|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
EDISON (GRUPPO MONTEDISON) I RISULTATI 1999: RICAVI NETTI CONSOLIDATI A 1.548 MLN DI EURO (+12%) UTILE NETTO CONSOLIDATO A 224 MLN DI EURO (+6%) PROPOSTO DIVIDENDO DI 0, 13 EURO PER AZIONE E APERTURA A INTERNET
|
|
|
 |
|
|
Milano. 4 aprile 2000 - Ii consiglio di amministrazione della Edison, capofila per l´energia del Gruppo Montedison, si è riunito a Milano sotto la presidenza del dottor Enrico Bondi ed ha esaminato i risultati dell´esercizio 1999, che ha chiuso con un utile netto consolidato di 224 milioni di euro (434 miliardi di lire), in crescita del 6% rispetto ai 211 milioni del 1998. I ricavi netti del Gruppo hanno raggiunto i 1. 548 milioni di euro (2. 997 miliardi di lire) con un incremento del 12% rispetto ai 1. 384 milioni dell´anno precedente, grazie soprattutto ai maggiori volumi di gas naturale importati e venduti ed ai migliori prezzi medi di vendita, sia del gas naturale che dell´energia elettrica dedicata. Hanno inoltre contribuito i risultati delle società del settore idrocarburi acquisite durante il 1998 e rientranti nell´area di consolidamento per l´intero esercizio 1999. Il miglioramento del margine operativo lordo, cresciuto del 5% a 647 milioni di euro (614 milioni nel 1998) e dell´utile operativo netto, salito anch´esso del 5% a 439 milioni (419 milioni nell´esercizio precedente) sono dovuti principalmente alle medesime ragioni. Il proseguimento del nuovo ciclo di sviluppo della Edison in Italia e all´estero ha comportato investimenti per complessivi 539 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto ai 462 milioni del 1998. Agli investimenti tecnici e in esplorazione, pressoché stabili a 246 milioni di euro rispetto ai 258 milioni del 1998, si sono aggiunti significativi investimenti in iniziative industriali. Tra questi rientrano le acquisizioni del 39% di Intergen Sidi Krir Generating Company, che ha in costruzione una centrale da 680Mw in Egitto; del 100% della Rwp (oggi Edison Energie Speciali), attiva nell´eolico; del 60% della Arcalgas Sud, che opera nella distribuzione di gas e acqua, nonché l´acquisto sul mercato di partecipazioni in società italiane quotate in Borsa (Aem, Acsm, Acea, Olivetti) per 173 milioni di euro. Inoltre, a fine del 1999 Edison è entrata nel settore dell´acqua attraverso l´acquisizione da Bechtel del 50% di International Water, società attiva nel ciclo idrico integrato con oltre 6 milioni di clienti nel mondo. Attraverso l´iniziativa congiunta con Bechtel. Uno dei principali operatori internazionali del settore, Edison acquisisce le referenze e il know-how per operare a livello internazionale nel settore, mantenendo una particolare attenzione per le opportunità che si presenteranno in Italia. L´indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31. 12. 1999 è risultato pari a 637 milioni di euro contro i 306 milioni di fine 1998, con un rapporto debt/equity di 0, 32 (era 0, 17 alla fine del precedente esercizio). Andamento dei settori: Energia elettrica. Nel 1999 la disponibilità totale netta di energia elettrica del gruppo Edison è stata di 20, 9 miliardi di chilowattora, in linea con quella del passato esercizio. I ricavi vendite del settore sono ammontati a 1, 169 milioni di euro (+3% rispetto ai 1. 134 milioni del 1998) e il margine operativo lordo è risultato pari a 501 milioni di curo, in crescita del 5% rispetto al 1998. La quota di produzione netta del Gruppo Edison ha raggiunto P8, 4% del totale nazionale ed il 34% di quella dei produttori indipendenti. L´intensa attività di marketing e di vendita ha consentito di cogliere significativi successi commerciali fin dalla prima fase di liberalizzazione del mercato, introdotta il 1° aprile del 1999 con l´entrata in vigore del "Decreto Bersani". Edison infatti già dal 1° maggio ha attivato la fornitura al primo cliente idoneo del Paese, mentre il 2 di giugno ha iniziato ad alimentare il primo consorzio d´acquisto formato da piccole e medie imprese. Alla fine dell´anno, sono stati raggiunti risultati significativi anche sul piano dei volumi: infatti a dicembre Edison disponeva di oltre 650 clienti industriali tra grandi, medie e piccole imprese, con i quali erano stati firmati contratti "liberi" per 4, 6 miliardi di kilowattora complessivi. Nel settore elettrico, Edison persegue un nuovo importante ciclo di investimenti con l´obiettivo di aumentare la potenza installata in Italia, prevalentemente per il mercato libero, e all´estero. Nel corso del 1999 sono stati avviati i lavori presso la centrale Marghera Levante (Venezia) che comporteranno un aumento di capacità produttiva di 180 Mw e per la realizzazione di tre nuove centrali cogenerative a ciclo combinato a Piombino (Livorno) da 180 Mw, a Jesi (Ancona) da 135 Mw e a Temi, da 100 Mw. Quest´ultima sarà la prima centrale elettrica italiana