|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
REGOLE D´ORO PER GUSTARE IL VERO ESPRESSO ITALIANO - NASCE L´ESPRESSO ITALIANO CERTIFICATO
|
|
|
 |
|
|
Milano,7 aprile 2000 - In un incontro stampa tenutosi al Palazzo dei Giureconsulti, sono state presentate dall´Istituto Nazionale Espresso Italiano le regole che garantiranno il massimo piacere dalla tazzina più amata dagli Italiani. Miscela certificata, macinadosatore e macchina qualificati, operatore abilitato: sono queste le tre condizioni essenziali che garantiranno al consumatore tutto il piacere che si attende quando ordina un espresso. Uno dei simboli del made in Italy di maggior successo nel mondo, sicuramente tra i più copiati e imitati, a volte malamente anche in patria, è oggi difeso e promosso dalla certificazione messa a punto dall´Istituto Nazionale Espresso Italiano (in sigla Inei) e riconosciuta dal Csqa (certificato di conformità numero 214 del 24 settembre 1999, Dtp 008 ed. 1). "L´obiettivo finale di un´operazione che ha mobilitato numerose importanti realtà e notevoli risorse è molto semplice e immediato, e deriva dalle ampie ricerche effettuate durante la fase di fondazione dell´Istituto: il caffè, come hanno dichiarato i due terzi delle persone intervistate, è innanzitutto un piacere. Proprio per garantire la soddisfazione di un´attesa così generalizzata in modo credibile e oggettivo è nato l´Espresso Italiano Certificato". Così ha affermato Gerlando Maggiordomo che del sodalizio, che riunisce oggi 20 imprese per un volume globale di fatturato di circa 500 miliardi, è presidente fin dalla costituzione. Aggiunge Luigi Odello, segretario generale dell´Inei e dell´Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè: "Quando ordina un espresso, il consumatore si attende una tazzina con circa 25 millilitri di caffè ornato da una crema consistente e di finissima tessitura, di color nocciola tendente al testa di moro, resa viva da riflessi fulvi. L´aroma deve essere intenso e ricco di note di fiori, frutta, cioccolato e pan tostato. In bocca l´espresso deve essere corposo e vellutato, giustamente amaro e mai astringente. Questo hanno messo in evidenza le migliaia di test svolti sui consumatori e le decine di prove con assaggiatori professionisti. E questo è quanto è stato codificato attraverso il profilo di conformità dell´Espresso Italiano Certificato. " E visto che per garantire un simile risultato non è sufficiente una buona miscela, ma occorrono anche attrezzature idonee e la mano esperta dell´operatore, ecco costituito il triangolo aureo dell´Espresso Italiano Certificato. Il caffè ha un giro di affari che lo rende seconda commodity a livello mondiale, dopo il petrolio. In Italia si stimano in oltre 150. 000 gli esercizi pubblici che preparano caffè, e circa 35 milioni i caffè che si consumano in essi ogni giorno. Il giro d´affari complessivo messo in moto da questa bevanda è stimabile in circa 20. 000 miliardi all´anno. R. P. Pariniassociati tel. 02/439. 83106 r. A. Email agenzia@pariniassociati. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|