Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Aprile 2000
 
   
  LA CABLATURA DELL´AREA METROPOLITANA MILANESE PORTERA´ A SETTEMBRE LA BANDA LARGA A 80 MILA LIRE AL MESE

 
   
  Milano, 12 aprile 2000 Secondo dati raccolti ed elaborati da Assoedilizia che organizza il Convegno in collaborazione con il Comune di Milano, Amici di Milano, Ordine degli Ingegneri e Politecnico (sarà presente anche l´assessore regionale al Territorio Alessandro Moneta), ancora nel 1998 Milano, alla "prova cablatura", era all´8° posto tra le città europee (dopo Londra, Stoccolma, Parigi, Francoforte, Amsterdam, Bruxelles e Zurigo) e al 18° nel mondo, subito prima di Kuala Lumpur. Oggi Milano, con 300 km. Di cavi posati a fine ´99 che saranno 1000 in tre anni, è ai primi posti nella classifica europea, ed è prima in Italia anche per numero di operatori. Ciò che ha fatto del capoluogo lombardo una delle città internazionalmente più sviluppate nel settore, è l´avere coniugato liberalizzazione e regolamentazione, causa prima della domanda dinamica di servizi e collegamenti. Con quali ricadute´ L´efficienza e la competitività delle imprese, dei sistemi economici e produttivi delle pubbliche amministrazioni e dell´intero Paese, si misurano oggi non solo sulla capacità di spostare uomini e merci, ma anche sulla capacità di trattare, elaborare, muovere informazioni. Ciò si ottiene con la posa di reti di telecomunicazioni che assumono, per la collettività, la stessa importanza che ebbero le reti dell´acquedotto, dell´energia elettrica, del telefono. Il "cablaggio" incide sul valore dei servizi ai cittadini, alle imprese, al sistema scolastico e universitario, al sistema sanitario: le famiglie milanesi, che nel 1995 avevano in casa, mediamente, 6 apparati tecnologici, oggi ne hanno 11. Anche se oggi solo una famiglia milanese su 15 ha accesso ad Internet, si prevede che nel 2005 i servizi "in rete" saranno diffusi almeno quanto i telefonini dell´anno 2000. Un esempio: negli Stati Uniti si raddoppia, ogni 100 giorni, la quantità di dati gestiti dalla rete. Molti sono in vantaggi che si attendono dalla rivoluzione telematica: - per l´economia milanese. Tramite i nuovi servizi potrebbe superare i propri limiti intrinseci coniugando integrazione (ad esempio con il vicino Canton Ticino e il resto della Lombardia) ed economia - per l´occupazione. I nuovi servizi che si diffonderanno nella Milano Cablata promettono di creare nuove imprese, nuove professioni e, secondo alcune stime, 150. 000 posti di lavoro nei prossimi 15 anni - per ogni singolo Milanese. Nuovi scenari sociali e modalità di lavoro (dal proprio domicilio, ad esempio), meno file agli sportelli, assistenza più rapida ed efficiente, nuovi beni e servizi multimediali di largo consumo - per le imprese. Un grande mercato multimediale accelera anche l´integrazione dei settori industriali (aziende di informatica, di servizi, di elettronica di consumo, di intrattenimento, di informazione, di pubblicità) - per la proprietà immobiliare. Un edificio cablato, un alloggio "intelligente", vedrà accresciuta la propria funzionalità e sarà sempre più richiesto sul mercato. Gestire una massa enorme di dati e di informazioni è possibile attraverso la cablatura con fibre ottiche, duecento volte più capaci degli attuali cavi telefonici e con la prospettiva di salire a mille volte in un paio d´anni, Con un solo accesso, gli utenti avranno a disposizione telefonia fissa e mobile, Internet, tv, ad un canone fisso molto contenuto. Il Convegno si è articolato in diverse parti: l´assessore ai Servizi Civici del Comune di Milano Giancarlo Martella ha fatto il punto sulla situazione del cablaggio a Milano ed illustrerà i vantaggi che ne deriveranno e fra questi a settembre i cittadini milanesi potranno avere la banda larga a circa 80 mila lire al mese. Una tavola rotonda, con la partecipazione di 4 delle 9 aziende incaricate dei lavori -Colt, Fastweb, Mci Worldcom, Telecom Italia - sono satate spiegate le modalità di allacciamento dei cavi alle singole abitazioni ed alle aziende, oltre ai costi per gli utenti commerciali e residenziali. Esponenti delle associazioni professionali, dei proprietari, dei costruttori, delle