|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
EDITORIA, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE: SCENARI INTERNAZIONALI E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
|
|
|
 |
|
|
Milano 10 aprile 2000 - Promosso dalla Commissione europea in collaborazione con lŽAssociazione italiana editori, la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche si terrà a Milano, il 10 e 11 aprile, presso la Fast di piazzale Morandi 2 un convegno internazionale sui nuovi scenari che coinvolgono lŽeditoria. Diminisce il tempo che si dedica alla lettura dei libriŽ Aumentano le ore che giovani e gli utenti adulti a scuola, al lavoro, e nel tempo libero indirizzano a strumenti multimediali , in particolare allŽutilizzo di Internet e delle nuove tecnologieŽ Sulla base dellŽevoluzione del mercato in Europa , le case editrici si rinnovano e utilizzano i fondi comunitari per progetti innovativi . Dati europei e progetti di sviluppo per il mercato editoriale del nuovo millennio vengono presentati in anteprima a Milano. Si tratta di unŽiniziativa promossa dalla Commissione europea e organizzata dalla Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) e dallŽ Aie (Associazione italiana editori). LŽadesione è gratuita. Tutti i dettagli sui finanziamenti comunitari 2000-2006 per lŽeditoria, (7200 miliardi di lire solo per il programma ist - information society technology) la presentazione di innovativi prodotti e servizi multimediali sviluppati da aziende italiane ed estere, tutte le maggiori novità relative alle tecniche di business , di distribuzione , di promozione e produzione dŽavanguardia sono illustrati ampiamente da manager, esperti , funzionari comunitari. Quattro le sessioni di approfondimento : strategie e politiche italiane ed estere con relative linee di finanziamento nazionali e comunitarie; lŽevoluzione dei mercati e la net-economy, il world wide web e il nuovo contesto competitivo per le aziende editoriali; innovazione nei prodotti e nei servizi che riguarda come gestire la transizione tra i modelli di business per lŽeditoria tradizionale e on-line , e spiega come i nuovi media non siano una minaccia per lŽeditoria tradizionale, ma unŽ opportunità; innovazione nei processi che concerne gli aspetti ideativi ed organizzativi dei progetti editoriali on-line, la logistica, case histories di successo. Il convegno è indirizzato a giornalisti, editori, quadri e dirigenti delle imprese di comunicazione e di servizi per lŽinformazione, alle società attive nella produzione editoriale multimediale, alle società di consulenza. Tra i relatori, il prof. Guido Vannucchi , consulente della Presidenza del Consiglio del Forum per la società dellŽinformazione ; Yvo Volman, funzionario della Commissione europea, Direzione generale Società dellŽInformazione, che illustra i contenuti europei per le reti globali e le iniziative della Commissione sulla base anche dei risultati del programma europeo Info 2000, Jason Plent, amministratore delegato Britannica. Co. Uk spiega le strategie di settore. In anteprima vengono esposti progetti innovativi e casi aziendali, tra cui unŽesperienza francese di print-on-demand. Sempre dalla Francia Rob Flynn, Manager sviluppo new business Lonely Planet, interviene sul tema Oltre il libro: le guide turistiche del 21° secolo. Per informazioni : Fast tel 0276015672 fax 02782485 e-mail fast@fast. Mi. It Sito Internet www. Esperanto. Fast. Mi. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|