|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 23 Dicembre 1999 |
|
|
  |
|
|
10 CONSIGLI PER BRINDARE ALL´ANNO 2000 SENZA VIRUS
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 dicembre 1999 - Vicinissimi all´arrivo del nuovo anno - e sappiamo bene quanto scompiglio questo tema ha portato Symantec, ha preparato un semplicissimo decalogo per proteggere il vostro computer dall´infezione di virus potenzialmente dannosi e festeggiare il 2000 senza correre alcun rischio. 1. Assicuratevi che il vostro programma antivirus sia compatibile con il 2000 Anche se avete acquistato o aggiornato l´antivirus di recente, è sempre consigliabile controllarne direttamente la compatibilità con il 2000 rivolgendovi al produttore. L´utilità di questa operazione è valida anche dopo il 1° gennaio, dal momento che alcuni problemi Y2k possono verificarsi ben oltre l´inizio dell´anno nuovo. 2. Aggiornarsi è fondamentale Ogni giorno vengono scoperti dieci nuovi virus. Assicuratevi che il vostro software antivirus sia in grado di identificare anche gli ultimi virus e di riparare i danni da essi provocati scaricando le definizioni che consentono di individuarli. La maggior parte degli antivirus permette di effettuare questa operazione direttamente via Internet. 3. Accertatevi di aver attivato l´antivirus Può sembrare un consiglio scontato, ma accade spesso che molti utenti vengano infettati per non aver attivato il programma antivirus dopo averlo installato. La maggior parte dei pacchetti esistenti sul mercato mette a disposizione funzionalità automatiche, che operano in background, effettuando la scansione di tutti i nuovi file nel momento in cui questi vengono aperti. È necessario controllare che queste funzionalità siano sempre operative. 4. Dovete sempre conoscere il mittente delle e-mail contenenti file allegati (attachment) Se ricevete un messaggio di posta elettronica contenente uno o più attachment, accertatevi di conoscere la loro fonte originale. Anche se il mittente è un vostro amico il messaggio può comunque essere infetto. Se avete sospetti sulle origini di un´e-mail, pensateci bene prima di aprire il file annesso. 5. Non fatevi ingannare da falsi messaggi Messaggi di e-mail ingannevoli possono rivelarsi dannosi quanto i virus reali, se vi spingono a non usare il vostro computer o vi fanno perdere tempo alla ricerca di minacce inesistenti. Tali falsi messaggi vengono normalmente spediti via posta elettronica e avvisano l´utente della scoperta di nuovi virus e della loro pericolosità. Le caratteristiche più diffuse di questi messaggi ingannevoli sono le seguenti: - Vi vengono presentate conseguenze esagerate come, ad esempio, la distruzione del monitor; - Vi viene consigliato di inoltrare la stessa e-mail a tutti gli altri utenti che conoscete per informarli del pericolo; - I messaggi contengono avvertenze come la seguente: "Se aprite il messaggio, il virus vi colpirà"; - Venite spinti ad effettuare voi stessi operazioni di manutenzione del vostro computer; - Queste e-mail si spacciano per messaggi provenienti da un produttore di antivirus o da altre famose software house. Nessuna di queste aziende spedisce avvertimenti non richiesti. Tali e-mail dovrebbero essere considerate come messaggi ingannevoli; - I messaggi contengono evidenti errori d´ortografia. Se ricevete un´e-mail con queste caratteristiche, visitate la pagina Web del Sarc o i siti delle principali società attive nel comparto antivirus. Se trovate elencato il vostro messaggio tra le e-mail ingannevoli, ignoratelo e sarete sicuri di non incorrere in alcun pericolo. 7. Aggiornate il vostro software per Internet Verificate di possedere i patch più recenti al software per le chat Internet e ai client di posta elettronica e apportate i dovuti aggiornamenti dove necessario. Questo dovrebbe assicurarvi di disporre degli ultimi accorgimenti per la sicurezza. Può succedere che gli aggiornamenti software provochino uno scorretto funzionamento del vostro computer. Se effettuate un upgrade intorno all´inizio del 2000 e il vostro Pc dovesse presentare problemi di funzionamento, non è detto che la causa vada ricercata in un virus Y2k. 8. Siate diffidenti verso i newsgroup e le mail list Non scaricate, né tantomeno aprite, i file inviati a newsgroup Internet o a liste di destinatari. 9. Informatevi continuamente Consultate i siti Web dei produttori di antivirus - come ad esempio il sito del Sarc - per restare aggiornati in materia di virus, cavalli di Troia e messaggi che possono trarvi in inganno. 10. Proteggete l´hardware. Non rovesciare champagne sulla tastiera del computer. Per altre domande sui possibili virus legati all´Anno 2000 altre risposte sono disponibili sul sito Sarc Y2k Awareness Center. Se invece vi sono ancora delle incertezze sulla compatibilità dei prodotti Symantec, è disponibile il servizio Smart. Con l´obiettivo di fornire informazioni aggiornate ed assistenza ai propri clienti, Symantec propone infatti il servizio Smart: Symantec Millenium Action Response Team. Si tratta di un servizio globale che consente agli utenti di fronteggiare gli eventuali problemi che si dovessero verificare nel passaggio all´Anno 2000. Per aiutare i clienti a comprendere meglio le diverse problematiche relative al nuovo millennio e trovare risposte adeguate alle loro esigenze, Symantec ha creato una ricca raccolta di informazioni rese disponibili sul sito Web di Smart www. Symantec. Com/y2k/y2k. Html . Il sito offre le risposte alle domande più frequenti e tutte le informazioni utili sui software Symantec compatibili con l´Anno 2000 e sui vari criteri di collaudo Y2k. Come parte del programma Smart, l´organizzazione di supporto Symantec è pronta a fornire livelli potenziali di assistenza ai propri clienti durante tutto il periodo critico legato all´ingresso nel nuovo millennio. Infatti per i propri clienti aziendali, ed esclusivamente per reali emergenze, Symantec renderà disponibili i propri tecnici anche i giorni 31 dicembre, 1 e 2 gennaio (con orario continuato dalle 9. 00 del 31 dicembre alle 18. 00 del 1 gennaio e dalle 10. 00 alle 18. 00 del 2 gennaio). Il supporto verrà fornito in lingua italiana ai clienti che possono aver riscontrato problemi che impattano l´operatività della propria azienda. Per informazioni su come accedere al servizio: www. Symantec. It . Per informazioni: Michaela Carboni Tel: +39 02 76115233 Email: michaelac@text100. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|