Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Aprile 2000
 
   
  IL GRUPPO CREMONINI SPONSORIZZA LA MOSTRA: "LŽAMICIZIA, LA SOLA ED UNICA PATRIA" (LONDRA, 11 APRILE - 28 MAGGIO 2000). LŽINCONTRO ARTISTICO E UMANO TRA ALBERTO E DIEGO GIACOMETTI, BALTHUS, HENRI CARTIER-BRESSON E JEAN LEYMARIE

 
   
  Modena, 10 aprile 2000 - DallŽ 11 aprile al 28 maggio 2000 si svolge a Londra, presso la European Academy for the Arts & Accademia Italiana (8 Grosvenor Place), la mostra intitolata "LŽamicizia, la Sola ed Unica Patria" ("LŽamitié: la seule patrie"), iniziativa sponsorizzata dal Gruppo Cremonini che, a partire dal giugno 2000, gestirà in joint venture con lŽinglese Granada Food Services i servizi di ristorazione a bordo dei treni Eurostar che collegano Londra a Bruxelles e Parigi attraverso il Tunnel sotto la Manica. Scopo dellŽiniziativa del Gruppo Cremonini è quello far conoscere la propria attività allŽestero e anche di riunire idealmente, proprio come in un rapporto di Amicizia, i tre Paesi che sono interessati dai servizi offerti a bordo dei treni: lŽItalia (sede dellŽazienda), la Gran Bretagna e la Francia. La mostra riguarda un significativo periodo storico-artistico che registra lŽamicizia intercorsa tra Alberto e Diego Giacometti, Balthus ed Henri Cartier-bresson. La storia di questi incontri viene raccontata nel catalogo della mostra da Jean Leymarie, a sua volta amico dei quattro grandi artisti e celebre storico e critico dŽarte, Direttore della Scuola del Louvre, nonché Direttore e curatore del Museo Nazionale dŽArte Moderna di Parigi e dellŽAccademia di Francia a Roma. Si tratta di unŽaffascinante presentazione della lotta che i quattro artisti hanno svolto per la ricerca della verità e della bellezza, che si trova nei loro quadri, disegni, sculture, fotografie e mobili dŽarte. La mostra è documentata attraverso le fotografie prese lŽuno dellŽaltro, le opere ed i testi di ciascuno dei protagonisti, insieme con le foto di una testimone di questi incontri, la celebre reporter dellŽagenzia Magnum, Martine Franck. LŽesposizione è aperta da una sezione dedicata ad Alberto Giacometti che presenta alcuni importanti disegni provenienti da collezioni private. Fra questi risaltano: "Accademia" (1923), il "Ritratto di Pierre Loeb" (1950) , "Crocifissione" (1951) e il "Ritratto di Teriade". Si prosegue con la sezione dedicata a Diego Giacometti, figura decisiva nel processo creativo del fratello Alberto e, a sua volta, ottimo artista e mobiliere, peraltro ancora poco conosciuto. Vengono esposti alcuni suoi mobili e anche sculture tra cui figurano: "Coco Fesse", "Il Gatto", "Il Gufo" e "La Coppia". La sezione dedicata al grande Balthus consiste in dieci disegni e 5 acquerelli tra cui un autoritratto del 1924 ed un ritratto di Giacometti del 1950. Vengono presentati anche un grande dipinto del 1974 ("Nudo in piedi") , e poi ancora "Montecavallo" (1978) e "Le Dormienti" (1967). Henri Cartier-bresson, il più grande fotografo vivente, è rappresentato in mostra da 21 foto scattate al suo grande amico Alberto Giacometti, a partire dal 1946, ; inoltre, viene proposto un dipinto del grande fotografo che riproduce Jean Leymarie, lŽamico e scrittore favorito da questi artisti i cui testi illustrano le opere dellŽintera esposizione londinese. La mostra è chiusa da 16 foto che Martine Franck ha scattato a Diego Giacometti, Balthus ed Henri Cartier-bresson. Lo stesso Henri Cartier-bresson scrisse recentemente: "Il mondo è continuamente schiacciato dal peso della ŽprofittabilitàŽ, sopraffatto dalle devastanti sirene della tecnologia e della scienza, dal desiderio vorace di potere attraverso la globalizzazione, nuova schiavitù: ma dietro tutto questo, lŽAmicizia e lŽAmore esistono ancora". LŽesposizione è curata da Elena Càrdenas-malagodi. Catalogo edito da Electa in inglese e italiano. LŽinaugurazione è prevista per il 10 Aprile (ore 18. 00) allŽEuropean Academy for the Arts & Accademia Italiana, diretta da Rosa Maria Letts, alla presenza di M. Daniel Bernard, Ambasciatore di Francia a Londra, e di: Henri Cartier-bresson, Jean Leymarie e Martine Franck. Ingresso per il pubblico: dallŽ11 aprile, dal martedì al sabato dalle ore 10. 30 alle 18. 00; il mercoledì dalle 10. 30 alle 20. 00; la domenica dalle 14. 00 alle 18. 00. /. Momentum è la joint venture costituita appositamente da Cremonini Spa e Granada Food Services per i servizi di bordo sui treni Eurostar che operano fra Londra e Ashford nel Kent e, attraverso il Tunnel sotto la Manica, nelle tratte europee che collegano la Gran Bretagna e: Parigi, Bruxelles, Lilla, Calais Frethun, Disneyland Parigi e le Alpi Francesi. Cremonini possiede la maggioranza del capitale , pari al 51% , mentre Granada Food Service possiede il restante 49%. Cremonini, con oltre 3. 500 dipendenti e un fatturato consolidato di 2. 544 miliardi di lire (1, 314 miliardi di Euro) nel 1999, è uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa, con attività focalizzate in tre aree di business tra loro integrate: produzione, distribuzione e ristorazione. Il Gruppo è leader assoluto in Italia nella produzione di carni bovine e nella distribuzione alimentare al catering; ha inoltre una presenza rilevante nel settore della ristorazione e, in particolare, la leadership in Italia nella ristorazione a bordo treni e nelle stazioni ferroviarie. Per informazioni: Pietro Cobor - Responsabile Relazioni Stampa Gruppo Cremonini Via Modena 53 - 41014 Castelvetro (Modena) Tel. (0039) 059-754627 Fax. (0039) 059-754698 E-mail: cobor@cremonini. Com oppure: Renato Tagliaferrro The European Academy for the Arts & Accademia Italiana 8 Grosvenor Place, London Sw1x 7Sh Tel. (00 44) 0171 2350303 E-mail: renatotagliaferro@hotmail. Com .  
   
 

<<BACK