|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
ALLA GALLERIE STORICHE MILANESI: GIAN FERRARI E VINCIANA
|
|
|
 |
|
|
Negli anni ’60 le Galleria d’Arte nel centro di Milano, si contavano sulla punta della dita ed erano gestite da galleristi divenuti mitici quali Bergamini, Cadario, Cairola, Cardazzo, Ghiringhelli, Gian Ferrari, Grossetti, Pagani, Palazzoli ecc. Ubicate nel perimetro Brera, Fatebenefratelli, Via Senato, San Babila ecc. Erano luoghi d’incontro di artisti, vivaci laboratori di pensiero e fucina di fermenti propositvi sia in campo neofigurativo che astratto-informale. Tra queste la Galleria Gian Ferrari e la Galleria Vinciana: Gian Ferrari Arte Contemporanea Carmen Calvo Retratos Marcados (Via Brera 30 - 20121 Milano Tel 02/86461690 fino al 20 maggio) L’artista spagnola appartiene alla generazione di artisti che fra gli anni ’80 e ’90 si sono allontanati dalla tradizione dei maestri come Tapies o Chillida. Lavorando sulla memoria, sui materiali, sul disegno, sulla fotografia, per accumulazione o per sottrazione, imprime un taglio simbolico, surreale, modificando l’espressività. La mostra presenta dieci opere, collages, espressamente realizzate per lo spazio della galleria. La Galleria Gian Ferrari fondata da Ettore Gian Ferrari nel 1936, fino al 1982 si occupava prevalentemente di artisti del Novecento italiano. Dalla scomparsa di Ettore Gian Ferrari avvenuta nel 1982, la figlia Claudia dirige la galleria e dal 1990 presenta giovani artisti internazionali, nel nuovo spazio in via Brera 30 con il nome di Claudia Gian Ferrari Arte Contemporanea. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|