|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATA LA CELL FACTORY DEL CENTRO TRASFUSIONALE DEL POLICLINICO DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 aprile 2000 - Il 1° aprile 2000 è stato inaugurata presso il Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti del Policlinico di Milano, diretto dal Professor Girolamo Sirchia, la prima Cell Factory realizzata in un Ospedale in Italia. Ono intervenuti tra gli altri: il Presidente della Giunta regionale On. Roberto Formigoni, il Sindaco di Milano, Gabriele Albertini, l´ Assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Carlo Borsani, il Vescovo Ausiliare di Milano, Mons. Angelo Mascheroni, il Prefetto di Milano, Roberto Sorge, il Commissario Straordinario del Policlinico, Daniela Mazzuconi. La Cell Factory ha come specifico obiettivo quello di espandere le cellule staminali ema-topoietiche - le cellule da cui originano per tutta la vita i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine - del sangue placentare. Questo tipo di sangue viene oggi donato, senza rischi per la madre e per il bambino, per essere congelato nelle banche di sangue placentare ed impiegato al posto dei midollo osseo nei pazienti che necessitano di trapianto di midollo. Esso contiene infatti un particolare tipo di cellule staminali ematopoietiche, di elevata potenzialità riproduttiva e bassa aggressività immunologica, che le rende particolarmente utili nel trapianto. Al Policlinico di Milano opera già dal 1993 una delle prime e attualmente fra le più grandi banche di sangue placentare, denominata "Milano Cord Blood Bank". La banca del Policlinico, che dispone oggi di un inventario di circa 3500 unità congelate di sangue placentare, ha già fornito la materia prima per l´esecuzione di 90 trapianti di sangue placentare in Italia e all´estero. Nonostante i buoni risultati ottenuti con questa terapia nei bambini - principalmente nelle leucemie, nei linfomi e in alcune malattie congenite - il suo impiego nei pazienti adulti é limitato dal numero contenuto di cellule presenti nel sangue placentare. Per questa ragione, alcuni gruppi di ricercatori, fra cui anche il gruppo della Milano Cord Blood Bank in collaborazione con ricercatori dell´University College di Londra, hanno sviluppato protocolli di espansione cellulare, che richiedono la disponibilità di ambienti sterili - la Cell Factory - nei quali coltivare e manipolare le. Cellule prima del trapianto nel- l´uomo. La Cell Factory del Centro trasfusionale del Policlinico, costata circa 4 miliardi di lire, è stata realizzata grazie alle donazioni della Fondazione Cariplo, della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni e a un generoso lascito del dottor Franco Calori alla Fondazione Il Sangue. Essa quindi potenzia le strutture della Milano Cord Blood Bank, anch´esse recentemente rinnovate con la realizzazione di nuovi laboratori, inclusivi della più grande e moder na sala criobiologica del nostro paese, inserita in un´arca ospedaliera. Il complesso delle nuove strutture, nelle quali operano 1 0 ricercatori, occupa un´area di circa 400 mq. L´espansione delle cellule staminali dei sangue placentare non è che il primo dei pro grammi della neonata Cell Factory. Le grandi potenzialità offerte dal sangue placentare e da questa sofisticata struttura verranno prossimamente messe al servizio di altri progetti di ricerca. Fra questi, presentano un particolare interesse quelli finalizzati ad ottenere dal sangue placentare altri ti pi di cellule, appartenenti alle linee cellulari del tessuto nervoso ed epatico o per istruire in laboratorio particolari tipi cellulari ad aggredire specificamente diversi tipi di tumore. Una nuova frontiera quindi, che si affianca alle tradizionali attività del Centro trasfusionale del Policlinico, da sempre orientato all´integrazione fra ricerca e servizio nelle aree della donazione e trasfusione de sangue, dell´immunologia, e del trapianto di organi e tessuti. Info Sergio Vicario- Riccardo Giuliano - Metafora - Tel. 02 72022666 . Rosso Gianfranco. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|