Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Aprile 2000
 
   
  IL COMITATO EURO, PER AIUTARE LE IMPRESE A SOSTENERE L´IMPATTO EURO

 
   
  Milano, 7 aprile 2000 - Dopo essere stato lungamente al centro dell´ attenzione della carta stampata, l´Euro non fa più parlare di sé. Eppure, dopo l´entrata in vigore dell´Unione Economica Monetaria (Uem) il 1° gennaio 1999, la data in cui monete e banconote nazionali cesseranno di esistere si avvicina a grandi passi. E´ stato anticipato, infatti, al 31 marzo 2002 il momento in cui, nei paesi che hanno soddisfatto i criteri di convergenza previsti dal Trattato di Maastricht, circolerà solamente la nuova moneta europea. A giudizio autorevole di diversi analisti, sembra però che i problemi suscitati dall´adozione dell´Euro siano attualmente sottostimati, soprattutto dalle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, come si sa, il core business della nostra economia. In effetti, le imprese commettono un grave errore nel momento in cui si limitano a considerare l´adozione dell´Euro un problema squisitamente tecnico e contabile, facilmente risolvibile con qualche piccolo aggiustamento ai propri sistemi informativi. Tra le società che per prime hanno intuito le complessità legate all´ introduzione della nuova moneta, si colloca Smc Computers di Treviso, società operante nel settore Information Technology da quasi vent´anni, con venti sedi operative in Italia, che principalmente sviluppa e commercializza Sistemi Gestionali per Aziende Manifatturiere e di Distribuzione. Smc ha infatti costituito, nel ´98, un comitato Euro, in collaborazione con Grant Thornton e lo Studio Cortellazzo-wiel & Associati. Il compito principale del Comitato è stato quello di informare, istruire e preparare in primis l´ azienda al suo interno sulle attività legate all´Euro. L´intero progetto è stato suddiviso in tre fasi, una prima fase iniziale esplorativa e informativa, una seconda fase rivolta agli interventi per la gestione transitoria dell´Euro, ed infine la terza, quella attuale, di informazione alle aziende, clienti e non, con l´annuncio della nuova release di Practor 5 Euro "Ready". "Il successo che la nostra iniziativa ha riscosso è stato straordinario. Gli incontri che periodicamente abbiamo organizzato hanno fatto registrare presenze sempre più numerose e interessate", ha dichiarato l´Ing. Riccardo D ´Avella, Amministratore Unico di Smc Computers Treviso. " Questo ci conforta e ci inorgoglisce e dimostra che gli investimenti in formazione restano imprescindibili. L´euro provocherà una radicale riorganizzazione rivolta sia all´interno che all´esterno delle Aziendi Clienti". Nel primo dominio sarà necessaria un´azione di adeguamento nella stesura dei documenti contabili e nel software; nel secondo bisognerà operare una messa a punto dei prezzi delle merci, delle etichette, dei registratori di cassa, delle fatture, dei sistemi di pagamento, dei collegamenti elettronici. "Si pensi solo alle questioni inerenti agli arrotondamenti dei prezzi e ai cosiddetti prezzi psicologici", continua l´Ing. Riccardo D´avella. " In un futuro molto prossimo tutto questo sarà difficilmente perseguibile". Smc Computers è non solo in grado di fornire soluzione tecnologiche d´ avanguardia, ma anche di supportare le aziende in questo particolare momento della loro attività, sostenendole nelle loro necessità e facilitando le loro scelte, partendo dall´analisi accurata delle realtà e delle potenzialità. Le imprese oggi si trovano davanti ad un bivio: possono decidere di rinnovare il proprio sistema informatico per essere in grado di effettuare fin da subito i propri conti in euro, o possono adottare un sistema contabile e gestionale misto euro-lira, fino all´adozione totale della moneta unica, a partire dal primo gennaio 2002. La prima scelta, di forte impatto, anche psicologico, richiede investimenti di una certa consistenza, ma risolve il problema alla radice. La seconda permette di salvare almeno una parte del parco macchine, diluendo la spesa nel tempo, ma rivelandosi, alla fine, più costosa. Infolink: www. Smc. It .  
   
 

<<BACK