|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Aprile 2000 |
|
|
  |
|
|
PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL: +88% DEGLI INVESTIMENTI NEL 2000 +225% DEI CAPITALI DESTINATI AD IMPRESE HIGH TECH. NEL PERIODO ´90 - 99 IL RENDIMENTO ANNUO SALE AL 40, 3%
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 aprile 2000 - Aifi, l´Associazione degli Investitori Istituzionali nel Capitale di Rischio, nel corso del convegno annuale che si è svolto a Milano nella sede di Assolombarda, ha presentato i risultati raggiunti dal mercato italiano del private equity e venture capital, nel 1999. "Il 1999 - ha detto il Presidente di Aifi, Marco Vitale - è stato un anno di crescita eccezionale per il settore, con una crescita degli investimenti dell´88% rispetto all´anno precedente". "I risultati - ha spiegato Vitale - sono il frutto della sempre più stretta integrazione dell´economia italiana con l´economia internazionale. Ma derivano anche dal fatto che il mondo imprenditoriale italiano è molto più articolato, dinamico e attento alle possibilità offerte dal mercato finanziario. Questo è, a sua volta, articolato ed offre possibilità e strumenti diversi in funzione delle specifiche necessità imprenditoriali. Anche sul fronte politico-amministrativo, pur nella tradizione italiana di centralismo e conservatorismo, si registrano significativi progressi che rendono anche il discorso e la collaborazione con questo mondo più agevole e fruttuoso", Vitale, durante il convegno che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Ministro del Commercio con l´Estero, Piero Fassino, ha presentato il Manifesto Aifi per "lo sviluppo degli start up tecnologici e delle growing company" redatto in collaborazione con importanti e qualificate personalità del mondo scientifico, che hanno anche dato la loro disponibilità a partecipare ai lavori della Commissione contro lo Sperpero dell´Intelligenza (Ccsi). La Commissione, composta da competenze interessate allo sviluppo della ricerca e di una corretta interazione tra ricerca, università, imprese e venture capital, avrà il compito di elaborare proposte concrete e specifiche di mutamento degli assetti legislativi, regolamentari e istituzionali che, attualmente, umiliano la capacità del Paese in questo settore di vitale importanza. Anna Gervasoni, Direttore Generale di Aifi, ha presentato i dati relativi al 1999, esaminati nella loro evoluzione generale e nelle loro caratteristiche qualitative, territoriali e settoriali. "Nel corso del 1999 - ha puntualizzato Anna Gervasoni - l´ attività di investimento riconducibile al mercato italiano ha raggiunto i 3. 444 miliardi (+88%). Tali risorse si sono distribuite su 390 operazioni, con un incremento del 45% rispetto al 1998, ed hanno coinvolto 309 imprese. Al tempo stesso, la dimensione media delle operazioni è passata da poco meno di 7 miliardi per investimento a quasi 9 miliardi", "I settori high teck - ha continuato Gervasoni - sono diventati una realtà significativa anche per il nostro Paese, Rispetto al 1998, il volume investito in imprese "tecnologiche" è aumentato del 225%. Il numero totale di operazioni riconducibili a imprese high tech è stato di 118, pari a un +195% rispetto all´anno precedente e al 30% del totale degli investimenti effettuati nell´anno". Aifi rappresenta la quasi totalità degli operatori attivi in Italia in investimenti nel capitale di rischio di piccole e medie imprese, in un´ottica di medio-lungo periodo. Negli ultimi tre anni, il numero di società associate è sensibilmente aumentato, raggiungendo la quota 72 e comprendendo fondi chiusi italiani, banche italiane e internazionali, advisor di fondi chiusi internazionali e finanziarie di emanazione privata, pubblica e di cooperative, Al 31 dicembre 1999, il pool di imprese presenti nel portafoglio degli operatori risultava pari a 1-100, per un controvalore di oltre 7. 000 miliardi di lire. In collaborazione con Kpmg Corporate Finance, Aifi ha svolto una ricerca sul rendimento aggregato dell´attività di investimento dei principali operatori attivi sul mercato. 11 valore finale del pooled Irr relativo al periodo 1990-1999 è stato del 40, 3% annuo, a fronte di un corrispondente valore riferito al decennio 1989-1998 del 33, 4% annuo. Ai lavori del Convegno Aifi, in cui sono state esaminate e discusse le situazione italiana e internazionale, hanno partecipato come relatori: Salvatore Biasco (Presidente Commissione Parlamentare dei Trenta), Giampio Bracchi (Prorettore Politecnico di Milano), Luciano Caglioti (Delegato Presidenza Cnr), Claudio Cartone (Presidente Hypothesis), Umberto Di Capua (Consigliere Assolombarda), Piero Fassino (Ministro del Commercio Estero), Luciano Gattinoni (Direttore Scientifico Ospedale Maggiore di Milano), Anna Gervasoni Direttore Generale Aifi), Azriel Hammer (Ministero Industria e Commercio di Israele), Edoardo Lecaldano (Presidente Alice Ventures), Ubaldo Livolsi (Amministratore Delegato Livolsi&partners), Oliver Novick (Presidente Pino Venture Partners), Bruno Ricco (Ordinario Università degli Studi di Bologna), Bruno Robino (Direzione Generale per le Imprese della Commissione Europea), Sergio Sambonet (Direttore Generale 3i Europe), John B. Singer (Direttore Generale Advent International), Falk Strascheg (Direttore Generale Tecnologieholding), Marco Vitale (Presidente Aifi), Paul Whitney (Presidente Parallel Ventures).
Anno |
N° investimenti |
N° imprese |
Ammontare (miliardi di lire) |
1996 |
198 |
175 |
998 |
1997 |
234 |
209 |
1. 164 |
1998 |
269 |
227 |
1. 829 |
1999 |
390 |
309 |
3. 444 |
Anno |
Numero |
Ammontare (miliardi di lire) |
Valore assoluto |
% sul totale |
Valore assoluto |
% sul totale |
1996 |
12 |
6% |
22 |
2% |
1997 |
22 |
9% |
75 |
7% |
1998 |
40 |
15% |
193 |
11% |
1999 |
118 |
30% |
629 |
18% | Distribuzione geografica delle imprese target
Area geografica |
% |
Nord Italia |
46% |
Centro Italia |
´ 26% |
Sud Italia |
16% |
Non disponibile |
2% |
Totale Italia |
90% |
Estero |
10% |
Totale |
100% | Numero di imprese in portafoglio degli Associati Aifi
|
Numero imprese |
31/12/´95 |
630 |
131/12/´96 |
711 |
31/12/´97 |
819 |
31/12/´98 |
´ 935 |
31/12/´99 |
1. 100 | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|