|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
FEDERCOMIN PRESENTA RAPPORTO SU NET-ECONOMY E NUOVA OCCUPAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Roma 18 aprile 2000 - GiovediŽ 20 aprile alle ore 9. 30, a Roma, a Palazzo Barberini (Sala Angeli del Circolo Ufficiali) Federcomin, la Federazione confindustriale che raggruppa le aziende di Comunicazioni e Informatica, presenta il Rapporto Federcomin su ŽŽNet-economy e nuova occupazioneŽŽ. La presentazione del Rapporto saraŽ svolta dal Presidente di Federcomin, ing. Alberto Tripi. LŽindagine saraŽ illustrata in dettaglio dal prof. Giancarlo Capitani, che ha diretto la ricerca. Al dibattito parteciperanno tre ministri - Cardinale, Fassino e Salvi - il segretario della Cisl DŽantoni, due operatori del settore (Gimondi di Virgilio e Calvanese di Rcs Web) e il prof. Boeri della Bocconi. LŽindagine promossa da Federcomin si propone di valutare le dimensioni attuali e i trend dellŽoccupazione legata allo sviluppo della SocietaŽ dellŽInformazione. Questo significa non solo esaminare il settore I. C. T. (Information and Communication Technology) ma anche indagare su quanto la Net-economy sia penetrata nelle altre aree di attivitaŽ del Paese. Il Rapporto Federcomin parte quindi dai Fornitori di tecnologie e servizi Ict per arrivare a considerare il numero di occupati Ict nelle aziende fornitrici di contenuti e di servizi di comunicazione. Il Rapporto esamina poi gli occupati presso le imprese utenti che utilizzano lŽIct per lo sviluppo del proprio business, noncheŽ gli occupati presso le nuove net companies. In tal modo, per la prima volta, viene coperto tutto lŽuniverso interessato dalla rivoluzione tecnologica. Il Rapporto Federcomin evidenzia le dinamiche occupazionali, confrontando lŽincremento dellŽoccupazione Ict con quella totale Italia, lŽaumento del suo peso sul totale e lŽincremento del numero delle net-companies. Un particolare focus viene posto sullŽarea degli occupati legati a Internet (a livello fornitori e a livello utenti), alle nuove imprese nate per la rete (e-commerce, banche on-line, portali verticali e orizzontali, mall e supermercati virtuali, ecc. ); il Rapporto Federcomin affronta anche il tema delle forme organizzative utilizzate dalle imprese tradizionali per affrontare la Net-economy (funzioni aziendali, line of business, divisioni ad hoc, aziende separate, ecc. ). Oltre a dimensionare lŽoccupazione attuale nelle aree sopraindicate, il Rapporto Federcomin si propone di valutare anche le necessitaŽ occupazionali a breve e le principali carenze di nuove professionalitaŽ. Per le professioni emergenti nellŽarea della Net-economy si analizzano anche le principali fonti di ricerca del personale, le modalitaŽ di assunzione, le difficoltaŽ di reperimento. Il Rapporto Federcomin si conclude con lŽanalisi dei fattori che condizionano lo sviluppo della Net-economy in Italia e delle opportunitaŽ che si presentano alle nostre Piccole e Medie Imprese, con particolare riguardo al Mezzogiorno. La chiusura dei lavori eŽ prevista per le ore 13. 30. Per informazioni o per comunicare la partecipazione, e-mail: info@federcomin. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|