Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Aprile 2000
 
   
  AEON VIRTUAL SHOPPING SERVICES INTRODUCE AEON TR@DE 3.5

 
   
  Milano, 10 aprile 2000 - Realizzata al 100% in Java, Aeon tr@de 3. 5 si presenta come una soluzione completa per l´e-commerce orientata ai più diversi settori di attività. "Sappiamo molto bene - afferma Giovanni M. Soleti, Amministratore Unico di Aeon Italia - che una soluzione universale, che possa fronteggiare qualsiasi esigenza, non sarà una soluzione ottimale. Per questo abbiamo realizzato una serie di prodotti che si propongono come soluzioni ad hoc per le diverse categorie di imprese e per molteplici settori di attività. Una prima distinzione è stata fatta tra il Business to Consumer e il Business to Business. Anche se entrambi prevedono la vendita attraverso il web, le finalità che si pongono sono piuttosto differenziate. Dal lato Business to Consumer si vuole massimizzare la vendita, ampliare al massimo il numero di potenziali clienti cercando di utilizzare al meglio le opportunità che la rete può offrire. Per questo è stata pensata la Multi Vendor Solution (che a sua volta si snoda nella Marketplace Version, nella Multiple Marketplace Version e nella Hosted Shop Version): in questo caso le singole aziende clienti possono, con modalità diverse, sfruttare le sinergie offerte dall´utilizzo della medesima piattaforma su cui allestire i propri negozi online. L´utente tipico di questo tipo di soluzione sono le imprese di telecomunicazione piuttosto che Isps, Asps, associazioni di categoria o gruppi bancari. Per quanto riguarda le soluzioni Business to Business abbiamo realizzato le Business Solution (Franchise Version, Wholesaler Version e Manufacturer Version) che, sfruttando sempre il concetto di piattaforma, si propongono di far risparmiare, con modalità diverse secondo la soluzione prescelta, alle aziende importanti risorse in termini di tempi e soprattutto costi inventando nuovamente la catena distributiva e consentendo attraverso gli strumenti a disposizione un alto livello di personalizzazione. Un discorso a parte merita la E-procurement Solution. Con questo prodotto intendiamo risolvere uno dei nodi cruciali che si presentano all´interno delle imprese: la gestione dei processi di approvvigionamento, soprattutto per quanto riguarda i cosiddetti C-part. In questo modo l´efficacia, la puntualità e la sicurezza delle transazioni vengono senza dubbio migliorate. Il software di base segue la filosofia dell´80: 20. "Secondo noi - continua Soleti - un applicativo per il commercio elettronico deve essere un prodotto che in sé ingloba già l´80% delle funzionalità standard per fare commercio online; in questo modo chi decide di partire con l´utilizzo di questa tecnologia può godere di vantaggi competitivi consistenti (first mover) rispetto agli altri interlocutori, anche grazie al tempo di roll out estremamente ridotto, ed essere quindi immediatamente operativi. Il restante 20% ingloba tutta una serie di funzionalità che servono per adattare il software alle esigenze delle singole aziende (come ad esempio la grafica personalizzata per mantenere anche sul web Corporate Identity societario). In questo modo -prosegue Soleti - la soluzione e-commerce prescelta crescerà di pari passo con le esigenze di espansione dell´azienda, senza dover cambiare il software adottato, ma semplicemente incrementando le funzionalità a disposizione. " E´ stata introdotta tutta una serie di innovazioni e potenziamenti, elaborati sulle reali esigenze emerse dall´utilizzo del programma. In sintesi le caratteristiche principali dei miglioramenti. Innanzitutto sono stati introdotti 2 nuovi opportunità inerenti le categorie che si possono aggiungere alla configurazione standard: marketplace categories e merchant categories. "Con queste nuove features - conclude Soleti - il merchant acquisisce maggiore autonomia; infatti da adesso è possibile customizzare l´albero della navigazione, e allo stesso tempo il gestore della piattaforma ha un lavoro meno gravoso per quanto riguarda l´amministrazione del marketplace". Nuovo pannello per il Catalog Creator: ogni prodotto adesso dispone di informazioni più dettagliate che si rivelano molto utili per il merchant in quanto può definire al meglio i propri prodotti e ottime per il cliente che può immediatamente verificare se quello individuato è proprio il prodotto che gli interessa. Inoltre può, se vuole, effettuare autonomamente queste modifiche, senza dover più informare necessariamente il tr@de administrator Csv Importer (Comma Separated Value) : consente l´importazione di informazioni da un database diverso da quello d´origine al database Aeon tr@de, ovviando alla necessità di costruirlo nuovamente (con l´inserimento manuale di ogni singolo dato) e diminuendo così in modo considerevole il time to market O2o Marketing : ogni nuovo cliente, quando effettua degli acquisti, viene registrato, così come le sue preferenze che consentiranno, ad un acquisto successivo, di offrirgli gli articoli che più si adattano alle sue caratteristiche. Questo migliora la navigazione all´interno della mall, riducendo i tempi di ricerca e consentendo una personalizzazione dell´offerta a disposizione. Infolink: www. Aeon-shopping. Com .  
   
 

<<BACK