Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Aprile 2000
 
   
  IN MOSTRA A MILANO I "DIALOGHI SULL´ELETTRICITÀ" DI ALESSANDRO VOLTA

 
   
  Milano, 4 aprile 2000 - Approda a Milano (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica - Sala del Veliero 5 - 20 Aprile 2000 ) la mostra "Alessandro Volta, viaggio immaginario nella mente del genio", voluta dai Comitati Regionale e Comasco per le Celebrazioni Voltiane e dalla Regione Lombardia per celebrare il Bicentenario della scoperta della pila, annunciata dallo stesso Volta il 20 marzo 1800 con una lettera inviata alla Royal Society di Londra. L´edizione milanese della mostra ripropone la parte più spettacolare ed innovativa - "I dialoghi sull´elettricità" - del percorso espositivo dedicato ad Alessandro Volta che si è appena concluso a Como, dove ha riscosso uno straordinario successo di pubblico. L´intento della mostra non è comunque solo celebrativo. Pierpaolo Venier, curatore dell´esposizione, ne sottolinea infatti l´intento divulgativo, definendola "mostra di pensiero e non di invenzioni": consiste infatti in una rappresentazione spettacolare dei "dialoghi sull´elettricità" che si immagina Volta avrebbe potuto avere con scienziati e filosofi suoi predecessori e successori, a partire da Telete fino ad arrivare ad Einstein, uno dei pochi che rivendicò per il grande scienziato comasco il ruolo di fondatore della scienza moderna. Il busto marmoreo di Volta prenderà dunque vita per dialogare con i ritratti, anch´essi animati, di suoi illustri colleghi. L´esposizione vuole ricordare dunque lo straordinario contributo scientifico di Alessandro Volta, la cui intuizione, sfociata nella scoperta della pila, cambiò un´epoca: segnando il passaggio dall´elettrostatica all´elettrodinamica diede impulso al pensiero scientifico, rivoluzionando la concezione moderna della scienza. La mostra dedicata ad Alessandro Volta, che sarà riproposta in altre città, tra cui sicuramente Roma, è stata realizzata grazie al contributo di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Casinò di Campione d´Italia, Comitato Comasco per le Manifestazioni Voltiane, Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta" e Telecom Italia. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Sala del Veliero, via San Vittore 21 Orario: 9, 30, 16, 50 - sabato e domenica fino alle 18. 20 - lunedì chiuso Ingresso: 12/8 mila Per informazioni: Ufficio Stampa Mediacomm, tel 02 70107021 . Gianfranco Rosso.  
   
 

<<BACK