Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Marzo 2000
 
   
  L´INFORMATICA AL FEMMINILE: NUOVE PROFESSIONI E BORSE D´AZIENDA

 
   
  Milano, 16 marzo 2000 - Entro il 18 marzo si può fare domanda per partecipare ad un corso di specializzazione per tecnici di installazione e gestione sistemi informatici e reti locali, della durata di 600 ore riservato a 15 ragazze diplomate con conoscenze di base dell´informatica, si terrà a partire dal prossimo mese di aprile presso le aule dell´Istituto Martino Bassi di Seregno (Mi). Il corso prevede una borsa di studio ed un contributo spese per tutta la durata del corso, grazie al Fondo sociale europeo. Vi si accede tramite selezione che avverrà per titoli ed esami tra il 20 e il 30 marzo prossimi. Punta a formare una figura professionale - estremamente ricercata dal mercato - che sappia operare nel settore dell´Information Technology in qualità di specialista software e che in particolare si occuperà di installazione e gestione-manutenzione dei programmi applicativi e delle reti (in allegato programma didattico dettagliato). "Il progetto elaborato da Etass"spiega Laura Colombo, presidente di Etass (European trends Association con sede a Seregno, "nasce come risposta alle necessità emerse dal mercato del lavoro: molte imprese leader si sono già interessate alle corsiste sia per lo stage (previsto dal corso) che per futuri inserimenti occupazionali. Tale interesse è inoltre sottolineato dal fatto che, al termine del Master, verranno offerte dalla I. T. I. Information Technology Italia di Milano, delle borse di studio del valore di Lit. 2. 000. 000, 1. 500. 000 e 1. 000. 000 alle migliori studentesse per approfondire ulteriormente un argomento di particolare interesse aziendale con la collaborazione diretta dei massimi Esperti del settore". La graduatoria per l´assegnazione delle borse di studio verrà stilata in funzione di differenti indicatori: prove di apprendimento alla fine di ogni modulo didattico; giudizio da parte dei singoli docenti; giudizio da parte del Project Manager del Corso; livello di frequenza alle lezioni; valutazione da parte del Project Work e giudizio del Responsabile Aziendale. Il corso si svolgerà circa da aprile a luglio 2000, presso le strutture dell´Istituto Tecnico Statale Commerciale "Martino Bassi": La partecipazione al corso è gratuita. Tale progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, si colloca nell´ambito delle azioni a sostegno dell´inserimento delle donne in settori professionali in cui non sono ancora adeguatamente rappresentate contribuendo così efficacemente a sostenere i principi di pari opportunità. "La figura professionale che andremo a formare", sottolineano alla Etass, " sarà dotata sia di competenze tecnico-specialistiche, che di competenze relazionale-gestionali. Le prime, inerenti skill e funzioni tipicamente informatiche e legate ai tool dell´Information Technology, consentiranno di fornire efficacemente l´assistenza di primo e di secondo livello nella gestione del sistema operativo e nelle problematiche Hardware/software; le competenze relazionale-gestionali consentiranno di comprendere e analizzare le esigenze del cliente al fine di fornire un servizio di qualità rispondente alle attese, nella logica del problem solving, della total quality e della customer satisfaction. Fondando il proprio ruolo sull´integrazione di conoscenze informatiche e quelle di processo il tecnico sistemista software diventa anello indispensabile di collegamento tra i bisogni delle aziende e l´evoluzione dell´offerta. Oltre a una parte di formazione d´aula, in cui si effettueranno anche esercitazioni pratiche e verifiche di apprendimento, è previsto uno stage di 240 ore applicativo e di consolidamento, , finalizzato allo svolgimento di un Project Work aziendale. Al termine di tale periodo, avverrà l´analisi e il confronto delle esperienze di stage, confrontare ai fini dell´orientamento professionale dei singoli". Per informazioni Fax. 0362 221566 ; e-mail: mariagrazia. Sferrazza@etass. Org .  
   
 

<<BACK