|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
SVILUPPI DELLŽEOLICO IN MARE - A SIRACUSA CONFERENZA EUROPEA OWEMES
|
|
|
 |
|
|
Frascati, 7 aprile 2000 - A Siracusa, dal 13 al 15 aprile 2000, presso la sala conferenze del Grand Hotel Villa Politi (Via M. Politi Laudien, 2) si terraŽ la conferenza europea ŽŽOffshore Wind Energy in Mediterranean and other European SeasŽŽ, organizzata dallŽEnea e dallŽAtena anche con i fondi della Commissione Europea, sulle prospettive dellŽenergia eolica in mare e delle sue applicazioni, per analizzarne gli aspetti tecnici, economici e dŽimpatto ambientale. Attualmente, la potenza eolica installata nel mondo produzione mondiale di energia eolica eŽ di circa 13. 000 Mw - con una produzione annuale di elettricitaŽ valutata intorno a 27 Twh -, di cui 9100 Mw nei paesi europei e nel bacino del Mediterraneo, con una produzione di 18 Twh. Le centrali eoliche installate sul territorio in aree ad elevato regime di vento sono competitive rispetto alle fonti tradizionali di energia; lŽobiettivo attuale eŽ quello di ampliare la produzione energetica promuovendo anche lŽinstallazione delle turbine eoliche in mare, per uno sfruttamento sostenibile ed ecocompatibile del vento nelle aree marine. Le centrali eoliche offshore sono costituite da decine di turbine distanziate tra di loro e collocate a bassa profonditaŽ, da 5 a 40 metri, con fondazioni sul letto marino, sistemate su piattaforme galleggianti. In un futuro prossimo si prevede la realizzazione di impianti eolici nei mari europei per migliaia di megawatt, che potrebbero fornire oltre il 20% del fabbisogno elettrico dei paesi europei, contribuendo ad abbassare i costi di installazione e manutenzione degli impianti eolici e aumentando la competitivitaŽ nel mercato energetico. La tecnologia delle turbine eoliche eŽ in pieno sviluppo, soprattutto per quel che riguarda le tipologie di impianti da utilizzare offshore. LŽitalia ha un potenziale eolico sulla terraferma di circa 3. 000 Mw, ma si calcola che dallŽapplicazione in mare si potrebbe avere un contributo di pari valore, con una producibilitaŽ complessiva di 10 miliardi di kWh/anno, ovvero il 4% degli attuali consumi di elettricitaŽ. In particolare, eŽ stato valutato che la Sicilia, con i suoi 1000 km di coste, ha un potenziale eolico offshore di circa 300 Mw. Nei tratti di costa fra Trapani, Marsala e Mazara e fra Trapani, Palermo e CefaluŽ e fra Siracusa e Capo Passero sono stati giaŽ identificati circa 15 siti offshore significativi per una possibile produzione elettrica di 0,6 miliardi di kwh/anno. LŽobiettivo della conferenza eŽ quello di rilanciare nuove linee politiche per lo sviluppo delle energie rinnovabili, favorire la diffusione di competenze specifiche e consolidare la collaborazione tra paesi europei e paesi del mediterraneo per la produzione di energia eolica, in particolare quella prodotta nelle aree marine. Promosso da il Consolato Generale del Canada in collaborazione con Promos il 10 aprile 2000, alle ore 17,00 a Palazzo Affari ai Giureconsulti Via Mercanti 2, Milano si svolgerà " Dxport Design" LŽincontro intende porre le basi per proficue relazioni a lungo termine fra il mondo del design italiano e Design Exchange (Dx) di Toronto, uno dei maggiori centri in Canada e lŽunico del suo genere in Nordamerica per la diffusione e la promozione del design. La presentazione multimediale tenuta dal Prof. Luigi Ferrara - che si avvarraŽ di Dxnet, lŽavanzata tecnologia canadese di trasmissione a banda larga - offriraŽ una panoramica dei progetti in corso nellŽambito dellŽarchitettura, dellŽarredamento, del disegno industriale e della grafica in Canada. La partecipazione è gratuita, ma è consigliabile prenotarsi prima possibile al numero 02 67583358 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|