istituzioni daranno il loro contributo alla conoscenza della sfida strategica che collocherà Milano in Europa, non solo per essere competitiva ma per emergere in questa competizione. Fastweb e Metroweb: il valore di nuovi servizi a banda larga Voce Dati Video ed Internet, disponibili su un´unica rete veloce ed integrata direttamente nelle case e in azienda Fastweb e Metroweb sono le due società operanti nel settore delle telecomunicazioni a banda larga costituite da Aem ed e. Biscom che stanno portando in Italia la nuova tecnologia di trasmissione super veloce ed integrata di Voce Dati Video ed Internet. Un primato che l´Italia ha rispetto a tutto il resto d´Europa, dove fra l´altro il modello di servizi su rete a banda larga diventerà nel tempo sempre più diffuso. Metroweb è un provider di fibra ottica nuda (darkfìber) ed opera nell´area metropolitana milanese posando una rete estesa e capillare. Fastweb è la società che darà tutti i servizi integrati sulla rete a banda larga: l´accesso e i servizi d´informazione arriveranno direttamente a casa e in azienda, utilizzando un unico sistema che, per primo, adotta la tecnologia Ip (Internet Protocol) per la trasmissione veloce e integrata di Voce, Dati, Video e Internet. Metroweb affitterà a Fastweb e a tutti gli operatori di Tic che lo richiedono, la sua rete in fibra ottica, l´unica veramente alternativa a quella di Telecom Italia, dall´elevatissima capacità di trasmissione e che, grazie alla sua capillarità, consente di collegare, in tempi brevissimi, qualsiasi punto dell´area milanese. In particolare, la rete in fibra ottica coprirà, nell´arco di dieci anni oltre 4. 000 km, di cui 1. 500 km di rete metropolitana, 1. 700 km di rete regionale e circa 1. 000 km fra infrastrutture e collegamenti d´accesso. Il programma di sviluppo della rete prevede il cablaggio dell´intera area metropolitana, per un totale di circa 800 km a fine anno ed di 1. 500 km entro il 2009. La rete regionale partirà con ulteriori 1. 300 km già dai primi cinque anni, collegando le principali province lombarde ed estendendosi successivamente in tutto il Nord Italia. Fastweb è la prima società sul mercato italiano ed europeo a creare l´accesso diretto alle famiglie e alle aziende, proponendosi come reale e completa alternativa a Telecom Italia. L´innovazione tecnologica della rete: ad oggi la rete già disponibile è di oltre 600 chilometri e copre capillarmente tutta l´area metropolitana milanese. Utilizzando la tecnologia Ip, la rete Fastweb offre un unico accesso integrato ad altissima velocità (oltre 100 Megabit al secondo) per servizi di voce dati video ed Internet. Pertanto i clienti Fastweb possono comunicare con tutto il mondo per trasmettere o ricevere qualsiasi tipo di comunicazione voce, dati e per la prima volta in assoluto all´interno della rete, possono disporre di video ad altissima qualità -fruibili anche sul teleschermo- senza, per questo, dover cambiare gli apparati interni oggi esistenti (centralini o telefoni). La sicurezza del collegamento è garantita dalla struttura della rete "ad anelli ridondati", per cui eventuali interruzioni vengono aggirate dai collegamenti confinanti e non possono causare alcun black out, Elevatissime le prestazioni sul fronte della sicurezza: qualunque interruzione forzata della rete viene automaticamente "percepita" e localizzata dalla centrale che può inoltrare segnali per telecontrollo e teleallarme. La rete Fastweb rispetto agli altri possibili accessi ad Internet garantisce la massima riservatezza delle informazioni ed offre ai propri clienti la possibilità di crittografare tutti i dati trasmessi. La rete di Fastweb raggiunge direttamente gli appartamenti portando il collegamento sino all´edificio ( Fiber to thè building), in questo modo si riesce a superare l´impasse dell´ultimo miglio, garantendo il collegamento in fibra sino all´appartamento. A differenza di altri progetti, Fastweb ottimizza i passaggi o le condotte già esistenti nell´edificio, evitando interventi invasivi sulle strutture stesse e garantendo, di volta in volta, la migliore soluzione logistica per il collegamento alla rete. Nessuno costo aggiuntivo, nessun impegno tecnico da parte del