progettata e costruita per il mercato libero. Idrocarburi. Nel 1999, la produzione complessiva (olio e gas) del gruppo Edison è stata pari a 2 miliardi di metri cubi di gas equivalente, con un incremento del 6% rispetto al 1998. La produzione di gas naturale è stata di 1, 5 miliardi di metri cubi ed è stata pari all´ 8, 6% del totale nazionale ed all´85% della produzione indipendente italiana. L´attività esplorativa in Egitto prosegue con successo. Le nuove scoperte di gas del 1999 al largo del delta del Nilo hanno consentito alle riserve di idrocarburi del Gruppo di superare i 70 miliardi di metri cubi equivalenti. I ricavi vendite sono ammontati a 413 milioni di euro, superiori del 47% rispetto ai 281 milioni del 1998, grazie anche al contributo delle società acquisite nel 1998 ed alle importazioni di gas liquefatto (Gnl). Il margine operativo lordo è risultato pari a 146 milioni di euro, con un incremento del 5% rispetto ai 139 milioni dell´esercizio precedente. Nel mese di ottobre Edison D. G. Ha acquisito il 60% della Arcalgas Sud di Pomezia (Roma), società che distribuisce gas a circa 31mila clienti nei comuni di Pomezia (Roma), Fenegrò (Como), Tortoreto (Teramo) e Mordano (Rimini). Il 23 marzo 2000 è stato perfezionato l´acquisto del 40% della Sat (Servizi Territorio Ambiente) di Sassuolo, società attiva nella distribuzione di gas e acqua che serve un bacino di circa l00 mila abitanti nei comuni di Fiorano, Formigine, Maranello, Sassuolo e Serramazzoni (tutti in provincia di Modena). Il gruppo Edison raggiunge direttamente, ad oggi, quasi 150 mila clienti finali. Nei primi mesi del 2000, nel settore idrocarburi, sono stati raggiunti alcuni significativi risultati che si inquadrano nel disegno di sviluppo del Gruppo: il contratto con Promgas per importare 2 miliardi di metri cubi annui di gas dalla Russia, fornitura che è già in corso; il contratto con Eni-agip North Africa per importare fino a 4 miliardi di metri cubi/annui di gas via gasdotto dalla Libia a partire dal luglio 2002; e l´ottenimento della positiva Valutazione d´Impatto Ambientale da parte del Ministero dell´Ambiente per la realizzazione del terminale di rigassificazione di Gnl al largo di Rovigo. Ciò dimostra che Edison Gas dispone ormai sia di tutto il know-how sia della materia prima necessari per acquisire quote significative del mercato italiano del gas, anch´esso di imminente liberalizzazione. Andamento dei primi due mesi del 2000 - Nel primo bimestre del 2000, i ricavi netti consolidati del gruppo Edison sono cresciuti del 48% a 340 milioni di euro, rispetto ai 230 del corrispondente periodo del 1999, anche per effetto delle importazioni di energia elettrica e di gas liquefatto (Gnl). Per quanto riguarda il margine operativo lordo, le prime stime mostrano un progresso del 17%. Bilancio Edison Spa - I ricavi netti della capogruppo Edison Spa nel 1999 sono stati pari a 237 milioni di euro, in diminuzione del 6% rispetto ai 253 milioni dell´esercizio precedente; il margine operativo lordo è stato di 69 milioni di euro, contro gli 84 milioni del 1998 (-18%). L´utile d´esercizio è stato pari a 181 milioni di euro, in crescita del 46% rispetto ai 123 milioni del 1998, grazie anche alle plusvalenze derivanti dall´operazione infragruppo di scorporo della rete di trasmissione ed al buon flusso di dividendi dalle controllate. La Società al 31. 12. 99 ha registrato un indebitamento finanziario netto di 83 milioni di euro, contro una disponibilità netta di 138 milioni a fine 1998. Il Consiglio di amministrazione ha infine deliberato di proporre all´Assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo complessivo di circa 82, 4 milioni di euro che, tenuto conto delle azioni proprie, risulta pari a 0, 13 euro per azione (pari a circa 250 lire - 230 lire nello scorso esercizio), da porre in pagamento a partire dal 25 maggio 2000, contro stacco della relativa cedola il 22 di maggio. Per quanto riguarda Internet la situazione e´ ancora in via di sviluppo e presumibilmente per fine anno vi saranno delle innovazioni significative. Al momento l´web viene utilizzato per un tipo di e-commerce interno al gruppo ed un particolare interesse viene posto allo sviluppo della Crm ( Customer Relationship Marketing) mentre per quanto riguarda le esperienze varie Internet è stato utilizzato per la ricerca di personale. Su questo esperimento va detto che per la ricerca di una particolare figura professionale ha prodotto l´invio di ben 1650 curricula in un solo giorno. Questi segnali provenienti dalla rete e questi, ancora modesti utilizzi, producono comunque una notevole attrazione dell´azienda verso questo nuovo mezzo ancora in via di evoluzione, ma una cosa e´ certa l´azienda non è certo alla finestra, ma sta lavorando sodo su quello che sara´ il prossimo futuro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|