Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 12 Aprile 2000
 
   
  A MILANO, DUE GIORNATE DI LAVORO SULLO SVILUPPO DEL SETTORE ORAFO ORGANIZZATE NELL´AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO DI RETE TEMATICA EJTN. AD APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI PIÙ INTERESSANTI PER GLI OPERATORI, SARANNO I MAGGIORI ESPERTI D´EUROPA,

 
   
  Milano - 12 aprile 2000 - L´uso e il trasferimento delle nuove tecnologie applicate alla metallurgia e alla produzione orafa, le proprietà delle leghe e delle pietre preziose, le più avanzate tecniche di progettazione dei gioielli con particolare attenzione all´impiego creativo del laser, l´evoluzione delle normative, il commercio elettronico, la formazione. Sono stati questi i temi dei seminari coordinati dal Politecnico di Milano che si sono svolti lunedì 10 e martedì 11 aprile 2000 presso la sede di Milano della Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche), in Piazzale Morandi 2. L´iniziativa rappresenta un momento di aggiornamento fondamentale per l´intero settore orafo e l´occasione per conoscere le attività svolte nell´ambito del Progetto European Jewellery Technology Network (Ejtn), un progetto europeo di rete tematica, finanziato dal Programma Brite-euram, Direttorato Xii Ricerca e Sviluppo, che è parte del Quarto Programma Quadro. I workshops, hanno visto la partecipazione dei più noti esperti europei nei settori della tecnologia e della ricerca, sono dedicati alle Piccole e Medie Imprese: una realtà produttiva che necessita di maggiori sforzi perché possa efficacemente svilupparsi in ambito europeo. I partner dell´ Ejtn, costituitisi in Gruppo Europeo d´Interesse Economico (Geie) per poter ottenere un più facile e mirato accesso ai fondi comunitari destinati alla Ricerca e allo Sviluppo, hanno focalizzato la propria attenzione sui molteplici aspetti e sulle problematiche legati al mondo orafo, a livello sia locale sia globale, per delineare nuove prospettive di evoluzione basate su solide sinergie. Durante le giornate di lavoro è stato presentato il corso di laurea di primo livello in Scienze e Tecnologie Orafe la cui attivazione, ormai imminente, è stata già annunciata agli operatori del settore lo scorso Gennaio a Vicenza, in occasione della mostra orafa Vicenzaoro1. Ii corso, l´unico in Italia a livello universitario, realizzato in collaborazione con l´Università di Milano Bicocca e le associazioni di categoria, si propone di formare operatori in grado di portare nelle aziende una nuova e valida "cultura d´impresa".  
   
 

<<BACK