazioni rivolte al settore farmaceutico europeo e danno il loro feedback sulle future attività per sviluppare gli standard Gs1 e Epcglobal. Gs1 è un´organizzazione no-profit globale che si occupa dello sviluppo e dell´implementazione di standard validi in tutto il mondo e soluzioni per migliori catene di approvvigionamento e della domanda; Epcglobal è una joint venture tra Gs1 e Gs1 Us. Il sistema di standard Gs1 è il sistema di standard riguardanti la catena di approvvigionamento leader al mondo attualmente in uso. Sulla base dei risultati, i partner di Bridge hanno mostrato che è possibile raggiungere la massima interoperabilità grazie all´uso di standard di sistemi di informazione aperti insieme a un ambiente ibrido di supporti di memorizzazione dei dati, come il Gs1 Data Matrix. I partner hanno tracciato 15 diversi tipi di farmaci, in diversi tipi di confezioni, lungo il loro viaggio attraverso la catena di approvvigionamento. Usando l´insieme di dati, che comprende il codice del prodotto, il numero di serie e la data di scadenza, nonché l´Epcis (electronic product code information services), gli utenti ottengono la tracciabilità desiderata per il pedigree elettronico e hanno inoltre accesso a sistemi di richiamo che permettono un flusso elettronico di informazioni verso i sistemi di back office, con risultati validi per i sistemi di controllo della concordanza inventariali e finanziari. "Il progetto pilota Pharma Traceability è stato un grande successo e ha dimostrato che una piena tracciabilità della catena di approvvigionamento è altamente fattibile nell´ambiente farmaceutico," ha spiegato John Clark, direttore commerciale dell´azienda produttrice Athlone Laboratories, uno dei partecipanti al progetto pilota. "La relazione di valutazione costituisce il punto di riferimento per futuri progetti di questo tipo - le lezioni e le conclusioni che contiene avranno un valore inestimabile sia per questo settore industriale che per i regolatori. " John Jenkings, amministratore delegato della Jj Associates, ha detto: "La pubblicazione della relazione di valutazione rappresenta probabilmente una delle più importanti pietre miliari nei tre anni del progetto. Crediamo che sia un prodotto molto prezioso e che darà un contributo significativo ad altri progetti in questo campo per l´implementazione di una piena tracciabilità della catena di approvvigionamento. " Il consorzio Bridge è composto da esponenti del mondo accademico e industriale tra cui il leader del progetto Gs1, Nestl, Regno Unito, l´Istituto tecnologico federale svizzero (Eth) di Zurigo e l´azienda At4 Wireless. Per maggiori informazioni, visitare: Bridge: http://www. Bridge-project. Eu Gs1: http://www. Gs1. Org/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|