|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
IN CAMMINO VERSO SANTIAGO DE COMPOSTELA 2000
|
|
|
 |
|
|
Città di pietra con prospettive sorprendenti, ha mantenuto un impianto romanico e medioevale. Le sue mura, soppravvissute fino allo scorso secolo, l’hanno stretta in uno sviluppo assiale nord-sud, lungo il quale scorrono le vie principali della città antica. Per il suo irresistibile richiamo religioso Santiago de Compostela, sin dalle origini, è stato luogo d’incontro, crogiuolo di lingue e culture, ponte tra l’Europa e l’America Latina. La sua cornice storica, l’antica tradizione di ospitalità, la rendono altresì sede privilegiata ad ospitare congressi e simposi. Capitale politica e amministrativa della Galizia, oltre che sede dello storico Arcivescovado, è una città proiettata verso il futuro, ma con radici profonde e remote. I resti dell’apostolo Santiago, dai quali ha origine la città, si trovano nella monumentale Cattedrale, dove sorgeva il mitico Bosco de Libredon. Goethe segnalava già ai suoi tempi, che nei cammini verso Santiago nasceva la coscienza d’Europa. E lungo il Cammino di Santiago, meta di pellegrinaggio sin dall’antichità, s’incontrano migliaia di opere dell’arte romanica, denominate “romanico di pellegrinaggio”, che costituiscono un patrimonio unico nel suo genere, dichiarato già nel ’93 Primo Itinerario Culturale Europeo dal Consiglio d’Europa e nel ’93 riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. In una città così eclettica e culturalmente vivace, gli stili e le correnti si sono armonizzati con il sapore delle pietre e il granito delle sue strade. Santiago, per la sua storica Università Compostelana è la capitale culturale del Nordovest della Penisola Iberica. Dotata di accoglienti infrastrutture e di moderni hotels e ristoranti è raggiungibile in aereo, macchina o treno. Tra i numerosi eventi culturali di quest’anno, le manifestazioni dedicate al V Centenario della nascita di Carlo V, un ciclo di proiezioni e mostre dedicate al grande Luis Bunuel nel centenario della nascita. L’anno Santo Compostelano, Xacobeo, una delle grandi feste della città, si celebra il Giorno di Santiago, il 25 luglio. Nel 1995, il Consiglio dei Ministri della Cultura dell’Unione Europea ha nominato Santiago de Compostela Città della Cultura dell’anno 2. 000, assieme ad Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga e Reijkavik, rispettando una mappa nella quale sono rappresentati il nord, il centro e il sud d’Europa. Compostela sarà dunque, per tutto il 2000, protagonista di numerose attività culturali con impronta europea e presentate come “Compostela 2000”. In una conferenza stampa a Milano, presso l’Ufficio Spagnolo del Turismo, il sindaco di Compostela, Xosé Antonio Sánchez Bugallo, ha definito quest’evento “la conferma della città quale punto di riferimento culturale in Spagna e in Europa”. L’ambiziosa programmazione consolida il profilo culturale della città, facendo diventare Compostela un polo d’attrazione per gli appassionati della cultura in tutte le variegate manifestazioni. Per poter realizzare il programma, il Comune compostelano si è avvalso di una sinergia di risorse tra le diverse Amministrazioni: Consorzio della città di Sontiago, Xunta della Galicia, Ministero dell’Educazione e della Cultura, Commissione Europea, oltre alla collaborazione di numerosi enti pubblici e privati. Www. Compostela2000. Org tel. 0034981582525 E-mail mxporteiro@compostela2000. Com – www. Turismospagnolo. It tel. 02/72004318. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|