|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
LA STANDARDIZZAZIONE ICT E LŽINDUSTRIA NAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Presso la sede del Cnel si è tenuto il 23 marzo u. S. Il panel su "La standardizzazione Ict e lŽindustria nazionale", organizzato nellŽambito del Forum per le Tecnologie dellŽInformazione. Amministrazioni pubbliche (quali i Ministeri delle Finanze e delle Comunicazioni, lŽAutorità Nazionale per la Sicurezza, lŽIstituto Nazionale della Previdenza Sociale) ed Aziende o Associazioni (quali la Bull, lŽEni, la Confindustria, il Sicurform e lŽAnuit) hanno compiuto una attenta riflessione sullo stato dellŽarte dei processi di standardizzazione nei settori interessati alle Ict e sulla adeguatezza o meno di tali processi rispetto allo sviluppo dei mercati interessati. Il Prof. Colicchia, che ha introdotto i lavori, ha ricordato la diversa evoluzione della standardizzazione nei settori interessati e ha precisato che i processi di standardizzazione mentre sono molto utilizzati dallŽindustria delle telecomunicazioni sono quasi disattesi nellŽindustria informatica In questo campo, infatti, vengono adottati "standard de facto" stabiliti dal mercato, in quanto sono diverse le tempistiche che lŽevoluzione del mercato e delle tecnologie It rispetto a quelle dei normali processi di standardizzazione presso organismi internazionali (Etsi o Itu). Nel corso del dibattito, incentrato sulla evitabilità del ricorso a standard di fatto, alcuni si sono dichiarati favorevoli ai processi di standardizzazione tradizionali, altri hanno manifestato una valutazione più orientata al mercato. Un punto di accordo è stato individuato nella necessità di ricondurre gli utenti al centro delle preoccupazione degli "standardizzatori". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|