|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
"STONE ISLAND" : PRESENTATA LA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2000-2001
|
|
|
 |
|
|
Milano, 11 aprile 2000 Gli spunti per la collezione autunno-inverno 2000-2001 di "Stone Island" sono infiniti e provengono spesso anche da formule e soluzioni che non appartengono al mondo dell´abbigliamento. Si attingono dall´alta tecnologia come dall´arte, dall´architettura come dalla chimica. Tutto concorre a stimolare la creatività, senza perdere mai di vista la funzionalità. Da qui il rigore di questa nuova collezione che, come sempre, spinge la sua ricerca sulla vestibilità, sui materiali e sul colore. Le idee più avanzate e i materiali più esclusivi, derivanti dal mondo del tessile, una volta studiati e sviluppati per funzioni specifiche, offrono il massimo del comfort e della protezione. "Stone Island" ha ottenuto dalla Dupont la licenza di utilizzare il prestigioso marchio Kevlar nella "Performance Fashion", settore all´avanguardia nella moda. Ultraleggere, le fibre Kevlar sono cinque volte più resistenti dell´acciaio a parità di peso. Sono inalterabili agli sbalzi climatici e all´acqua, anche salata e anche isolanti dal caldo e dal freddo. Kevlar ha già trasformato il mondo aerospaziale, quello della vela, e altri settori dell´industria come la Formula 1, dove ha permesso a piloti e ingegneri di raggiungere obiettivi ritenuti spesso irraggiungibili. "Stone Island" ha sviluppato anche una tecnica di colorazione innovativa per questo materiale altrimenti impossibile da tingere, attraverso una spalmatura poliuretanica all´esterno e all´interno del capo. I pigmenti d´ultima generazione, introdotti di recente nell´industria automobilistica e nei componenti hardware con il dominio di tonalità accese, fanno sparire il nero per lasciare il posto ai colori "Pantone" come il turchese, il rosso, l´arancione e il verde. Il ritorno al technicolor si accompagna ai grafismi e a forme geometriche essenziali, rigorose, pulite. Così "Stone Island" pensa ad una modellistica più ordinata, con fit più asciutti, disegnati attorno alla figura. La costruzione deve assolvere alla sua funzione d´uso. Giacconi con cuciture ridotte al minimo per essere più impermeabili, pantaloni sagomati nella seduta e nelle ginocchia per essere più comodi, maglie a corpo per essere più confortevoli. I dettagli sono solo quelli strettamente necessari: chiusure, tasche e cappucci. La nobilitazione della plastica e dei suoi più sofisticati ritrovati ha creato un nuovo interesse per superfici lucide e riflettenti. "Stone Island" impiega per capispalla e accessori materiali lucidi a base di nylon come il "Metal-l 2", tessuto ad effetto metallico composto da monofilamento di nylon tramato ad un 15% di cotone, oppure come il "Silver Spray", tessuto di poliestere leggero spalmato sottovuoto con un film d´acciaio inox mutuato dalla tecnologia aeronautica. Inoltre, "Stone Island" è pratico e versatile, i capispalla si incrociano con le maglie, le maglie con le felpe, una libertà di abbinamento che permette a ogni capo molteplici utilizzi. L´introduzione delle scarpe con la tomaia in microfibra di nylon con poliuretano e lo sviluppo delle borse, tutte in monofilamento di nylon lucido, destagionalizza ulteriormente la collezione. Per "Stone Island" l´importante è comunque esplorare i limiti della ricerca sui tessuti, per creare capi che si distinguono per la loro individualità definita in ogni dettaglio. (S. Valier) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|