|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
VOLARE E´ SEMPLICE E COMODO CON ALITALIA E IBM CON IL NUOVO BIGLIETTO ELETTRONICO ( E-TICKETING )
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 12 Aprile 2000 - Alitalia ha annunciato di aver avviato una collaborazione con Ibm per realizzare un nuovo servizio di biglietteria elettronica e una serie innovativa di chioschi aeroportuali self-service. Il servizio di e-ticketing permette ai passeggeri di fare a meno del biglietto cartaceo, consentendo alla compagnia di ridurre i costi legati all´emissione dei biglietti. I nuovi chioschi, invece, sono installati all´interno degli aeroporti per consentire ai viaggiatori di evitare le code alle biglietterie e ai check-in. Grazie a questi chioschi self-service, Alitalia permette ai passeggeri di prenotare voli nazionali e internazionali, acquistare biglietti con carte di credito o di debito, ottenere informazioni sul suo programma per frequent flyer. Tutte queste funzioni si aggiungono alle operazioni di check-in e scelta dei posti accessibili ai passeggeri che possiedono biglietti cartacei con codifica magnetica (Atb). "I nostri clienti sono entusiasti di questi nuovi servizi e dei vantaggi dell´e-ticket. Sin dal primo giorno i chioschi sono stati utilizzati senza che vi fosse stata alcuna operazione di lancio da parte nostra", ha dichiarato Vittorino Capobianco, Vice-president Distribution Management di Alitalia/klm. "L´accesso diretto e automatico a servizi come prenotazioni, acquisto biglietti e check-in costituisce un indubbio vantaggio per tutti coloro che, viaggiando per lavoro, spesso devono organizzare i loro spostamenti all´ultimo minuto". Sfruttando l´esperienza di Ibm nello sviluppo di soluzioni per l´e-ticketing, Alitalia ha modificato i sistemi di prenotazione, biglietteria e controllo delle partenze inserendovi la gestione della biglietteria on line; la compagnia si sta anche organizzando per effettuare servizi di e-ticket con altre compagnie aeree. La biglietteria elettronica permette ad Alitalia di offrire un servizio più efficiente evitando al cliente di dover disporre del biglietto cartaceo. Infine, visti i costi legati all´intero procedimento di stampa, emissione, raccolta e contabilizzazione dei biglietti cartacei, e´ stato stimato che il passaggio all´e-ticketing possa permettere ad Alitalia di risparmiare fino al 20% dei costi di distribuzione. I clienti Alitalia hanno già ora a disposizione 32 chioschi Ibm; entro l´anno la copertura sarà estesa agli altri scali. Ciascun chiosco contiene un Pc Ibm e un monitor Lcd da 15 pollici ed e´ collegato ai sistemi di prenotazione e controllo partenze di Alitalia tramite middleware Ibm. Per eseguire le procedure di check-in, il passeggero non deve far altro che inserire all´interno del chiosco il proprio biglietto cartaceo dotato di codifica magnetica, scegliere il posto o cambiarlo, ritirare la carta d´imbarco che viene stampata al momento. Per l´accumulo dei punti collegati al programma frequent flyer, il passeggero deve inserire la propria carta Millemiglia o specificarne il numero mediante touch screen. In futuro, i possessori di e-ticket potranno effettuare il check-in semplicemente inserendo in un chiosco la loro carta Millemiglia o la loro carta di credito. L´acquisto dei biglietti e´ già possibile sia con carta di credito che con carta di debito. "In futuro sarà del tutto normale poter prenotare e pagare passaggi aerei usando Internet o un chiosco self-service, superando del tutto il concetto di biglietto cartaceo ed effettuando da sé il check-in in aeroporto", ha affermato Luigi Freguia, Vice-president Distribution Sector, Emea di Ibm. "I risultati sono evidenti: maggior flessibilità, minor tempo trascorso in coda, e un miglior servizio al cliente". I chioschi Ibm e la relativa architettura sono già utilizzati presso diverse compagnie aeree come British Airways, Air Canada e Singapore Airlines. Il chiosco Ibm e´ stato studiato per soddisfare stringenti requisiti di prestazioni ed affidabilità. La Ibm Self-service Architecture e´ basata su componenti middleware Ibm, Ibm Consumer Device Services (Cds) e Netcds, che consentono a Ibm e ai suoi clienti di realizzare con facilità nuove applicazioni basate su chiosco. Ibm Kiosk Manager aiuta a monitorare, controllare e misurare l´utilizzo di una rete di chioschi sfruttando tecnologie Internet. Ibm ha attinto dalla propria esperienza maturata nell´architettura self-service e nelle relative applicazioni dedicate alle compagnie aeree per dare vita a un chiosco generico utilizzabile contemporaneamente da più operatori aerei in modo da ridurre lo spazio occupato negli aeroporti e massimizzare il ritorno dall´investimento. Un chiosco di questo tipo può essere personalizzato con il marchio del gestore aeroportuale o di un´alleanza tra compagnie aeree. Date le esigenze di prestazioni, alta disponibilità, facilità d´impiego e flessibilità, e´ essenziale riuscire a creare applicazioni aderenti a standard di settore aperti. Il chiosco Ibm, completamente compatibile con il Web, permette di scrivere applicazioni specifiche per ciascuna compagnia aerea utilizzando i più diffusi strumenti di sviluppo Internet. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|