cliente, Fastweb offre il servizio a tutto tondo, e non solo, come più comunemente avviene, per i soli edifici adibiti ad ufficio (business to business), ma anche per quelli ad uso abitativo. Per accedere alla rete Fastweb e ai suoi servizi integrati di tic ed Internet video, il cliente paga un prezzo mensile. Questo prezzo non è più riferito, come tradizionalmente accade, alla durata dell´impiego della rete (gli scatti a tempo) ma al semplice accesso alla rete stessa. L´offerta comprende, per ogni singolo utilizzatore, servizi di telefonia, trasmissione dati e video, video conferenze ed Internet ad altissima velocità. Permette di fruire a volontà della rete attraverso un unico accesso per tutti i servizi disponibili, 24 ore su 24 senza alcun costo a tempo, con una flessibilità ben superiore a quella consentita dagli altri operatori. Per le chiamate verso altri operatori, al di fuori della rete Fastweb, è addebitato al cliente il solo costo della terminazione della chiamata. Hi particolare, l´offerta per le grandi aziende, partita il 1 marzo prevede un prezzo fisso mensile per utilizzatore a partire da 57. 000 +Iva decrescente in funzione del numero di collegamenti all´interno di ciascuna azienda. Tra i numerosi ed esclusivi servizi addizionali resi possibili dalla rete Fastweb, il "Bandwidth on demand" dà la possibilità di acquisire e pagare una maggiore capacità di trasmissione sulla rete, soltanto nei periodi di effettiva necessità. Sul fronte Internet, oltre al collegamento permanente "always on" senza costi a tempo durante la connessione, Fastweb offre servizi di "Web hosting" (fornitura di siti e loro gestione) e "Web housing" (allestimento e gestione dei siti presso le proprie strutture informatiche aziendali). L´offerta alle Pmi avrà inizio in maggio per poi estendersi ai residenziali dopo l´estate. Con una rete come quella di Fastweb si attua, per la prima volta in Italia, la transizione da Internet dati e testo ad Internet video, che si. Compirà progressivamente in tutto il territorio nazionale con la possibilità di collegamento ovunque venga adottata un´infrastruttura comparabile. La filosofia di base di tutta l´offerta Fastweb ruota intorno a tre fattori fondamentali: un´unica connessione che permette l´accesso flessibile alla più ampia gamma di servizi innovativi; una stabilizzazione e convenienza di spesa grazie ad unico prezzo fisso mensile per utilizzatore; la flessibilità nella scelta dei servizi, poiché in qualsiasi momento si potranno richiedere prestazioni addizionali su misura. In conclusione, Fastweb è il primo operatore italiano con una rete di tic di nuova generazione, l´unico che porta l´integrazione nella trasmissione di voce, dati ed Internet video ad alta velocità. Le prestazioni della rete sono elevatissime grazie ad una velocità di trasmissione (oltre 100 Megabit al secondo) di 200 volte superiore all´adsl e di 1. 500 volte alI´isdn. Milano è di fronte ad una grande opportunità, unica nel suo genere a livello internazionale, può diventare la prima città d´Europa dalle reti di trasmissione più veloci ed interattive, proponendosi come il primo modello integrato nel mercato delle Tic. Con Fastweb, tutti indistintamente potranno utilizzare servizi integrati e altamente evoluti quali Internet-video, video conferenze, trasmissione dati, video-telefonia e video on demand, in modo semplice e a costi contenuti. Ecco in sintesi l´offerta che lanciamo sul mercato Metroweb e Fastweb: • Metroweb, per la prima volta nel circuito metropolitano, affitta la cosiddetta fibra nuda (dark fìber) a costi altamente competitivi sul mercato, consentendo, in questo modo, a tutti gli operatori nazionali ed internazionali di portare i propri servizi nel territorio milanese; • Fastweb gestisce la prima rete a banda larga, basata sulla tecnologia Ip, per un´offerta diretta ed integrata di Voce, Dati, Video ed Internet al cliente; Fastweb crea la prima e reale alternativa nel settore delle Tic, proponendo, anche per le abitazioni, un accesso indipendente da Telecom Italia. Per i informazioni sui servizi Fastweb il customer è a completa disposizione al seguente numero telefonico: 02. 45400192 . Gianfranco Rosso.  
   
 

<<BACK