|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Marzo 2000 |
|
|
  |
|
|
MOSTRE: JOHN SOANE ARCHITETTO
|
|
|
 |
|
|
Vicenza 7 marzo 2000 - Sabato 15 aprile 2000 il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio presenta a Vicenza l´edizione italiana di "John Soane Architetto (1753-1837)" una mostra ideata dalla Royal Academy of Arts e il Sir John Soanes Museum di Londra, in collaborazione con il British Council. Sir John Soane, uno dei più grandi architetti europei degli ultimi due secoli. Ancora oggi le sue opere sono ricche di spunti e suggerimenti per i progettisti contemporanei. L´attualità di Soane sta nel modo con cui affronta i problemi del suo tempo, inventando tipi di edifici assolutamente nuovi, come banche, musei e ministeri. E´ un innovatore: sfrutta il ferro e la pietra artificiale come materiali da costruzione, inserisce bagni e gabinetti, insieme a sistemi di riscaldamento moderni. Afferma il ruolo dell´architetto professionista in un mondo che già subisce i guasti della speculazione edilizia. Il fascino dell´architettura di Soane deriva dalla magia dei suoi interni: la luce scende dall´alto e le volte sono staccate dal muro tanto da sembrare sospese, senza peso; le prospettive si moltiplicano con vedute attraverso porte o aperture, che spesso per˜ sono solo illusioni, ottenute con l´uso di specchi. Con questa mostra si riscopre un grande progettista che non solo ha virtualmente sfondato i perimetri troppo stretti degli edifici a lui affidati, ma ha volutamente oltrepassato anche i limiti convenzionali dell´architettura stessa, portandola su un terreno occupato dalla poesia e dalla musica, ciòdai sentimenti e dalle emozioni. E´ arduo presentare il lavoro di un architetto in una mostra, nell´assenza delle opere costruite. Il manifesto della mostra di Vicenza fa vedere come è riuscito John Michael Gandy, il brillante disegnatore-collaboratore di Soane: un unico disegno riunisce tutte le opere di Soane, in forma di modelli e disegni, accatastati come nello studio dellÕarchitetto. A Vicenza si cercherà di ripetere l´impresa di Gandy. Per la prima volta lasciano l´Inghilterra, uscendo dalla famosa casa-museo di Lincoln´s Inn Fields, oltre 250 opere: i modelli originali, i suoi disegni, i taccuini di viaggio, i mobili progettati da Soane, e gli stupendi disegni di Gandy, che registrano tutti gli effetti di luce e di spazio voluti dallÕarchitetto. Rispetto all´edizione inglese, la mostra vicentina è stata ricalibrata in funzione del pubblico italiano, ed è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Alle opere esposte a Londra sono stati aggiunti ulteriori disegni autografi di Soane relativi al suo metodo progettuale e al viaggio in Italia e nel Veneto, analizzati anche in una specifica nuova sezione del catalogo. La disposizione delle opere è stata integralmente ripensata, con un allestimento affidato ad uno dei più sensibili architetti italiani, Umberto Riva. Infine per l´occasione il Centro ha chiesto al grande architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg di presentare una propria personale chiave di lettura delle opere di Soane, con la mostra "Risonanze Di Soane" allestita in contemporanea nelle sale a pianterrreno dello stesso palazzo Barbaran da Porto, grazie al sostegno di Dainese Spa. Attraverso una selezione dei propri progetti architettonici recenti, ma anche quadri e sculture di cui è apprezzato autore, Navarro Baldeweg vuole testimoniare la continuità fra passato e presente nell´architettura e la capacità di Soane di divenire stimolo per i progettisti contemporanei. Dopo Vicenza, le due mostre inaugureranno a fine settembre il nuovo Muse National des Monuments Francais di Parigi, definendo di fatto un itinerario europeo di musei di architettura che verrà confermato in futuro con altre iniziative e programmi comuni. In tal modo palazzo Barbaran da Porto a Vicenza si candida come vero e proprio "museo di architettura italiano" gestito da uno dei più importanti istituti europei di ricerca. Infolnik : www. Cisapalladio. Org . Per informazioni: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza, tel. 0444. 323014 fax 0444. 322869 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|