|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
UNA NUOVA FILOSOFIA PER LA BICICLETTA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 aprile 2000 - L´hanno chiamata "La Prima" la power bike prodotta da Prima Ricerca & Sviluppo, che unisce le caratteristiche di una comune bicicletta con le tecniche più avanzate della trazione elettrica. In altri paesi, dove la cultura delle due ruote è estremamente legata alla quotidianità, la bicicletta elettrica è già un fenomeno diffuso. In Giappone il segmento delle due ruote elettriche è estremamente sviluppato. Ci si muove da un punto all´altro nelle città congestionate dal traffico senza fatica, senza problemi di parcheggio e senza dover indossare il casco. Negli Stati Uniti si verifica invece l´obbligo da parte dei produttori di automobili di introdurre sul mercato veicoli (tra cui le biciclette) a trazione elettrica. In Europa quasi tutti i centri storici sono chiusi al traffico e le piste ciclabili sono ormai una realtà. Ne consegue pertanto un ampio spazio di crescita per la bicicletta elettrica, in ragione soprattutto delle sue caratteristiche quali leggerezza, facilità d´uso, dimensioni, silenziosità, ma anche risparmio energetico e rispetto per l´ambiente e la natura. "La Prima" power bike, destinata ad aprire nuovi orizzonti nel traffico cittadino, è il risultato di un lungo percorso di ricerca volto a trovare nuove soluzioni per la mobilità delle persone con il più basso impatto ambientale. Si tratta di un mezzo della più antica tradizione italiana rivisitato in chiave tecnologica grazie alle più avanzate soluzioni oggi disponibili. Dopo le prime pedalate, superati i 3 km/h, il motore si attiva automaticamente. Con un piccolo sforzo nella pedalata le power bike acquistano velocità. A questo punto la partenza del motore può essere controllata sia scegliendo il rapporto del cambio più adatto al tipo di percorso che si vuole affrontare sia scegliendo la tipologia di erogazione della potenza elettrica (sport/economy). La scelta dipende dal tipo di terreno su cui si sta viaggiando, dalla pedalata e dalla velocità che si vuole raggiungere. Quando "La Prima" power bike supera i 24/25 km/h il motore si disattiva. Da questo momento funziona come una normale bicicletta. Prima Ricerca & Sviluppo è un´azienda del Gruppo Prima Comunicazione, entità industriale che consta di sei aziende con sedi a Como, Milano, Roma, Atene per un totale di 270 dipendenti con un fatturato di 87 miliardi di lire nel 1999. Prima Ricerca & Sviluppo, nata con lo scopo di differenziare le attività del Gruppo nel comparto dei servizi pre e post vendita su prodotti di telefonia mobile, dal 1997 ha avviato l´attività di progettazione, produzione e distribuzione di biciclette elettriche con il marchio "La Prima". "La Prima" power bike è realizzata in due modelli: "L´ecò" e il "Runner". Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero verde 800-008855. (S. Valier) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|