Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Marzo 2000
 
   
  IAB ITALIA E PRICEWATERHOUSE COOPERS INAUGURANO L´OSSERVATORIO DI INTERNETADVERTISING ITALIANO, CHE AGGIORNERÀ COSTANTEMENTE MEDIA E DECISION MAKER SULL´ANDAMENTO DELLA PUBBLICITÀ VIA INTERNET

 
   
  Milano, 1 marzo 2000 - Presentata la prima raccolta ed analisi sistematica dei dati relativi alla raccolta pubblicitaria sul medium Internet in Italia. In un mercato valutato per il ´98 di 9 miliardi di lire circa e di ben 13 miliardi nel solo primo semestre ´99, il trend di crescita dal primo al secondo trimestre del 99 è del 140%. A fronte del boom di investimenti previsto per l´anno 2000, Iab Italia (Internet Advertising Bureau, l´associazione che raggruppa i più importanti operatori della pubblicità oniine in Italia e charter italiano dell´Internet Advertising Bureau) e Pricewaterhousecoopers, la più grande organizzazione internazionale di servizi professionali, hanno messo a punto anche in Italia una raccolta ed analisi sistematica di dati di fatturato relativi alla pubblicità online. Iab e Pwc, forti dell´esperienza già realizzata negli Usa e in altri Paesi europei dove le due organizzazioni sono presenti e operano da tempo in partnership, rendono infatti disponibile oggi questo servizio anche in Italia, con l´obiettivo di definire una sintesi che, sulla base di criteri definiti, rappresenti per tutti gli operatori un punto di riferimento nella pianificazione delle loro attività e dei loro investimenti. Il progetto internazionale, assolutamente no-profit, sviluppato dalle due organizzazioni, costituisce attualmente un metodo di valutazione assolutamente indipendente. I dati di fatturato raccolti, e le forme di pubblicità scelte dagli investitori italiani Sulla base di un campione altamente rappresentativo del mercato pubblicitario online italiano, Iab e Pwc hanno rilevato un fatturato pubblicitario totale di 8, 679 miliardi di lire nell´anno 1998, e di ben 13, 114 miliardi nel solo primo semestre del 1999. E´ Interessante notare che il trend di crescita è quasi esponenziale, dato che anche nel 99, a fronte di 3, 892 miliardi nel primo trimestre, si è registrato un incremento del 137% nel secondo, per arrivare a ben 9, 222 miliardi. Tipologia delle campagne di advertising oniine effettuate in Italia: iI 68% degli investimenti pubblicitari italiani su Internet viene effettuato su campagne di tipo "banner" - l´inserzione tipica e più diffusa nel Worid Wide Web - mentre il 31% deriva da progetti di sponsorship a vario titolo connessi con Internet. Per ora, invece, sono poco significative nel nostro Paese le altre forme pubblicitarie, gia´ presenti in Usa e altrove, ossia ad esempio i cosiddetti " interstitial" o finestre interstiziali e la pubblicita´ via email. Le categorie merceologiche che investono maggiormente in Italia: al primo posto, prevedibilmente, il settore High-tech, che coni l segmento informatico hardware e software contribuisce a un 21% di investimenti sul totale/ pari a 2, 726 miliardi di lire, e con le Telecomunicazioni a un 18%/ pari a 2/341 miliardi/ sempre nel primo semestre 99. Al secondo posto il settore Finanza (Banca/ Finanza e Assicurazioni) con il 18% circa/ pari a circa 2, 539 miliardi. Seguono poi a ruota i settori Editoria e Autoveicoli. Di particolare rilievo Ii fatto che anche la Pubblica Amministrazione Centrale e Locale italiana si è avvalsa dello strumento Internet come forma pubblicitaria. Tra i settori che hanno meno contribuito alla crescita del mezzo sono invece quelli della ristorazione/ dell´immobiliare (in leggero recupero) e del settore manifatturiero. I prossimi appuntamenti con l´Osservatorio di Internet Ad vertising Iab-pwc: L´osservatorio formato da Iab e Price Waterhouse Coopers, sia in Italia che negli altri Paesi dove è già presente, fornirà aggiornamenti trimestrali sull´andamento del fatturato e sugli altri dati rilevanti. In particolare, in Italia, verrà organizzato un prossimo incontro per riassumere e verificare la chiusura dei dati relativi all´anno 1999. "Siamo davvero lieti che anche in Italia, come già avviene all´estero, siamo ora in grado di dare Indicazioni più precise sulla crescita del mercato Internet, corroborate da dati quantitativi e qualitativi di grande interesse" ha dichiarato Federico Rampolla, Presidente Iab Italia. "Il nostro sforzo, come Price Waterhouse Coopers, in Italia come nel resto del mondo dove già collaboriamo attivamente da tempo con Iab su questo progetto no-profìt - ha aggiunto Andrea Samara, Partner di Pwc è quello di garantire l´anonimato della fonte dei dati, da un lato, e di analizzare e valutare gli stessi in modo indipendente, dall´altro". Iab Italia vuole essere il punto di riferimento per la pubblicità online (tecniche, metodologie, sistemi di misurazione). Gli obiettivi che l´ Internet Advertising Bureau si propone, sono: promuovere principi metodologici, standard e terminologie comuni a tutto il mercato; promuovere studi e ricerche qualitative sull´efficacia della pubblicità su Internet e il valore di Internet In funzione delle strategie di comunicazione delle aziende, in collaborazione con Prìce-waterhouse Coopers; favorire lo sviluppo dì un´indagine continuativa che generi le informazioni qualitative e quantitative a riguardo dei siti italiani ed esteri ; promuovere fa nascita di un metodo di quantificazione delle risorse pubblicitarie investite nel mercato Internet; promuovere uno standard per i formati pubblicitari presenti all´interno dei siti web Pricewaterhousecoopers ( www. Pwcglobal. Com ) Facendo leva sull´esperienza e la capacità di oltre 155. 000 professionisti in 870 uffici distribuiti in 152 paesi/ Pwc è in grado di affiancare i suoi clienti nella risoluzione di problematiche complesse e di contribuire a migliorare significativamente i loro processi di creazione del valore, gestione del rischio e incremento delle performances nella nuova era di Internet In Italia fanno parte del network Internazionale di Pwc circa 2. 100 professionisti in 15 città, mentre in Europa la struttura si compone di oltre 66. 000 persone distribuite in 500 uffici presenti in 80 paesi. Rosso Gianfranco .  
   
 

<<BACK