Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Gennaio 2000
 
   
  L´"AUTOMOBILE INTELLIGENTE" LA "INTERNET CAR" ARRIVA IN BELGIO, LUSSEMBURGO E OLANDA

 
   
  Bruxelles, 17 gennaio 2000 - Viasat porta in Europa l´"automobile intelligente". Decolla infatti da Bruxelles il processo di "europeizzazione" di Viasat, l´azienda italiana divenuta in meno di un anno il principale operatore di telecomunicazioni automotive del Vecchio Continente ed il secondo del mondo. Viasat, massicciamente presente in Italia ed in diversi altri paesi, ed il gruppo Edc-european Datcomm Nv, di Sint Niklaas-anversa, hanno infatti reso operativo l´accordo in base al quale anche in Belgio, Lussemburgo ed Olanda sono disponibili già da oggi i servizi e le tecnologie Viasat che rendono "intelligente" l´automobile per la protezione, l´assistenza e l´informazione dei viaggiatori. Si consolida così ulteriormente il progetto di internazionalizzazione dei servizi Viasat, con particolare attenzione al ricco mercato continentale, ove circolano 240 milioni di veicoli. Il "via" ufficiale al servizio in Benelux è stato dato al "Salone dell´Auto" di Bruxelles dall´amministratore delegato di Edc, Bill Herygers, e da quello di Viasat, Arturo Artom, nel corso di una conferenza con la stampa internazionale. "Crediamo fortemente nelle caratteristiche tecnologiche e di servizio di Viasat, tanto che abbiamo già deciso di giocare lo stesso ruolo di partnership anche sui mercati dell´Africa Australe, dove Edc ha una presenza consolidata e di prestigio", ha detto Herygers, il quale ha poi spiegato che "il servizio Viasat è disponibile immediatamente in Belgio e quanto prima in Lussemburgo ed Olanda per assistere, grazie al nucleo telematico di bordo Gps-gsm, gli automobilisti in caso di incidente, di furto, di aggressione, di malore o avaria". Il top manager della Edc ha detto di essere convinto che "quello della telematica di bordo è un mercato primario che nei prossimi anni potrà avere le stesse prospettiva di crescita avute dalla telefonia cellulare". Da parte sua Artom ha sottolineato come "con oggi viene messo un nuovo importante tassello nel processo di internazionalizzazione di Viasat, segnato non solo da una qualificante presenza all´estero ma anche da una moderna visione del mercato, come testimonia la recente apertura dei propri protocolli telematici agli operatori auto e telematici europei per favorire la massima diffusione di questi sistemi e servizi". Uno degli aspetti sostanziali dell´accordo Viasat-edc è che presto gli automobilisti dei quattro Paesi beneficeranno di una qualità di servizio uniforme ed una reciprocità di assistenza negli Stati in cui è disponibile Viasat. A tale proposito Artom ha confermato la volontà di una "presenza paneuropea entro l´anno in corso, in modo da espandere il concetto di ´Internet-car´, che dà agli automobilisti la possibilità di essere collegati on-line per inviare e ricevere informazioni sulla sicurezza, sulla protezione, sull´infomobilità e sul traffico". Edc è un gruppo internazionale consolidato nelle telecomunicazioni, presente in 72 Paesi del mondo; ha al suo attivo tra l´altro la realizzazione e l´operatività del sistema internazionale Sism di assistenza per yacht. Viasat è joint-venture paritetica e strategica tra Magneti Marelli/fiat e Telespazio/telecom Italia dedicata ai sistemi di telematica veicolare con localizzazione satellitare. Per informazioni: Italia - tel. : 0039. 335. 5635517 - e-mail: dademarc@tin. It Belgio - tel. : 0032. 3. 7801771 jasper. Chris@edchq. Com .  
   
 

<<BACK